Visualizza la versione completa : Illuminazione Drop-Off Vasca a L Rovesciata
Mr.Magoo
05-04-2012, 14:26
Buongiorno ragazzi dopo anni (8) di acquariofilia sotto diverse forme ho deciso di fare il grande passo per la vasca marina, al momento ho due vasche in circuito con la stessa sump che gestisco con grande soddisfazione.
Ormai da qualche tempo sono ossessionato letteralmente da una vasca a L rovesciata di cui ho trovato un paio di progetti in rete, allego un mio primordiale progetto in termini di dimensioni per farvi capire di quale suggerimento ho bisogno, in questa discussione parlero' solo dell'illuminazione ma vi chiedevo per una vasca dalle dimensioni in allegato puo' bastare una plafoniera lunga 150cm. (tipo giesemann) 2x250+4x80 per allevare sps/lps con rocciata centrale sotto le hqi e neon di lato che aiutano a coprire la larghezza (addirittura pensavo di farla larga 90), ho visto che la vasca di Paolo Piccinelli è larga 100 ma forse lui (non ho controllato) usa delle lumenarc per allargare il raggio d'azione.
Ad ogni modo parlo di una vasca aperta non tirantata in vetro extrachiaro su due lati (gli altri due sono a parete con magari sfondo blu) e taglio vetro a 45°.
Ovviamente per la parte della rocciata che va verso il basso non ci sarebbero problemi visto che ci metterei nel caso spirgrafi molli lps che possono crescere senza troppe esigenze di luce.
Una bomba da 1000 Litri gestita con sistema berlinese classico e una spolverata di sabbia sul fondo.
Inoltre vorrei sapere se mi consigliate per la rocciata verticale l'utilizzo di rocce sintetiche da incollare o direttamente di una rocciata costruita con un particolare tipo di cementite.
Grazie
http://s15.postimage.org/flr8s25lj/Drop_Off_2.jpg (http://postimage.org/image/flr8s25lj/)
giangi1970
05-04-2012, 15:15
Caxxo che figata....
Seguo con interesse...
Pero' mi affiderei o a 2 Lumenark o 3X250....165 son veramente tanti da coprire con due punti luce"commerciali..
Anche mettendo gli aniamli solo sotto il fascio di luce...
Spettacolo,
Ne avevo vista una in rete bellissima,
Seguo il progetto
Sent from my iPhone using Tapatalk
Paolo Piccinelli
05-04-2012, 16:46
Spettacolo!!!
Per illuminarla come si deve ti servono due lumenarc III da 50x50 cm con le 400W #70
Sopra fai berlinese, ma sotto DSB assolutamente con un sacco di animalucci carini... io ci metterei anche una coppia di murene insabbiatrici! #36#
Mr.Magoo
05-04-2012, 19:08
Ciao Paolo..due o tre domande....che vantaggio avrebbe uno strato di sabbia dsb alto sulla parte passa? aiuterebbe a creare una situazione batterica e di alimenti vantaggiosa? (considera che sono poco ferrato sul dsb mentre da quel che ho capito tu ne sei un fan accanito) poi...ce la possiamo cavare anche senza le dispendiosissime 400w? i miei corallucci al momento stanno benone in una vasca da 60cm anche sotto le 250w, oppure tu lo fai perchè ho molta larghezza da colmare? che tipo di rocciata mi consiglieresti sulla parte "bassa", mi parli di murene, mi sai dire il nome esatto che me le vado a studiare per bene? immagino siano un tipo di animale compatibile con pesci ed invertebrati di un reef e magari non pericolose...grazie mille
ALGRANATI
05-04-2012, 20:26
secondo me , una vasca del genere con DSB è destinata a naufragare in maniera triste.
il problema primario di una vasca così è il movimento nella parte bassa dove si raccoglierà tutta la sporcizia della vasca.
io eviterei decisamente la sabbia e andrei di illuminazione da 400 w nella parte bassa e led attinici per la parte a L
Paolo Piccinelli
05-04-2012, 21:09
Proprio perchè ci finisce tutto il detrito io ci metterei dsb, per lavorarlo e restituirlo alla vasca come organico utilizzabile.
Sifonare lá sotto la vedo una cosa poco praticabile.
A fianco però ci metterei un bel refugium ad alghe per esportare i nutrienti in eccesso.
Sicuramente ci devi studiare su parecchio, cercando chi ha fatto una cosa simile e imparando dai loro errori.
Tempo fa cercavo foto di vasche simili ed ho trovato diverse fonti... Datti da fare!
Per l'illuminazione mi sa che ha ragione Algranati ;-)
Mr.Magoo
05-04-2012, 21:11
Algranati dici 400 nella parte bassa da destinarsi a sps e led per la parte da 100cm di profondità?
ALGRANATI
05-04-2012, 21:21
Si esatto.
Picci, il problema è che un DSB per funzionare bene e non dar problemi.....deve essere ben ben lambito dalla corrente per effettuare scambi ( ma questo sei tu che lo insegni a me ) .....in una vasca del genere è pressochè impossibile dare corrente giusta e sufficente senza alzare la sabbia e creare buchi.,
Paolo Piccinelli
05-04-2012, 21:32
Secondo me il sistema si trova, per esempio pompando acqua con la risalita dal basso, nascondendo le mandate con rocce incollate alla parete discendente alla maniera americana, con un deviatore di flusso a diverse mandate.
Bisogna spendere di più per una pompa potente, ma poi si risparmia sul movimento.
quel progetto lo ho abbandonato da un paio di annetti lo volevo fare ma oltre ai problemi strutturali per il taglio vetro il vero problema è il giro dacqua servono un paio di pompe sul punto piu basso che sparano in alto lacqua per il resto io andrei illuminazione cannon led visto la profondità del lato a vista poi dsb sicuramente rocciata in reefkeramilk sullo srtapiombo ....cmq se riesci a farla è uno spettacolo
Ciao Steve!
Complimenti per il progetto.
Seguo con piacere l'evoluzione di questa nuova vasca!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mr.Magoo
06-04-2012, 01:19
Non riesco a dormireeee
http://s18.postimage.org/aneulloh1/Deep_Reef.jpg (http://postimage.org/image/aneulloh1/)
nightrider
06-04-2012, 08:27
io quel progetto ce l'ho dentro come un tarlo...... (come conferma la mia firma)
al momento l'ho accantonato purtroppo. per i seguenti motivi:
Costo davvero eccessivo dei vetri ad L
l'unico posizionamento possibile in casa di quel tipo di vasca mi obbligava a limitarne le dimensioni
con aumento esponenziale dei problemi di ricircolo
carenza di informazioni o feedback da vasche funzionanti
Però posso dire la mia sui seguenti argomenti:
Illuminazione:
LED Cannon da 100w gestibili per wattaggio e ottima penetrazione, come confermano le svariate e private prove pubblicate
Gestione:
io non avrei messo il DSB per una personale avversità al sistema, se il problema è quello del ricircolo è risolvibile... sono un zeovittiano di prima scuola.... mi sarei accontentato di un sottile strato di sabbia fine
Movimento:
premesso che la mia avrebbe avuto le seguenti dimensioni: 110cm lunghezza totale (60cm alti 50 e 50cm alti 90cm) per 65 max 70 di larghezza (quindi davvero "piccola" per quella geometria)
avevo progettato di realizzare una tubazione (nel tuo caso anche due) per portare la mandata nella zona profonda ed alimentarla così di acqua "nuova".
2 x w10es nascoste nella parete di drop avrebbero completato la gestione corrente.
Per quanto riguarda il tipo di animali posizionabili........ c'è una scelta vastissima....dalle gorgonie agli lps agli zoantidi...
va prestata attenzione alla realizzazione della rocciata nel drop...esteticamente è un punto focale...e si rischia di rovinare l'effetto generale della vasca
auguri!
Paolo Piccinelli
06-04-2012, 08:55
Costo davvero eccessivo dei vetri ad L
a quello si può ovviare usando due rettangoli siliconati testa-testa:
http://glassbox-design.com/wp-content/uploads/2009/05/grosjean-reef-wall.jpg
Oppure con una vasca in acrilico.
Stamattina mi sono messo a googlare...
sudafrica:
http://www.marineaquariumsa.com/imagehosting/9114bebd749ad18d.jpg
Reef sub-tropicale:
http://www.ultimatereef.net/uploader/2009Q3/IMG_5910_1.jpg
qui è descritto per bene (vasca in acrilico - non legggere a pag 10 #13):
http://www.ultimatereef.net/forums/showthread.php?t=322764&page=9
Progettino in corso su reefcentral:
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=2121728
Mr.Magoo
06-04-2012, 09:09
Buongiorno ragazzi, come avrete capito la nottata è passata insonne, con interesse leggo tutti i vostri post, mentre li aspettavo sono andato un po' in rete a cercare tutti i pionieri di questa vasca e devo notare che i commenti in tutti i forum in cui ho trovato le discussioni inerenti al drop-off sono accomunati da un interesse spasmodico per la possibilità di andare in profondità con la rocciata, effettivamente la stragrande maggioranza dei nostri acquari riproducono un ambiente lagunare marina, ma il drop off permette nella medesima vasca di avere la possibilità di allevare un numero maggiore di animali situati in diverse profondità dell'oceano e con necessità diverse in fatto di illuminazione. Ora posto che sicuramente prima va fatto un progetto molto serio a tavolino proprio per evitare problemi come il ristagno nella parte "bassa" profonda o problemi di luce, oppure problemi estetici, negli esempi che ho viste in rete effettivamente ho notato vasche decisamente + piccole di quella che vorrei realizzare, che vengono movimentate nella parte basssa da vortech in posizioni trandizionali che vista la pochezza della profondità arrivano a smuovere fino in fondo, per lo stesos motivo tutti i "campioni" vengono illuminati con hqi dalle potenze standard (250W) avendo cmq un ottimo effetto anche nella parte profonda, parte in cui chi mi precede alleva gorgonie appunto, tubastree, dentronephtie e cmq animali da ombra.
Ora sono in attesa di un po' di preventivi che riguardano la vasca, sicuramente mi verrà proposto uno spessore non inferiore ai 19mm. per evitare di dover mettere antiestetici tiranti, in un caso documentato in rete ho visto una vasca chiusa in alto con un leggero bordino ovalizzato è anche vero che come forse alcuni di voi nel tempo ho perso qualche animale schizzato durante la notte fuori dalla vasca perchè magari spaventato da qualcosa e irrimedibilmente deceduto, ci pensero' non è nemmeno escluso una copertura che riprenda il colore dle mobile sotto, una sorta di cassonetto che possa nel caso coprire il tubolare che dovrà reggere lumenarc e neon.
La farei larga 80 o 90 per avere + spazio per la rocciata e per disporre le rocce in maniera non convenzionale, avere spazio libero per il nuovo e spazio per animali da fondo inteso come pesci ma anche come lps che potranno gonfiarsi in libertà, certamente infilero' banchi di pesci monotema tipo chromis viridis e/o anthias e perchè no qualche acanturide di dimensioni medio/grandi, anche se sarà "solo" 165 di lunghezza spero siano sufficienti.
Chiaramente ho tutta l'intenzione di farmi rilasciare tutta la documentazione che serve che mi certifichi il lavoro, non si sa mai, sapete di che parlo "sgrat-sgrat".
Poi arriveremo agli altri particolari tecnici come skimmer/reattore ecc. ecc.
Il alternativa a 165x80 h60 con parte profonda 65x80 h40 ho un altro angolo della casa (peraltro vicino ad un box con dentro lavandino e impianto RO) con le seguenti misure 180x50 h60 con parte bassa 60x50 H40 (anche in questo caso 180 è il max e 50 di profondità è il max le altre misure possono variare) sarebbe + snello e lungo a discapito di un bel po' di litri ma forse illuminabile diversamente.
nightrider
06-04-2012, 09:17
Paolo...
i vetri testa a testa....sono orribili...perdonami
Mr.Magoo
06-04-2012, 09:18
Ottimo Paolo, devo dire che l'ultimo non l'avevo trovato, provo a dare qualche giudizio:
La prima è quella che mi ha colpito subito, è stata sicuramente in ordine di tempo la prima realizzata (o almeno la prima pubblicata in rete) bella, come vedi è illuminata in maniera tradizionale e i risultati mi sembrano buonissimi, il movimento credo sia nascosto, pero' francamente il vetro incollato non mi piace e poi mi fa una paura....
il terzo mi ha colpito perchè è più piccolo, ma fatto sicuramente sfruttando le conoscenze del primo, l'acrilico non mi entusiasma se non fosse che è super delicato, ma quella vasca è davvero bella, poi de gustibus sul contenuto perchè davvero bellissimo ma forse tutti quegli animali sono peggio di una famiglia di 5 figli e due cani da mantenere (parla di 40 cubetti di surgelato al giorno....fosfati?), il secondo era quello con + potenzialità ma per me ha sbagliato a disporre la rocciata.
Poi c'è la foto che ho postato stanotte che non riesco a capire a quale drop-off appartenga
Paolo Piccinelli
06-04-2012, 09:21
i vetri testa a testa....sono orribili...perdonami
lo so anche io... però cercavo di proporre soluzioni che non comportino la vendita di un rene.
nightrider
06-04-2012, 09:28
ma porcc......
mi ci fate ripensare........
ma quanto vi odio?
Mr.Magoo
06-04-2012, 09:36
@nightrider certe cose dalla testa non escono MAI possiamo solo pensare di averle riposte/nascoste ma sono sempre li.....ah cmq in quasi tutti gli esempi di prima c'è il refugium, a proposito domanda da vero profano, basta solo una vasca con un fondo sabbioso tipo dsb (non necessariamente di sabbia corallina a quanto ho visto) con dentro solo macro alghe giusto? (e ovviamente illuminazione per fotoperiodo magari inverso rispetto all'illuminazione principale dell'acquario)
Paolo Piccinelli
06-04-2012, 09:44
una bella vaschetta da 60x60x40 con 15 cm di sabbia e chetomorfa secondo me è il top.
Mr.Magoo
06-04-2012, 09:53
Nota per essere una succhia fosfati?
Paolo Piccinelli
06-04-2012, 09:54
abbestia! ;-)
nightrider
06-04-2012, 09:56
che si potrebbe "stivare" sotto al drop-off.......
Paolo Piccinelli
06-04-2012, 09:57
ecchettelodicoaffare? ;-)
Mr.Magoo
06-04-2012, 09:59
Sotto una vasca 165x80 bisogna che ci fai stare tutte le sue cosine, quadro elettrico, magari computer, una bella vasca di rabbocco (sempre che non lo faccia vicino all'impianto ro) refrigeratore, refugium, sump, magari uno spazzietto per integratori e cibo.
nightrider
06-04-2012, 10:08
e tu pensa che ci devo fare stare pure questo.....
http://s14.postimage.org/sfsvlbt99/ATI_Powercone_250i.jpg (http://postimage.org/image/sfsvlbt99/)
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
Paolo Piccinelli
06-04-2012, 10:35
...gran bella macchina... io ci mando avanti un sistema da 1700 litri.
nightrider
06-04-2012, 10:39
...gran bella macchina... io ci mando avanti un sistema da 1700 litri.
infatti...Paolo... io starò sui 550 - 600
mi sa che sto giro......l'ho esagerato.....#13
Mr.Magoo
06-04-2012, 10:41
a proposito per il D-O da 1000 Lit. buttiamo giù qualche marca modello skimmer/reattore/refrigeratore? :D
nightrider
06-04-2012, 10:45
mah....lascio la parola ai più esperti
ma su quel "cabotaggio" hai di tutto:
KZ - ATI - ATB - BK - Vertex....... solo questione di tasca
Mr.Magoo
10-04-2012, 10:36
Probabilmente per i lati in vista scegliero' il staprhire glass.....in confronto l'extrachiaro è scurisssssimo....
nightrider
10-04-2012, 11:17
Probabilmente per i lati in vista scegliero' il staprhire glass.....in confronto l'extrachiaro è scurisssssimo....
vuoi proprio dissanguarti....
mi dici dove lo trovi lo starphire?
io lo cerco da un'anno....
Mr.Magoo
10-04-2012, 14:09
Beh un preventivo e vediamo che succede.....quel vetro credo si possa trovare dalle parti di Civitanova Marche un amico mi sta aiutando
------------------------------------------------------------------------
e aggiungo...hai ragione costerà molto ma vuoi mettere la differenza? non vorrei mai mi venisse il dubbio a vasca fatta... ;)
nightrider
10-04-2012, 16:37
hai mp
Mr.Magoo
17-04-2012, 09:55
Ultime news forse ci sono difficoltà di tenuta della struttura vasca nella forma a L per delle dimensioni come 165x90 con un drop off di 100 pertanto si valuta anche una struttura totale di 165x90 H.100 divisa al suo interno da due lastre che permettano di formare una L (spero si sia capito)
allegrotto86
17-04-2012, 14:56
se sul lato corto dello spazio morto ci fai una "finestra" di 20cm lo potresti usare come refugium/criptica, magari ispezionabile da uno sportello sotto la vasca...
comunque in acrilico penso tu possa risparmiare almeno 1000€...
Mr.Magoo
17-04-2012, 15:43
Grazie ma penso di essere allergico all'acrilico...scherzi a parte quando ne vedro' una dal vero in acrilico magari riusciro' a convincermi...ma in acrilico ci vorrebbero i tiranti immagino e sono allergico anche a quelli...
nightrider
18-04-2012, 13:57
Ultime news forse ci sono difficoltà di tenuta della struttura vasca nella forma a L per delle dimensioni come 165x90 con un drop off di 100 pertanto si valuta anche una struttura totale di 165x90 H.100 divisa al suo interno da due lastre che permettano di formare una L (spero si sia capito)
non capisco quali problemi di tenuta ci possano essere.......
tutto dipende dallo spessore dei vetri e dalla tecnica di costruzione.
ci sono vasche in tutto vetro di dimensioni ragguardevolissime....
spiegati meglio...
Mr.Magoo
18-04-2012, 15:10
provo...mi dicono che bisogna lavorare feramente di fino nell'accoppiare a livello di misure vasca e mobile perchè se non appoggia per esempio completamente pari ti ritrovi con un lato dislivellato su cui finisce per gravare la quasi totalità del peso vasca
nightrider
18-04-2012, 15:48
provo...mi dicono che bisogna lavorare feramente di fino nell'accoppiare a livello di misure vasca e mobile perchè se non appoggia per esempio completamente pari ti ritrovi con un lato dislivellato su cui finisce per gravare la quasi totalità del peso vasca
ok... ora ci sono.
ma se realizzi una struttura solida (sulla mia 500lt avevo un telaio tubolare in acciaio 60x60...figurati) munita di piedi di livello
e soprattutto...incolli la vasca direttamente sul supporto.......il 95% del disallineamento è praticamente annullato...non credi?
Mr.Magoo
18-04-2012, 15:49
Come diciamo a Bologna...."sperem" ;) ma siamo ancora in alto mare per il momento...devono ancora pervenire i preventivi per vasca/supporto
nightrider
18-04-2012, 15:52
Come diciamo a Bologna...."sperem" ;) ma siamo ancora in alto mare per il momento...devono ancora pervenire i preventivi per vasca/supporto
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
ah beh... tu inizia a prendere antidepressivi da subito....che ti porti avanti col lavoro.....
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
Mr.Magoo
18-04-2012, 15:57
no dai..il mio antidepressivo preferito è ammirare i miei molteplici acquari a casa..li abbiamo presi e allestiti per questo...o no? :D
nightrider
18-04-2012, 16:07
io comunque....la salderei "in casa" quindi.....per assurdo....forse avrei meno problemi, da quel punto di vista
io valuterei seriamente l'acrilico per una vasca del genere ... oltre l'aspetto economico .... considera che la parte bassa della "L" potrebbe essere soggetta ad urti vista la posizione, non so se hai bambini in casa ... ma basta anche la moglie per colpire inavvertitamente la vasca ... :-D:-D;-)
nightrider
18-04-2012, 16:35
io valuterei seriamente l'acrilico per una vasca del genere ... oltre l'aspetto economico .... considera che la parte bassa della "L" potrebbe essere soggetta ad urti vista la posizione, non so se hai bambini in casa ... ma basta anche la moglie per colpire inavvertitamente la vasca ... :-D:-D;-)
basta mettere filo spinato e cavalli di Frisia
Mr.Magoo
18-04-2012, 16:38
sgrat sgrat :) bambini in casa non ne ho...la parte bassa verrebbe sollevata da terra di circa 30cm. e cmq si pensava ad uno spessore lastra di 19mm. insomma per fare danno ci vuole impegno secondo me
per fare un buon lavoro devi dare il supporto a chi fa la vasca in modo da incollarla sopra poi appena secco il silicone togli la vasca ,porti via tutto metti il mobile e appoggi la vasca a casa cosi sei sicuro che nn ci siano dislivelli visto che quando tira il silicone sposta le lastre!!!
Mr.Magoo
20-04-2012, 08:45
Ulteriori sviluppi, posto che come sembrava ovvio la parte bassa del supporto andrà rinforzata tantissimo perchè deve sopportare il carico maggiore, mi hanno fatto notare che il vetro laterale del drop-off quello alto 100 è impensabile....cioè troppo alto...troppo carico rischio rottura o distacco silicone...che ne pensate?
nightrider
20-04-2012, 10:07
che oltreoceano fanno vasche alte più di un metro... e larghe mooolto di più del tuo progetto.
il punto debole...a mio modesto parere...è l'unione tra fondo e parete....metti un doppio fondo da 15mm.........
la parete "profonda" sarà in luce alla laterale ad "L" il silicone lavorerà quindi in trazione...come è giusto che sia
e non vedo che problemi ci possano essere
sbaglio?
aggiungo che...NON è assolutamente vera l'affermazione che la parte bassa del supporto supporta tutto il carico.
sarebbe come dire che la "vasca....pende"
quella parte di supporto riceverà il carico della colonna d'acqua che ci stà sopra...niente di più...niente di meno
Mr.Magoo
20-04-2012, 10:27
Sono daccordo con te sul supporto ma è anche vero che proprio perchè dovrà sopportare un carico maggiore va studiata bene, hai qualche link di vasca con vetri alti 100? o più
nightrider
20-04-2012, 11:13
guarda...se vai su reefCentral a vedere le Large Tank...trovi di tutto.
considera che la tua colonna da 100cm...su un vetro largo 900mm....
conti alla mano..prende un carico inferiore ad un vetro...magari colonna 80 ma su vasca da 500gal (2000 litri)
Mr.Magoo
20-04-2012, 11:19
Uazzzz mi fiondo a vedere....sti ammmerigani
nightrider
20-04-2012, 11:21
...a dire il vero....così come l'ho scritta..la mia affermazione sul carico derivante sul vetro...è inesatta...
ci stà una spiegazziun...
ma per ora congeliamola così ;-);-);-)
Mr.Magoo
20-04-2012, 11:38
Scusa non ho capito...
------------------------------------------------------------------------
a proposito le large tank le trovo con il tasto ricerca nel forum o c'è una sezione apposita?
nightrider
20-04-2012, 11:49
nulla nulla.
era solo una precisazione.
c'è una sezione apposita
Large reef tank
Mr.Magoo
20-04-2012, 11:57
Trovato grazie...in effetti....100 non sono un limite...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |