PDA

Visualizza la versione completa : Acquario in punta di piedi.


A. Bettik
06-04-2012, 16:03
Buonasera.
Per questioni che non sto a spiegare, circa 2 anni fa mi sono ritrovato a casa un pesce rosso. Quelli classici vinti al luna park. Il pesciolino era rimasto in una vaschetta da 4,5 litri per circa un anno.
Io nella mia ignoranza ho pensato che non stesse bene in un ambiente cosi spartano e piccolo, così acquistai un acquario da 25l, una manciata di piante finte, un po di ghiaiano e lo misi li dentro.
Dopo 1 mese circa ci aggiunsi un pesce rosso (oranda mi pare) e quello originario preso dall'entusiasmo della compagnia mi si è suicidato dopo 2 giorni gettandosi fuori dalla vasca.

Da allora son passati 2 anni, e mi ritrovo con l'oranda suddetto e una vasca da 65l che mi è stata regalata a novembre 2011.

La questione è questa:
Io non sono un appassionato da acquari, anzi il poco che ho letto qua e la (anche nelle guide di questo forum) mi ha confermato la mole di complessità che questo hobby comporta, e in termini di tempo e denaro. Tuttavia per quanto sia strano io mi sono affezionato al mio pesciolino rosso, e a piccoli passi mi sto muovendo nel mondo degli acquari, sono passato dalle piante finte a quelle vere (2 anubias e un Microsorum pteropus).
Ora vorrei sostituire il filtro, che è un semplice filtro solo meccanico nello specifico il bluecompact 01.

Vorrei un filtro meccanico biologico per il 60l, facile nella sua manutenzione e gestione. Interno va benissimo, non ho velleità di sorta.

Allego una foto dei miei pesciolini:
La foto è con ancora le piante finte.


http://s17.postimage.org/jdopdu02z/Acquario_sm.jpg (http://postimage.org/image/jdopdu02z/)


Grazie del vostro aiuto.

RugbyPlayerNr12
06-04-2012, 16:16
ricapitolando, ti e' rimasto un oranda, e vorresti cambiare il filtro meccanico con un filtro biologico? io ti consiglio l'eden 501 (che e' al limite forse il 511 e' meglio), e' esterno e molto silenzioso, di interni biologici non mi viene in mente niente, se non i classici filtri a zainetto (come il niagara) che puoi riempire con dei cannolicchi (su un 60 litri non so se possa essere realmente efficiente).

bettina s.
06-04-2012, 16:44
che misure ha la vasca?
ci sono i classici filtri interni protetti da una plancia tipo questa:
http://s17.postimage.org/sutobt2wb/Filtro_Interno.jpg (http://postimage.org/image/sutobt2wb/)
in cui puoi mettere la pompa in uno scomparto, cannolicchi e altri materiali filtranti e anche il riscaldatore.
Leva un po' di spazio in vasca però.

malù
06-04-2012, 16:49
Il fatto che tu ti sia affezionato e abbia deciso di tenerlo/i impone di trattarli con rispetto e cura e a tal proposito hai fatto bene a scrivere qui, potremmo cercare assieme di risolvere con il minor onere da parte tua.

Personalmente vedrei bene questa sistemazione:
Ti prendi questo filtro esterno, lo riempi di soli cannolicchi, lo fai partire ti dimentichi di averlo e tieni il tuo interno solo come filtro meccanico.
Passato un mese il filtro esterno sarà maturo ed inizierà a svolgere il proprio lavoro, a questo punto puoi pulire regolarmente le spugne del filtro interno.
Se non ti interessa un'acqua particolarmente limpida ( ai pesci non interessa) in un secondo tempo potrai rimuovere il filtro interno riducendo ulteriormente il tempo dedicato alla vasca.

http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-filtro-esterno-prime-compresi-materiali-filtranti-p-1627.html

Luca_fish12
06-04-2012, 17:08
Ciao! :-) ci si affeziona sempre agli animali, è questo il bello! :-) magari tra qualche mese ti appassioni ancora di più!

In giro si leggono tante cose, hai ragione, ma devo dirti che gestire un acquario senza pretese non è difficile e nemmeno troppo costoso, parola di uno studente che si paga da solo le spese di gestione! :-))

Tornando al filtro, il Blucompact 01 è un filtro meccanico e biologico, perchè le spugne vengono colonizzate dai batteri e svolgono bene la loro funzione. Rispetto ai cannolicchi la differenza è che si intasano prima magari...

Piuttosto lo 01 è un po' piccolo per una vasca da 60 litri, a tal proposito ti consiglio il Blucompact 02, sempre della Ferplast, che è un ottimo filtro per acquari fino ad una 70ina di litri! ;-)
Contiene spugne e cannolicchi, ha una pompa molto potente (regolabile) e soprattutto ingombra pochissimo! :-)

Ovviamente per le prime 3 settimane fallo girare contemporaneamente a quello che già hai!

A. Bettik
06-04-2012, 17:42
Allora, grazie dei consigli, comprendo ora che le colonie di batteri non richiedono i famosi cannolicchi ma si insediano ovunque (quindi per dire, anche nel tronco centrale?)
La spugna blu in questione io la sciacquo bene sotto acqua corrente ogni 20gg circa, quindi se mai qualcosa si è insediato lì non ha mai avuto molto tempo per godersi il posto. E d'altra parte nel lo 01 c'è solo una spugna, ora comprendo il motivo dei modelli a 2 spugne!

Aggiungo come info:
Dimensioni vasca 56x36x39.5

Effettuo un cambio d'acqua di circa il 20% 1 volta a settimana con acqua di rubinetto lasciata a riposo in tanica.

I valori dell'acqua sono:
ph8 kh10 NO2 21 NO3 10


P.S.
Sugli acquari esterni mi spaventa la manutenzione, ho paura che aprendo per pulire la spugna magari i tubi possa rovesciare acqua in giro, per questo ptavo per un interno, con i cannolicchi a mollo e la spugna lavata ogni 15/20gg.
Ma se mi dite che sia facile la gestione e la manutenzione allora direi che si può fare. Anche se in effetti il blucompact 2 sembra più in linea con le mie aspettative, dovrei solo aprirlo in vasca e togliere le spugne una alla volta.

Grazie.

P.S.
L'acqua nell'acquario tende al giallino, è un colore malsano (almeno per me) ma ai pesci non pare dar fastidio, è normale?

Grazie ancora.

malù
06-04-2012, 17:49
Ti ho consigliato il filtro esterno con soli cannolicchi proprio perchè non si apre più anche per anni.....certo l'assenza di spugne fa sì che in acqua ci siano più particelle in sospensione.
L'acqua giallina è data dai tannini contenuti nel legno.........ai pesci fanno bene.

A. Bettik
06-04-2012, 22:45
ok, allora mi pare il consiglio migliore, esterno con cannolicchi, e interno rimane quello per togliere il grosso delle impurità.
Se il giallino fa bene ai pesci allora va bene così.
Grazie.

malù
06-04-2012, 22:58
Se la somma delle portate delle due pompe producesse troppa "turbolenza" in vasca puoi sempre parzializzare il flusso del filtro esterno agendo sui rubinetti.
La soluzione che ti ho consigliato non è molto usata (specialmente se eliminerai il filtro interno) e le opzioni di Luca e Bettina sono altrettanto valide, ho valutato questa configurazione in funzione della tua frase " Io non sono un appassionato da acquari".