Visualizza la versione completa : dalle risaie thailandesi
ho pescato quello che mi pare di aver identificato come un Anabas testudineus
http://s15.postimage.org/5rqp5zcfb/anabas.jpg (http://postimage.org/image/5rqp5zcfb/)
e un altro pesce, che direi che e' un ciprinide, ma non ho idea di che cosa sia.
http://s14.postimage.org/rhtk3f74t/cyprinid.jpg (http://postimage.org/image/rhtk3f74t/)
qualcuno me lo sa identificare?
Luca_fish12
06-04-2012, 13:11
Ciao Alek, benvenuto su AcquaPortal! :-)
Parlaci un po' di te, come mai ti trovi nelle risaie thailandesi a pescare pesci? che lavoro fai?
Per farti identificare i pesci scrivi nella sezione corretta...
Corydoras 98
06-04-2012, 13:55
i pesci non so quali siano ma ti invidio molto per l'opportunità di pescare nelle risaie thailandesi :-) sarebbe bello vedere dei betta wild :-))
Ciao Alek, benvenuto su AcquaPortal! :-)
Parlaci un po' di te, come mai ti trovi nelle risaie thailandesi a pescare pesci? che lavoro fai?
Per farti identificare i pesci scrivi nella sezione corretta...
come lavoro faccio lo sviluppatore software, sono in thailandia in vacanza, e visto che sono qui ogni tanto me ne vado a pescare col retino o con una piccola nassa. oggi se non piove vado al fiume :)
qual'e' la sezione corretta? Fauna dolce/Pesci tropicali?
Trichopsis pumila, sempre dalla risaia
http://s13.postimage.org/9qgyynmhf/pumila.jpg (http://postimage.org/image/9qgyynmhf/)
mi devo procurare un piccolo acquario da campo per fare le foto
AcquarioRoma
07-04-2012, 08:44
Molto belli, vorrei essere io là! :-))
Alexander MacNaughton
07-04-2012, 11:00
Eecco bravo! A che ci sei mi porti un trio di betta rubra! :-D:-D:-D
Corydoras 98
07-04-2012, 11:33
Eecco bravo! A che ci sei mi porti un trio di betta rubra! :-D:-D:-D
facciamo 2 #18 :-D
Pomacea canaliculata, questo esemplare e' grosso come una mela, molto bella ma non adatta ad un acquario con piante perche se ne ciba. Non sono un esperto di ampullarie, ma penso di averla riconosciuta dalle uova di colore rosa.
http://s12.postimage.org/k5yhpvey1/snail.jpg (http://postimage.org/image/k5yhpvey1/)
AcquarioRoma
07-04-2012, 16:21
Wow! Hai trovato solo le uova? Sarebbe molto bello se gli facessi una foto con accanto qualche elemento di cui noi conosciamo benissimo le dimensioni(come appunto una mela, una penna...) così per notare le sue dimensioni effettive!
jackrevi
07-04-2012, 17:23
wow complimenti!! che fortuna poter pescare li!! concordo però con Luca, dicci qualcosa di piu! ;-)
... articoli dolce dopo che lo hai scritto :-))
in che città sei? hai la possibilità anche di rilevare i valori dell'acqua?
MarZissimo
07-04-2012, 18:05
Se hai la possibilità di portare poi a casa gli esemplari che hai pescato, DEVI fare rilevazioni accurate.
Prendi carta e penna e segnati luogo, ora e valori dell'acqua in cui hai pescato i pesci, e cerca di portare a questo punto non esemplari singoli, ma coppie o gruppi di esemplari della stessa specie, in modo da poter diffondere F1 al tuo rientro ;-)
I colori di quel Trichopsis sono fantastici! :-)
MarZissimo
07-04-2012, 18:09
Dimenticavo...anche foto dei biotopi d'origina in cui peschi sarebbero materiale prezioso!
Kuromatsu
07-04-2012, 18:40
Guardateli appena arriva l'occasione eccoli là come avvoltoi:-D
Wow! Hai trovato solo le uova? Sarebbe molto bello se gli facessi una foto con accanto qualche elemento di cui noi conosciamo benissimo le dimensioni(come appunto una mela, una penna...) così per notare le sue dimensioni effettive!
ok ci provo prossimamente
nel frattempo altro pescato
un pesce che mi ricorda un danio, piu grosso, con le pinne pettorali molto sviluppate
quello con la macchia rossa sulla coda e' forse Rasbora borapetensis?
http://s15.postimage.org/b0zglljxz/cyprinid2.jpg (http://postimage.org/image/b0zglljxz/)
questo non so cosa sia
http://s12.postimage.org/qula0prwp/cyprinid3.jpg (http://postimage.org/image/qula0prwp/)
vorrei pescare qualche mastacembelus, che vedo in vendita fritti nei mercati
sono nelle campagne attorno a roi-et, nel nord-est della thailandia, zona intensamente coltivata a riso. sarebbe piu interessante andare al nord, dalle parti di chiang mai, li ci sono delle zone piu "naturali"
non so se da queste parti riesco a trovare un misuratore di ph o durezza...dovevo pensarci prima e portarmeli dall'italia
riguardo al portare pesci con me, qualcuno sa darmi dei consigli per poterlo fare _legalmente_ e senza spendere troppo?
ampullaria vicino a moneta da 10 bath, identica ai 2 euro
http://s16.postimage.org/vpoaon3sx/2_snail.jpg (http://postimage.org/image/vpoaon3sx/)
le uova dell'ampullaria, queste stanno per schiudersi, quelle appena deposte sono di un rosa piu carico
http://s14.postimage.org/sjpwt6m5p/2_snail_eggs.jpg (http://postimage.org/image/sjpwt6m5p/)
lumaca in un campo di riso
http://s18.postimage.org/if4kphlp1/2_snail2.jpg (http://postimage.org/image/if4kphlp1/)
il laghetto dove sto pescando, utilizzato come riserva d'acqua per irrigare i campi.
http://s7.postimage.org/m3r8jsh4n/2_pond.jpg (http://postimage.org/image/m3r8jsh4n/)
un granchio
http://s15.postimage.org/egt04t8hj/2_crab.jpg (http://postimage.org/image/egt04t8hj/)
la mia "nassa", una bottiglia tagliata. dopo mezz'ora era gia bella piena di pesci
http://s18.postimage.org/ph73pfeol/2_bottle.jpg (http://postimage.org/image/ph73pfeol/)
anabas e mastacembelus alla griglia...
http://s16.postimage.org/pj4xiaxa9/2_barbecue.jpg (http://postimage.org/image/pj4xiaxa9/)
AcquarioRoma
08-04-2012, 09:49
Stupendo! Mi stai facendo rosicare troppo!#18
RugbyPlayerNr12
08-04-2012, 12:20
quell'ampullaria e' MERAVIGLIOSA!
Ciao Alek e benvenuto! Puoi oltre ai pesci fotografare la zona circostante, e magari farci vedere com'è composto il fondo/lettiera? Che piante ci sono? Foto? Scusa... :-)) :-))
MrNinagi
08-04-2012, 19:51
Ti invidio molto! XD I miei complimenti!
berto1886
08-04-2012, 20:30
benvenuto... cavolo mi son guardato tutte le foto che hai fatto beato te che sei li! bellissimi i "lumaconi" e puri i pesci ;-)
Ciao Alek e benvenuto! Puoi oltre ai pesci fotografare la zona circostante, e magari farci vedere com'è composto il fondo/lettiera? Che piante ci sono? Foto? Scusa... :-)) :-))
il fondo e' argilloso, con moltissime foglie in decomposizione. ritengo che l'acqua sia molto "inquinata" dai fertilizzanti e dagli antiparassitari usati per il riso
http://s18.postimage.org/xnip245vp/fondo.jpg (http://postimage.org/image/xnip245vp/)
dalla riva non si vedono piante se non delle ninfee -o meglio del loto, Nelumbo nucifera-, la visibilita e' di circa 20 cm
http://s15.postimage.org/z1c4fdw3b/piante.jpg (http://postimage.org/image/z1c4fdw3b/)
tutto attorno ci sono laghetti simili e campi di riso per centinaia di chilometri
in un canale a fianco al laghetto ho trovato queste piante, lo so che non si capisce molto dalla foto ma e' il meglio che mi e' venuto per ora :)
http://s8.postimage.org/h9iya1w41/piante2.jpg (http://postimage.org/image/h9iya1w41/)
http://s10.postimage.org/d536ycgtx/piante3.jpg (http://postimage.org/image/d536ycgtx/)
Grande grazie mille! Le piante purtroppo non le riconosco, potrei dire ad occhio che rassomiglia a una Alismatacea ma è solo una cosa buttata lì... Mi confermi quindi che non ci sono Cryptocoryne? E, sempre per curiosità, le foglie secche, a quali alberi apparterrebbero(anche delle foto basterebbero)?
Luca_fish12
09-04-2012, 22:25
Grazie per le specificazioni Alek!
Hai una bella fortuna a fare delle rilevazioni in quel luogo e soprattutto GRAZIE per averle condivise con noi! :-)
Quel pumila è fantastico, io li allevo in acquario ma vederlo nel suo habitat deve essere una meraviglia! :-)
Per portare dei pesci con te in Italia dovresti chiedere a qualche ente nella zona (se è legale pescarli) oppure potresti trovare il modo di spedirli direttamente da lì tramite corriere!
Oppure potresti cercare un buon negozio/fornitore dal quale si può acquistare (magari proprio gli esemplari che gli porti tu se li peschi). Sarebbe una bella cosa, ma le richieste sarebbero eccessive.
Il consiglio che ti do è di fare quante più foto possibili, a tutto: alberi, riva, piante, terreno, foglie, pesci, insetti, acqua...è tutto utile per studiare questi ambienti. ;-)
Johnny Brillo
09-04-2012, 22:25
Benvenuto!
Stai facendo un reportage fotografico molto interessante:-)
Al rientro a casa come minimo ci deve scappare un bell'articolo su questa esperienza.
Alexander MacNaughton
09-04-2012, 23:37
Il consiglio che ti do è di fare quante più foto possibili, a tutto: alberi, riva, piante, terreno, foglie, pesci, insetti, acqua...è tutto utile per studiare questi ambienti. ;-) :-))
#25#25#25 Applausone per quello che stai facendo e grazie per le foto
Senza parole
Complimenti,ti invidio tantissimo come i miei "colleghi"
il mio piccolo acquario da campo si e' arricchito di una piantina striminzita, mezzo mangiata dalle lumache
http://s18.postimage.org/47rr3dcpx/pianta.jpg (http://postimage.org/image/47rr3dcpx/)
http://s18.postimage.org/fyaqhvbtx/pianta2.jpg (http://postimage.org/image/fyaqhvbtx/)
un adulto di Rasbora borapetensis, che ho liberato dopo aver fotografato perche troppo grande. non l'ho misurato ma sembrava molto piu grande dei 5 cm citati dai libri
http://s17.postimage.org/y4krmsmaj/rasbora.jpg (http://postimage.org/image/y4krmsmaj/)
ho catturato molti avanotti di questa specie di circa 1 cm, penso saranno gli unici che riusciro a portare con me
non ho mai allevato i Trichopsis e non conosco la loro biologia, ma gli esemplari che ho catturato presentano parecchie differenze tra loro per quanto riguarda la colorazione
http://s15.postimage.org/3lxbe8m9z/tric1.jpg (http://postimage.org/image/3lxbe8m9z/)
http://s17.postimage.org/5k68dkezf/tric2.jpg (http://postimage.org/image/5k68dkezf/)
alcuni esemplari presentano una livrea poco colorata, con linee orizzontali nere
http://s11.postimage.org/8b9simon3/tric3.jpg (http://postimage.org/image/8b9simon3/)
alcuni hanno la pinna caudale che termina con dei filamenti, che me li farebbe identificare, leggendo su internet, come Trichopsis schalleri
veduta dello stagno circondato dai campi di riso quasi maturo
http://s17.postimage.org/c0jshecwr/stagno.jpg (http://postimage.org/image/c0jshecwr/)
Luca_fish12
10-04-2012, 09:24
Che bei Trichopsis! anche secondo me non sono i pumila, per via di quell'allungamento della caudale...le strisce longitudinali dovrebbero confermarlo!
Questo è quanto leggo: "Morfologia: Pinna caudale lanceolata; il raggio posteriore della pinna anale è prolungato, senza andare oltre la metà della pinna caudale.
Livrea: solitamente si distinguono 1-2 strisce longitudinali scure; nessuna striscia lungo la base della pinna anale. Nella pinna caudale, anale e dorsale è presente un margine rosso e numerosi piccoli punti blu."
Direi che ci siamo!
Se riesci in qualche modo a portarli (facci sapere come magari) sarebbe un bel colpo, allevarli non è difficile e i valori del'acqua non sono nemmeno così estremi! :-)
Il dimorfismo è poco evidente (a quanto ho letto) per cui conviene sempre prenderne un gruppetto magari!
Una domanda, ma questo stagno come cambia nel corso delle stagioni? riesci a chiedere a qualcuno in zona la stagionalità di quei posti?
AcquarioRoma
10-04-2012, 11:42
Stupendi, in effetti non sembra affatto un pumila, ma non saprei dirti di quale altra specie sia.
Complimenti continua così!
Mi sta venendo la voglia di andare in Thailandia...
Una curiosità, sempre se ti va di rispondermi, quanto hai pagato il viaggio?
Luca_fish12
10-04-2012, 11:47
Io ho alcune curiosità di carattere tecnico:
- come sei attrezzato per queste escursioni fotografiche? vai lì da solo oppure accompagnato da amici o guide del posto?
- è permesso andare tra i campi di riso a pescare pesci con il retino o la gente del posto fa storie?
- ti è mai capitato di incontrare animali pericolosi tipo serpenti o insetti velenosi lì tra i campi? come sei organizzato per l'evenienza (spero vivamente remota, ovviamente)? :-)
Scusa le tante domande ma essendo tu lì sul posto ne approfitto per chiederti qualcosa! :-))
Stupendi, in effetti non sembra affatto un pumila, ma non saprei dirti di quale altra specie sia.
Complimenti continua così!
Mi sta venendo la voglia di andare in Thailandia...
Una curiosità, sempre se ti va di rispondermi, quanto hai pagato il viaggio?
per il viaggio ho pagato 500 euro con Oman air. pero' adesso e' bassa stagione, ad agosto o a dicembre costa piu del doppio.
considera che poi qui la vita costa circa 1/4 rispetto all'italia
Io ho alcune curiosità di carattere tecnico:
- come sei attrezzato per queste escursioni fotografiche? vai lì da solo oppure accompagnato da amici o guide del posto?
- è permesso andare tra i campi di riso a pescare pesci con il retino o la gente del posto fa storie?
- ti è mai capitato di incontrare animali pericolosi tipo serpenti o insetti velenosi lì tra i campi? come sei organizzato per l'evenienza (spero vivamente remota, ovviamente)? :-)
Scusa le tante domande ma essendo tu lì sul posto ne approfitto per chiederti qualcosa! :-))
vado accompagnato da amici, di solito atterro a bangkok e poi vado alla cieca, non organizzo niente. uso autobus, macchina e motorino per spostarmi. gli autobus sono molto economici, con 10 euro si fanno 900 chilometri e piu'
i contadini che mi vedono pescare si mettono a ridere, solo i bambini pescano come me nei campi. tutti i pesci che ho preso sono abitualmente mangiati dai locali in vari modi. un po' come se da noi pescare i girini nei fossi...
per gli insetti, qui ce n'e' una legione, tra le 6 e le 8 e' meglio non uscire o si viene divorati dalle zanzare. non danno troppo fastidio, ma se si ha paura degli insetti la thailanda e' da evitare. insetti velenosi non ne ho mai visti (o se li ho visti non sapevo fossero velenosi), in alcuni fiumi ci sono le sanguisughe e sarebbe opportuno usare degli stivali. ci sono delle piccole lumache che dicono che fanno venire l'orticaria, ma i locali che ho visto fanno tranquillamente il bagno nei fiumi. ho visto dei serpentelli ma di sfuggita, sono scappati prima loro. sulle montagne dicono che ci siano i cobra, ma non li ho mai visti. sempre sulle montagne ci sono degli scorpioni, ma sono lentissimi a muoversi e non mi hanno mai punto.
i posti migliori da visitare, per i pesci, ma in generale per gli animali, sono quelli a nord, attorno a chiang mai e a chiang rai, non sono coltivati intesivamente e c'e' la vera giungla. il paradiso degli entomologi. ed e' anche dove si dice che alcuni catturino ancora dei betta wild. ma i pesci che ho pescato io si trovano in qualunque posto, anche nelle risaie attorno a bangkok
un ultimo animale catturato oggi nella solita pozza: un gamberetto con delle uova (foto pessima ma non e' facile mettere a fuoco un animale trasparente..)
http://s13.postimage.org/o51fyb4ar/gamberetto.jpg (http://postimage.org/image/o51fyb4ar/)
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo, l'unica attrazzatura e' una nikon D3000 che uso in automatico.. ;)
Fantastica! Una cfr. Longirostris? La pianta che hai preso non mi pare di riconoscerla, se vuoi sai a chi spedirla! :-))
Luca_fish12
10-04-2012, 14:20
Grazie per le informazioni! :-)
Sarebbe veramente bello organizzare un viaggetto! Marioooo... :-))
AcquarioRoma
10-04-2012, 14:45
Ma tu peschi con quella mezza bottiglia? Se sì come fai? La lasci in acqua e quando la vai a riprendere? :-))
Ma tu peschi con quella mezza bottiglia? Se sì come fai? La lasci in acqua e quando la vai a riprendere? :-))
si pesco con la mezza bottiglia con un po' di cibo per cani o formaggio all'interno. la metto in acqua e la ritiro dopo 20 minuti.
gli avanotti di rasbora semplicemente mettendo in acqua il retino con un po di briciole di formaggio, e aspettando immobile per 30 secondi
la bottiglia ho provato a lasciarla una notte intera e ho preso un paio di Trichogaster trichopterus...morti...immagino soffocati perche non riuscivano a prendere aria
ora sono a caccia di mastacembelus che mi dicono siano presenti nello stagno, ma ancora niente...
per fare le cose per bene e per pescare nei fiumi sarebbe da usare una piccola rete.
se qualcuno di voi ha delle vecchie riviste di Aquarium, ci sono una serie di splendidi articoli di Arend van den Nieuwenhuizen sulla thailandia
AcquarioRoma
10-04-2012, 16:52
Con la rete sarebbe tutto più facile, oppure puoi prendere quei grandi retini da pesca sulla barca!
Ma non costano poco!
Lorenzo56
10-04-2012, 17:06
Invidia profonda...
RugbyPlayerNr12
10-04-2012, 19:15
Con la rete sarebbe tutto più facile, oppure puoi prendere quei grandi retini da pesca sulla barca!
Ma non costano poco!
mmm a quel punto basterebbe una nassa, di quelle per granchi, non dovrebbero costare tanto da quelle parti, so che sono strausate
Mirko_81
10-04-2012, 20:47
seguo con infinito interesse e aspetto altre golose foto, veramente complimenti
ps. il nelumbo non credo sia un Nelumbo nucifera
Corydoras 98
10-04-2012, 21:30
sul fiume io proverei con una bilancia.. ;-) io al marenel fiume così ci prendo l'esca viva..però costa sui 40 euro una piccolina di 1.30 m2.... :-)
Patrick Egger
11-04-2012, 07:20
per gli insetti, qui ce n'e' una legione, tra le 6 e le 8 e' meglio non uscire o si viene divorati dalle zanzare. non danno troppo fastidio, ma se si ha paura degli insetti la thailanda e' da evitare. insetti velenosi non ne ho mai visti (o se li ho visti non sapevo fossero velenosi), in alcuni fiumi ci sono le sanguisughe e sarebbe opportuno usare degli stivali. ci sono delle piccole lumache che dicono che fanno venire l'orticaria, ma i locali che ho visto fanno tranquillamente il bagno nei fiumi. ho visto dei serpentelli ma di sfuggita, sono scappati prima loro. sulle montagne dicono che ci siano i cobra, ma non li ho mai visti. sempre sulle montagne ci sono degli scorpioni, ma sono lentissimi a muoversi e non mi hanno mai punto.
Ciao.
Le sanguisughe le trovi specialmente nel periodo della pioggia.e li girano anche sulla terra ferma umida,non serve nemmeno entrare nell'acqua.Mi ricordo che mi salivano su per le gambe fino ad arrivare al collo,orribile ste bestie!!
Come ben spesso,si devono temere gli animali di taglia piccola,come zecche e zanzare,che possono essere trasportatori di malattie.
Molto comuni anche gli Scorpioni,anche in piena città,visibili specialmente di notte.La cosa importante controllare sempre bene le scarpe prima di indossarle,ci potrebbe essere qualche ospite.;-)
Corydoras 98
11-04-2012, 13:36
quoo patrick..specialmente sugli ospiti..a me capita spesso l'estate di trovare tignusi e lucertole nelle scarpe..e vi assicuro che non è bello.. :-))
una storiella che mi piace raccontare ai miei amici: a bangkok negli ostelli mi capita spesso di trovare degli scarafaggi morti in camera, poi esco, e trovo gli stessi scarafaggi in vendita fritti sulle bancarelle. assieme a formiche, cavallette, scorpioni, e molto altro..
Corydoras 98
11-04-2012, 14:10
belli,io ho mangiato le cavallette una volta...le vendeva uno sul ciglio della strada ho perso una scommessa e...ne ho mangiato un pezzo..aveva gusto di pollo..ma gli scarafaggi no... hahaha :-)
Patrick Egger
11-04-2012, 14:52
una storiella che mi piace raccontare ai miei amici: a bangkok negli ostelli mi capita spesso di trovare degli scarafaggi morti in camera, poi esco, e trovo gli stessi scarafaggi in vendita fritti sulle bancarelle. assieme a formiche, cavallette, scorpioni, e molto altro..
Beh,importante che sia morto.Se poi è morto da solo o è stato ammazzato,chi lo sa dei polli che si mangiano :-))
alcune foto di una bancarella di pesci ad un mercatino
mastacembelus, chiedendo in giro sembra che si riproducano durante la stagione delle pioggie, ho sbagliato periodo
http://s18.postimage.org/5nv4vcxn9/mastacembelus.jpg (http://postimage.org/image/5nv4vcxn9/)
pesci coltello
http://s10.postimage.org/rye685uit/coltello.jpg (http://postimage.org/image/rye685uit/)
dappertutto vendono dei grossi pangasius, li ho visti anche in molti laghetti ornamentali. viste le dimensioni che raggiungono mi chiedo quali possibilita di sopravvivere abbiano i pangasius presenti in abbondanza da noi nei negozi di acquari...
http://s14.postimage.org/3l2kzsnn1/bancarella.jpg (http://postimage.org/image/3l2kzsnn1/)
tiliapia di allevamento
http://s13.postimage.org/c11dw9s0z/tilapia.jpg (http://postimage.org/image/c11dw9s0z/)
qualcuno gradisce del caviale di formica? queste sono Oecophylla smaragdina, formica tessitrice, fanno il nido sugli alberi incollando le foglie con della seta prodotta dalle larve. queste sono larve e pupe di regina, crude in insalata.
http://s18.postimage.org/aibi7s8r9/larve.jpg (http://postimage.org/image/aibi7s8r9/)
l'altro ieri sono andato al wat chaloem phra kiat, un tempio sulle colline dove c'e' un monaco molto popolare. annoiato dalla cerimonia religiosa in lingua thai, sono andato al fiume a dar da mangiare a dei grossi clarias
http://s15.postimage.org/j2xfpgxp3/clarias.jpg (http://postimage.org/image/j2xfpgxp3/)
Corydoras 98
11-04-2012, 16:40
quanto ti invidio..ecco un alteriore conferma che i pagasius in acquario non ci devono stare ;-)
che invidia!!!
continua a aggiornare l'articolo con foto e news mi raccomando!!! :D
oggi sono andato al fiume qui vicino, e ho pescato con la solita nassa, caricata con formaggio e una testa di gambero, un botia di circa 10 cm, che ho liberato dopo averlo fotografato perche decisamente troppo grosso
http://s11.postimage.org/z16vwjz1b/fiume.jpg (http://postimage.org/image/z16vwjz1b/)
http://s15.postimage.org/d5dfr0fif/botia.jpg (http://postimage.org/image/d5dfr0fif/)
ho anche raccolto delle lumache che mi ricordano le melanoides
http://s17.postimage.org/l26oustkb/snail.jpg (http://postimage.org/image/l26oustkb/)
Corydoras 98
12-04-2012, 14:29
sono completamente diversi da quelli d'acquario :-)
sono completamente diversi da quelli d'acquario :-)
non so esattamente quale specie sia, ma mi sembra decisamente un cobitide del genere botia
Corydoras 98
12-04-2012, 17:58
non lo so...secondo me è pure un botia..sulla sottospecie non so aiutarti :-)
bravo e complimenti,una bella avventura da fare!!!!metti la voglia di partire per un viaggio...
Scusa eh se rispunto ad ogni cambio di punto di pesca, ma ci puoi dare info su fiume(fondo, piante, piante sulla riva, ecc.)? Grazie ancora una volta per la pazienza! :-)
Scusa eh se rispunto ad ogni cambio di punto di pesca, ma ci puoi dare info su fiume(fondo, piante, piante sulla riva, ecc.)? Grazie ancora una volta per la pazienza! :-)
anche qui fondo argilloso, acqua torbida e zero visibilita, nel tratto dove ero io le uniche piante visibili erano dei bambu. il fondo aveva uno spesso strato di sedimento
IvanIvanuzzo
23-04-2012, 09:35
Ehm, sono 10 giorni che aspettiamo un aggiornamento del diario thailandese! Susu, com'è andata a finire? Se ancora la o sei tornato?
fabriziooo83
23-04-2012, 12:01
#e39
ho l'aereo tra 12 ore sigh... :(
quando torno carico ancora qualche foto del chatuchak market e dell'acquario della kasetstart university di bangkok, anche se sono venute abbastanza male
berto1886
24-04-2012, 21:34
perfetto perfetto aspettiamo! :-) #e39
AcquarioRoma
24-04-2012, 21:39
Innanzitutto ti ringrazio molto(credo a nome di tutti :-) ) per le foto e le informazioni che ci hai trasmesso e poi non mi resta che aspettare tutti i nuovi aggiornamenti! :-D #e39
Grazie di nuovo :)
Corydoras 98
24-04-2012, 21:41
Innanzitutto ti ringrazio molto(credo a nome di tutti :-) ) per le foto e le informazioni che ci hai trasmesso e poi non mi resta che aspettare tutti i nuovi aggiornamenti! :-D #e39
Grazie di nuovo :)
#70
Luca_fish12
24-04-2012, 22:21
Buon viaggio di ritorno allora, a presto! ;-)
IvanIvanuzzo
24-04-2012, 22:21
Siamo in ansia come se stessimo aspettando la nuova puntata di Beautiful...
daniele68
25-04-2012, 00:02
anche io ti ringrazio per averci pensato da così lontano..
Attendiamo nuove foto e complimenti ancora #25
Con il materiale fotografico e questa tua esperienza potrebbe uscire un buon articolo..pensaci;-)
Avenger90
25-04-2012, 00:34
bella molto interessante, ho seguito con interesse fin dal tuo primo post, ora non vedo l'ora di vedere le foto!
quanto ti invidio..ecco un alteriore conferma che i pagasius in acquario non ci devono stare ;-)
Non sapevo che c'erano i pangasius d'acquario! Personalmente ne ho pescati un pò dai 40 agli 80 cm, ma se non sbaglio superano il metro di lunghezza per più di 15 -20 kg ! Non immagino come si faccia a tenerli in acquario ,non è che sono delle specie modificate ?
Grazie ancora per la disponibilità nel rispondere!
alla fine i pesci che ho pescato li ho ributtati nella pozza prima di partire. nel frattempo nelle risaie attorno alla pozza il riso era stato raccolto e le risaie erano all'asciutto, con conseguente strage di tutti i pesci presenti.
ho portato con me "in tasca" delle grosse melanoides e delle uova rosa di ampullaria
qualche foto del chatuchak market di bangkok:
una buona sezione di questo mercato di pesci d'acquario è dedicato alle carpe koi e ai pesci rossi, di tutte le forme e i prezzi, da 3 ai 50000 baht (1 euro=40 baht circa)
http://s13.postimage.org/4s5yep9z7/image.jpg (http://postimage.org/image/4s5yep9z7/)
http://s17.postimage.org/thzh42jwb/image.jpg (http://postimage.org/image/thzh42jwb/)
i pesci erano in vendita in vasconi (soprattutto le carpe), in grandi acquari, ma anche in sacchetti di plastica... questa koi non era per niente contenta della propria sistemazione
http://s17.postimage.org/im838pyyj/image.jpg (http://postimage.org/image/im838pyyj/)
i pesci erano davvero tanti e ho fotografato quelli più particolari
dei pangasius albini, che ho notato essere abbastanza diffusi nei laghetti ornamentali
http://s14.postimage.org/94vrord3x/image.jpg (http://postimage.org/image/94vrord3x/)
hoplias malabaricus, 800 baht, la foto è venuta male :(
http://s13.postimage.org/n31daeitf/image.jpg (http://postimage.org/image/n31daeitf/)
non mi viene in mente il nome di questo pesce ma ricordo di aver letto qualcosa a riguardo sui forum americani, se non sbaglio che è difficile da far diventare adulto
http://s16.postimage.org/ki5fxizdt/image.jpg (http://postimage.org/image/ki5fxizdt/)
pesci palla, 20 e 40 baht
http://s11.postimage.org/70qdt8yjz/image.jpg (http://postimage.org/image/70qdt8yjz/)
http://s14.postimage.org/iwppmaq71/image.jpg (http://postimage.org/image/iwppmaq71/)
plakat, insacchettati singolarmente in sacchetti minuscoli
http://s16.postimage.org/a4ie9iish/image.jpg (http://postimage.org/image/a4ie9iish/)
piccoli brachygobius, 5 per 20 baht
http://s18.postimage.org/ustwqpuvp/image.jpg (http://postimage.org/image/ustwqpuvp/)
e questi sono dei Dermogenys, anche questi molto economici, l'anno scorso c'e' stato un alluvione in thailandia e ho pescato con le mani degli avanotti di dermogenys nelle strade allagate di ayutthaya.
http://s8.postimage.org/gak61e2i9/image.jpg (http://postimage.org/image/gak61e2i9/)
caridine red cherry, 1 a 10 baht, 12 a 100 baht
http://s17.postimage.org/rts20op4r/image.jpg (http://postimage.org/image/rts20op4r/)
mbuna
http://s13.postimage.org/df6r9lygz/image.jpg (http://postimage.org/image/df6r9lygz/)
una vasca colma di loricaridi gialli (plecostomus?)
http://s13.postimage.org/mhztudnlv/image.jpg (http://postimage.org/image/mhztudnlv/)
una razza d'acqua dolce e (penso) un piccolo atractosteus, quest'ultimo l'ho visto in molti negozi e acquari, nonostante le dimensioni che raggiunge da adulto
http://s9.postimage.org/s5bo43e9n/image.jpg (http://postimage.org/image/s5bo43e9n/)
ancora un atractosteus e dei datnioides pulcher
http://s17.postimage.org/pi70zsvgb/image.jpg (http://postimage.org/image/pi70zsvgb/)
http://s14.postimage.org/y4ar3rod9/image.jpg (http://postimage.org/image/y4ar3rod9/)
dei danio rosa, non ho capito se erano dei glofish o semplicemente dei danio colorati artificialmente.
http://s16.postimage.org/i6booj7vl/image.jpg (http://postimage.org/image/i6booj7vl/)
trichogaster leeri versione "balloon". c'erano anche delle versioni balloon di melanotaenia e di ramirezi blu :(
http://s11.postimage.org/wp4uywiy7/image.jpg (http://postimage.org/image/wp4uywiy7/)
la sezione piante
http://s15.postimage.org/67zjx85g7/image.jpg (http://postimage.org/image/67zjx85g7/)
http://s14.postimage.org/o29r69dlp/image.jpg (http://postimage.org/image/o29r69dlp/)
http://s7.postimage.org/pd46t03zb/image.jpg (http://postimage.org/image/pd46t03zb/)
e per finire c'erano un paio di stand con delle tartarughe e altri rettili, tra cui un gigantesco varano, ma penso fossero specie protette perche la proprietaria non mi ha lasciato fare foto. l'unica che sono riuscito a rubare (con successiva cazziata della negoziante) e' questa, mi ricorda una tartaruga alligatore ma col carpace molto convesso
http://s15.postimage.org/pzjswx4ev/image.jpg (http://postimage.org/image/pzjswx4ev/)
AcquarioRoma
25-04-2012, 15:37
Bel report, complimenti, se hai tempo devi fare per forza un articolo, è troppo interessante!
I pesci, come quella carpa koi, purtroppo sono trattati troppo male, invece ho notato che alcuni pesci sono in vasche più grandi, comprese le red cherry, che erano a dir poco eccezionali, sembravano red fire o sakura, non red cherry(Non so se sono iniezioni di colore, ma sono comunque belle, anche se sono contro queste cose).
Un'altra cosa che mi ha colpito è la sezione delle piante. La sistemazione è di gran lunga migliore rispetto a molti negozi che ci sono qui in Italia, precisamente a Roma(In quanto sono i soli che ho visitato).
Inoltre i prezzi sono molto più bassi.
I prezzi base delle red cherry(Molto belle) sono di 10 bath, che equivalgono a 25 centesimi...
Grazie di nuovo e complimenti! #25
Mi raccomando, quanto prima fai un articolo così magari lo mettiamo anche sul portale! ;-)
Non hai potuto vedere che specie di piante erano immagino... In ogni caso i Danio non credo fossero colorati ma fossero proprio glofish, mentre i loricaridi mi sembrano o Pleco o Ancistrus, comunque specie albine...
Luca_fish12
25-04-2012, 16:10
Ciao, grazie per le belle foto e per le spiegazioni! :-)
I prezzi sono veramente irrisori comunque, pensa quanto costa poco la vita da quelle parti...
P.s. per caso ti ricordi il prezzo della razza d'acqua dolce? :-)
AcquarioRoma
25-04-2012, 16:11
25 centesimi a caridina non sono niente, contando che qui a Roma costano da 3,5eu. in su -28d#
Come i pesci ape che in pratica te li regalano! :-D
le piante che ho riconosciuto erano le classiche Anubias, Rotala, Limnophila, Echinodorus e poi molte piante galleggianti Salvinia, Pistia, Nymphaea, Eichhornia. quest'ultima si trova in moltissimi canali e forma un prato galleggiante molto fitto. mi hanno detto che viene usata per depurare l'acqua ma non ho capito in che modo (non ho capito cosa se ne fanno poi della pianta cresciuta)
la razza non aveva il prezzo sulla busta e non ho pensato di chiederlo. pero' i pesci in busta erano generalmente economici, quelli piu cari (cari per modo di dire) erano negli acquari. al chatuchak ho visto anche altre razze, con infilato un pezzetto di tubo di plastica sulla spina caudale
si il costo della vita e' molto piu basso, circa 1/5 rispetto all'italia, lo stipendio di un poliziotto e' 13000 baht, una donna delle pulizie prende 6000 baht.
i pesci piu costosi che ho visto erano delle koi gigantesche, da 50000 baht
i pesci piu economici molly e guppy da 3 baht
appena trovo la sdcard giusta posto anche le foto dell'acquario dell'universita di kasetsart dove ci sono altre razze e sogliole d'acqua dolce
Patrick Egger
25-04-2012, 17:49
La razza dovrebbe essere una Himantura ;-)
I prezzi per noi sono bassi perchè pensiamo con i stipendi nostri italiani.Come lavoratore di la la pensi ben in maniera diversa.
Inoltre non credo proprio che la gente italiana comprerebbe in negozio con quelle usanze di la,pesci in bacinelle,uno sopra l'altro,più pesci che litri d'acqua.
Luca_fish12
25-04-2012, 17:54
Sì infatti, il paragone era per noi italiani che andiamo lì, con il cambio in euro! :-)
Alla fine i costi sono proporzionati agli stipendi che hanno lì...
AcquarioRoma
25-04-2012, 17:56
Bhe certo...
Comunque se io dovessi andare e per un certo motivo dovrei comprare quei pesci lo farei tranquillamente in quanto pensa a che viaggio si fanno i nostri(quelli che abbiamo in Italia) e invece a quello che fanno i loro, che vengono pescati proprio lì! :-)
berto1886
25-04-2012, 22:36
ho fatto male i conti o c'erano pesci da 1200€??
AcquarioRoma
25-04-2012, 23:03
Avevo pensato la stessa cosa anch'io per le carpe koi, ma può darsi che ci siano degli esemplari che arrivano a quei costi! Attendiamo risposte! :)
Avevo pensato la stessa cosa anch'io per le carpe koi, ma può darsi che ci siano degli esemplari che arrivano a quei costi! Attendiamo risposte! :)
no i conti sono giusti, c'erano esemplari molto grossi (2-3 kg ad occhio, forse di piu) di varieta particolari che avevano questi prezzi. erano bianche con macchie nere.
RugbyPlayerNr12
26-04-2012, 09:52
ciao, foto fantastiche, ora mi chiedo, possibile che tutti questi negozzi specializzati in acquari siano solo per residenti? non e' possibile comprare qualcosa (ad esempio red cherry) e importarle in italia?
dufresne
26-04-2012, 10:09
belle foto e bel topic... veramente interessante
Grazie anche da parte mia per la disponibilità nel condividere l'esperienza ;-)
La razza dovrebbe essere una Himantura ;-)
I prezzi per noi sono bassi perchè pensiamo con i stipendi nostri italiani.Come lavoratore di la la pensi ben in maniera diversa.
Inoltre non credo proprio che la gente italiana comprerebbe in negozio con quelle usanze di la,pesci in bacinelle,uno sopra l'altro,più pesci che litri d'acqua.
e' proprio una Himantura :)
si gli acquari erano molto affollati e i pesci sistemati in ogni contenitore, pero' non ho visto pesci morti o moribondi. magari perche' li toglievano...
da poco ho riallestito un acquario, dopo qualche anno di pausa da questo splendido hobby, oggi sono andato in giro per negozi, e di pesci morti ne ho visti parecchi :(
------------------------------------------------------------------------
ciao, foto fantastiche, ora mi chiedo, possibile che tutti questi negozzi specializzati in acquari siano solo per residenti? non e' possibile comprare qualcosa (ad esempio red cherry) e importarle in italia?
i problemi di importare i pesci -legalmente- sono la quarantena (o comunque il controllo sanitario) che si deve fare all'arrivo in italia e il trasporto che deve essere fatto in una stiva pressurizzata. i pesci di cattura hanno quasi sicuramente dei parassiti, e non so esattamente in che cosa consista il controllo sanitario nè come viene effettuato
sarebbe interessante riuscire a contattare un importatore per capire quanto puo' costare e quali sono i tempi e le modalità
se si vogliono portare a casa solo una decina di caridine o un betta c'e' anche il metodo della bottiglietta da mezzo litro infilata nei pantaloni ;) non so pero' che cosa si rischia se si viene "beccati"
un'ultima foto dal chatuchak, un Lophiosilurus alexandri
http://s13.postimage.org/aezlrgvcz/image.jpg (http://postimage.org/image/aezlrgvcz/)
ho poi visitato l'acquario della kasetsart university, se passate da bangkok ve lo consiglio, sia perche' e' dedicato completamente alle specie d'acqua dolce, sia perche costa solo 20 baht (contro i 400 del piu famoso Siam Ocean World)
ci ho messo un pò a capire come evitare i riflessi sui vetri e molte foto non sono granchè
Mystus multicetus
http://s17.postimage.org/mrynsw94r/image.jpg (http://postimage.org/image/mrynsw94r/)
Morulius chrysophekadion
http://s16.postimage.org/p00fr68wx/image.jpg (http://postimage.org/image/p00fr68wx/)
Barbonymus schwanenfeldii (coda rossa) e Puntius gonionotus
http://s14.postimage.org/3ju2g2v4t/image.jpg (http://postimage.org/image/3ju2g2v4t/)
Ompok bimaculatus, l'ho anche visto nelle reti dei pescatori e nei mercati nel nord-est
http://s10.postimage.org/ob3xirp2d/image.jpg (http://postimage.org/image/ob3xirp2d/)
Xenentodon cancila, si intravedono tra i riflessi del vetro... :(
http://s18.postimage.org/n9zs8n5hx/image.jpg (http://postimage.org/image/n9zs8n5hx/)
http://s17.postimage.org/n0niapo3f/image.jpg (http://postimage.org/image/n0niapo3f/)
Probarbus jullieni
http://s15.postimage.org/7c9g1of4n/image.jpg (http://postimage.org/image/7c9g1of4n/)
razze indicate come Himantura kittipongi, c'erano alcuni esemplari, come i due chiari in primo piano, con la coda molto lunga rispetto al corpo, altri invece piu scuri e con la coda piu corta.
http://s16.postimage.org/4fek8amip/image.jpg (http://postimage.org/image/4fek8amip/)
razza imbalsamata di dimensioni enormi
http://s17.postimage.org/b8b8th6dn/image.jpg (http://postimage.org/image/b8b8th6dn/)
http://s14.postimage.org/6iozfwwkt/image.jpg (http://postimage.org/image/6iozfwwkt/)
sogliole d'acqua dolce Brachirus panoides
http://s17.postimage.org/l8aqn470r/image.jpg (http://postimage.org/image/l8aqn470r/)
http://s18.postimage.org/eocjukv9h/image.jpg (http://postimage.org/image/eocjukv9h/)
questo pesce, indicato come Polynemus paradiseus, aveva dei "baffi" veramente enormi
http://s12.postimage.org/dvs8t99qx/image.jpg (http://postimage.org/image/dvs8t99qx/)
dei giganteschi Datnioides pulcher, che facevano una qualche parata di corteggiamento o di minaccia
http://s14.postimage.org/fi2h911bh/image.jpg (http://postimage.org/image/fi2h911bh/)
http://s15.postimage.org/4er4s7mnr/image.jpg (http://postimage.org/image/4er4s7mnr/)
http://s14.postimage.org/dste0ylm5/image.jpg (http://postimage.org/image/dste0ylm5/)
Channa marulius
http://s7.postimage.org/ei65q6kx3/image.jpg (http://postimage.org/image/ei65q6kx3/)
Mastacembelus erythrotaenia
http://s9.postimage.org/4pj6kzo17/image.jpg (http://postimage.org/image/4pj6kzo17/)
http://s12.postimage.org/nrxx6n4wp/image.jpg (http://postimage.org/image/nrxx6n4wp/)
Mystus leucophasis che nuotano nella tipica posizione, notare il ventre nero e il dorso piu chiaro
http://s16.postimage.org/59wyzylxd/image.jpg (http://postimage.org/image/59wyzylxd/)
laghetto con tartarughe e Arapaima gigas che qui vanno piuttosto di moda assieme agli arowana
http://s15.postimage.org/kmfsr8n7b/image.jpg (http://postimage.org/image/kmfsr8n7b/)
Carettochelys insculpta, anche questa piuttosto diffusa nei laghetti
http://s15.postimage.org/ex45ko6ev/image.jpg (http://postimage.org/image/ex45ko6ev/)
Pangasius sanitwongsei
http://s11.postimage.org/rgo2piban/image.jpg (http://postimage.org/image/rgo2piban/)
http://s16.postimage.org/5c3j0y2dd/image.jpg (http://postimage.org/image/5c3j0y2dd/)
e per finire Doryichthys boaja
http://s15.postimage.org/j8xt6sjnb/image.jpg (http://postimage.org/image/j8xt6sjnb/)
che spettacolo...non sai quanto ti invidio...
mi sa che in futuro un viaggetto da quelle parti potrei anche regalarmelo...:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |