Entra

Visualizza la versione completa : Macchie giallo/marrone sulle roccie e fondo


Lignark
07-04-2012, 21:32
Ragazzi oggi ho notato che le rocce che ho in vasca dall'avvio dell'acquario (04/03) si stanno maculando di marrone/giallo. Non sono un esperto ma credo siano alghe...solo che non ne avevo mai viste prima di questo tipo, alcune hanno attaccato anche il vetro frontale...sono un tantino preoccupato.

Illuminazione: 2 JUWEL T5 (Nature e Day)
Fotoperiodo: dalle 17 alle 24 (7 ore)

Vi posto qualche foto
https://lh3.googleusercontent.com/-6e95_KkeB3A/T4CS-f4JzWI/AAAAAAAAAHg/HZTmbkFOq3o/s640/DSCF8715.JPG

https://lh6.googleusercontent.com/-KPbCyOXnH1Y/T4CS-2f-mXI/AAAAAAAAAHk/XUAd00rB0As/s640/DSCF8714.JPG

-d12

daniele68
08-04-2012, 10:19
possibili diatomee

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120197

ciao

Lignark
08-04-2012, 17:57
Eh già #70 credo proprio che c'hai colto!

Ora il problema è la convivenza delle specie antagoniste che dovrei inserire...

...riporto dall'articolo dedicato:

"L’elenco dei mangiatori di diatomee è lungo, cito le specie più comuni in commercio:

Tutti i tipi di lumachine normalmente considerati infestanti
Lumache del genere ampullaria e neritina
Otocinclus affinis
Crossocheilus siamesis
Gyrinocheilus aymonieri
Ancystrus dolichpterus"

Calcolando che in vasca ho 6 Neolaprologus Caudopunctatus di quasi 2 cm (in crescita) e che punto a formare la colonia e che la vasca non è molto grande, escluderei i Siamensis, Gyrinocheilus e gli Ancystrus perché diventano dei Caterpillar!

Forse adatti sarebbero Gli otocinclus, rimangono piccini, fanno il loro lavoro, potrebbero soffrire leggermente per la vivacità dei miei cicliducci (in verità passano la giornata a rompersi le palle a vicenda).

Oppure le Lumache, ma non le ho mai avute in vasca quindi non so che dire a riguardo.
Mi consigliate qualcosa???

Lignark
10-04-2012, 12:51
Neesuno??

Lignark
12-04-2012, 23:18
La cosa sta diventando alquanto imbarazzante...negli ultimi 4 giorni sta spuntando della peluria sulle alghe....è il momento di inserire qualcosa che se le mangi o devo andare coi prodotti chimici????

daniele68
12-04-2012, 23:25
la cosa più semplice invece di inserire animali che se ne nutrono è quello di limitare i silicati in acqua..taglia l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi e vedrai che in poco tempo le diatomee spariranno.

Alza il fotoperiodo e arriva a otto ore.
Descrivici meglio la vasca..abitanti, piante, da quanto è avviata e valori aggiornati.
Metti una foto del totale e delle alghe.
Ciao

Lignark
14-04-2012, 23:57
la cosa più semplice invece di inserire animali che se ne nutrono è quello di limitare i silicati in acqua..taglia l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi e vedrai che in poco tempo le diatomee spariranno.

Alza il fotoperiodo e arriva a otto ore.
Descrivici meglio la vasca..abitanti, piante, da quanto è avviata e valori aggiornati.
Metti una foto del totale e delle alghe.
Ciao

OK!!!

Fotoperiodo alzato perché mi fido di te. Ma la domanda che mi pongo è perché le alghe non mi crescono nelle zone d'ombra? Da quel che ho capito, questo tipo di alga prolifica perché il nutrimento dell'acqua del rubinetto è più alto di quello dell'acqua d'osmosi. Alzando il fotoperiodo non aiuto la prolificazione delle alghe??

-La vasca è stata avviata il 4 marzo 2012 e i valori ad oggi sono PH 7,8 - GH 21 - KH 15 - NO2 0 - NO3 25
-Gli NO3 sono altini perché sto aspettando a fare il primo cambio. Voglio prima vedere con che tipo d'acqua lo devo fare alla luce dei problemi che ho con queste alghe.
-Ospiti: dal 30 marzo ci sono 6 Neolamprologus Caudopunctatus di quasi 2 cm circa
-Alimentazione: un setaccino di Artemia viva e una dozzina di grani di SHG premium al giorno
-Vegetazione: 2 mazzetti (6 piantine in totale) di Vallisneria Gigantea
-Arredamento: 40 kg circa di rocce, 2 anfore da negozio d'acquariofilia, 4 conchiglie dal negozio che mi ha venduto i pesci

Ho raggruppato le foto in un album su Picasa QUI (https://picasaweb.google.com/107411042803231931233/ProblemaAlghe)

Fatemi sapere

daniele68
15-04-2012, 00:24
io ti ringrazio per la fiducia e ne sono lusingato..spero solo di meritarmela.
Adesso che hai decritto la vasca sarà normale la presenza di alghe nella tua vasca perchè è il tipo di "biotopo" che è potenzialmente soggetto .
Avendo scelto di allevare Neoamprologus caudopuntactus hai dovuto creare anfratti e utilizzare molte rocce a discapito delle piante.
quello che aiuta sicuramente saranno i cambi d'acqua frequenti e piccoli in modo da tenere a bada alcuni elementi quali i nitrati e fosfati, e dare una mano a compiere la fotosintesi alle vallisneria che sono buone antagoniste.Per far ciò le piante devono avere almeno otto ore di fotoperiodo.
Il cibo poco e deve essere subito consumato.
Se i valori sono idonei (controlla in questa scheda http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=266238) le neritine eseguono un buon lavoro.;-)

Non c'entra con le alghe ma hai letto l'articolo di Entropy sui pesci che hai tu?
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/ripr_neol.asp?Stampa=true

bellissimi!

Lignark
15-04-2012, 01:01
Grazie per la celere risposta!

Sisi è stato proprio l'articolo di Entropy che mi ha fatto decidere di allevare i Caudopunctatus.

Per quanto riguarda i cambi d'acqua, avrei pensato di farne uno di 10-15% a settimana, ma se ritieni necessario farne di meno frequenti vado di 20% ogni 15 gg....la domanda è: devo, o no, tagliare l'acqua del rubinetto con quella d'osmosi o i valori vanno bene così?? (ovviamente tranne l'NO3 che devo abbassare)

Non ho mai avuto lumache in acquario (escludendo quelle portate dai negozi con le piante) quindi mi sono letto bene la scheda che mi hai linkato...sono piacevolmente incuriosito di testare la voracità di questi animali. L'unica è che sulla scheda c'è scritto che mal tollera la convivenza con pesci e crostacei vivaci, tra cui anche i ciclidi....anche se non credo siano così belligeranti.

Lunedì vedo se nei negozi in zona ce ne sono!

daniele68
15-04-2012, 01:06
va benissimo un cambio a settimana e poi ti regolerai in base ai valori.
Posta la domanda sulle neritine nella sezione o fai una ricerca..c'è molto..comunque qualcuno più informato di me sui molluschi sicuramente lo trovi..infromati prima..anche perché necessitano di un'ambientazione lentissima..

Lignark
15-04-2012, 01:47
Ok Grazie!!
Terrò aggiornata la discussione sull'involuzione (spero) delle alghe!

Ciao!