PDA

Visualizza la versione completa : copepodi mediterranei


Il ratto
06-04-2012, 16:47
Ieri sono venuti i miei genitori e mi sono fatto portare dal mare un pò di copepodi, quelli che si trovano sulla battigia, che di solito usiamo per pescare. Sono 4-5 volte più grossi di quelli trovati nelle rocce, che ne giro di 3 mesi si sono già riprodotti parecchio, almeno nel refugium. I pesci hanno inseguito i nuovi per mangiarseli ma siccome sono grandetti non sono riusciti a mangiarli, neanche lo strigosus, così ora convivono in pace. Dite che potrebbero creare problemi? Sono circa 1cm.

Un'altra cosa molto interessante è vedere gli altri copepodi, quelli piccolini arrivati con le rocce, attivissimi a fare i tunnel. Allego piccolo video fatto in casa dove si vede come portano i granelli di sabbia sul bordo e li incollano. Che storia!:-))
http://www.youtube.com/watch?v=2UmRWOa5EbY&feature=channel

gonzoman3
06-04-2012, 17:16
Bello il video, l'individuo che hai ripreso ha le uova sotto il ventre... ma sono anfipodi.

ALGRANATI
06-04-2012, 20:57
bellissimo il video....bravo;-)
sicuro che si sono riprodotti??
interessante sta cosa.....cerca di seguire la cosa vedendo se e in quanto tempo i copepodi nostrani soppianteranno i tropicali.

DiBa
06-04-2012, 21:01
cavolo...seguo...
sono reef safe? :)

Il ratto
07-04-2012, 09:30
Che si sono riprodotti sono sicuro, anche perchè ho passato parecchio tempo con la lampadina a cercare tracce di questi animaletti nei mesi scorsi. Finchè non ho inserito i pesci, ogni tanto vedevo 2-3 di questi crostacei camminare sulla sabbia in cerca di granulare, dal momento che mi avevate consigliato di metterne un pizzico ogni tanto per attivare il dsb. Adesso, con i pesci, questi copepodi si nascondono in queste gallerie, mentre nel refugium (senza predatori nè sabbia) ne vedo tanti e la maggior parte sono veramente microscopici. Non posso pensare che sia un caso il fatto che prima passavo ore con la lampadina per vederne uno e adesso se prendo la lampadina ne conto 7-8 dopo 2 minuti, inoltre la maggior parte sono veramente piccoli.

A parte questo Gonzoman3 mi dice che uno ha le uova e infatti mi chiedo: perchè questi esserini che sono già piccoli si riproducono (quindi le larve trovano un cibo abbastanza piccolo) mentre per i pesci, voi che ci provate, dovete alimentare con fito, rotiferi etc? Non potrebbero farcela da soli? Secondo me è una questione di probabilità, nel senso un pesce magari produce migliaia di uova tuttavia ogni nidiata porta in età adulta forse 1 esemplare ogni 1000 (tanto per dire), il resto è zooplankton mangiato da altri. Non siete voi a pretendere l'allevamento intensivo?#24

Io passato avevo il malawi e mi sembra la stessa cosa: un pesce cova i piccoli in bocca poi li libera, questi rappresentano un pasto facile sia per gli altri inquilini sia per gli stessi genitori, tuttavia se isoli la madre e la induci al parto, allora magari li salvi tutti mentre se lasci fare alla natura (come facevo io) dopo 2 mesi dal parto magari trovavo 2 piccoli abili ad evitare tutti i pericoli che incontra un avannotto e poi destinati a crescere.#36#

Comunque i copepodi me li hanno portati in un contenitore di platica con sabbia umida (niente acqua) e alghe e dopo 1 settimana alcuni sono ancora vivi, il trasporto quindi non è un problema. Ho 2 dubbi:
- che non trovino cibo adatto
- che non possano uscire dall'acqua, perchè i "nostrani" nidificano (non so come dire) all'asciutto, infatti per trovarli seguo i buchi sulla sabbia e scavo.

Vi aggiorno,
ciao ciao

omeroped
07-04-2012, 09:44
Bellissimo il video
seguo #e39

Il ratto
12-04-2012, 21:49
niente da fare, li ho già persi tutti, anzi sono diventati cibo per i vermocani della vasca. Secondo me sono morti di fame... mentre gli altri si riproducono sicuramente: i cunicoli sono aumentati e popolati da alcuni di questi animaletti veramente microscopici. Sarà che non ho gamberi, paguri o stelle. Anche i pesci (anthias+1 strigosus) non "beccano" la sabbia quindi vivono indisturbati.

omeroped
12-04-2012, 21:54
peccato...-20