Visualizza la versione completa : Stabilizzare i valori
Salve a tutti, ho allestito una vasca Rio 180 da 15 giorni e l'ho riempita con acqua del rubinetto. Volevo sapere quando posso iniziare a fare i cambi con acqua osmosi e in che modalità per stabilizzare i valori per i discus. Grazie
Dipende che valori hai adesso.
Ho ph 7 stabile regolato da phmetro kh 7 e gh non ricordo con precisione dopo quando torno lo misuro e lo scrivO subito.. La vasca è in maturazione quindi gli altri valori non sono essenziali.
Rinuncerei alla co2 con i discus, a parte quello i valori magari vanno già bene così e non hai necessità di usare o tagliare l'acqua.
Perché rinunceresti? Ho piante in acquario ed è un buon acidificante o sbaglio? Accetto tutti i consigli per sistemare bene la vasca prima dell'arrivo degli ospiti
Io ho sempre letto, per una ragione o per l'altra, che la co2 porta solo problemi con i discus... basta che dai uno sguardo ai vecchi post... sono decine gli utenti che hanno rinunciato alla co2 per acidificare, le piante (molte di quelle adatte alla vasca di discus) crescono benissimo anche senza.
Ti ringrazio per il consiglio ma vorrei almeno provare visto che comunque ho investito dei soldi e in caso di problemi provvederó subito a togliere la co2.
Tornando ai valori sono kh8, gh10.
Un po' altini. Poi volevo chiedere se è normale che al 16 giorno ancora non c'è traccia di no2.
Grazie
L'acquario impiega circa un mese a maturare, i valori potrebbero anche andare bene così se prendi discus d'allevamento....
Ok grazie per l'aiuto. Volevo chiederti un'ultima cosa, quanti discus posso mettere nel Rio? Di che dimensioni è meglio prenderli?
Carmine85
06-04-2012, 21:43
in caso di problemi con la co2 i pesci saranno già morti o in agonia...
con la Co2 non si scherza, e per i discus, come anche altri ciclidi del sudamerica sono poco tolleranti a questo gas,
la co2 si utilizza solo in acquario piantumato, serve quindi alle piante, è un errore prenderlo come acidificante per una vasca di ciclidi....
un buon protocollo di fertilizzazione potrebbe prendere il posto della co2...anche perchè per un acquario di discus bastano pochissime piante termoresistenti ( anubias, vallisneria, echinodorus) il resto alle alte temperature schiatta....
Prendili di almeno 9-10 cm, nel 180 io non li terrei, ma se vuoi provare mettine 4.
Infatti non l'ho preso per acidificare e basta.. Diciamo che ho anche un po' di piante e Comunque non c'è nessun rischio se si conosce bene il kh in modo da quantificare quanta co2 è disciolta. Mi sembra un po' estremizzato questo discorso. Sono molto fiscale coi valori e arrivo a misurarli anche 4 volte a settimana direi quasi maniacale. Diciamo che volevo un acquario per dedicarmi ai discus ma a cui non mancassero le piante che adesso sono a 29 gradi e quasi esplodono da quanto crescono. Con questo non mi permetto assolutamente di criticare i vostri consigli anzi pero devo dire che alcune volte alcuni discorsi vengono estremizzati. Ovvio che ogni cosa deve essere usata con criterio sopratutto perché abbiamo a che fare con esseri viventi che potrebbero soffrire ma non facciamo sembrare complicatissimo anche ciò che non lo è anche perché senó nessuno più si avvicinerebbe a questo fantastico hobby. Chiedo scusa per lo sfogo ma è una cosa che penso e devo dirla.
------------------------------------------------------------------------
Grazie per il consiglio pensavo proprio di prenderli di quella taglia.
Basta che leggi nei post passati, non è estremizzare ma semplicemente quando leggi 10 - 12 casi dove alla fine della fiera la co2 è stata la causa di malessere o morte, visto che non è assolutamente obbligatoria e che le piante possono crescere molto bene ugualmente, non la consigli con i discus. Poi è anche comprensibile che se uno ha fatto la spesa a malincuore ci vuole rinunciare. Tra l'altro discus e acquari molto piantumati non è che siano già di per sé il massimo. Ad ogni modo il nostro compito è solo quello di esporre i possibili pericoli, dare consigli, tu li puoi seguire o meno e indipendentemente da questo avere buoni risultati o meno.... per me acquario piccolo, co2, tante piante non sono il massimo per dei discus.... :-)
Anche io ho rinunciato ad inserire discus nel mio rio 180 super plantumato a favore di un 300 litri solo con sabbia e legni!
Forse sono stato frainteso. La vasca non è super piantumata assolutamente ma quello che cercavo di dire è che secondo il mio modesto parere è che la co2 se usata con criterio e attenzione non porta alla morte dei discus e puó essere utile alle piante e a mantenere un ph stabile. Se le piante stanno meglio è un bene per tutto l'acquario. Se ad esempio avrò un kh 5 e ph 7(naturalmente sempre stabile) avrò una concentrazione di circa 15ppm che difficilmente puo recare danni. Volevo solo dire che non puó essere un categorico no la convivenza discus co2 ma che con un giusto compromesso ne giovano piante e quindi i pesci di conseguenza. Non voglio assolutamente sembrare arrogante anzi è che forse a volte scrivendo e non parlando di persona si fa fatica a spiegare perfettamente le intenzioni. Scusate ancora
Non c'è un fraintendimento, solo un dato di fatto constatato in anni di forum, poi è ovvio che se tutto è perfetto non c'è danno, il problema è tenere tutto sotto controllo costantemente 24/24, prevedere malfunzionamenti, ecc... visto che non è essenziale, che le piante crescono ugualmente, che con i discus è necessario avere un'acqua sempre satura di ossigeno, la co2 la sconsiglio... specie in una vasca piccola che è risicata per dei discus. Poi ogni utente può fare tranquillamente quello che vuole e può essere benissimo che ci riesca come e meglio che in un acquario senza co2. I possibili rischi sono superiori ai vantaggi, diamo un consiglio che per forze di cose è generalizzato e basato sullo storico, poi magari un utente non sbaglia mai, è sempre preciso, è fortunato e tutto andarà sempre per il meglio... questo però non lo si può sapere a priori o prevedere.
Carmine85
07-04-2012, 13:48
Forse sono stato frainteso. La vasca non è super piantumata assolutamente ma quello che cercavo di dire è che secondo il mio modesto parere è che la co2 se usata con criterio e attenzione non porta alla morte dei discus e puó essere utile alle piante e a mantenere un ph stabile. Se le piante stanno meglio è un bene per tutto l'acquario. Se ad esempio avrò un kh 5 e ph 7(naturalmente sempre stabile) avrò una concentrazione di circa 15ppm che difficilmente puo recare danni. Volevo solo dire che non puó essere un categorico no la convivenza discus co2 ma che con un giusto compromesso ne giovano piante e quindi i pesci di conseguenza. Non voglio assolutamente sembrare arrogante anzi è che forse a volte scrivendo e non parlando di persona si fa fatica a spiegare perfettamente le intenzioni. Scusate ancora
beh i casi di danno parlano da soli....la concentrazione ottimale di cui tu parli è quella ottimale per le piante, per i pesci è sempre da tenere in considerazione con le pinze...specie per i ciclidi...
e poi visto che l'acquario dovrebbe avere poche piante, e per di più resistenti alle alte temperature, e sono pochissime le specie che sopportano alte temperature, la sola fertilizzazione con fertilizzanti è sufficiente....
Ho capito perfettamente. In tutto questo discorso ho dimenticato una cosa importantissima che ho un oxydator a casa e lo userei all'immissione dei discus e questo ovviamente ovvierebbe al problema dell'ossigenazione in vasca. Detto questo adesso mi chiedevo se potrei acidificare l'acqua con la torba e cercare di mantenere il ph stabile con la co2 in modo da avere co2 per le piante e bussino eccesso per i pesci. Cosa ne pensate? Si puó fare?
Puoi farlo ma io sono della vecchia scuola e penso sempre che più variabili metti e più sarà facile incorrere in errori, «sfighe» e roba varia.... meno lo si tocca un acquario e meglio funzionerà, specie con volumi d'acqua piccoli ;-)
Ma quelli della vecchia scuola sono sempre i più affidabili.
Peró tentar non nuoce( se fatto con raziocinio naturalmente). Quanta torba mi consigli di usare? E dove? Intendo meglio nel filtro interno o esterno? Ringrazio tanto per la pazienza che hai.
Meglio se la torba la usi per preparare l'acqua dei cambi e non direttamente in vasca.
Quindi la metto in una calza e poi un'imbuto e ci faccio scivolare l'acqua dentro? Naturalmente intendo in una tanica e non nell'acquario.
------------------------------------------------------------------------
Scusate dimenticavo di fare gli auguri di buona pasqua a tutti.
Un solo passaggio su torba non credo sia sufficiente, dovresti avere una tanica e un filtro esterno caricato con la torba.
Ok ho capito e grazie. Visto che sei così gentile e disponibile mi Permetto di chiederti un'altra cosa. Secondo te posso mettere un pezzo di spugna davanti alle mandata del filtro interno per togliere un po' di corrente dalla vasca perché sembra che ci sia un tornado dentro. Poi invece lascio quella del pratiko libera così muovo un po' l'acqua per gli scambi gassosi.
francesco965
10-04-2012, 15:45
ciao ,
il titolo del tuo 3D è "stabilizzare i valori" .
ecco , per me che i valori siano stabili è davvero la cosa più importante .
bisognerebbe quindi sapere che valori ha la tua acqua di rubinetto .
per quanto riguarda la co2 , io ho 8 di ph al rubinetto , un valore per me troppo alto per i discus , non si trovavano bene , spesso avevano dei problemi alla pelle , altre volte si grattavano sugli arredi .
da quando ho messo la co2 ho stabilizzato il ph a 7,2 e i discus mi sembra che stiano in generale molto meglio , tutti quei piccoli o grandi comportamenti anomali , anche una eccessiva territorialità , sono scomparsi .
insomma , io mi trovo veramente molto bene e non la toglierò più .
per quanto riguarda il pericolo nel tenere la co2, credo dipenda un pò da come la usi .
se vuoi portare la tua acqua a valori da rio nhamunda , magari per poi per paradosso metterci dentro degli ibridi , è chiaro che rischi , ma se usi moderazione , giusto per eliminare quel mezzo grado o poco più di troppo di ph non vedo come si possano avere problemi , specie avendo il phmetro che controlla l'erogazione come hai tu . io appunto problemi non ne ho .
prima avevo provato ad acidificare con la torba .
non mi sono trovato bene .
mi scuriva l'acqua , che sarebbe anche il meno , ma , cosa più importante , il ph era davvero ballerino , perchè la torba non ha un rendimento costante e acidifica veramente bene solo i primi giorni , poi il potere acidificante ha una curva discendente piuttosto marcata .
noi , coi discus , abbiamo bisogno di cambiare tanta acqua , il che significa che ogni settimana dovresti cambiare anche la torba e comunque non avresti un ph veramente stabile . insomma a mio modestissimo parere è un sistema poco efficace .
questa è la mia esperienza diretta , non pretendo di dire che sia meglio o peggio di altre . ;-)
Caro Francesco io la penso proprio come te per quanto riguarda tutto quello che hai detto. Quello che intendevo dire nei post precedenti era proprio quello che dici tu. Cioè che la co2 non intendevo usarla per acidificare l'acqua ma per cercare di mantenere un ph stabile. Tra l'altro il phmetro funziona a 0,2 punti quindi se lo imposti a 7 apre l'elettrovalvola a 7,2.. Dopo svariati controlli ho notato che la co2 parte più o meno 15 min al giorno.
Comunque potrei mettere la spugna alla mandata del filtro o mi consigliate altro? Un'altro dilemma che ho è se secondo voi il fatto che ho nh3 0, no2 0 e no3 10 puo significare che il filtro è maturo? Sono passati 20 giorni dall'attivazione. Grazie mille
francesco965
10-04-2012, 22:00
non ho capito perchè vuoi mettere una spugna . hai il getto troppo forte ?
se hai zero nitrati al rubinetto e 10 in vasca vuol dire che il ciclo dell'azoto s'è completato , quindi per me puoi mettere i primi pesci .
io però , te lo dico da amico , farei un'ultima riflessione se mettere o no dei discus , perchè 180 litri lordi , che poi saranno 160 netti , sono comunque pochi .
i discus diventano 16 cm , se ben tenuti , rischiano di starci veramente stretti , anche perchè con meno di 6 esemplari si va facilmente incontro a lotte territoriali tremende e in un acquario lungo solo 100 cm i sottomessi fanno veramente fatica a sottrarsi alle "attenzioni" dei dominanti .
ciao
Si perché c'è troppa corrente in acqua e appunto i discus non la amano affatto.. Comunque è giusto precisare che il Rio è 180 l netti più o meno. Io direi che con molta cura si puo fare. Ma apprezzo molto la tua opinione e capisco il consiglio che mi hai dato grazie e spero che mi aiuterete Cmq anche se metteró i discus.
Diciamo anche 18 cm se ben tenuti e ben comprati.... in ogni caso anche fossero 14 - 15 cm un Rio 180 tolti gli arredi, sabbia ecc... è sui 160 litri se va bene per cui pensaci se scegliere questi pesci o meno perché sei proprio al limite. ;-)
Allora no3 rubinetto inferiore a 10 e vasca 10 peró più o meno 40 litri della vasca sono aggiunti di osmosi e da un'altro acquario che ho. E dentro al filtro c'è anche un sacchetto di canolicchi usato nell'altra mia vasca naturalmente. Cosa dici domani inizio a popolare piano piano.:-)
------------------------------------------------------------------------
Diciamo che ho ancora tempo per pensare visto che prima di 2 o 3 mesi non ho intenzione di inserirli così da avere la vasca stabile e bella matura.
francesco965
11-04-2012, 16:47
ciao ,
io , per prudenza, non travaso mai materiali da una vasca all'altra , a meno di disinfettarli prima o di bollirli nel caso di legni e radici .
dalla vecchia vasca alla nuova , per fare un esempio , ho salvato solo le piante , che ho tenuto una giornata dentro un secchio con una soluzione di amuchina .
avevi una vasca nuova praticamente sterile da malattie , ora chissà cosa ci hai portato dentro ?
è un pò come mischiare pesci vecchi con pesci nuovi , si rischiano sempre cross batterici .
Capisco perfettamente la tua posizione che è giustissima. Ma ho trovato pareri discordanti su quest'argomento c'è chi dice che aiuta a maturare e chi la pensa proprio come te. Su questo credo che le teorie siano tutte e due giuste e che ognuno sceglie quello che preferisce fare. Ti ringrazio tanto per l'approfondimento. Comunque oggi ho inserito i cory e gli ancy per la precisione 5 e 3 peró ho fatto una cavolata. Adesso mi spiego: ho trasferito i pesci dal vecchio acquarietto che avevo ma senza pensare troppo l'ho svuotato e pulito quando avrei potuto lasciarlo attivo almeno per un po' in caso di problemi alla vasca nuova. Adesso mi chiedo se per caso e puro caso dovessi avere dei problemi potrei Cmq tenere i pesciolini nella vaschetta piccola con sola acqua e senza filtro? Intendo pochissimo tempo.
Scusatemi tanto non neanche salutato.. Un saluto a tutti
Un saluto a tutti, oggi è il terzo giorno dall'inserimento dei cory e degli ancy. Dopo la misurazione gli no2 sono a 0 e nh3/4 a 0 ma il dubbio che ho è che gli no3 sono rimasti a 10 pur avendo un carico organico maggiore. È tutto normale secondo voi? Continuo a monitorare senza preoccuparmi? Grazie
francesco965
12-04-2012, 23:26
8 pescetti piccoli ci mettono un bel pò a far alzare i nitrati in una vasca medio-grande come la tua, a meno che non butti dentro il cibo con un badile !!;-)
ciao
Grazie infatti avevo immaginato è che con il mio 23 l di prima ogni minimo cambiamento mi modificava i valori allora adesso devo abituarmi a questa cosa. Ti ringrazio tanto. Cmq la somministrazione di cibo l'ho iniziata oggi.
Stavo Leggendo in giro che i discus vorrebbero un fondo di sabbia. Ora credo di essermi fatto consigliare male perché io ho inserito un fondo di grandezza media. Adesso puo andare bene lo stesso o sarebbe meglio che lo cambio?
Già la vasca non è che sia proprio adatta a dei discus, se poi ci metti anche il fondo "sbagliato"... parti con due cose che non vanno e i problemi saranno probabilmente maggiori.
Diciamo che il fondo non è propriamente "sbagliato" è che forse c'era di meglio da poter mettere. Adesso il dubbio è se lasciarlo così oppure cambiarlo. Mi disp non potermi permettere una vasca più grande per un problema di spazio e non economico ma spero che possiate darmi dei consigli Cmq.. È sempre una cosa bella sapere di poter contare su persone come voi che danno buonissimi consigli e sicuramente senza un secondo fine economico. Peró così mi state solo demoralizzando. Cerchiamo di aiutarci uno con l'altro, oramai ho capito che non è proprio uno spazio ideale per discus ma non credo neanche che sia infattibile. Quindi se vi è possibile cercate di aiutarmi senza doverlo riprecisare continuamente questa cosa. Grazie
Ciao a tutti volevo chiedere se posso ambrare l'acqua con i prodotti liquidi specifici o hanno delle controindicazioni? E sopratutto secondo voi è da cambiare il neon più forte che se non mi sbaglio fa 10000k praticamente per marino? Grazie
Se non è sbagliato allora va bene quel fondo, perché cambiarlo?
Diciamo che è 2/4 mm e mi era venuto il dubbio e forse se era da cambiare sarebbe stato meglio farlo adesso ma direi che posso lasciare giusto?
Non so come sia questa sabbia o ghiaia che sia... se è media non va bene, così come non è il massimo la dimensione dell'acquario.... poi solo tu puoi decidere cosa fare, non è che posso obbligarti a cambiarla o dirti che va bene. Ti posso dire solo le cose come stanno.... per tenere i discus (pesci estremamente robusti) vanno seguite 4-5 regole, ampiamente spiegate nei vari articoli presenti sul portale, se poi su 4-5 punti parti con 2 che non sono idonei... o non lo sono al 100% è evidente che le possibilità di andare incontro a problemi sono più alte... poi magari a te va tutto bene e riesci a tenerli benissimo, meglio di chi magari dice di avere tutto a posto al 100% :-D
Speriamo alla fine ci vuole anche un po' di fortuna come in ogni cosa. Diciamo che l'ideale sarebbe la sabbia ma non la gradisco molto ad essere sincero. E con le luci cosa faresti? 10000 k mi sembrano tantini ma magari se ambro un po' l'acqua possono andare?
Beh... se ci metti anche la terza variabile sballata... non so... vedi tu... :-D , le cose si possono fare in tanti modi ma non c'è ragione in questo caso di non rispettare nessun parametro fondamentale... almeno quella la cambierei, se non altro perché probabilmente ti darebbe problemi di alghe. Nel dolce solitamente si sta su lampade tra i 4000 e i 6500.
Ok allora provvederó a cambiarla anche perchè l'ho anche vista quella originale A 6000 k. Ti ringrazio
Secondo te va bene la amazzon day della dennerle da 45w e 6000 k. Andrebbe insieme all'originale della juwel nature sempre da 45w ma 4100k.
Ma hai ancora i neon t8???
Se sono t5 quelli della tua vasca dovrebbero avere una misura diversa dai neon che si trovano comunemente in commercio, verifica la lunghezza prima di comprare i neon sostitutivi.
Si si lo so grazie ma la dennerle, jbl e sera hanno fatto una linea apposita compatibile con i juwel. Li ho visti su acquariumline. Per quello chiedevo se andava bene quella che ho descritto sopra.
Allora oramai mi sono deciso. Visto che sono all'inizio e ho solo pochi pulitori dentro vorrei cambiare almeno la variabile famosa del fondo. Dopo averlo misurato per bene posso dire che quello che ho adesso va da 1 a 5 mm perché misto. Aspetto consigli su come effettuare il cambio fondo senza perdere la maturazione della vasca e rischiare un nuovo picco. Grazie mille
Aspiri quella vecchia e metti quella nuova ben lavata....
Che grandezza la devo prendere? Colore ideale? L'acqua che aspiro la rimetto dentro man mano e continuo? Il fondo fertile non si alza?
Non ricordavo che avessi il fondo fertile, solitamente non si mette.... in questo caso credo sia molto difficile fare il cambio senza fare casini.
Cosa posso fare? Naturalmente per fare tutto sposterei i pesci
Magari potrei toglierne il più possibile e smettere prima di arrivare sul fondo. E poi aggiungere sopra 5 cm della nuova
Il fondo così sarebbe davvero troppo alto, rischi pericolosi ristagni d'acqua sul fondo.... personalmente non metto mai più di 3-4 cm di fondo. Tra l'altro se la vasca già non è molto capiente con tutto quel fondo togli molti litri all'acquario.
Adesso sono circa 3cm di fondo. Il mio voleva essere solo un tentativo per trovare una soluzione ma capisco che così non va bene. Tu cosa faresti?
Leverei tutto e ci metterei 3-4 cm di sabbia.
Compreso il fondo fertile giusto? Pero così non devo buttare via anche l'acqua che si sporcherebbe di terra?
Sì, in sostanza devi ripartire da zero.
Ciao, Piccolo Consiglio!!, ma perchè non togli tutto il fondo, metti una bella porosa nel centro e lasci la vasca sterile?? Io possiedo una vasca uguale alla tua, ora ho cresciuto 6 Cobalto di circa 18 cm ( In 14 mesi...), solo cambiando tutti i giorni 20l di acqua con valori medio/alti....+ tanta pappa...Ciaooo. P.S A mio modesto parere anche in un Rio 180 puoi allevare comodamente 5/6 Discus, devi solo avere una gestione più attenta#70 con cambi giornalieri o al max due volte a settimana. (Risultati ...maggiore crescita del Ciclide e Composti Azotati sotto controllo...) Provare per credere..
Grazie per i consigli. Ho finito adesso il cambio fondo e tutto è proceduto al meglio adesso aspetto un po' che l'acqua torna limpida e rimetto i pesci dentro.. Ma la parte più dura arriva adesso cioè pulire il disastro in casa. Cmq ho messo sabbia color Ambra e effettivamente è un'altra cosa da vedere. Metto un Po di batteri?
I batteri nel filtro male non fanno!! .. In Bocca al Lupo ! E Buon divertimento col tuo Hobby! Ricorda la Passione e la costanza vinceranno su TUTTO Ciaooo;-)
Ti ringrazio e crepi. Spero che tutte queste fatiche servano a far stare il miglio possibile i miei ospiti.
Così certamente andrà meglio ed è a tutti gli effetti hai un acquario e non una vasca da lavoro. Che batteri hai? Non metterli a casaccio.
Non ricordo precisamente il nome ma dovrebbero essere le pastiglie della tetra. Dopo quando torna a casa sarò più preciso. Ne ho messa 1 nel filtro e 1 in vasca come da istruzioni. Era rimasta un po' di nebbiolina ma ho inserito i pesci Cmq va bene?
Cmq è stato un lavoraccio ma ne è valsa veramente la pena. Un ringraziamento particolare a michele che con i suoi consigli mi sta aiutando tantissimo
Sono pastiglie o capsule?
Allora il prodotto si chiama bactozym della tetra. Va bene? Adesso ho ancora nebbia in acquario lascio stare tutto o cosa posso fare?
Io non farei e aggiungerei altro per ora.
Non riesco a capire come posso mettere una foto così da avere un giudizio e qualche consiglio. Devo farlo per forza da pc?
http://s13.postimage.org/oidvktv37/IMG_0121.jpg (http://postimage.org/image/oidvktv37/)
http://s18.postimage.org/9kdu9ap05/IMG_0123.jpg (http://postimage.org/image/9kdu9ap05/)
Ecco sono riuscito adesso aspetto le opinioni.
Non male ! Sembra a posto
Grazie, secondo te è sufficiente lo spazio sul fondo per far mangiare i discus
Mic Mencarini
16-04-2012, 11:36
ciao, come allestimento è molto carino, ben fatto, ma secondo me è troppo piantumato, per ora non sembra perché le piante sono piccole, ma una volta che avranno preso possesso della vasca per i discus rimarrà ben poco, vedo che hai messo anche ludwigia, non sò se riuscirà a sopportare le alte temperatura, infatti come limite ha i 28 C°. Sulla destra della foto c'è un sasso calcareo? io lo toglierei, tende a rilasciare, appunto, calcare e carbonati che ti aumenteranno il kh e di conseguenza il PH, una roccia del genere è adatta per un acquario alcalino tipo ciclidi africani, per i discus no!
francesco965
16-04-2012, 11:40
io continuo a ribadire la mia idea che rocce e discus siano pessimi compagni di viaggio , però so già che poi Michele mi bacchetta ... :-D
Giova , il bactozym non contiene batteri .
va semplicemente a creare nel filtro un substrato di una specie di gel nutritivo sul quale i batteri si posso radicare più facilmente .
va usato in abbinamento con tetra safestart , che invece contiene appunto i batteri .
usandoli assieme nell'ultima vasca che ho fatto partire ho avuto il picco dei nitriti dopo sette/ otto giorni e dopo dieci/undici gg. gli stessi erano già a zero ( non tutte le vasche sono uguali e i tempi possono cambiare ) .
sono un'ottima accoppiata , ma vanno usati assieme . #70
Le rocce non sono calcaree perché le ho provate tutte con l'anticalcare prima di inserirle. Non sapevo che non andavano bene le rocce e i discus allora le tolgo tanto non è che mi piacciono un granché.. Il bactozym l'ho usato insieme al cycle della askoll va bene lo stesso? Per quanto riguarda le piante sono quasi 30 giorni a 29 gradi e crescono benissimo. Secondo voi se poto bene posso lasciarle così?
francesco965
16-04-2012, 13:06
il cycle della askoll non lo conosco , vedo che viene definito come "additivo biologico per filtri ", che può voler dire tutto e niente .
non so quindi se contiene effettivamente dei batteri .
per quanto riguarda le piante , io le lascerei crescere adesso , sono in fase di spinta dopo il fermo biologico naturale successivo all'impianto e non vorrei che avessero problemi .
a me sembra che hai fatto un ottimo mix tra piante a crescita lenta e piante a crescita veloce #70
ps . mi piace la tua vasca !!!;-)
Grazie mille sono contento che piace. Il cycle ha sicuramente batteri vivi come specificato sulla confezione. A me sembra un buon compromesso per i discus e qualche pianta o sbaglio?
Non aggiungere altro che quei prodotti il più delle volte fanno più casino che benefici. Le rocce toglile che sono "inguardabili", tra l'altro sono pure diverse tra loro.
Posso lasciare almeno la bianca che c'è sopra l'anubias? Per il resto ci siamo o c'è qualcosa che non va?
Per me ne puoi anche aggiungere altre dieci... è a te che deve piacere l'acquario.
Ok grazie. Credo di avere un problema con il termiriscaldatore perché è impostato a 32 gradi e l'acqua arriva a malapena a 28. Naturalmente è quello originale da 200w messo nel filtro. Cosa puo essere?
Prova a spostare il riscaldatore e metterlo in una zona dove hai più corrente, maggior movimento d'acqua.
Elio1988
18-04-2012, 13:38
può anche essere che il riscaldatore in dotazione con la vasca non possa raggiungere elevate temperature. solitamente succede così: ti mettono in dotazione un riscaldatore abbastanza potente ma non così potente da portarti la temperatura sopra i 28 gradi. te lo dico per esperienza, mi è capitato 2 volte e ho dovuto rimediare comprando termoriscaldatori più potenti.
se fossi in te lo cambierei con un 300 watt e con quello non avresti alcun problema.
Non so se in vasca possa esserci un posto migliore del filtro per quanto riguarda il movimento d'acqua. Ma se ne volessi prendere un'altro cosa mi consigliate? E sarebbe meglio 1 solo o mantenere questo più 1 in aiuto?
Elio1988
18-04-2012, 13:54
per me un bel riscaldatore da 300 watt basta e avanza. mettine solamente uno. per la marca io ti posso consigliare l'askoll che è molto preciso e non rischi sbalzi di temperatura.
E jager com'è? Ho sentito parlare bene. E sarebbe sufficiente un wattaggio minore.
Elio1988
18-04-2012, 14:34
quella marca non la conosco. ti dico per esperienza che l'askoll è buona e ha prezzi buoni. non ti conviene rischiare con un 250 watt quando per un 300 watt ci sarà una differenza di prezzo di 5 euro. io ti consiglio l'askoll tronic 300 watt che viene sui 25/30 euro. e poi con quello non avrai alcun problema di temperatura, poi fai come credi meglio che sia.
Prima di buttare il vecchio riscaldatore verifica se non riesci a ottenere qualche grado in più spostandolo di posizione. I riscaldatori che nomini sono tra i più "celebri" e in voga tra i discofili ma sono anche parecchio ingombranti. Con 200 watt in ogni caso dovresti riuscire a riscaldare come si deve quella vasca a meno che non sia posizionata in un punto particolarmente freddo. Considera anche la possibilità magari di isolare alcuni lati dell'acquario, se è compatibile con l'estetica generale. Considera anche che attualmente hanno spento, più o meno, i termosifoni ma ancora non fa caldo per cui 28° potrebbero anche andare bene, anzi... è la temperatura ideale secondo me... c'è solo l'incognita in caso di necessità di alzare la temperatura ulteriormente per necessità di trattamenti vari.
Elio1988
18-04-2012, 15:38
magari prima fai delle prove come ti dice michele. in ogni caso il termoriscaldatore che hai ti potrà sempre essere utile e non è che devi buttarlo! lo tieni di scorta o lo vendi.
Quando torno lo sposto e vedo come va, il problemi che mi spingevano all'acquisto di un'altro riscaldatore sono: come dice michele in caso di trattamenti non saprei come aumentare la temperatura e forse è sempre meglio essere pronti a tutto, avrei bisogno Cmq di uno supplementare per scaldare l'acqua dei cambi prima di inserirla e a questo punto non mi conviene acquistarne uno piccolo visto che parliamo di una 30ina di euro. O sbaglio a ragionare così?
------------------------------------------------------------------------
Preciso che non era assolutamente mia intenzione buttarlo anzi lo riutilizzerei come detto e metterei in vasca 1 che mi da meno preoccupazioni
Elio1988
18-04-2012, 19:28
te lo ripeto, secondo me ti conviene prenderne un altro da 300 watt per non rischiare poi in futuro di trovarti con le mani in mano. alla fine non è una grossa spesa ed è necessaria.
poi per riscaldare l'acqua secondo me si fa prima con la pentola scaldando 1/3 della quantità d'acqua da inserire e poi misuri la temperatura prima dell'inserimento in vasca.
Si ma infatti vorrei prendere lo jager da 300w che è indicato fino a "600l" e lo preferirei alla askoll perché mene hanno parlato davvero bene tutti. Chiedo conferma se è possibile. Non mi importa se è un po' ingombrante l'importante è che sia funzionale e che in vasca non mi dia problemi ai Re che andrò a inserire.
Elio1988
18-04-2012, 19:47
se la spesa di quel termoriscaldatore jager si aggira sui 30 euro e ti consente di coprire un 600 litri indicativi direi che è un buon prezzo. per l'askoll il prezzo è di poco inferiore. vedi tu.
Il mio unico dubbio è che non vorrei che faccia male ai pesci che ci passano vicino. Chiedo scusa se ho detto una stupidaggine
Elio1988
18-04-2012, 20:21
non penso ci sia alcun problema! :-)
Sulle specifiche della jager dicono che il 200w copre un acquario da 300 a 400l il problema del 300w è che è alto quanto tutto il mio acquario. Cioè 50cm. Dite che possa bastare il 200 che è alto 40cm e sarebbe la misura ideale?
Elio1988
18-04-2012, 20:45
certamente non puoi inserire il 300 watt della jager se è alto quanto la vasca. andrà bene quello da 200 watt.
Il 200 ti basta e avanza.
Ok ho acquistato il 200 ma non riesco proprio a tararlo cosa devo fare?
Non ricordo con esattezza.... se hai preso il modello di cui parlavi ha una doppia regolazione, se leggi le istruzioni capirai come tararlo nel caso non sia già ben regolato.
Purtroppo non riesco a capire come tararlo adesso è impostato su 27,5 ma in vasca ho 29 gradi potete aiutarmi?
Ma non ci sono le istruzioni???
Si ma non sono per niente chiare anche se adesso impostato a 27,5 in vasca ci sono 28,2 quindi potrebbe andare bene così. Puo essere che si sistema da solo?
Ma come fa a non essere chiara??? Ci sono due anelli da girare, se la tempartura impostata sul riscaldatore non corrisponde a quella registrata dal termometro la si fa combaciare spostando le rotelle. Però ti conviene prendere almeno due termometri precisi perché altrimenti non sai se è sballato il riscaldatore o il termometro.
Ma le 2 rotelle le devo far partire dal centro? Deve essere spento o acceso per farlo?
Non ho le istruzioni sotto mano non mi ricordo, immagino che la regolazione funzioni anche da spento. Comunque è un fatto elementare... se la temperature non combaciano le si fanno combaciare ruotando le ghiere in modo che la temperatura del termostato coincida con quella effettiva rilevata dai termometri.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |