Visualizza la versione completa : CO2 in Gel (Parte II)
:-)
Thanks
preciso - sintetico -chairo
#22
Ciao
Io ho incollato direttamente il contagocce della flebo nel tappo. Cosi' hai il contabolle direttamente attaccato alla bottiglia, e stai sicuro che resta dritto.
vampirenow
06-03-2006, 14:53
ok ieri ho preparato la co2 gel per il mio bonsai da 20 litri le bolle sembrano costanti e fino ad ora tutto ok a me sembra un buon metodo...
Sia il premium che il gel sono metodi ottimi , per me il premium e' piu' pratico nel uso (non devi far gelatine) pero' e meno compatto e puo' essere antiestetico, poi ho avuto qualche prob. prima di riuscire a far andare la co2 in vasca e non nella bottiglia dello zucchero, ma dipende dalle altrezze che si mettono le bottiglie.
Il gel e' lievemente piu macchinoso nella preparazione del "carburante" pero' e' piu' compatto e facilmente occultabile... i risultati finali sono simili e soddisfacenti.
Il sistema a lievito standard ha dei difetti (fermentazione globale con picchi e durata inferiore), quello a frizzina e'poco applicabile per via delle pressioni che raggiunge (le bottiglie da bibita difficilmente reggono quella pressione e perdono da tutte le parti)... potrebbe essere un buon sistema per "quasi" ricaricare le non ricaricabili... bho.
1/2 Litro
06-03-2006, 20:46
#12 ragazzi scusate ma non sono riuscito ha trovare 1/2 ora per fare la prova, che dire, la mia signora si era pure resa disponibile per creare l'impasto ... ma non ho colto l'attimo
prometto di riportarvi anche le mie osservazioni appena posso
comunque mi sembra che per ora va tutto OK non ho visto controindicazioni o esperienze negative nei post
a presto!!
bhè finalmente ieri sono riuscito finalmente ha creare il micidiale miscuglio (ciò messo pure il colorante rosso) ho notato che la partenza non è proprio immediata, ci vuole un'oretta, poi una volta entrato in produzione va alla grande, ho commesso però un errore, la bottiglia che ho usato è troppo stretta di base ed una volta aggiunto acqua e lievito resta poco spazio libero in superficie, questo fa si che il liquido, fermentando, crea degli schizzi (la bollicina che si rompe in superficie) che imbrattano tutta la parte superiore della bottiglia, con il rischio che una parte di lievito possa finire in vasca , a questo punto dovrò inserire un contabolle subito dopo la valvola di non ritorno, questo dovrebbe creare una sorte di filtro per il lievito in eccesso,
salutoni e
Sul discorso della bottiglia , se avete un acquario piccolo, a mio avviso conviene sempre usare una bottiglia di una certa misura, se volete produrre minor co2 basta mettere meno zucchero nel gel.
Una bottiglia piccola permettera anche una minor qta' di acqua e lievito, ed in quest' acqua l'alcool prodotto si concentrera' maggiormente e la durata sara inferiore.
Veramente geniale!
Appena si esaurisce la mia bottiglia di lievito lo provo pure io.
In effetti sarebbe da provare una maggior quantità di acqua in cui risiede il lievito, per abbassare le concentrazioni di alcool... oltre che abbassare la concentrazione di zucchero nella gelatina se serve una produzione limitata.
Mi sa che con le prove che dovremo ancora fare questo topic durerà qualche mese!!!
io penso proprio di si, durerà kualke mese sto topic, anke perkè è una alternativa ottima alla bombola.
unica cosa è ke il diffusore in vetro della bombola non ha nulla a ke vedere con la porosa di tiglio.
e kuello in vetro non puoi metterlo ke con la bombola, solo con la bombola
unica cosa è ke il diffusore in vetro della bombola non ha nulla a ke vedere con la porosa di tiglio.
e kuello in vetro non puoi metterlo ke con la bombola, solo con la bombola
Perchè??? a che pressioni funziona??
E comunque allora se vogliamo esser pignoli un flipper è ancora meglio!!
io comunque invece della porosa di tiglio uso questo:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/Diffusore_CO2/default.asp
che non si smangia-consuma mai, mi fa bollicine da un mm e con una sola bottiglia il mio PH è sempre bello a 7 in un 80 litri.[/url]
Sinceramente bolle di 1mm sono grosse, la porosa di tiglio in un mm³ di bolle ne mette una dozzina :-))
E anche quella di ceramica!!
Il sistema di iniettare la co2 nella pompa e' dovuto al fatto che la maggior energia cinetica dell'acqua all'interno del tubo discioglie istantaneamente il gas. Non so cosa sia un flipper ma immagino (dal nome) che abbia un funzionamento non dissimile.. #24
DarthDreamer
07-03-2006, 20:49
non è possibile ovviare al probblma inserendo nell'acqua una qualche sostanza che fa reazione con l'alcol e crea molecole non dannose per il lievito?
qualcuno ha conoscenze chimiche per trovare questa sostanza? (possibilmente facilmente reperibile)
il mio appello ai chimici d'italia si è perso?
CHIMICI???????????????
possibile che non ci sia neppure un chimico o un parente chimico o un amico chimico?
la domanda:
quale sostanza fa reazione con gli alcoli senza provocare botti?
in commercio dove si può trovare questa sostanza "X"?
Il mio coinquilino studente di Ingegneria biochimica dice che non c'è modo.
O meglio: secondo lui degli acetogeni (una puntina d'aceto) potrebbero risolvere il problema, ma potrebbero anche soffocare la riproduzione dei batteri del lievito, spegnendo il tutto. (si tratta infatti di batteri di un altro ceppo, che trasformano l'alcool in aceto, ma che si riproducono forse più velocemente)
Bisognerebbe fare delle prove, ma mi è sembrato molto poco fiducioso al riguardo.. Anche lui, come me, predilige la versione premium.
Mi ha spiegato anche il nome del fenomeno ma aveva almeno 30 lettere e ho rimosso.
senti questo enzima della sintesi del colesterolo allora:
BetaIdrossiBetametilGlutarilCoenzimaAreduttasi
oppure: CicloPentanoPeridroFenantrene
P.S. Studio Medicina.
P.P.S. ho quasi finito...
SuperCazzolaPerforanteConTriploRitornoCarpiatoAvvi tatoSpazialeGamma.
Ho vinto io. :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
[edit]
Azz.. Siamo andati un tantinello OT. Meglio restare in topic. Adesso giro il link al chimico, magari viene anche lui a rispondere.
DarthDreamer
08-03-2006, 00:02
Il mio coinquilino studente di Ingegneria biochimica dice che non c'è modo.
O meglio: secondo lui degli acetogeni (una puntina d'aceto) potrebbero risolvere il problema, ma potrebbero anche soffocare la riproduzione dei batteri del lievito, spegnendo il tutto. (si tratta infatti di batteri di un altro ceppo, che trasformano l'alcool in aceto, ma che si riproducono forse più velocemente)
Bisognerebbe fare delle prove, ma mi è sembrato molto poco fiducioso al riguardo.. Anche lui, come me, predilige la versione premium.
Mi ha spiegato anche il nome del fenomeno ma aveva almeno 30 lettere e ho rimosso.
da ignorante in chimica non ho capito niente!! #17
dici di aggiungere un po' di aceto?
Bhe ho sentito il figlio in merito e mi ha detto che mantenendo l'economicita' e la semplicita' del sistema la cosa e' difficile. Dubita comunque ci pensa ma e' scettico.
voingiappone
08-03-2006, 00:09
Salve a tutti....
Beh... potrei dire:
Anfococcopolicarbossiglicinato (noto tensioattivo usato un tempo nei detersivi ;-))
Comunque, cavolate a parte.... tornando al problema della CO2.
Il problema è serio, MOLTO serio... vi basti pensare che è quello che impedisce al vino di andare oltre una certa gradazione.
Con la CO2 in gel, poi, la situazione diventa pure peggiore, perchè partendo con così poca acqua, non c'è diluizione che tenga... la soluzione che viene fuori, e alchol al 12/13 %... non di più... Questa concentrazione inibisce gli enzimi della via metabolica; in pratica, la stessa cosa che succederebbe a noi se rimanessimo chiusi in una stanza, costretti a respirare la nostra stessa CO2 (infatti l'alchol è un prodotto di scarto per il lievito).
Premetto che io uso l'altro metodo, quindi non ho questo problema.... però qualcosa si potrebbe fare a riguardo.... per esempio:
- carbone attivo:
non sono uo scemo :-D ... ma anche l'alchol, così come moltissimi organici, viene adsorbito su carbone attivo. Essendo questo molto più affine all'acqua dello zucchero (non chiedetemi perchè... basta guardare le molecole disegnate... cosa che suppongo non interessi a nessuno -28d# !!) ed essendo il carbone attivo molto "bagnabile", questo sequestrerà copiosamente l'alchol, abbassandone la concentrazione. Non credo però che sarebbe sufficiente a risolvere il problema (perchè il carbone attivo si satura prima o poi... #07 ). Credo che basterebbe miscelare il carbone attivo quando si prepara il gel... comunque bisogna dire che alla fine il carbone rappresenterebbe una grossa vode di costo :-( ... quindi scarterei subito questa eventualità.
-batteri dell'aceto.
Come sappiamo, l'aceto si fa "fermentando" il vino... cos'è che fermenta del vino?? L'alchol ovviamente... che è proprio quello che interessa a noi ;-).
Ovviamente, non ho la più pallida idea se questi batteri e il lievito possano convivere.... bisogna vedere se gli acetogeni possono mangiare lo zuchero.... :-( ma confesso la mia grande ignoranza in materia. Certo è che se partono da etanolo, c'è una elevata possibilità che possano usare anche lo zucchero... ma ripeto... non lo so esattamente.
Se però, non mangiano lo zucchero pure loro, la situazione è che
lievito (mangia lo zucchero) ----> batteri (mangiano l'alchol)
si crea un equilibrio a bassa concentrazione di alchol... proprio quello che vorremmo noi :-)...
Provate... e fateci saper cosa avete ottenuto :-))
P.S Scusate il papiro #23
V'avevo detto che ve lo mandavo a rispondere :-))
A dire la verità si trova del carbone attivo particolarmente economico.. Perchè è particolarmente poleveroso e quindi un po' problematico da mettere nei sacchetti..
Mi pare che costi circa 1€ l'etto, o poco piu'. Siccome penso che se in una bottiglia ci vanno 50 grammi è un'esagerazione, forse la spesa non neanche un limite... Inoltre aumenterebbe un botto la durata, riducendo quindi la spesa nelle altre componenti, così come lo "sbattimento"..
voingiappone
08-03-2006, 00:24
Inoltre aumenterebbe un botto la durata, riducendo quindi la spesa nelle altre componenti, così come lo "sbattimento"..
Beh.... io non direi proprio "un botto".... come ho appena scritto non ho idea della quantità di alchol che potrebbe essere sequestrata dal carbone.... magari è una inezia!!! Comunque, visto che il "pelo libero" del gel si abbassa durante l'uso, probabilmente così facendo si scopre nuovo carbone non ancora saturo... quindi, facendo una cosa a strati con più carbone sul fondo e meno carbone mano a mano che si sale, forse... e sottolineo forse... si potrebbe avere qualche risultato... Ma se non si prova... è difficile da dire! #24
DarthDreamer
08-03-2006, 00:26
ringrazio voingiappone per la consulenza e mel (che è dichiaratamente anti-gel).
riassumendo:
potremmo inserire carbone attivo che assorbe l'alcol ma dopo un po' si satura e va cambiato.
oppure inserendo gli acetogeni (se la convivenza è possibile) trasformiamo l'alcol in... in cosa lo trasformano?
ma ho ancora due domande:
X mel dove lo trovi il carbone attivo a basso costo? dal pescivendolo?
X voingiappone dove si trovano gli acetogeni?
voingiappone
08-03-2006, 00:46
X voingiappone dove si trovano gli acetogeni?
Beh.. gli acetogeni li trovi ovviamente dentro l'aceto di vino da cucina ;-) Quell'aceto è stato fatto partendo da vino... quindi anche nella tua bottiglia di gel verrà prodotto aceto #06 Ne metti un poco nella preparazione... però tieni presente che l'aceto puzza tantissimo, eh... e quel puzzo poi ti va a gorgogliare nell'acquario e quindi nella stanza.... Io proverei prima col carbone attivo...
X mel dove lo trovi il carbone attivo a basso costo? dal pescivendolo?
Per me sel'è sognato :-).. io vado nello stesso negozio.. e quello che dice lui, non l'ho mai visto :-]!
Comunque, appenà avrò tempo (e soprattutto avrò il quaderno di biochimica sotto mano) controllerò tutti i ceppi batterici in grado di mangiare l'alchol..... Magari trovo qualcosa che puzza meno #24 oppure vedo di nventarmi qualcosa di diverso :-D
Per me sel'è sognato :-).. io vado nello stesso negozio.. e quello che dice lui, non l'ho mai visto :-]!
Non e' vero! Ti ho mostrato anche la scatola! Solo che tu dici che costava di piu' di quanto non dicessi io.. A me sembrava 3,5E (250gr), ma la mia memoria fa cagare, se costasse davvero 4,9E, come dici tu, sarebbero 2E l'etto e non e' affatto economico..
E poi cmq il discorso di Voingiappone non e' di "cambiare" il carbone attivo: durante il funzionamento la bottiglia non va aperta. Poi quando rifai il nuovo gel usi nuovo carbone.
Comunque, appenà avrò tempo (e soprattutto avrò il quaderno di biochimica sotto mano) controllerò tutti i ceppi batterici in grado di mangiare l'alchol..... Magari trovo qualcosa che puzza meno #24 oppure vedo di nventarmi qualcosa di diverso :-D
Ci faresti un favore a tutti quanti, infatti se si scoprisse che esiste un ceppo di batteri che mangia l'alcool ma non lo zucchero, sarebbbe possibile usarli sia nel sistema gel che in quello premium, dove si potrebbe metterli nella bottiglia dello zucchero, facendoli scendere un pochino (pochi) alla volta cosi' che esaurirebbero costantemente l'alcool, senza soffocare il lievito!
iurisprudens1981
09-03-2006, 17:41
mi dite le dosi per l'intruglio per una bottiglia da mezzo litro?
In ogni caso a me pare che la durata del sistema a Gel sia gia' validissima, rispetto al sistema a lievito standard.
Non si puo ' certoi pensare di arrivare alla durata di una bombola..
La mia prova e' gia quasi alla fine della seconda settimana e c'e' ancora un bel po di autonomia, che mi fa prevedere una durata di circa 20gg se non oltre.
Per me e' piu' che accettabile.
RamPrealpino
09-03-2006, 20:08
vi faccio fare esperienza e poi al massimo copio :-D
in ogni caso se non super almeno le 4 settimane non la prendo in cosiderazione ;-)
ciao ciao
iurisprudens1981
09-03-2006, 20:25
mi dite le dosi per l'intruglio per una bottiglia da mezzo litro?
????????
DarthDreamer
09-03-2006, 20:30
mi dite le dosi per l'intruglio per una bottiglia da mezzo litro?
????????
basterebbe leggere e risposte precedenti! -04
i vari utenti stanno sperimentando dosi diverse.
io personalmente ho scritto questo articolino
http://digilander.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf
ATTENZIONE circa 2,2Mb
Ok vi aggiorno su i primi due inghippi capitati.... così non sbagliate anche voi!!!!!
1 - ho usato due tipi di gelatina, una in polvere, e visto che non è bastata, ho aggiunto quella in barrette...... niente da fare indurisce ma non diventa solida (si muove) comunque si consuma lo stesso lentamente e rimangono separate le due soluzioni!
2 - ho messo acqua e lievito fino ad arrivare a 5 cm dal tappo.... bè fa molta più schiuma del metodo tradizionale e è salita un sacco di soluzione nel tubo otturandomi il diffusore!!
Idee su come ovviare alla N° 2 (non dite metti meno acqua :-D :-D )
iurisprudens1981
09-03-2006, 20:39
non credo ci sia altra soluzione...no?
DarthDreamer
09-03-2006, 21:20
metti meno acqua #18
stefano2005
09-03-2006, 21:28
Se usi lievito in polvere prova con quello in panetti, perchè non ha gli emulsionanti.
Altrimenti non ci dimentichiamo del bicarbonato, che tende a stabilizzare la produzione di CO2, aggiunto alla miscela nell'ormai "vecchio" sistema a lievito+zucchero.
stefano io ho il pesce ke hai tu in avatar da kuando sono acquariofilo.
ovvero da 15 anni, ma non ho ancora capito come si kiami.
l'ho sempre kiamato labeo bicolor, ma poi ho scoperto ke il bicolor è kuelllo con la sola caudale arancione.
sai il nome???
stefano2005
09-03-2006, 22:23
Labeus frenatus
http://www.acquariofiliaitalia.it/pescidolce/85.html
Ciao
oooooooh grazie!!! e scusat el'OT
1/2 Litro
10-03-2006, 00:51
bhè finalmente ieri sono riuscito finalmente ha creare il micidiale miscuglio (ciò messo pure il colorante rosso) ho notato che la partenza non è proprio immediata, ci vuole un'oretta, poi una volta entrato in produzione va alla grande, ho commesso però un errore, la bottiglia che ho usato è troppo stretta di base ed una volta aggiunto acqua e lievito resta poco spazio libero in superficie, questo fa si che il liquido, fermentando, crea degli schizzi (la bollicina che si rompe in superficie) che imbrattano tutta la parte superiore della bottiglia, con il rischio che una parte di lievito possa finire in vasca , a questo punto dovrò inserire un contabolle subito dopo la valvola di non ritorno, questo dovrebbe creare una sorte di filtro per il lievito in eccesso,
salutoni e
è passata una settimana dall'avvio e come mi ero ripromesso posto lo mie osservazioni:
- produzione del CO2 costante
- sul fondo il gel zuccherino si stacca sfogliandosi con l'aiuto del colorante si vede benissimo la reazione chimica (si dice cosi?) con il lievito
- gli schizzi si sono stabilizzati e per ora niente lievito in vasca
- la mia porosa in vetro e ceramica va benissimo e di bolle ne spara in casino, forse anche troppe
- la riccia a galla è cresciuta del 15% (quindi tra una settimana ne venderò un po, guardate nel mercatino)
ci sentiamo prossimamente
bene.... funziona anke con il diffusore in vetro?
perfect.
ne ocmprerò uno allora per la mia minivasca
vi faccio fare esperienza e poi al massimo copio :-D
in ogni caso se non super almeno le 4 settimane non la prendo in cosiderazione ;-)
ciao ciao
certo che siamo in tanti a pensarla così ...
fortuna che c'è chi sperimenta però....
altrimenti saremmo "inevoluti" :-D
ciao
-28
Fenestren
10-03-2006, 15:23
Ciao, per questo sistema è necessario "l'introvabile" regolatore di flusso che era fondamentale per il sistema a Idrolitina o basta il normale sistema per fleboclisi?
Le dosi da te consigliate fino a quanti litri (capacità acquario) vanno bene?
Grazie.
Bambyalice
10-03-2006, 15:58
ragzzi scusate.... ma a quante bolle al minuto regolo il mio impiantino???? tenete conto che ho un trenta litri con dentro anubias nana crypto cambomba e bacopa....
fichissimo cmq a breve posterò le mie foto!!!
Bambyalice
10-03-2006, 16:47
25 bolle al minuto vanno bene???
ps: il max che raggiungo sono 60 bolle al minuto!!!
Bambyalice
10-03-2006, 17:42
altra domandona tecnica...lk'impianto funziona benissimo ok....bolle costanti.
Ma alla sera quando voglio spegnere tutto??? chiudo tutto il deflussore del flebo ma....non è che mi esplode tutto???
Chiudilo. Aspetta qualche ora. Non e' possibile che raggiungi solo 1 bolla/secondo. Il mio fara' 100 bolle/secondo se lo apro del tutto (non per molto pero') :-)) :-))
Bambyalice
10-03-2006, 17:58
non capisco....che succede quando lo chiudo-??
cmq 60 bolle erano a un ora dall'inserimento del miscuglio nella bottiglia!!
si crea piu' pressione.
Ci vogliono alcune ore perche' vada in pressione per bene. Dopodiche' il fattore limitante della reazione e' la pressione stessa, e viene prodotta solo la quantita' di co2 che esce.
Bambyalice
10-03-2006, 18:10
quindi posso tenerlo chiuso tranquillamente?
mi avete rotto il caxxxxo #18 #17 ...sabato provo anche io!!!
yuppppieieie :-)) :-)) :-D :-D :-D :-D
Bambyalice
10-03-2006, 19:01
ok il fatto che la pressione aumenta ma... non esplode tutto§??
stefano2005
10-03-2006, 19:06
Ragazzi, è inutile girarci intorno... il sistema funziona... #22 #22
Io lo faccio girare su quattro acquari, tra piccoli e grandi. Il deflussore per flebo regola bene. E comunque un regolatore di pressione si trova a pochi euro su acquaingros.
Come dice Mel, la pressione entro certi limiti si "autoregola" e finora non mi è scoppiato niente.
Se le bolle finiscono prima dello zucchero, un po' d'acqua con una punta di lievito e via...
Inoltre, è l'unico sistema "fai da te" che durante la fabbricazione si può assaggiare per sentire come viene (sì perchè io, come colorante, utilizzo sciroppo di lampone per le bibite) :-D :-D :-D :-D
Inoltre, è l'unico sistema "fai da te" che durante la fabbricazione si può assaggiare per sentire come viene (sì perchè io, come colorante, utilizzo sciroppo di lampone per le bibite)
questo è interessantissimo :-D :-D :-D
quasi quasi mi cimento
-ROTFL-
Non ho capito perchè qualcuno la notte vuole spegnere la co2????? dela variazione di ph ecc che ciò comporta non vi interessa??? o credete alla leggenda metropolitana dei pesci che soffocano per troppa co2????
secondariamente ok che ho un acquario da 80l e KH 7 (quindi ci vuole abbastanza co2 per arrivare a ph 7) e non 30, comunque niente contabolle o riduttori di pressione ecc....... semplicemente tutto aperto e mi regolo con il quntitativo di zucchero nella gelatina, (l'altro fattore regolante ossia la dimensione della superficie di contatto tra gel e lievito invece non lo calcolo, tanto è costante dato che è sempre la stessa bottiglia, ma si può lavorare anche in questo senso!)
in fine potreste anche regolare il quantitativo di co2 che si solubilizza in acqua grazie al diffusore: produce tanta co2??? usate una pietra porosa! ne produce troppo poca?? usate un diffusore ad elevato potere solubilizzante (vetro, venturi, flipper ecccc.....)
DarthDreamer
10-03-2006, 20:18
a 3 settimane e 2 giorni inizio ad osservare un calo di produzione di co2 pur lasciando la regolazione di sempre.
la gelatina non è ancora finita, basterebbe tranquillamente per finire la 4° settimana (il mio obbiettivo).
ipotizzo che questo calo sia dovuto all'accumolo di etanolo nell'acqua che uccide il livito.
la produzione di co2 è passata da 1 bolla ogni 19 sec. a 1 ogni 24 sec.
per la mia pozza di acquario è ancora accettabile dato che non riesco a contenere la crescita della limnophila sessiflora.
X GLI SPERIMENTATORI
confermati i risultati da me ottunti?
X I CHIMICI
aspetto notizie su come eliminare l'etanolo.
X I NUOVI SPERIMENTATORI
provate ad inserire un po di carbone attivo nella miscela per vedere se si risolve il probblema.
hmmm
una domanda ...
nel sistema classico ... lo zucchero deve essere disciolto nell'acqua prima di inserire il lievito,
e se lo si lasciasse sul fondo ... lasciando che si disciolga da solo?
sarebbe un modo per rallentare la reazione in fase iniziale .. no?
-28
DarthDreamer
10-03-2006, 20:34
hmmm
una domanda ...
nel sistema classico ... lo zucchero deve essere disciolto nell'acqua prima di inserire il lievito,
e se lo si lasciasse sul fondo ... lasciando che si disciolga da solo?
sarebbe un modo per rallentare la reazione in fase iniziale .. no?
-28
dubito -28d#
la cosa sarebe ritardata di solo qualche ora poi si sciogierebbe tutto
iurisprudens1981
10-03-2006, 21:01
oggi anche io ho messo in funzione l'impianto (mi avete contagiato!!! #18 #18 #18 ) e dopo circa 3 ore la produzione (che è cominciata circa mezz'ora dopo la chiusura della bottiglia) è di 20 bolle al minuto...per disciogliere le bolle ho collegato il tubicino della flebo al sistema venturi del filtro....vedremo come va...
Bambyalice
10-03-2006, 21:08
Bottiglia di coca da mezzo, deflussore flebo e "diffusore" poroso della friskies!!!
Ottima produzione di Co2 e soprattutto...costante!!
ps: ma quante cacchio di bolle regolo? devo prendermi un test permanente di Co2 vero??
ancora: se durante la notte la chiudo esplode tutto?????
http://img61.imageshack.us/img61/934/dsc025238fl.jpg (http://imageshack.us)
http://img90.imageshack.us/img90/8629/dsc025240bo.jpg (http://imageshack.us)
DarthDreamer
10-03-2006, 21:56
Bottiglia di coca da mezzo, deflussore flebo e "diffusore" poroso della friskies!!!
Ottima produzione di Co2 e soprattutto...costante!!
ps: ma quante cacchio di bolle regolo? devo prendermi un test permanente di Co2 vero??
ancora: se durante la notte la chiudo esplode tutto?????
sbaglio o hai riempito per metà di gel?
se è così facci sapere se la produzione sarà cosante o se ha il tracollo quando l'etanolo diventa troppo.
ps. perchè chiudere la notte? comunque dicono che non scopia perchè la reazione si ferma una volta raggiunta una determinata pressione.
ragazzi senza troppi preamboli basta comprare delle bustine per gel da torta(ottime quelle della cameo), seguire le istruzioni dietro le bustine usando un po' meno acqua, a parte preparare mezzo litro d'acqua con 300 gr di zucchero che sul fuoco si scioglie che è una meraviglia.
mischiate il tutto lasciate raffreddare per un gg e poi metteteci del 1/3 di lievito di birra stemperato in un bicchiere di acqua tiempida....va alla grandissima!!!
Bambyalice
10-03-2006, 22:06
ho prvato con metà di gelatina per vedere come andava....!!! sperimentiamo sperimentiamo!!!!!
stefano2005
10-03-2006, 22:07
in fine potreste anche regolare il quantitativo di co2 che si solubilizza in acqua grazie al diffusore: produce tanta co2??? usate una pietra porosa! ne produce troppo poca?? usate un diffusore ad elevato potere solubilizzante (vetro, venturi, flipper ecccc.....)
Inoltre si può giocare anche sul posizionamento del diffusore sia in altezza che in relazione alla sua posizione col getto della pompa.
io il diffusore l'ho messo + in basso possibile.
voi dove lo tenete?
a parte ovviamente ki usa il venturi
vampirenow
10-03-2006, 22:38
si si anke io è messo in basso...sotto l'uscita acqua del filtro...
Bambyalice
10-03-2006, 23:37
stessa cosa io!
iurisprudens1981
11-03-2006, 12:32
ragazzi stamatina la reazione sembra essersi rallentata, quasi fermata...com'è possibile? doposolo una notte?dove ho sbagliato? mi sa che riprovo a fare l'intruglio con la bottiglia da 1,5 litri...vabbè mi metto al lavoro.......... -28d#
iurisprudens1981
11-03-2006, 12:33
una domanda, se per la bottiglia da 1,5 litri ci vuole 300 gr di zucchero e 200 ml d'acqua....se si aumenta lo zucchero nella stessa acqua che succede?
oggi anche io ho messo in funzione l'impianto (mi avete contagiato!!! #18 #18 #18 ) e dopo circa 3 ore la produzione (che è cominciata circa mezz'ora dopo la chiusura della bottiglia) è di 20 bolle al minuto...per disciogliere le bolle ho collegato il tubicino della flebo al sistema venturi del filtro....vedremo come va...
Se come capisco da questo tuo post la produzione era di 20 bolle/minuto perchè lo lasciavi aperto, il lievito ha consumato tutto lo zucchero a disposizione nella soluzione senza attendere che il gel si sciogliesse. Prova a inserire un cucchiaino di zucchero e chiudere del tutto il rubinetto. Se entro 6 ore non va in pressione diventando dura come un sasso il lievito è morto.
iurisprudens1981
11-03-2006, 13:10
ciao mel, ho appena ricontrollato...all'inizio sembrava essersi fermata l aproduione, ho smosso un pò la bottiglia ed ha ripreso alla grande..ora fa 40/45 bolle al minuto. cmq ora ho chiuso il flusso e aspetto un'oretta per vedere se la pressione aumenta.
ciao
iurisprudens1981
Ecco, esatto. Per poter erogare la CO2 il fattore limitante deve essere la pressione. Altrimenti si sfoga tutta subito e poi muore.
1/2 Litro
11-03-2006, 23:26
questo post è diventato caldissimo sarebbe il caso che qualcuno scrivesse un bell'articoletto !!!
Comunque per i golosoni che vogliono assaggiare il MICIDIALE MISCUGLIO
(acqua zucchero colorante e colla di pesce) sappiate che altro non è che il famosissimo dolcetto dei bambini Americani da circa 1/2 Secolo ...
la chiamano jelly !!!
PS la mia continua alla grande solo con atomizzatore in ceramica e vetro no deflussori no rubinetti no altro ... notte e giorno nel mio 30 litri !!! #22
iurisprudens1981
12-03-2006, 15:00
la mia continua alla grande
anche a me va alla grande. oggi ho chiuso un pò il deflussore in modo tale da far uscire le bolle più lentamente e da far andare in pressione la bottiglia...cmq va di lusso!
DarthDreamer
12-03-2006, 19:47
questo post è diventato caldissimo sarebbe il caso che qualcuno scrivesse un bell'articoletto !!!
io ho scritto un articoletto ma aspettodi avere un maggior numero di dati per stabilire le dosi migliori.
in più settimana prossima mi finisce il gel e voglio rifare il miscuglio inserendo il carbone attivo o l'aceto (ancora devo decidere) in modo da eliminare l'alcol prodotto per verificare se si può aumentare la durata approssimativamente fino a 3 mesi!!!!!!
DarthDreamer
14-03-2006, 20:06
oggi in anticipo di qualche giorno sulla data prevista (infatti c'era ancora del gel sul fondo) ho rifatto il miscuglio.
ciò è stato necessario perchè l'accumolo di alcol non permetteva ai lieviti di produrre sufficiente co2 (la produzione si era più che dimezzata) comunue il sistema è durato 3 settimane e 4 giorni con bottiglia da mezzo litro!!!
dovendo rifare il tutto ho deciso di essere il primo anche questa volta, e sperimentare un sistema di contenimento dell'alcol inserendo più gel e meno acqua.
andando contro i consigli che mi sono stati dati sul forum (non me ne volete, i vostri consigli sono graditissimi, ma non avevo carbone in casa) ho deciso di aggiungere un po' di aceto all'acqua e lievito.
il sistema è partito questa mattina ma ancora (ore 19:00) non produce co2, forse dipende dal fatto che stamani mi sono scordato di chiudere la valvola per far aumentare la pressione all'interno della bottiglia.
vi farò sapere l'andamento sia stasera prima di andare a letto se è partita oppure no, sia durante la sperimentazione.
ps scusate la lunghezza del post
1/2 Litro
14-03-2006, 22:40
Caro Albert, un dubbio mi sovviene ... ma se ti è durato solo 4 settimane ... stò sistema è simpatico ma non economico!
#07
Se non ricordo male all'inizio del post si diceva che il sistema del Gel doveva contribuire ritardando il rimescolo dello zucchero con il lievito ... il vecchio sistema utilizzando le stesse dosi di zucchero e lievito a me durava tre mesi !
c'è qualcosa che non mi torna ...-e04 dovrò rileggermi i post -:33
per ora continua la produzione
stefano2005
14-03-2006, 22:45
Accipicchia, tre mesi di CO2 con una bottiglia da 1/2 litro mi sembra tantissimo. -05 -05
Bambyalice
14-03-2006, 23:22
beh tanto oneroso non mi sembra ragazzi!!! io ho speso per tutto l'impianto si e no 2 euro e andrò avanti chissa quanto con tutta quella colla di pessse e lievito di birrozza!!!!
Accipicchia, tre mesi di CO2 con una bottiglia da 1/2 litro mi sembra tantissimo.
mi sembra tantissimo in assoluto con un sistema a lievito ...
anche con una damigiana :-D
ma sei sicuro dei 3 mesi?
scusa .. scusa .. ma che miscela facevi?
ciaoooo
3 mesi secondo me è impossibile.
DarthDreamer
15-03-2006, 00:11
Caro Albert, un dubbio mi sovviene ... ma se ti è durato solo 4 settimane ... stò sistema è simpatico ma non economico!
#07
io credo che l'economicità rispetto ad un impianto a bombola sia già stato dimostrato.
il paragone con il metodo classico dimostra che da una stabilità di produzione mai raggiunta prima con una sola bottiglia.
rispetto al sistema premium è leggermente più caro (colla di pesce), lo ammetto, ma il gel ha una bottiglia sola
Se non ricordo male all'inizio del post si diceva che il sistema del Gel doveva contribuire ritardando il rimescolo dello zucchero con il lievito ... il vecchio sistema utilizzando le stesse dosi di zucchero e lievito a me durava tre mesi !
il rimescolamento avviene realmente in modo graduale.
quale sistema usavi te? quello classico ad una bottiglia? se è così sicuramente non avevi costanza di rendimento.
3 mesi mi sembrano comunque troppi anche per il premium. vorrei sapere che stratagemma usavi per farlo durare così tanto.
per ora continua la produzione
non ti preoccupare io continuo imperterrito, se riesco a raggiungere il mio obbiettivo otterrò una sola bottiglia da mezzo litro che dura 4 mesi senza probblemi a costi bassissimi sia economici che temporali.
DarthDreamer
15-03-2006, 00:30
mi sono scordato nel precedente post che adesso la produzione con il nuovo miscuglio che compende anche l'aceto ha iniziato a podurre co2 come mi aspettavo domani mattina dovrebbe essersi stabilizzato
mi sono scordato nel precedente post che adesso la produzione con il nuovo miscuglio che compende anche l'aceto ha iniziato a podurre co2 come mi aspettavo domani mattina dovrebbe essersi stabilizzato
Wow figo! Fammi sapere :P
Se venisse fuori che l'aceto non si mangia lo zucchero lo si potrebbe mischiare all'acqua e zucchero nel premium, aumentando pesantemente la durata :-)) :-))
voingiappone
15-03-2006, 01:11
mi sono scordato nel precedente post che adesso la produzione con il nuovo miscuglio che compende anche l'aceto ha iniziato a podurre co2 come mi aspettavo domani mattina dovrebbe essersi stabilizzato
Bene, bene... vedo che sperimenti!! E secondo me hai iniziato con il metodo che può avere più percentuale di riuscita... infatti al carbone attivo non mi ci affiderei (per costo e resa, intendo #07 ).
Come procede la produzione? Abbondante oppure un po' inferiore rispetto a prima? Se la cosa funziona, dovresti vedere una produzione uguale o lievemente inferiore, ma stabile nel tampo :)... se invece la vedi calare molto velocemente ad un certo punto, vuol dire che gli acetogeni hanno preso il sopravvento..ed è tutto inutile :-)...
Ah.. domandina... hai usato dell'aceto naturale? oppure quello che costa meno?? Perchè quello che costa meno c'è il caso che non abbia nessun batterio dentro.. (ma è una supposizione, eh ;-) )
iurisprudens1981
15-03-2006, 09:42
minkia ragazzi...devono darvi il nobel per la chimica d'acquario!!! grandi! questa cosa con l'aceto per stabilizzare il tutto è grandiosa se riesce..intanto io continuo la mia produzione con bottiglia da 1/2..e dopo una settimana è ancora molto gel nella bottiglia e le bolle vanno regolari come un treno.....per quanto riguardo la economicità pensate che il deflussore costa 50 cent, il lievito 30 cent 2 panetti (io ne ho usato 1/6 di panetto perciò ho speso 0,2 centesimi, più 300 gr di zucchero (che nn pago perchè è a casa) e la colla di pesce (6 fogli 80 cent) ed io ne ho usati 2 =0,25 cent...in totale meno di 80 cent....che per una produzione di anche 3 settimane (nel peggiore dei casi) mi sembra semplicemente grandioso no? #21 #22 #24
DarthDreamer
15-03-2006, 15:24
Bene, bene... vedo che sperimenti!! E secondo me hai iniziato con il metodo che può avere più percentuale di riuscita... infatti al carbone attivo non mi ci affiderei (per costo e resa, intendo #07 ).
Come procede la produzione? Abbondante oppure un po' inferiore rispetto a prima? Se la cosa funziona, dovresti vedere una produzione uguale o lievemente inferiore, ma stabile nel tampo :)... se invece la vedi calare molto velocemente ad un certo punto, vuol dire che gli acetogeni hanno preso il sopravvento..ed è tutto inutile :-)...
Ah.. domandina... hai usato dell'aceto naturale? oppure quello che costa meno?? Perchè quello che costa meno c'è il caso che non abbia nessun batterio dentro.. (ma è una supposizione, eh ;-) )
per il momento posso dire che ho usato l'aceto che avevo a casa, e cioè quello comprato al supermercato.
è quello "naturale" o quello "a basso costo"?
per valutare approfonditamente il rendimento dovete aspettare che torni a casa (sono a lavoro) e stasera controllerò.
cosa usate per micronizzare la co2 ?
grazie
Dove posso, la inserisco direttamente nel tubo della pompa.
Dove non posso uso una porosa ceramica. Long-lasting e molto efficace. Micronizza bene quanto quelle in tiglio, solo che dura praticamente all'infinito.
ahsi?
la porosa in ceramica micronizza come kuella di tiglio?
al + presto me la compro.
sarebbe la porosa bianca giusto?
mmhmm .... Long-lasting ? ...buono a sapersi cambio piu' poroso di tiglio che bottiglie di mix acqua/zucchero/lievito
grazie
confermo ... le porose in ceramica sono le migliori ...
anche a livello industriale vengono usati diffusori in ceramica
(es. applicazione ozonizzazione ...)
la ceramica micronizza molto bene .. ed è un materiale durevole.
ciao -28
confermo ... le porose in ceramica sono le migliori ...
ciao -28
Io non ne ho mai viste in giro!!! ma magari non conoscendole non ci ho fatto caso!!! me le descrivete un'attimo????
E che è: "Long-lasting"????
... il vecchio sistema utilizzando le stesse dosi di zucchero e lievito a me durava tre mesi !
Cosa??? Tre mesi??? no qua devi spiegare che miscela facevi!! a me durava una settimana!!
A me il metodo classico dura 3-4 settimane
se questo non dura almeno il doppio non vale la pena.
Per micronizzare anche io direttamente nel tubo della pompa
CO2 gel SUGGERIMENTO: in quella che ho preparato io ho seguito la vostra ricetta, ma in più ho aggiunto un cucchiaino da caffè di zucchero nell'acqua e lievito. In questo modo dopo meno di un'ora era già a piena pressione!
Per quanto riguarda l'aceto... anche se tu riesci a ridurre l'alcool, comunque mi sembra di capire che finisce il gel zuccherato... come si fa a reintegrarlo??? Se funzionasse potrebbe essere valido per il sistema premium, dove lo zucchero è in una bottiglia separata che può essere ricaricata semplicemente, e non nel sistema a gel con una sola bottiglia (IMHO)
Comunque quando avrò altri dati sulla mia produzione a gel ve li posterò
ciao
DarthDreamer
15-03-2006, 20:04
CO2 gel SUGGERIMENTO: in quella che ho preparato io ho seguito la vostra ricetta, ma in più ho aggiunto un cucchiaino da caffè di zucchero nell'acqua e lievito. In questo modo dopo meno di un'ora era già a piena pressione!
anche se non menzionato questo già o faccio
Per quanto riguarda l'aceto... anche se tu riesci a ridurre l'alcool, comunque mi sembra di capire che finisce il gel zuccherato... come si fa a reintegrarlo??? Se funzionasse potrebbe essere valido per il sistema premium, dove lo zucchero è in una bottiglia separata che può essere ricaricata semplicemente, e non nel sistema a gel con una sola bottiglia (IMHO)
il mio obbiettivo è riempire la bottiglia per due terzi (anche di più) di gel e un terzo di acqua. durerebbe moooolto di più, a occhio dire 3/4 mesi.
al momento l'unico osctacolo è l'alcol.
ma perché stai usando una bottiglia da 1/2 litro???
nn era il caso di usare una da 2 litri per avere un giusto raffronto sui
tempi di durata? #24
mmhmm .... Long-lasting ? ...buono a sapersi cambio piu' poroso di tiglio che bottiglie di mix acqua/zucchero/lievito
La mia unica in tiglio è finita nel cestino dopo meno di 24 ore.
Questa va da metà gennaio, e va benissimo. Ho anche postato un topic al riguardo da qualche parte.. Beh cmq è una porosa in ceramica cilindrica lunga 10#12cm, abbastanza sottile, che la metti in orizzonatale e fa bolle lungo tutta la lunghezza, finissime.
dimenticavo: è costata 5€
DarthDreamer
15-03-2006, 23:28
come promesso ecco il resoconto del primo giorno di esperimento con l'aceto.
la produzione si è avviata ed è stabile e costante come in precedenza quando non c'era l'aceto.
aspetto speranzoso di non osservare il paventato calo di produzione dovuto al consumo dello zucchero da parte degli acetogeni.
per quanto riguarda le porose:
belle, veramente belle le porose di tiglio (frase ironica)
ieri ho deciso di seguire i numerosi consigli del forum e sostituire la mia porosa di ceramica con una di tiglio.
quando ho tolto la vecchia mi è caduta di mano e si è rotta. male di poco ho pensato. metto la porosa di tiglio e sorpresa sorpresa... fa veramene schifo ed emette bolle grosse quanto mongolfere.
ho ripiegato sul progetto di porosa basato sui deflussori per flebo.
come soluzine arrangiata funziona abbastanza bene. nei prossimi giorni cerco di sistemarla meglio all'interno della vasca.
kuella ceramica le faceva + piccole?
la mia di tiglio le fa piccole quasi kuanto il diffusore in vetro...
come mai te le fa grosse?
non è ke è crepata?
La porosa di tiglio, come quella di ceramica, si deve ammorbire per un po' prima di poter fare le bolle fini (un'oretta). Solo che poi dopo un po' si intasa.
La porosa in ceramica cmq secondo me è superiore, non c'è confronto. Fa e stesse bolle ma dura 100 volte tanto.
iurisprudens1981
16-03-2006, 09:36
io ho risolto il problema mettendo il tubo del deflussore collehgato al sistema venturi del filtro....credo sia la soluzione preferibile no?
Albert_Proust: attendo speranzoso anche io la sperimentazione con l'aceto...se così fosse....sarebbe grandioso. io ho un amico chimico...ma nn so quando lo vedo...chiederò anche a lui come eliminare l'alcool prodotto dalla reazione del lievito con lo zucchero...
ciao ciao
se kuell ceramica è meglio la comprerò presto per la vasca piccola.
in kuella grande vado col diffusore in vetro
Ciao ragazzi, io ho la CO2 Natural System con flipper, secondo voi nella bottiglia Askoll, posso usare la miscela di cui sopra, ed erogarla con il flipper? #24
direi di si' anch'io.
Inoltre poi invece che comprare le ricariche puoi proprio usare la bottiglia orginale (se e' quella che penso)
ne parlano bene di quel flipper, molti comprano l'intro natural sistem solo per il flipper!!!
non so aiutarti però nel dirti se la bottiglia di tale sistema vada bene!! ma se è tipo una bottiglia normale come quelle che ci costruiamo noi, e non ha particolari accrocchi/stranezze, non ne vedo il problema!! Prova a descrivercela un attimo!!
Per curiosità, con tale sistema quanto ti dura in autonomia???
Allora, nel mio dura circa 30gg; la bottiglia è fatta veramente bene, credo sia termica anche perchè è di materiale molto duro e spesso credo 3mm. Ha un sistema di sicurezza il tappo, che evita il ritorno in vasca, cioè se ci dovesse essere troppa pressione, il liquido uscirebbe dalla ghiera dello stesso (almeno così dichiarato), per il flipper è tutto vero, la bolla esce di circa 4 mm e quando arriva su è meno di 1mm. Fenomenale, per quello che costano gli altri flipper!
;-)
Fenestren
17-03-2006, 12:18
Ciao,
un amico infermiere mi deve portare il tupo della flebo già da tempo (si era offerto di procurarmelo lui) così ora vorrei sapere: dove si trova? quanto costa?
Inoltre: per una vasca di circa 60 litri, che dosi devo impiegare?
Basta la bottiglia da 0,5 lt o meglio quella da 2 lt?
Quali sono le dosi dei vari ingredienti?
Se mi rispondete entro oggi, faccio in tempo ad andare a comprarlo e per il weekend metto su tutto, per favore.
Grazie mille.
voingiappone
17-03-2006, 12:26
Inoltre: per una vasca di circa 60 litri, che dosi devo impiegare?
Basta la bottiglia da 0,5 lt o meglio quella da 2 lt?
Quali sono le dosi dei vari ingredienti?
Allora.... io ti posso dire che uso il metodo premium (con due bottiglie)...quindi di gel non me ne intendo un gran che ;-).... Comunque per quanto riguarda il costo della flebo.... sei sfortunato se ti chiedono 2 euro ;-)... quindi è affrontabile come costo....
Per il volume della bottiglia, io farei 2 litri. Mi spiego... anche quella da mezzo litro può andare bene (tanto inizi ad erogare CO2 quando la bottiglia è in pressione, e a parità di pressione il flusso è lo stesso ;-) )... Il problema è che se quel flusso non ti è sufficiente per avere una concentrazione in acqua soddisfacente, devi aprire di più... allora il mezzo litro finisce prima :D
:-))
iurisprudens1981
17-03-2006, 14:52
il deflussore flebo io l'ho pagato 0,50 € in farmacia......il gel (colla di pesce) costa 0,80 €, il lievito 0,30 € 2 panetti....
ciao
iurisprudens1981
Fenestren
17-03-2006, 15:15
Ok, adesso mancano solo le dosi per una bottiglia di cocacola da 2 litri e poi esco a fare la spesa.
Grazie.
beh compri un chilo di zucchero e 2 panetti di lievito (la confezione e' da 2 di solito, e costa fra 20 e 30 cents), e una confezione di colla di pesce se vuoi fare il gel.
Poi per le dosi ci guardi dopo, tanto dubito che alla coop ti vendano "250gr di zucchero" :-D :-D :-D
Fenestren
17-03-2006, 15:19
beh, certo ma magari invece di due panetti me ne servono 6 e allora...chiedevo per questo ;-)
Il lievito sono batteri. Se ne metti anche solo mezzo cubetto, ci vorra' un po' di piu' perche' vada in pressione (tipo 6 ore anziche' 4) ma poi non fara' nessunissima differenza. Si riprodurranno da soli.
Fenestren
17-03-2006, 15:21
ok, grazie allora ;-)
iurisprudens1981
17-03-2006, 17:15
come prosegue la vostra sperimentazione? a me benissimo..sono 2 settimane che ho attivato la bottiglia da 1/2 litro e c'è ancora tantissimo gel dentro...da qualche giorno invece ho anche messo in funzione una bottiglia da 1,5 litri...e va anche meglio della prima...forse perchè ha più pressione dentro...non so...
ciao
iurisprudens1981
a me prosegue bene, devo dire ke la mia cara porosa di tiglio, ke già andava bene, oggi ha cominciato a fare delle bolle davvero microscopiche, ancora + piccole di prima.
cmq prima o poi sperimento anke kuella in ceramica.
DarthDreamer
17-03-2006, 21:45
anche a me la sperimentazione del'aceto procede bene
non ho ancora notato alcuna variazione.
come mai questo sdoppiamento di post? e i messaggi vecchi? se uno arriva oggi per la prima volta e vuole informarsi sul gel come fa? senza contare che il link a mio articolo e le dosi utilizzate da tutti gli altri sono probabilmente nei post vecchi. la traduzione dal francese è senza dubbio in quelli vecchi.
NON APPROVO -04
iurisprudens1981
17-03-2006, 22:40
NON APPROVO -04
concordo.... #36# #36#
ado ogni suddivisione del 3D si dovrebbe aggiungere il link alla traduzione e al tuo link.
intanto inseriscili quì adesso.
dal prossimo sdoppiamento li linkiamo subito
scusate l ignoranza ma nn ho capito cs e' l sistema venturi del filtro..k filtro? #24
ma x diffondere la CO2, nn e sufficente mettere l'uscita dell'ambaradan di produzione di co2 in prossimita' del tubo di mandata del filtro?cosi' la bollicina viene aspirata e si fa tt il viaggio all'interno del filtro...nn verrebbe completametne disciolta?
cmq oggi ho preso ank io lievito e colla di pesce e domani cucino #22
DarthDreamer
17-03-2006, 23:54
ado ogni suddivisione del 3D si dovrebbe aggiungere il link alla traduzione e al tuo link.
intanto inseriscili quì adesso.
dal prossimo sdoppiamento li linkiamo subito
sapessi che fine ha fatto l'inizio del 3d!!!!!
di sicuro non mi metto a rifare la traduzione e comunque non ho il link al sito francese.
il mio articolo:
http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf
perkè non te lo metti in signature il link al tuo articolo?
del sito in francese kissenefrega....
cmq questo è il link al GEL vekkio:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=560782#560782
mannaia ho sbaggliato le proporzioni #23 #23
ho letto 70 x 700 ml e poi sn andato ad occhio... #19 #19
ho messo dentro 300gr d zucchero e 12 di gelatina..chissa che schifezza...vediamo lo stesso va'
ho rifatto la miscela mettendo + zucchero e stavolta le bolle mi stanno uscendo ancora + piccole.
sono sempre + soddisfatto.
come colorante anke io ho usato uno sciroppo da bibita, esattamente granatina.
adesso è anke profumata!!!
p.s. la mia è una porosa di tiglio.
DarthDreamer
18-03-2006, 20:22
cmq questo è il link al GEL vekkio:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=560782#560782
a me sembra il link a questa pagine qui e non ai messaggi vecchi.
oops vero.
doh l'ho persa anke io allora
eppure io conservo i messaggi di posta e ne avevo aperto uno ke mandava al link vekkio
boh
misteri di internet
Inizio la terza settimana, tutto va bene, la produzione di co2 è ancora perfetta, consumata meno della metà della gelatina e, montato diffusre in ceramica, ottimo direi...
Vediamo vediamo quando si ferma!
Diffusore in cermica ??...quale ?
Diffusore in cermica ??...quale ?
Se ne parlava nelle scorse pagine, e mi son incuriosito.. e visto che ne ho visto uno in un negozio l'ho preso, marca ?? #17 ?? prodotto cinese... #19 ...... ma prezzo tutto guadagno x il pescivendolo 7.90€... -04 ... però devo dire che mi sto trovando bene!! fa bolle finissime, è compatto, (più o meno come una penna, un po più corto) e la maggiore solubilizzazione della c02 si riscontra con un bel mezzo punto di PH in meno, rispetto al "filtrino" per flebo che usavo prima!!
KUANTO???????
da me penso ke costerebbe circa 1.50€
appena posso passo dal negozio e me ne piglio uno.
vi faccio sapere kuanto lo pago.
ciao!
se qualcuno potrebbe postare una foto del prodotto farebbe cosa gradita...grazie
se qualcuno potrebbe postare una foto del prodotto farebbe cosa gradita...grazie
al cimitero dove è sepolto dante alighieri hanno cambiato la scritta nella lapide. hanno messo "la trottola" visto come si sta rigirando nella tomba....
#19 #19 ;-)
si scherza ovviamente.
Fenestren
22-03-2006, 11:18
Beh, è anche vero che i nomi, i cognomi e la prima parola dopo il punto vorrebbero l'iniziale maiuscola...
#19 #19 #19 ;-)
lucignolo79
22-03-2006, 14:32
Scusate ragazzi, vi sarei molto grato se qualcuno mi desse gli ingredienti precisi per questo "nuovo" impianto di CO2 con la colla di pesce (è da un pò che nn leggo il forum!). Ho dato un'occhiata alle altre pagine ma ho trovato pareri discordanti....anche riguardo la porosa: meglio ceramica o altro?
Grazie 1000 in anticipo!!! #36#
io faccio cosi' :
metto 3 etti di zucchero in una bottiglia da mezzo litro e la riempio fino all'orlo con acqua , poi riverso tutto in un pentolino e faccio bollire per sciogliere bene lo zucchero (appena comincia a bollire spengo) , dopodiche aggiungo 6 fogli di gelatina precedentemente ammorbidita in acqua fredda , infine prima che si raffreddi il tutto verso nella bottiglia da 2 litri , aspetto un giorno ed aggiungo il miscuglio acqua lievito (un litro di acqua + 1/3 di panetto di lievito).
se è per questo io non dovrei nemmeno usare le K
ke invece uso costantemente anke kuando non servono, tipo al posto delle q
Fenestren
22-03-2006, 18:29
Ah si?!?! e allora.... -d06 -d06 -d06
Ovviamente scherzo :-))
lucignolo79
22-03-2006, 20:31
io faccio cosi' :
metto 3 etti di zucchero in una bottiglia da mezzo litro e la riempio fino all'orlo con acqua , poi riverso tutto in un pentolino e faccio bollire per sciogliere bene lo zucchero (appena comincia a bollire spengo) , dopodiche aggiungo 6 fogli di gelatina precedentemente ammorbidita in acqua fredda , infine prima che si raffreddi il tutto verso nella bottiglia da 2 litri , aspetto un giorno ed aggiungo il miscuglio acqua lievito (un litro di acqua + 1/3 di panetto di lievito).
grazie, perchè devo aspettare 1 giorno? Per la porosa che mi dici?
Raga ho letto l'articolo del nostro amico (non ricordo il nick) ed è di grande aiuto,solo che vorrei capire meglio alcune cose:
-se uso una bottiglia di cocacola da 2 l o quella da 1,5 l,quante saranno le dosi?Quale è preferibile tra le 2?
-quanto e quale additivo va aggiunto per limitare l'alcol nella bottiglia,caffè,carbone attivo o cosa?
io fino ad oggi non ho messo additivi vari e tutto va bene.
inoltre uso bottiglia da 0.5 litri
per la bottiglia da 2 litri
io ti consiglio
-usa un litro d'acqua per fare il gel e regolati con delle semplici proporzioni per le dosi.
-fai un terzo o poco meno di acqua e lievito.
se la reazione dovesse arrestarsi prima della fine del gel basterà sostituire solo l'acqua e il lievito per eliminare l'alcool prodotto.
x lucignolo 79 :
devi aspettare un giorno per far solidificare il gel (basterebbe anche meno , cmq te ne rendi conto da solo , metti in orrizzontale la bottiglia e vedi come vanno le cose)
per la porosa una di legno di tiglio , oppure una ceramica , o se ne hai un filtro esterno inserisci direttamente il tubicino di uscita della bottiglia nel tubo di uscita del filtro magari con una "T" .
Fenestren
23-03-2006, 13:55
Ciao, la valvola di non ritorno serve?
Mi sembra di non averla vista in nessuna foto: se si, a che altezza va messa, per favore?
Grazie.
Oggi si parte col gel!
vampirenow
23-03-2006, 14:54
a me ankora va bene siamo ad un mese ed una settimana....bestiale
Ciao, la valvola di non ritorno serve?
Mi sembra di non averla vista in nessuna foto: se si, a che altezza va messa, per favore?
Grazie.
Oggi si parte col gel!
come non l'hai vista?
eccola li sulla mia bottiglia subito dopo il tappo:
http://acquariofilia.biz/download.php?id=30696
non si vede l'immagine.
fai copia incolla sul browser e la vedrai
Ciao, la valvola di non ritorno serve?
Mi sembra di non averla vista in nessuna foto: se si, a che altezza va messa, per favore?
Grazie.
Oggi si parte col gel!
come non l'hai vista?
eccola li sulla mia bottiglia subito dopo il tappo:
http://acquariofilia.biz/download.php?id=30696
Anch'io monto la valvola di non ritorno... ma sinceramente... non credo serva a nulla!!! mi spiego... non fa tornare l'acqua della vasca nella bottiglia... e chi se ne frega??? mentre permette l'opposto, cosa piuttosto fastidiosa quando magari si sbaglia e si fa un pò troppa soluzione!
kissene frega ke l'acqua torni nella bottiglia concordo, ma kissenefrega ke l'acqua poi dalla bottiglia possa per kualke motivo uscire fuori dalla bottiglia e allagarti la casa svuotando di conseguenza la vasca...
.
kuello penso ke te ne freghi eccome...
-05
personalmente non mi è mai successo ke il contenuto della bottiglia mi finisse in vasca.
non vedo nemmeno come potrebbe se metti la giusta quantità di liquido.
oggi cmq devo dire ke ho registrato un calo di presione abbastanza importante, infatti ho kiuso la valvola per vedere se il sistema torna in pressione, forse ne ho usata + di quanta ne viene prodotta e a poco a poco ho dissipato pressione.
oppure ho avuto un eccesso di alcool e domattina la pressione sarà sempre na ciofeca
elbarto
da quanto tempo andava avanti? quante bolle al minuto? da quanto la bottiglia?
grazie per le info!
kissene frega ke l'acqua torni nella bottiglia concordo, ma kissenefrega ke l'acqua poi dalla bottiglia possa per kualke motivo uscire fuori dalla bottiglia e allagarti la casa svuotando di conseguenza la vasca...
.
kuello penso ke te ne freghi eccome...
-05
personalmente non mi è mai successo ke il contenuto della bottiglia mi finisse in vasca.
non vedo nemmeno come potrebbe se metti la giusta quantità di liquido.
Bo lo Trovo fantascentifico chje l'acqua torni in dietro!!! si dovrebbe formare nella bottiglia una pressione negativa piùttosto impirtante!! (la stessa che ci vuole se ti metti a succhiare dal tappo per far venir giù l'acqua!!) poi a un certo punto la bottiglia si riempirebbe e si bloccherebbe il tutto, ma se come dici tu la bottiglia non tiene e si svuota la vasca.... be, l'acqua dovrebbe avere una pressione ben inferiore di quella creata dalla c02 quindi si sarebbe rotta prima!!!
stefano2005
24-03-2006, 21:52
Beh, può anche succedere che quando l'acqua torna indietro la bottiglia non sia collegata, per esempio durante il cambio dello zucchero, la sostituzione di qualche accessorio intermedio o addirittura la rottura della bottiglia a causa di urti o eccessiva pressione.
Comunque una valvola di non ritorno male non fa e ce ne sono in giro da pochi euro...
#24 #24 #24
io la valvola l'ho pagata 1.50€
kiudi tutta la valvola a spillo e guarda come ti sale indietro l'acqua.
vero ke l'acqua cmq non dovrebbe poi uscire dalla bottiglia perkè non ha pressione, ma a nke vero ke può uscire durtante la manutenzione opppure dopo rottura della bottiglia da sovrapressione.
:-))
Anche il mio impiantino co2 a gel ha superato il mese di produzione... sono soddisfattissimo #21
DarthDreamer
25-03-2006, 13:52
l'esperimento con l'aceto non ha dato buoni frutti.
ieri, dopo una settimana dall'inizio ho notato un vertiginoso calo di produzione.
ipotizzo che la concentazione di alcol ha raggiunto il limite in così poco tempo a causa della scarsissima quantità di acqua.
le mie sono solo ipotesi dato che sono astemio e non voglio quindi assaggiare l'intruglio alcolico.
oggi riprovo con il gel restante.
1/2 Litro
26-03-2006, 01:08
Accipicchia, tre mesi di CO2 con una bottiglia da 1/2 litro mi sembra tantissimo. -05 -05
no la bottiglia era da 1 liro (1/2Litro sono io #17 )
riscrivo le dosi :
250 zucchero + 1 Litro d'acqua + 1/2 centimetro quadrato lievito di birra
dopo che la produzione è avviata non toccate non scuotete non aprite la bottiglia !!!! dura 3 Mesi !!!
intanto l'esperimento col Gel prosegue, sono passati 10 gg dal mio ultimo post e nulla si è modificato, continua a produrre che è una bellezza...
a tra 10 giorni #17
Accipicchia, tre mesi di CO2 con una bottiglia da 1/2 litro mi sembra tantissimo. -05 -05
no la bottiglia era da 1 liro (1/2Litro sono io #17 )
riscrivo le dosi :
250 zucchero + 1 Litro d'acqua + 1/2 centimetro quadrato lievito di birra
dopo che la produzione è avviata non toccate non scuotete non aprite la bottiglia !!!! dura 3 Mesi !!!
intanto l'esperimento col Gel prosegue, sono passati 10 gg dal mio ultimo post e nulla si è modificato, continua a produrre che è una bellezza...
a tra 10 giorni #17
Sul come fai a far stare 1lt di acqua e 250gr di zucc. in una bottiglia da 1lt ... mistero.
#17
Comunque ragazzi le dosi non sono fisse dipende dalla durata e dalla qta' di co2 che serve.
Es io ho una vasca da 120cm e di co2 me ne serve un bel po', chi ha una vasca piu' piccola ha esigenze diverse.
La cosa migliore e' trovare la miscela piu' adatta alle propie esigenze, in questo modo si hanno 2 vantaggi.
1) Durate piu' lunghe.
2) Facilita' di regolazione.
Es. a me una bottiglia da 1,5 lt dura poco piu' di un mese (5 sett.), perche di co2 me ne serve un bel po'.
Pertanto la mia miscela e' un po' diversa... in special modo nel gel, uso un gel piu' morbido, dato che diminuendo o aumentando la qta' di fogli nella miscela, i batteri avranno piu' o meno difficolta' a far fermentare gli strati variando la velocita di consumo e la durata / produzione.
Pertanto in una vasca piccola piu fogli di gelatina e/o meno zucchero maggior durata, vasca grande l'opposto con di contro una durata inferiore.
In ogni caso anche in una vasca da 120cm come la mia le 5 settimane si fanno tranquillamente e l'alternativa alle bombole e' ottima.
Il sistema e' piu economico di tutti i sistemi a bombola (spece se comparato ai sistemi usa e getta), e' molto compatto (spece se comparato ad un sistema a bombola ricaricabile da 5kg, la "ricarica" e' semplicissima e richiede pochissimo tempo (praticamente il tempo di preparazione di un The) e tutti gli ingredienti sono reperibili praticamente sotto casa a pochi cent.
Raga grazie al vostro aiuto costruire un impiantino artigianale a fermentazione con gel è stato davvero una passeggiata.Volevo chiedere però come si usa la valvola a spillo e dove si applica sull'impiantino?No perchè dato che ho un 90 litri e 3 sole piante,per di + poco esigenti,vorrei stare sulle 10 bolle/min,ma è difficile regolare il deflussore in modo così fine.
limite raggiunto............
si riprende da qui.........
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=579791#579791
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |