Visualizza la versione completa : Diatomee e cianobatteri
Ciao. Volevo capire il xkè si manifestano e come debellare questi problemi antiestetici Click here to enlarge
Se cerchi ne trovi a migliaia di discussioni con tutte le informazioni che cerchi
Sent from my iPhone using Tapatalk
http://s15.postimage.org/kznbey3x3/dinoflgellati.jpg (http://postimage.org/image/kznbey3x3/)
http://s8.postimage.org/k5ra2aur5/Snapshot_59.jpg (http://postimage.org/image/k5ra2aur5/)
http://s18.postimage.org/8uheq9ocl/Snapshot_60.jpg (http://postimage.org/image/8uheq9ocl/)
http://s17.postimage.org/wca0r1paj/Snapshot_61.jpg (http://postimage.org/image/wca0r1paj/)
http://s14.postimage.org/6wc61zcv1/Snapshot_62.jpg (http://postimage.org/image/6wc61zcv1/)
http://s17.postimage.org/5trdibqkr/Snapshot_63.jpg (http://postimage.org/image/5trdibqkr/)
http://s18.postimage.org/bh1iky4xx/Snapshot_64.jpg (http://postimage.org/image/bh1iky4xx/)
http://s16.postimage.org/x15u6rz81/Snapshot_65.jpg (http://postimage.org/image/x15u6rz81/)
http://s15.postimage.org/pyff77x3r/Snapshot_66.jpg (http://postimage.org/image/pyff77x3r/)
mi sapete dire cos'ho in vasca, queste sono foto della patina scura della quale sono piene le mie rocce......
ALGRANATI
25-04-2012, 19:00
i dinoflagellati si presentano in presenza di diatomee e di silicati mentre i ciano........mille ragioni differenti purtoppo.
si ok, ma cosa sono quelli che ho?
ALGRANATI
25-04-2012, 21:17
direi copepodi e cianobatteri dalle foto.
mi fai anche una foto non al microscopio?
http://s15.postimage.org/moqiyj9nb/Immagine_002.jpg (http://postimage.org/image/moqiyj9nb/)
http://s18.postimage.org/kn05ebdzp/Immagine_003.jpg (http://postimage.org/image/kn05ebdzp/)
questi sono i "cosi neri" della quale sono pieno in vasca...
Stefano G.
25-04-2012, 22:51
cianobatteri e patine batteriche ......... dosi carbonio o batteri ?
di batteri ne uso pochi, di media 2 fiale di biodigest e 4 di bioptim al mese
x il carbonio non so cosa intendi, ma uso il reattore di calcio...
Stefano G.
25-04-2012, 23:01
di batteri ne uso pochi, di media 2 fiale di biodigest e 4 di bioptim al mese
x il carbonio non so cosa intendi, ma uso il reattore di calcio...
interrompi batteri e cibo per batteri (carbonio) ne hai fin troppi è inutile aggiungerne altri ;-)
ah ok. quindi quelle patine sono batteri? mi stanno anche danneggiando i coralli visto che ci stanno crescendo sopra....
ALGRANATI
26-04-2012, 07:30
e si.....mizzega ne dai tantissimi sia di uno che sopratutto di bioptim che è cibo per batteri.
matteo, ma quanti batteri bisogna dosare di media al mese? io li do solo quando vedo un leggero aumento di po4 ... quindi potrebbe essere questa una concausa?
ma mi lasciate sul + bello??? :-D
Stefano G.
26-04-2012, 21:51
matteo, ma quanti batteri bisogna dosare di media al mese?
nulla :-))
ALGRANATI
26-04-2012, 22:37
io li metto quando mi ricordo........praticamente mai.#06
e io che li ho anche ricomprati...cacchio.... >:-(
quindi x risolvere la situazione come devo agire?ho provato il dinoxal ma nn è servito a niente, anzi, mi sembra che ora la cespitularia (mi sembra si chiami così) non si apre + bene.....
ciao. ieri sono stato in un negozio vicino a me , gli ho fatto vedere le foto e mi ha detto che sono dinoflagellati. mi ha consigliato di misurare i po4 in uscita del reattore di calcio, spegnere il reattore di calcio, tenere le luci spente x 3 giorni e dare x 3 giorni il dinoxal e di non cambiare l'acqua.......
pinomartini
29-04-2012, 19:26
secondo me non sono dinoflagellati
ALGRANATI
29-04-2012, 22:23
ciao. ieri sono stato in un negozio vicino a me , gli ho fatto vedere le foto e mi ha detto che sono dinoflagellati. mi ha consigliato di misurare i po4 in uscita del reattore di calcio, spegnere il reattore di calcio, tenere le luci spente x 3 giorni e dare x 3 giorni il dinoxal e di non cambiare l'acqua.......
1) non sono assolutamente dinoflagellati
2) se anche fossero dinoflagellati....che ***** centrano i Po4??
3) se anche fossero dinoflagellati che ***** centrano i 3 giorni di buio??
4) sai cosa è il dinoxal?
sai chi è il negoziante? ahahah
il dinoxal ce l'ho, è scritto in tedesco e sinceramente nn so da cosa sia composto ma mi ha detto che è innocuo ......
cmq penso siano cianobatteri....
ciao io ti consiglio come già ti hanno detto di sospendere con le somministrazioni soprattutto il biooptim se no quella patina ci sarà sempre...un buon movimento dell'acqua secondo me potrebbe risolvere il problema senza l'uso di intrugli strani(dinoxal)...
che pompe di movimento usi??
p.s. i negozianti devono vendere non ti fidare mai al 100x100
il dinoxal l'ho provato come mi aveva detto il negoziante e cioè 5ml ogni 100 lt x 5 giorni, 1 giorno di stop e il 7 giorno di nuovo. carbone tolto x 1 mese
io nn ho visto nessun risultato anzi, la cespitularia nn si apre + come prima.
ora proverò ad eliminare i ciano, xkè ormai penso siano ciano, con l'oxydator
come movimento in vasca ho 3 6055
prova a sospendere biooptim e se diminuiscono allora il problema erano le fonti di carbonio troppo alte...spero ti si risolva la situazione
il bioptim è da 2-3 settimane che nn lo metto e i ciano aumentano. ora leggendo la discussione sull'oxydator l'ho ordinato e lo proverò.... vi terrò aggiornati.
ora intanto faccio delle foto così si potrà comparare la situazione x me ora tragica
ho misurato ora l'O2 col test... se l'ho letto bene, ho 5
Davide_m
15-06-2012, 22:15
Ciao,
La prima immagine in alto è Prorocentrum lima un dinoflagellato tossico( P. lima is an armoured, marine, benthic dinoflagellate species with world-wide distribution (http://botany.si.edu/references/dinoflag/Taxa/Plima.htm)), quello che mi ha fatto smontare la vasca la prima volta, nella stessa foto una diatomea, in basso a dx. Adesso so che cono L'oxidator avrei risolto, (p.f.m.)
2-6 alga verde filamentosa, innoqua se controllata adeguatamente; in queste è presente un piccolo crostaceo che ritrovo spesso nelle mie vasche, ma non trovo specie esatta.
Le altre sono alghe filamentose.
Le altre 2 foto mostrano il dinoflagellato, che ha una riproduzione velocissima, nelle condizioni normali di proliferazione.
D.
grande Davide, mi gasi! ;-)
Clarisin
21-06-2012, 15:51
Scusate se mi intrometto, ma forse anche i miei sono dinofalgellati... le foto sembrano simili.
http://postimage.org/gallery/5akxyu8w/
a me sembrano molto simili...
smetti i batteri, butta nel cestino il dinoxal ed aumenta a bestia il movimento.
Clarisin
24-06-2012, 13:37
Uso questo post aperto da altri per una riflessione/aggiornamento.
I miei sono al 90% cianobatteri, esplosi per cambio di ceppi batterici/aumento di nutrimento per i batteri, aumento di luce con concomitante presenza di fosfati e, soprattutto, credo, aumento della temperatura (passata da 25 a 28 gradi per 1 - 2 settimane).
Ho messo una ventola (e quindi aumentato anche il movuimento) e la temperatura è tornata a 25 gradi, ho sospeso il cibo dei batteri ed ho rimosso tanti cianobatteri con la pinza e sifonando durante i cambi d'acqua.
La situazione sembra migliorata anche se ho notato che nellla mattina, a luci spente, si riproducono di più.
Qualcuno ha esperienza se aumentare il fotoperiodo aiuta?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |