Entra

Visualizza la versione completa : consigli sull'allestimento di un 45l


massimocenere
07-04-2012, 09:25
cari acquariofili, in primis voglio complimentarmi con tutti coloro che partecipano attivamente alla gestione di acquaportal perchè è da sempre la mia community di riferimento. Ed ora veniamo a noi: sono in procinto di allestire un piccolo 45L.

ciò che è in mio possesso in questo momento è:
- vasca aperta 50x30x35
- 2 plafoniere a braccetto Haquoss Sunshine 18W con lampade PL 7.500°K
- filtro interno Askoll Kompatto K3
- termoriscaldatore Askoll Therm 50W
- impianto di co2 con bombola usa e getta, collegata al regolatore elettronico Sms122 Milwaukee con elettrovalvola
- impianto per osmosi inversa a 2 stadi
- 2,5L di JBL Aquabasis Plus per il fondo
- 1,6L di lapillo vulcanico 1-3 mm da mischiare all'Aquabasis

cosa vorrei ottenere:
un acquario principalmente dedicato alle piante, seguendo l'esempio della splendida vasca di Luca Lezzi
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/luca_lezzi.asp

Flora:
- Eleocharis
- Pogostemon
- Blixia
- Micranthemum
- Rotala

Fauna:
- neon cardinali
- una coppietta di ramirezi
- vedremo più avanti il resto


I consigli che chiedo agli asperti (e non)

Per quanto riguarda il substrato da scegliere:
Premesso che non ho voglia di ordinare da internet. Sono in procinto di scegliere il substrato, e vorrei evitare le varie ghiaie e sabbie posticcie che imperversano nel 99% delle mensole nei negozi specializzati. Sono orientato su:
- Akadama (quella che ho trovato non è quella nel sacchetto originale tanto decantata come UNICA valida per acquariofilia, ma ho prfato a stringerne un paio di granelli tra le dita e sembra di ottima consistenza, nonsi sfalda facilmente)
- Prodama (un prodotto della Amtra che per proprietà e aspetta sembra identica all'Akadama, per uso specifico in acquariologia, di cui non trovo nessuna recensione e probabilmente per questo non la sceglierò; peccato.)
- JBL Manado (probabilmente sarà la scelta definitiva, per reperibilità, costi e adattamento al JBL Aquabasis che ho già. Sono perplesso in quanto tutti dicono che è un buon substrato ma però troppo leggero ed a me piacerebbe creare dei dislivelli non impossibili da gestire)
- Sachem Flourite Black Sand (sarebbe la mia preferita, la scelta ideale, ma non la trovo da nessuna parte, solo online)

Per quanto riguarda l'allestimento:
- In che proporzione devo mischiare il JBL Acquabasis Plus con il lapillo vulcanico? oppure è più conveniente non mischiarli e stendere due strati distinti?
- Per creare dei dislivelli duraturi (tipo 5cm davanti e 10cm dietro) cosa devo fare? Ho preso 3 pietre zebra che avranno la doppia funzione di contenere una "zona di terrazza" e fare da recinto naturale per dividere la zona delle piante "alte" dalle altre; però non sono sicuro che bastino allo scopo.
- Per le prime fasi mi consigliate di accendere subito entrambe le plafonierine per un totale di 36W? oppure è meglio usarne una sola ed allo stabilirsi dei valori accendere anche l'altra?
- La co2 meglio da subito o aspettare?
- Il filtro Askoll Kompatto K3 lo riutillizo da un'altro acquario: attualmente è riempito come da casa produttrice, 2 step di filtro meccanico con spugne classiche e uno step di filtro biologico con i cannolicchi che sono già intrisi dall'uso nel vecchio acquario: mi conviene cambiare tutti i materiali filtranti oppure dargli solo una bella sciaquata?
- Altri consigli? di ogni genere grazie...

Questo non è il primo acquario che ho, ma il primo che deciso di allestire seguendo un protocollo quanto più naturale possibile, senza alcuna fretta di vedere i risultati, solo con gran voglia di fare le cose bene.. Ringrazio da subito chi si prenderà la briga di leggere la "pappardella" e regalarmi le sue esperienze...

Lorenzo56
07-04-2012, 10:35
Qui trovi i rivenditori Seachem in Friuli Venezia-Giulia. (http://www.seachem.it/Purchasing/SelectDealer.html)

La fauna è eccessiva, una coppia di Ciclidi nani vuole almeno una sessantina di litri, mentre i neon richiedono un acquario molto lungo per nuotare. Se nei negozi che ho linkato non dovessi riuscire a trovare "IL" substrato, allora andrei pure io di JBL Manado + Aquabasis.
Per illuminazione io inizierei con una sola plafoniera, e in modo mooolto graduale. Per Co2 e in particolare fertilizzazione, aspetta almeno 1-2 settimane. Io sinceramente lascerei, nel filtro, un solo step per il meccanico, aggiungendo quanto più possibile cannolicchi. Puoi utilizzare quelli vecchi, ma comunque dovrai attendere la maturazione.

Johnny Brillo
07-04-2012, 11:20
Hai un'ottima tecnica che ti permetterà di fare un bel plantacquario:-)

Sulla popolazione sono d'accordo con Lorenzo56.

Il fondo migliore nel tuo caso è la flourite senza l'aggiunta né dell'aquabasic né del lapillo.

10 cm dietro e 5 davanti non è tutto questo dislivello, credo che non avrai problemi e quando le piante radicheranno ti daranno una ulteriore mano a tenerlo fermo.

Visto che hai due plafoniere potresti accenderle in modo sfalasato per fare un bell'effetto alba/tramonto con un picco centrale.

Anche per il filtro puoi seguire il consiglio di Lorenzo e togliere una parte del meccanico a favore del biologico. Se non è intasato non ti serve lavare i materiali filtranti.

Hai già deciso che tipo di fertilizzanti usare?

massimocenere
07-04-2012, 14:33
Grazie ad entrambi per i preziosi consigli...

Per quanto riguarda la fertilizzazione non ho ancora deciso... Non so di preciso quale sia lo proposta del negoziante di fiducia... Ma se ci sono dei consigli in merito ben venga!

Vi annuncio che probabilmente opteró per il Manado, in quanto il primo rivenditore di Flourite Black Sand è a 50Km di casa mia, e anche per un motivo di costi in generale. Spero che questa scelta si riveli vincente ai fini della crescita delle piante.

Domanda1: io piantumeró la gran parte delle piante durante l'allestimento, appena messi i primi 3cm d'acqua; sicuri che sia meglio iniziare con illuminazione più blanda per aumentare in modo mooooolto graduale? Il mio dubbio è che le piante possano risentire di un'iniziale carenza di ore di luce e di watt/litri...

Domanda2: questa non sarà una vasca dedicata principalmente ai pesci, quindi non ho grosse pretese specifiche.. Mi piacerebbe poter prendere qualche pescetto piccolo di specie da "branco" perchè si sposerebbe essenzialmente con lo stile della vasca... In più qualche "individuo" che si occupi della zona "bassa" dell'acquario... Considerando che il JBL Manado risulta molto leggero quindi sconsigliato per i pesci "scavatori"... Consigli?

Vi ringrazio per la disponibilità.. La mia idea è quella di fare un bel reportage fotografico dell'allestimento, e dei progressi... Mi piacerebbe condividere l'esperienza..

Johnny Brillo
07-04-2012, 15:03
Le piante se le prendi in negozio provengono da una coltura emersa e quindi devono ambientarsi gradualmente alla vita sommersa.
Per questo si inizia con poche ore di luce e si inizia anche a fertilizzare solo dopo la seconda o terza settimana dall'allestimento e in dosi dimezzate o ad 1/3.

In 45 litri pesci da branco non si possono mettere se intendi rasbora, neon o cardinali.
Per il litraggio andrebbero bene danio margaritatus o boraras tipo le brigittae ma sono molto timide e non gradiscono molto la forte illuminazione.

Per il fondo meglio non mettere pesci proprio per la leggerezza del manado. Potresti mettere un gruppetto di red cherry che sopportano meglio delle altre caridine la fertilizzazione.

Aspettiamo le prime foto allora. E' sempre bello vedere i vari progressi della vasca:-)

Lorenzo56
07-04-2012, 19:26
Potresti mettere un gruppetto di red cherry che sopportano meglio delle altre caridine la fertilizzazione.

Meglio ancora sarebbero le Multidentata, sopravvivono praticamente a qualsiasi cosa, e le ho viste vivere in una vasca fertilizzata con il protocollo Elos avanzato. Dal punto di vista della resistenza ai fertilizzanti, le Red sono meno forti rispetto alle suddette caridine, almeno da quello che ho potuto constatare. Inoltre, essendo molto difficile la riproduzione, non ci sarebbero problemi di sovraffollamento, cosa a cui andresti invece incontro inserendo le Red.

massimocenere
02-05-2012, 10:19
eccoci qua... a quasi un mese dall'allestimento ieri ho fatto la prima potatura e rivisitazione del layout che sembrerebbe quasi definitivo.

LA VASCA: 45l lordi, 50x35x30 di produzione artigianale, aperta.

IL FONDO: In conclusione ho usato il JBL Aquabasis Plus mischiato a lapillo vulcanico per dare un po di porosita' al fondo fertile, il tutto ricoperto dal JBL Manado, il tutto per creare un dislivello classico che va da 10cm sul posteriore per arrivare a 5cm sull'anteriore. Devo dire che il Manado e' davvero un ottimo prodotto (e raccomando di lavarlo fino alla nausea prima di stenderlo), il colore e' decisamente naturale e la sua leggerenzza non e' un problema nella piantumazione, a patto di averne steso uno strato abbastanza spesso.

LA LUCE: doppia mini plafoniera a braccetto Haquos Sunshine 18W di produzione cinese, neon PL, quella anteriore a spettro freddo (credo 10000K) e quella posteriore un po piu' calda (7500K) regolate su un fotoperiodo di 9 ore (dalle 13 alle 22).

IL FILTRO: e' un Kompatto K3 dell'Akoll, un po ingombrante all'interno della vasca, ma sicuramente efficace; ha 3 scomparti, 2 sull'esterno per il filtraggio meccanico, caricati con le spugne default, uno interno caricato a pieno con cannolicchi.

FERTILIZZAZIONE: impianto di CO2 con bombola usa e getta da 500gr, collegato con elettrovalvola al phometro Millwakie impostato a PH 6.9. Per ora non ho ancora iniziato la fertilizzazione giornaliera, aspetto che le piante si riprendano dall'ultima potatura e poi inizio con il protocollo della AZOO e vediamo che succede.

FLORA:
- Ludwigia glandulosa "perennis"
- Pogostemon stellatus "octopus"
- Pogostemon helferi
- Rotala rotundifolia
- Micranthemum umbrosum
- Hygrophila siamensis

VALORI DELL'ACQUA:
Ph 6.9
Kh 7
Gh 10
No2 assenti
No3 assenti

CONSIDERAZIONI: ora sto combattendo le alghe che abbondano su vetri, niente di compromettente, ma quelle puntinate sono particolarmente fastidiose. Ho notato che le granparte delle piante hanno la tendenza a produrre le brutte e antiestetiche radici aeree, suppongo sia per effetto del cambio di abitudine (dalla vasca del negoziante alla mia vaschetta), ora con l'ultima potatura e ripiantumazione spero di non avere piu' questo problema. L'ultimo passo verso il layout definitivo sara' l'inserimento in vasca della Eleocharis parvula (appena arriva al negoziante), che avra' per se tutta la zona centrale dell'acquario.


RINGRAZIAMENTI: Ho ancora tanto da imparare e scoprire, e per questo ringrazio in anticipo tutti coloro che mi daranno i loro consigli (e naturalmente ringrazio anche chi me li ha gia' dati), spero di ricevere i vostri commenti e le vostre critiche perche' poi sono quelle che fanno capire gli errori e danno la possilita' di migliorare.

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2057&pictureid=12690

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2057&pictureid=12691

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2057&pictureid=12692

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2057&pictureid=12693

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2057&pictureid=12694

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2057&pictureid=12687

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2057&pictureid=12688

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2057&pictureid=12686

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2057&pictureid=12689