Entra

Visualizza la versione completa : cambio vasca


maxicetty
05-04-2012, 20:33
ciao a tutti gli amici del forum, avrei bisogno di delucidazioni\consigli sul coambio vasca.
ho una vasca da 180l che qualche giorno fa ho notato una picoola perdita dopo un' approfondita analisi ho notato che il vetro anterriore si stava scollando. fortunatamente qualche giorno prima mi avevano proposto una vasca da 300l e visto l'emergenza l'ho presa subito.
sono riuscito a rincollare il vetro e tenere in sicurezza la vasca da 180l per preparami al trasloco.
oggi la vasca è popolata da mbuna e ancistrus, con filtro interno e piantumata. vorrei fare il cambio in economia passando tutto quello che ho nel 180l nel 300l.
la nuova vasca ha il filtro interno e non mi è possibile comprare un filtro esterno, e dato che era leggermente scollato, l'ho staccato e pensavo di incollarlo sul lato lungo per recuperare un lato corto e visto che uno dei lati lunghi sarà esposto veso il muro, pensavo di incollarlo al centro ma il tirante della vasca me ne impedisce l'ispezione e la pulizia.
a questo punto mi servono consigli su dove posizionare il filtro, e come effettuare il trasloco.
sicuramente la ghiaia che ho non sarà abbastanza e dovrò aggiungerne dell'altra, ma nella vasca da 180l ho un fondo fertile, posso tenerlo ed eventualmente aggiungere dell'altro?
posso spostare i cannolicchi nel nuovo filtro direttamente? c'è necessità di far maturare il filtro?
la vasca attuale e in funzione da circa tre anni e mezzo e avevo pensato nei giorni prima di fare il cambio di effettuare dei cambi d'acqua di circa il 50% per poi riversare tutta l'acqua nel nuovo acquario aggiungendo dell'acqua dell'altra decantata.
volevo capire se la sabbia che si usa nell'edilizia è possibile utilizzarla con gli mbuna.
insomma tanta confusione :-D

Nicks93
05-04-2012, 20:58
ciao, ti rispondo per quello che so.....per il filtro interno visto che al centro c'è il tirante dovresti posizionarlo nel lato destro o sinistro del vetro posteriore a seconda do dove aspira/scarica....la ghiaia la potresti recuperare in parte (a seconda di quanto è spesso lo strato), ma l'operazione non è delle più facili, poi ne dovresti scegliere un'altro tipo di ghiaia che non stoni con la tua o addirittura che sia uguale, in ogni caso se non lo trovi puoi sempre stendere lo strato della tua ghiaia e poi ricoprirlo con la ghiaia nuova in modo che non si veda....il fondo fertile è irrecuperabile (ed inoltre esausto dato i 3 anni).....me tu vorresti recuperare anche tutte le piante?.....in ogni caso ti sconsiglio i cambi del 50% prima del trasloco, io farei così: metterei nuovo fondo fertile e ghiaia (insieme alla tua ) sul 300lt, userei un contenitore (secchio ecc) con un po' dell'acqua del 180 lt per travasarvici dentro momentaneamente i pesci (gli ancistrus sono carogne da catturare se è piantumato, dovrai fare delle trappole).....poi travasi tutta l'acqua del 180 nel 300, e il resto ad arrivare 300 lt o la fai te trattando acqua di osmosi fino ai valori desiderati o usi quella del rubinetto (solo se l'hai sempre usata)....per i canolicchi sono quasi certo che li potrai riutilizzare dato che la vasca di arrivo avrà l'acqua in gran parte con le stesse caratteristiche dell'acqua di partenza.....magari per le prime sett aggiungi dei biocondizionatori per completare una "mini2 maturazione......

maxicetty
05-04-2012, 21:14
no le piante cercherò di tenere solo le nuove visto che sono ne ho due specie che crescono velocemente:
VANNISLERIA
Cryptocoryne beckettii
magari dopo ne aggiungerò delle altre.

Nicks93
06-04-2012, 01:52
ok beh allora potresti fare come ti ho detto.....l'importante è che non metti nel 300 litri il fondo fertile del 180 e che quando inserisci i canolicchi nel nuovo filtro non li sbarlotti troppo o li tieni troppo all'aria aperta....cerca di effetuare il trasloco dei canolicchi il più velocemente possibile......badando che non rimangano troppo tempo all'asciutto....

maxicetty
06-04-2012, 12:47
ok, fondo fertile nuovo, il problema e come separarlo dalla ghiaia.
pensi che posso utilizzare la ghiaia che si utilizza per l'edilizia, quella estratta dalle cave e opportunamente lavata?
il tubo di mandata della pompa, in origine manda l'acqua veso il lato lungo, montando il filtro sul lato lungo la pompa manderebbe l'acqua sul lato corto, pensavo di forare il filtro per mandare il flusso sempre per il lato lungo, cosa ne pensi?
la nuova vasca è lunga 120 cm e a metà c'eè un tirante in vetro incollato di circa 15 cm, è sufficente?

maxicetty
08-04-2012, 20:56
altri suggerimenti??????