massimocenere
07-04-2012, 09:25
cari acquariofili, in primis voglio complimentarmi con tutti coloro che partecipano attivamente alla gestione di acquaportal perchè è da sempre la mia community di riferimento. Ed ora veniamo a noi: sono in procinto di allestire un piccolo 45L.
ciò che è in mio possesso in questo momento è:
- vasca aperta 50x30x35
- 2 plafoniere a braccetto Haquoss Sunshine 18W con lampade PL 7.500°K
- filtro interno Askoll Kompatto K3
- termoriscaldatore Askoll Therm 50W
- impianto di co2 con bombola usa e getta, collegata al regolatore elettronico Sms122 Milwaukee con elettrovalvola
- impianto per osmosi inversa a 2 stadi
- 2,5L di JBL Aquabasis Plus per il fondo
- 1,6L di lapillo vulcanico 1-3 mm da mischiare all'Aquabasis
cosa vorrei ottenere:
un acquario principalmente dedicato alle piante, seguendo l'esempio della splendida vasca di Luca Lezzi
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/luca_lezzi.asp
Flora:
- Eleocharis
- Pogostemon
- Blixia
- Micranthemum
- Rotala
Fauna:
- neon cardinali
- una coppietta di ramirezi
- vedremo più avanti il resto
I consigli che chiedo agli asperti (e non)
Per quanto riguarda il substrato da scegliere:
Premesso che non ho voglia di ordinare da internet. Sono in procinto di scegliere il substrato, e vorrei evitare le varie ghiaie e sabbie posticcie che imperversano nel 99% delle mensole nei negozi specializzati. Sono orientato su:
- Akadama (quella che ho trovato non è quella nel sacchetto originale tanto decantata come UNICA valida per acquariofilia, ma ho prfato a stringerne un paio di granelli tra le dita e sembra di ottima consistenza, nonsi sfalda facilmente)
- Prodama (un prodotto della Amtra che per proprietà e aspetta sembra identica all'Akadama, per uso specifico in acquariologia, di cui non trovo nessuna recensione e probabilmente per questo non la sceglierò; peccato.)
- JBL Manado (probabilmente sarà la scelta definitiva, per reperibilità, costi e adattamento al JBL Aquabasis che ho già. Sono perplesso in quanto tutti dicono che è un buon substrato ma però troppo leggero ed a me piacerebbe creare dei dislivelli non impossibili da gestire)
- Sachem Flourite Black Sand (sarebbe la mia preferita, la scelta ideale, ma non la trovo da nessuna parte, solo online)
Per quanto riguarda l'allestimento:
- In che proporzione devo mischiare il JBL Acquabasis Plus con il lapillo vulcanico? oppure è più conveniente non mischiarli e stendere due strati distinti?
- Per creare dei dislivelli duraturi (tipo 5cm davanti e 10cm dietro) cosa devo fare? Ho preso 3 pietre zebra che avranno la doppia funzione di contenere una "zona di terrazza" e fare da recinto naturale per dividere la zona delle piante "alte" dalle altre; però non sono sicuro che bastino allo scopo.
- Per le prime fasi mi consigliate di accendere subito entrambe le plafonierine per un totale di 36W? oppure è meglio usarne una sola ed allo stabilirsi dei valori accendere anche l'altra?
- La co2 meglio da subito o aspettare?
- Il filtro Askoll Kompatto K3 lo riutillizo da un'altro acquario: attualmente è riempito come da casa produttrice, 2 step di filtro meccanico con spugne classiche e uno step di filtro biologico con i cannolicchi che sono già intrisi dall'uso nel vecchio acquario: mi conviene cambiare tutti i materiali filtranti oppure dargli solo una bella sciaquata?
- Altri consigli? di ogni genere grazie...
Questo non è il primo acquario che ho, ma il primo che deciso di allestire seguendo un protocollo quanto più naturale possibile, senza alcuna fretta di vedere i risultati, solo con gran voglia di fare le cose bene.. Ringrazio da subito chi si prenderà la briga di leggere la "pappardella" e regalarmi le sue esperienze...
ciò che è in mio possesso in questo momento è:
- vasca aperta 50x30x35
- 2 plafoniere a braccetto Haquoss Sunshine 18W con lampade PL 7.500°K
- filtro interno Askoll Kompatto K3
- termoriscaldatore Askoll Therm 50W
- impianto di co2 con bombola usa e getta, collegata al regolatore elettronico Sms122 Milwaukee con elettrovalvola
- impianto per osmosi inversa a 2 stadi
- 2,5L di JBL Aquabasis Plus per il fondo
- 1,6L di lapillo vulcanico 1-3 mm da mischiare all'Aquabasis
cosa vorrei ottenere:
un acquario principalmente dedicato alle piante, seguendo l'esempio della splendida vasca di Luca Lezzi
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/luca_lezzi.asp
Flora:
- Eleocharis
- Pogostemon
- Blixia
- Micranthemum
- Rotala
Fauna:
- neon cardinali
- una coppietta di ramirezi
- vedremo più avanti il resto
I consigli che chiedo agli asperti (e non)
Per quanto riguarda il substrato da scegliere:
Premesso che non ho voglia di ordinare da internet. Sono in procinto di scegliere il substrato, e vorrei evitare le varie ghiaie e sabbie posticcie che imperversano nel 99% delle mensole nei negozi specializzati. Sono orientato su:
- Akadama (quella che ho trovato non è quella nel sacchetto originale tanto decantata come UNICA valida per acquariofilia, ma ho prfato a stringerne un paio di granelli tra le dita e sembra di ottima consistenza, nonsi sfalda facilmente)
- Prodama (un prodotto della Amtra che per proprietà e aspetta sembra identica all'Akadama, per uso specifico in acquariologia, di cui non trovo nessuna recensione e probabilmente per questo non la sceglierò; peccato.)
- JBL Manado (probabilmente sarà la scelta definitiva, per reperibilità, costi e adattamento al JBL Aquabasis che ho già. Sono perplesso in quanto tutti dicono che è un buon substrato ma però troppo leggero ed a me piacerebbe creare dei dislivelli non impossibili da gestire)
- Sachem Flourite Black Sand (sarebbe la mia preferita, la scelta ideale, ma non la trovo da nessuna parte, solo online)
Per quanto riguarda l'allestimento:
- In che proporzione devo mischiare il JBL Acquabasis Plus con il lapillo vulcanico? oppure è più conveniente non mischiarli e stendere due strati distinti?
- Per creare dei dislivelli duraturi (tipo 5cm davanti e 10cm dietro) cosa devo fare? Ho preso 3 pietre zebra che avranno la doppia funzione di contenere una "zona di terrazza" e fare da recinto naturale per dividere la zona delle piante "alte" dalle altre; però non sono sicuro che bastino allo scopo.
- Per le prime fasi mi consigliate di accendere subito entrambe le plafonierine per un totale di 36W? oppure è meglio usarne una sola ed allo stabilirsi dei valori accendere anche l'altra?
- La co2 meglio da subito o aspettare?
- Il filtro Askoll Kompatto K3 lo riutillizo da un'altro acquario: attualmente è riempito come da casa produttrice, 2 step di filtro meccanico con spugne classiche e uno step di filtro biologico con i cannolicchi che sono già intrisi dall'uso nel vecchio acquario: mi conviene cambiare tutti i materiali filtranti oppure dargli solo una bella sciaquata?
- Altri consigli? di ogni genere grazie...
Questo non è il primo acquario che ho, ma il primo che deciso di allestire seguendo un protocollo quanto più naturale possibile, senza alcuna fretta di vedere i risultati, solo con gran voglia di fare le cose bene.. Ringrazio da subito chi si prenderà la briga di leggere la "pappardella" e regalarmi le sue esperienze...