PDA

Visualizza la versione completa : Ho fatto un video alla vasca....


Alereef
05-04-2012, 08:33
Visto che Woody e Quentin hanno insistito tanto mi cimento anch'io nell'arte cinematografica...-41






http://www.youtube.com/watch?v=yFmlidqACG0&feature=youtu.be

Nautilus84
05-04-2012, 08:41
Azz..... e che animali grandi....complimenti!!!!

Supercicci
05-04-2012, 08:42
La millepora è uno spettacolo ...... ma e il chelmon da quanto ce l'hai? E ti mangia secco?
Comunque complimenti....... vasca semplice (non tante varietà) ma con animali cresciuti e bene, sono le vasche che preferisco

ANDREA 80
05-04-2012, 10:07
bellissima, sei riuscito a ricreare una grande armonia

corve
05-04-2012, 10:09
una meraviglia!#70

Acquariusfantasy
05-04-2012, 10:10
bellissima...
Non ci sono parole per descriverla...
Complimenti...

Paolo Piccinelli
05-04-2012, 11:16
Vasca spettacolo, proprio come vorrei la mia... rocciata ariosa, animali grandi e tanto spazio per far divertire i pesci!!!

Bellissima! #25#25#25

Riccio79
05-04-2012, 11:17
Complimenti, davvero bellissima... meritava un video meno traballante!! :-D

La nobilis è bellissima....

LukeLuke
05-04-2012, 11:21
spettacolare !!!

ma qualche bella foto ?! dai fammi del male.... :-D

begonia2001
05-04-2012, 13:46
Mi piace #36#
Complimenti, peccato che il video sia un poco buio

andre reef
05-04-2012, 13:51
Bellissima Ale...ma la mia millepora blu che fine ha fatto??...stanco delle hqi ho preso una plafo t5 per vedere cosa riesco a tirar fuori,ho preso una 12x80w Sfiligoi con cooling system

maxcc
05-04-2012, 14:00
bellissima ale #25#25#25 quell'acro gialloverde e una caroliniana vero?

BASQUIAT
05-04-2012, 14:34
una colonna sonora di tutto rispetto! :-D

Alereef
05-04-2012, 16:12
Azz..... e che animali grandi....complimenti!!!!

Grazie!!

La millepora è uno spettacolo ...... ma e il chelmon da quanto ce l'hai? E ti mangia secco?
Comunque complimenti....... vasca semplice (non tante varietà) ma con animali cresciuti e bene, sono le vasche che preferisco

Grazie!! se ti riferisci a quella rosa/rossa grande non è una millepora...il chelmon è qua da un mese..per ora mangia solo aiptasie..

bellissima, sei riuscito a ricreare una grande armonia

ti ringrazio!!

una meraviglia!#70

Grazie!!

bellissima...
Non ci sono parole per descriverla...
Complimenti...

Grazie!! esagerato!!

Vasca spettacolo, proprio come vorrei la mia... rocciata ariosa, animali grandi e tanto spazio per far divertire i pesci!!!

Bellissima! #25#25#25

Grazie Paolo, l'idea era proprio quella...


Complimenti, davvero bellissima... meritava un video meno traballante!! :-D

La nobilis è bellissima....

ehehehe hai ragione!!!

spettacolare !!!

ma qualche bella foto ?! dai fammi del male.... :-D

Grazie!! più avanti, magari..

Bellissima!Complimenti #25

Grazie!!

Paolo Piccinelli
05-04-2012, 16:17
Grazie Paolo, l'idea era proprio quella...

beh, allora l'hai realizzata davvero alla grande! ;-)

Alereef
05-04-2012, 16:21
Mi piace #36#
Complimenti, peccato che il video sia un poco buio

Grazie, in effetti il video è venuto piuttosto buio...la vasca dal vivo è molto,molto più luminosa.

Bellissima Ale...ma la mia millepora blu che fine ha fatto??...stanco delle hqi ho preso una plafo t5 per vedere cosa riesco a tirar fuori,ho preso una 12x80w Sfiligoi con cooling system

Grazie, Andre, quel pezzetto purtroppo è nel cimitero delle acropore...


bellissima ale #25#25#25 quell'acro gialloverde e una caroliniana vero?

Grazie!! si penso proprio di si.

una colonna sonora di tutto rispetto! :-D

Grazie!! ho una bella voce, vero? comunque suonare la chitarra, cantare e girare il video è stata un'impresa....-e54

clapas59
05-04-2012, 16:23
Complimenti Ale, hai proprio una bella vasca, senza troppi animali che si "litigano" lo spazio ed anche tanti pesci che danno un piacevole movimento. La vedrei bene come vasca del mese.......

Daniel-T
05-04-2012, 16:24
complimenti, animali spettacolari!!!!

riky076
05-04-2012, 16:39
bella vasca#70,il navarcus e il chelmon non fanno nessun danno?

fabiopre
05-04-2012, 16:42
#70#70#70#70#70 Ecco... Sborone! #70#70#70#70#70

MARINO_2011
05-04-2012, 16:46
Bella bella complimenti#25

GROSTIK
05-04-2012, 17:05
mi piace assai .... #70

Alereef
05-04-2012, 19:29
Complimenti Ale, hai proprio una bella vasca, senza troppi animali che si "litigano" lo spazio ed anche tanti pesci che danno un piacevole movimento. La vedrei bene come vasca del mese.......

Grazie!

complimenti, animali spettacolari!!!!

ti ringrazio!

bella vasca#70,il navarcus e il chelmon non fanno nessun danno?

Grazie, per ora...:-))

#70#70#70#70#70 Ecco... Sborone! #70#70#70#70#70

#70#70#70:-))

Bella bella complimenti#25

Grazie!

mi piace assai .... #70

..ed io ti ringrazio assai!!

marea
05-04-2012, 20:27
Complimenti#25#25#25#25 e bellisima, ma da quando e partita la vasca?-37

dodarocs
05-04-2012, 20:55
Ale, ma hai cambiatoun po la rocciata? si sembra dicersa da quando l'ho vista.
Comunque sempre bella, con cosa hai fatto il video?

sohal66
05-04-2012, 21:06
Molto bella complimenti #25

Benny
05-04-2012, 21:46
e la madonna....................!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!

da vedere dal vivo

Alereef
05-04-2012, 21:52
Complimenti#25#25#25#25 e bellisima, ma da quando e partita la vasca?-37

Grazie! con questa configurazione sono ripartito 2 anni e mezzo fa..

Ale, ma hai cambiatoun po la rocciata? si sembra dicersa da quando l'ho vista.
Comunque sempre bella, con cosa hai fatto il video?

te l'avevo detto al telefono che avevo levato una ventina di kili di rocce...ho fatto 2 atolli...
il video l'ho fatto con panasonic TM700..

Molto bella complimenti #25

Grazie!!

e la madonna....................!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!

da vedere dal vivo

2 sabati fa eri a un km di distanza e non sei voluto venire...;-)
cmq quando passi mi fai piacere..:-))

morganwind
05-04-2012, 22:05
Finalmente la vedo!!!
Davvero molto bella e naturale...molto molto
Complimenti Ale
Il chelmon non disturba la tridacna?

leonardo72
05-04-2012, 22:53
bellissima vasca con coralli e pesci da favola.
mi piace molto tutto ciò che hai creato!

Alereef
05-04-2012, 23:37
Finalmente la vedo!!!
Davvero molto bella e naturale...molto molto
Complimenti Ale
Il chelmon non disturba la tridacna?

Grazie Cono!!
per ora il chelmon guarda solo le aiptasie...ma le ha quasi finite.
sto dando molto mysis surgelato, ma purtroppo non lo ha ancora assaggiato....


bellissima vasca con coralli e pesci da favola.
mi piace molto tutto ciò che hai creato!

ti ringrazio molto, Leonardo!!

dodarocs
05-04-2012, 23:49
Me ne ero scordato che avevi alleggerito la rocciata....comunque bella prima e bella ora.

barny
06-04-2012, 00:08
e la madonna....................!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!

da vedere dal vivo

ha detto tutto lui.....anchio la vorrei cosi magari con qualche lps......sul fondo in piu......#25#25#25

Alereef
06-04-2012, 09:52
e la madonna....................!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!

da vedere dal vivo

ha detto tutto lui.....anchio la vorrei cosi magari con qualche lps......sul fondo in piu......#25#25#25

Grazie!!
con gli lps ci devo andare cauto vista la mia passione per i pesci angelo...

massili
06-04-2012, 11:19
vasca strepitosa!...avevo sbirciato le foto dal tuo cell ad una cena gocciablu...dal video si percepisce ancora meglio la sua bellezza! complimenti #25

zucchen
06-04-2012, 12:52
alereef,secondo te crescono di piu i coralli con le 6000 ?

oceanooo
06-04-2012, 12:59
vasca bellissima... tra le più belle in italia secondo i miei gusti se crescono anche i coralli sul lato sinistro diventa perfetta....
ci descrivi tecnica e gestione e se riesci a fare una foto panoriamica sarebbe perfetto :-)
#25#25

Riccardo2830
06-04-2012, 13:30
davvero complimenti mi piace moltissimo, pochi coralli grossi e con pesci di tutto rispetto....davvero bellissima #25#25#25

DiBa
06-04-2012, 13:49
boia stupenda! riempi il fondo pero' dai :) tenta qualche lps

pendragon18
06-04-2012, 13:52
Mi piace un casino complimenti :) è da vedere dal vivo sta vasca

cristiellos
06-04-2012, 14:48
Strepitosa!!
Una delle più belle che io abbia mai visto!!:#O
complimenti...mi accodo per avere info sulla tecnica!!

Alereef
06-04-2012, 16:06
vasca strepitosa!...avevo sbirciato le foto dal tuo cell ad una cena gocciablu...dal video si percepisce ancora meglio la sua bellezza! complimenti #25

Grazie!!

alereef,secondo te crescono di piu i coralli con le 6000 ?

non credo. però il mix dei tubi da una luce che mi piace molto. peccato che nel video sembri molto buia.

vasca bellissima... tra le più belle in italia secondo i miei gusti se crescono anche i coralli sul lato sinistro diventa perfetta....
ci descrivi tecnica e gestione e se riesci a fare una foto panoriamica sarebbe perfetto :-)
#25#25

Ti ringrazio, sei troppo gentile! voglio sempre inserire 3 o 4 pezzi ma aspetto con calma quelli giusti..
per la gestione è molto semplice, ho abbandonato ormai batteri e somministrazione di carbonio. Ho sostituito la zeolite nel reattore con mini siporax per aumentare la filtrazione biologica dato le poche rocce ed ogni tanto lo scuoto per rilasciare film batterico.
Uso anche un filtro a letto fluido con PO4X4 per tenere i PO4 max a 0.01.
Il lavoro principale comunque lo fa la luce (sopratutto) e lo schiumatoio.

E' una vasca stupenda,complimenti!

Grazie!!

davvero complimenti mi piace moltissimo, pochi coralli grossi e con pesci di tutto rispetto....davvero bellissima #25#25#25

Ti ringrazio!!

boia stupenda! riempi il fondo pero' dai :) tenta qualche lps

Grazie!! qualcosa aggiungerò..

Mi piace un casino complimenti :) è da vedere dal vivo sta vasca

Ti ringrazio!!

Strepitosa!!
Una delle più belle che io abbia mai visto!!:#O
complimenti...mi accodo per avere info sulla tecnica!!

Sei troppo buono!!

oceanooo
06-04-2012, 16:57
vasca bellissima... tra le più belle in italia secondo i miei gusti se crescono anche i coralli sul lato sinistro diventa perfetta....
ci descrivi tecnica e gestione e se riesci a fare una foto panoriamica sarebbe perfetto :-)
#25#25

Ti ringrazio, sei troppo gentile! voglio sempre inserire 3 o 4 pezzi ma aspetto con calma quelli giusti..
per la gestione è molto semplice, ho abbandonato ormai batteri e somministrazione di carbonio. Ho sostituito la zeolite nel reattore con mini siporax per aumentare la filtrazione biologica dato le poche rocce ed ogni tanto lo scuoto per rilasciare film batterico.
Uso anche un filtro a letto fluido con PO4X4 per tenere i PO4 max a 0.01.
Il lavoro principale comunque lo fa la luce (sopratutto) e lo schiumatoio.

le tue risposte un pò mi spiazzano....una gestione un pò (non è un offesa) old style con le resine ma visti i risultati devo dire che il miglior metodo è sempre occhio ed esperienza..
mi dici che schiumatoio e che luce hai ?
grazie mille

Alereef
06-04-2012, 17:13
le tue risposte un pò mi spiazzano....una gestione un pò (non è un offesa) old style con le resine ma visti i risultati devo dire che il miglior metodo è sempre occhio ed esperienza..
mi dici che schiumatoio e che luce hai ?
grazie mille

ehehehe immaginavo che avrei suscitato perplessità ;-)
in effetti le uso come "tappo" sugli sbalzi derivanti dal fatto che somministro tanto cibo per i pesci angelo..quando usavo la zeolite cmq avevo sempre nitrati a zero e fosfati a 0.02/0.03.
senza resine (lo vedo dopo più di un mese di uso, mi vanno a 0.02 ma non voglio superare 0.01 perchè avendo i nitrati sempre inchiodati a zero mi si creerebbe uno sbilanciamento del R/R e mi vengono fuori i ciano..
lo schiumatoio è un ATB medium.
luci 12x80w ATI Powermodule con 6 blu 2 purple e 2 6000K

oceanooo
06-04-2012, 17:31
le tue risposte un pò mi spiazzano....una gestione un pò (non è un offesa) old style con le resine ma visti i risultati devo dire che il miglior metodo è sempre occhio ed esperienza..
mi dici che schiumatoio e che luce hai ?
grazie mille

ehehehe immaginavo che avrei suscitato perplessità ;-)
in effetti le uso come "tappo" sugli sbalzi derivanti dal fatto che somministro tanto cibo per i pesci angelo..quando usavo la zeolite cmq avevo sempre nitrati a zero e fosfati a 0.02/0.03.
senza resine (lo vedo dopo più di un mese di uso, mi vanno a 0.02 ma non voglio superare 0.01 perchè avendo i nitrati sempre inchiodati a zero mi si creerebbe uno sbilanciamento del R/R e mi vengono fuori i ciano..
lo schiumatoio è un ATB medium.
luci 12x80w ATI Powermodule con 6 blu 2 purple e 2 6000K

che cibo dai a pesci ed ad invertebrati?

Jacopo Pasquinelli
06-04-2012, 17:32
Quando si parla di Alereef si pensa a un Maestro!

E' spettacolare....anche se ripresa da davanti si capisce la profondita' della vasca

Bellissime colonie di grandi dimensioni e colori eccellenti, mi piace tantissimo tutto lo spazio libero per far nuotare i pesci, fosse la mia metterei altri 15 Anthias ( ma si sa per quelli io c'ho la fissa).
Non sapevo che avessi abbandonato la proliferazione batterica ma devo dire che il risultato iniziale e' ottimo, anche io nel mio piccolo sto riducendo l'uso di boccette e additivi per tornare ad una gestione un po' piu' easy.
Complimenti ancora, prima o poi con la scusa di accompagnare Andrea Dazzi la vengo a vedere dal vivo pure io e prometto che non ti racconto nulla di quando giocavo a basket #19

Alereef
06-04-2012, 17:42
che cibo dai a pesci ed ad invertebrati?

3 o 4 cubetti di mysis surgelato e poi secco di varie marche a girare...

Quando si parla di Alereef si pensa a un Maestro!



Jacopo mavvaiin...:-D:-D:-D
è inutile che t'arrufiani tanto i tù panini non te li compro...non son mica Fede...#rotfl##19

comunque ti ringrazio! :-))
ma non sei mai venuto? e cosa aspetti?-28

andrea dazzi
06-04-2012, 17:47
Ale -69-69
quando ci inviti a rivederla dal vivo!!
in questo momento la ritengo una delle vasche più belle in circolazione...

Alereef
06-04-2012, 17:53
Ale -69-69
quando ci inviti a rivederla dal vivo!!
in questo momento la ritengo una delle vasche più belle in circolazione...

ma quando vi pare, anche stasera...:-)

karlo95
06-04-2012, 17:56
Bellissima!!

scheva
06-04-2012, 19:24
Veramente molto bella #25#25#25

sohal66
06-04-2012, 20:06
le tue risposte un pò mi spiazzano....una gestione un pò (non è un offesa) old style con le resine ma visti i risultati devo dire che il miglior metodo è sempre occhio ed esperienza..
mi dici che schiumatoio e che luce hai ?
grazie mille

ehehehe immaginavo che avrei suscitato perplessità ;-)
in effetti le uso come "tappo" sugli sbalzi derivanti dal fatto che somministro tanto cibo per i pesci angelo..quando usavo la zeolite cmq avevo sempre nitrati a zero e fosfati a 0.02/0.03.
senza resine (lo vedo dopo più di un mese di uso, mi vanno a 0.02 ma non voglio superare 0.01 perchè avendo i nitrati sempre inchiodati a zero mi si creerebbe uno sbilanciamento del R/R e mi vengono fuori i ciano..
lo schiumatoio è un ATB medium.
luci 12x80w ATI Powermodule con 6 blu 2 purple e 2 6000K

Potresti dirmi quale marca utilizzi di 6000K. -28

DiBa
06-04-2012, 21:18
luci 12x80w ATI Powermodule con 6 blu 2 purple e 2 6000K

pero' ti mancano 2 neon no ? :)

dodarocs
06-04-2012, 21:35
luci 12x80w ATI Powermodule con 6 blu 2 purple e 2 6000K

pero' ti mancano 2 neon no ? :)

se non l'ha cambiata ha una 10x80w

morganwind
06-04-2012, 21:54
le tue risposte un pò mi spiazzano....una gestione un pò (non è un offesa) old style con le resine ma visti i risultati devo dire che il miglior metodo è sempre occhio ed esperienza..
mi dici che schiumatoio e che luce hai ?
grazie mille

ehehehe immaginavo che avrei suscitato perplessità ;-)
in effetti le uso come "tappo" sugli sbalzi derivanti dal fatto che somministro tanto cibo per i pesci angelo..quando usavo la zeolite cmq avevo sempre nitrati a zero e fosfati a 0.02/0.03.
senza resine (lo vedo dopo più di un mese di uso, mi vanno a 0.02 ma non voglio superare 0.01 perchè avendo i nitrati sempre inchiodati a zero mi si creerebbe uno sbilanciamento del R/R e mi vengono fuori i ciano..
lo schiumatoio è un ATB medium.
luci 12x80w ATI Powermodule con 6 blu 2 purple e 2 6000K
di che colore i ciano?
hai fatto bene a lasciare lo start ;-)

CILIARIS
06-04-2012, 21:56
complimenti ale sempre molto bella#25#25#25 vedo con piacere che la pattuglia dei pesci è aumentata di molto, come si comportano con lps e tridacne il pigo il navarcus il rostratum e l" Apolemichthys xanthopunctatus? ho visto che hai anche un geniacantus?

Alereef
06-04-2012, 23:48
Bellissima!!

Grazie!!

Veramente molto bella #25#25#25

Ti ringrazio!!



Potresti dirmi quale marca utilizzi di 6000K. -28

Giesemann Midday

luci 12x80w ATI Powermodule con 6 blu 2 purple e 2 6000K

pero' ti mancano 2 neon no ? :)

avevo sbagliato a scrivere...ho 10x80w


di che colore i ciano?
hai fatto bene a lasciare lo start ;-)

rosso scuro...si sono contento della reazione della vasca...ma sopratutto ho fatto bene a levare la zeolite...;-)

complimenti ale sempre molto bella#25#25#25 vedo con piacere che la pattuglia dei pesci è aumentata di molto, come si comportano con lps e tridacne il pigo il navarcus il rostratum e l" Apolemichthys xanthopunctatus? ho visto che hai anche un geniacantus?

Grazie Paolo!!!
per ora si comportano bene....li alimento molto comunque..:-))

nessuno è perfetto
07-04-2012, 09:50
complimenti vasca bellissima e naturale.#25

davide56
07-04-2012, 10:44
mi unisco al coro dei complimenti

Alereef
07-04-2012, 11:56
complimenti vasca bellissima e naturale.#25

Grazie, Riccardo!

mi unisco al coro dei complimenti

Ti ringrazio!

DiBa
07-04-2012, 12:00
mmm la zeolite l'hai levata perche ?per il discorso R/R?

GIAKY-RM
07-04-2012, 12:24
CONGRATULAZIONI! vasca da urlo!!
che invidia ....

Alereef
07-04-2012, 12:27
mmm la zeolite l'hai levata perche ?per il discorso R/R?

ora mi saltano addosso per questa risposta::-D

perchè mi sono reso conto che non serve a nulla, anzi è dannosa.
ci sono fior di studi che ormai dimostrano, senza tema di smentita, (basta fare una ricerchina su RC con interventi di eminenti chimici/biochimici) che la zeolite in ambiente salato non assorbe ammoniaca, se non per i primi pochissimi minuti, infatti "predilige" assorbire sodio.
ok, è un buon substrato per i batteri fosfo-accumulanti, che poi, con lo scuotimento, vanno in circolo ed aiutano ad abbattere i fosfati.
Però la stessa funzione la può svolgere, probabilmente meglio, un substrato che abbia una buona superficie e che si possa scuotere, per questo ho messo il mini siporax che tra l'altro
favorisce, con una superficie molta superiore, anche una buona filtrazione biologica.
Inoltre, come se non bastasse, la zeolite è allumin-silicato e rilascia in vasca molto silicato (ammesso anche nel forum zeovit) e quindi favorisce lo sviluppo di diatomee che poi, spesso, si tramutano in ciano, specie in ambienti con squilibrio del R/R.
Assorbe inoltre potassio e carbonati...
Poi, deve essere cambiata ogni 45 giorni...se no si dice comincia a rilasciare roba indesiderata...

Furma94
07-04-2012, 12:31
fantastico sono senza parole complimentoni!!!!!!!!

K-Killer
07-04-2012, 12:35
Che esemplari spettacolari! complimenti di cuore!

dodarocs
07-04-2012, 13:23
mmm la zeolite l'hai levata perche ?per il discorso R/R?

ora mi saltano addosso per questa risposta::-D

perchè mi sono reso conto che non serve a nulla, anzi è dannosa.
ci sono fior di studi che ormai dimostrano, senza tema di smentita, (basta fare una ricerchina su RC con interventi di eminenti chimici/biochimici) che la zeolite in ambiente salato non assorbe ammoniaca, se non per i primi pochissimi minuti, infatti "predilige" assorbire sodio.
ok, è un buon substrato per i batteri fosfo-accumulanti, che poi, con lo scuotimento, vanno in circolo ed aiutano ad abbattere i fosfati.
Però la stessa funzione la può svolgere, probabilmente meglio, un substrato che abbia una buona superficie e che si possa scuotere, per questo ho messo il mini siporax che tra l'altro
favorisce, con una superficie molta superiore, anche una buona filtrazione biologica.
Inoltre, come se non bastasse, la zeolite è allumin-silicato e rilascia in vasca molto silicato (ammesso anche nel forum zeovit) e quindi favorisce lo sviluppo di diatomee che poi, spesso, si tramutano in ciano, specie in ambienti con squilibrio del R/R.
Assorbe inoltre potassio e carbonati...
Poi, deve essere cambiata ogni 45 giorni...se no si dice comincia a rilasciare roba indesiderata...

Io non ti salto addosso di sicuro per questa affermazione, la zeolite non la uso più da almeno 2 anni, senza fare nussun studio ma ad occhio mi sono reso conto che benefici non ne avevo, anzi la vasca dopo eliminata è migliorata i colori si sono intensificati, tu hai notato la stessa cosà?

scheva
07-04-2012, 14:52
mmm la zeolite l'hai levata perche ?per il discorso R/R?

ora mi saltano addosso per questa risposta::-D

perchè mi sono reso conto che non serve a nulla, anzi è dannosa.
ci sono fior di studi che ormai dimostrano, senza tema di smentita, (basta fare una ricerchina su RC con interventi di eminenti chimici/biochimici) che la zeolite in ambiente salato non assorbe ammoniaca, se non per i primi pochissimi minuti, infatti "predilige" assorbire sodio.
ok, è un buon substrato per i batteri fosfo-accumulanti, che poi, con lo scuotimento, vanno in circolo ed aiutano ad abbattere i fosfati.
Però la stessa funzione la può svolgere, probabilmente meglio, un substrato che abbia una buona superficie e che si possa scuotere, per questo ho messo il mini siporax che tra l'altro
favorisce, con una superficie molta superiore, anche una buona filtrazione biologica.
Inoltre, come se non bastasse, la zeolite è allumin-silicato e rilascia in vasca molto silicato (ammesso anche nel forum zeovit) e quindi favorisce lo sviluppo di diatomee che poi, spesso, si tramutano in ciano, specie in ambienti con squilibrio del R/R.
Assorbe inoltre potassio e carbonati...
Poi, deve essere cambiata ogni 45 giorni...se no si dice comincia a rilasciare roba indesiderata...

Interessante questa cosa,una domanda :
Il mini siporax lo hai inserito nel reattore di zeolite e lo scuoti di tanto in tanto?

sohal66
07-04-2012, 16:16
mmm la zeolite l'hai levata perche ?per il discorso R/R?

ora mi saltano addosso per questa risposta::-D

perchè mi sono reso conto che non serve a nulla, anzi è dannosa.
ci sono fior di studi che ormai dimostrano, senza tema di smentita, (basta fare una ricerchina su RC con interventi di eminenti chimici/biochimici) che la zeolite in ambiente salato non assorbe ammoniaca, se non per i primi pochissimi minuti, infatti "predilige" assorbire sodio.
ok, è un buon substrato per i batteri fosfo-accumulanti, che poi, con lo scuotimento, vanno in circolo ed aiutano ad abbattere i fosfati.
Però la stessa funzione la può svolgere, probabilmente meglio, un substrato che abbia una buona superficie e che si possa scuotere, per questo ho messo il mini siporax che tra l'altro
favorisce, con una superficie molta superiore, anche una buona filtrazione biologica.
Inoltre, come se non bastasse, la zeolite è allumin-silicato e rilascia in vasca molto silicato (ammesso anche nel forum zeovit) e quindi favorisce lo sviluppo di diatomee che poi, spesso, si tramutano in ciano, specie in ambienti con squilibrio del R/R.
Assorbe inoltre potassio e carbonati...
Poi, deve essere cambiata ogni 45 giorni...se no si dice comincia a rilasciare roba indesiderata...

Interessante questa cosa,una domanda :
Il mini siporax lo hai inserito nel reattore di zeolite e lo scuoti di tanto in tanto?

Mi hai tolto la domanda dalla bocca ;-)

Alereef
07-04-2012, 17:46
CONGRATULAZIONI! vasca da urlo!!
che invidia ....

Sei troppo gentile!

fantastico sono senza parole complimentoni!!!!!!!!

Grazie mille!!

Che esemplari spettacolari! complimenti di cuore!

Ti ringrazio molto!



Io non ti salto addosso di sicuro per questa affermazione, la zeolite non la uso più da almeno 2 anni, senza fare nussun studio ma ad occhio mi sono reso conto che benefici non ne avevo, anzi la vasca dopo eliminata è migliorata i colori si sono intensificati, tu hai notato la stessa cosà?

infatti sei tu che mi hai incoraggiato!;-) si anche io ho avuto gli stessi risultati.


Interessante questa cosa,una domanda :
Il mini siporax lo hai inserito nel reattore di zeolite e lo scuoti di tanto in tanto?

si, un pò meno di quanto facevo con la zeolite ma solo perchè senza dover dosare nulla mi sono un pò impigrito...:-)):-D .

Squalo82
07-04-2012, 19:49
Alereef, complimenti per la tua splendida vasca!
Ma il chelmon, oltre ovviamente le aiptasie, ti pizzica gli LPS?
Te lo chiedo perche' anch'io ho la vasca piena e lo vorrei inserire ma ho paura per i vari LPS che ho.
Ciao


Sent from my iPad2 using Tapatalk HD

morganwind
07-04-2012, 22:51
mmm la zeolite l'hai levata perche ?per il discorso R/R?



Io non ti salto addosso di sicuro per questa affermazione, la zeolite non la uso più da almeno 2 anni, senza fare nussun studio ma ad occhio mi sono reso conto che benefici non ne avevo, anzi la vasca dopo eliminata è migliorata i colori si sono intensificati, tu hai notato la stessa cosà?

io l'ho tolta da 3 mesi...e per ora solo benefici
PS scusa Ale per l'ot

Orysoul
07-04-2012, 23:05
com'è che ci sono ste vasche vicino casa mia è io non l'ho mai viste!!!

Pido
07-04-2012, 23:42
complimenti una delle piu belle che abbia mai visto!!!#25

Alereef
08-04-2012, 09:48
Alereef, complimenti per la tua splendida vasca!
Ma il chelmon, oltre ovviamente le aiptasie, ti pizzica gli LPS?
Te lo chiedo perche' anch'io ho la vasca piena e lo vorrei inserire ma ho paura per i vari LPS che ho.
Ciao


per ora no...ma francamente in tutti questi anni ne ho avuti diversi ma non mi hanno mai toccato i coralli.


io l'ho tolta da 3 mesi...e per ora solo benefici
PS scusa Ale per l'ot

Hai fatto bene, Cono!


com'è che ci sono ste vasche vicino casa mia è io non l'ho mai viste!!!

Ti ringrazio! quando vuoi passare, sei il benvenuto.

complimenti una delle piu belle che abbia mai visto!!!#25

Ti ringrazio molto!

Ink
08-04-2012, 11:52
Mi spiegate un po' meglio cosa pensate di ciano, zeolite e valori NO3/PO4, please...

Secondo te Ale, tenendo un valore di PO4 superiore a zero si evitano i ciano?
Io oramai li ho a zero da un pezzo ed ho un angolo di sabbia coperto di ciano che non accennano a regredire... e ho la zeolite...

Alereef
08-04-2012, 12:41
per come la vedo io la zeolite favorisce i ciano.

Ink
08-04-2012, 14:31
spiega please...

Benny
08-04-2012, 15:24
Io non ho ciano..ma ho i nutrienti alti e i colori scuri.. e ho pure la zeolite

Supercicci
08-04-2012, 16:19
Per me i ciano non dipendono dalla zeolite ma da zone con poco movimento... i ciano si formano sopra agglomerati di rifiuto batterico ... indipendentemente dal fatto che uno abbia i fosfati a 0 o meno

K-Killer
08-04-2012, 16:23
Per me i ciano non dipendono dalla zeolite ma da zone con poco movimento... i ciano si formano sopra agglomerati di rifiuto batterico ... indipendentemente dal fatto che uno abbia i fosfati a 0 o meno

Io non ho ciano..ma ho i nutrienti alti e i colori scuri.. e ho pure la zeolite

La zeolite non centra nulla con i ciano... semmai potrebbero favorire dinoflagellati perchè sono una fonte di silicio ma ciano proprio no...
Benny anche con i nutrienti alti e con zeolite ciano non ne ha, e non li ho avuti neanche io mesi fa senza zeolite e tantomeno ora che la uso da un mese.

Ink
08-04-2012, 16:24
stesso movimento di prima, quando alimentavo a chili e non avevo l'ombra di ciano... quando ho smesso di dare cibo e portato i valori a zero con 12 di luce, la zona, che ha effettivamente meno movimento del resto, si è coperta di ciano... prima PO4 0,02 senza zeolite, ora zero, con zeolite (ma sono andato a zero senza, poi l'ho aggiunta; non ricordo se i ciano c'erano già prima di metterla).

Io vorrei solo sapere se i ciano vengono quando vanno a zero i nitrati o i fosfati...

bibarassa
08-04-2012, 17:44
MERAVIGLIOSAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!
Bravissimo una delle più belle vasca che abbia mai visto
Una domanda riguardo i siporax: sono anch'essi un substrato utile per batteri fosforoaccumulatori, o senza zeoliti per tenere i fosfati sotto controllo devi inserire le resine?
E come quantiti di siporax si usano le stesse dosi della zeolite? e come flusso come ti regoli

Supercicci
08-04-2012, 18:07
Io vorrei solo sapere se i ciano vengono quando vanno a zero i nitrati o i fosfati...

Per quello che ho visto io no ... e non conosco nessuno che non ha mai avuto ciano in vasca ma di li a capire il fenomeno (cioè i valori chimici scatenanti) ce ne corre
Uno dei fattori che ho verificato è il movimento ma non tanto per quello, quanto che in quel punto si deposita il detrito e da li i ciano prediligono

K-Killer
08-04-2012, 19:40
stesso movimento di prima, quando alimentavo a chili e non avevo l'ombra di ciano... quando ho smesso di dare cibo e portato i valori a zero con 12 di luce, la zona, che ha effettivamente meno movimento del resto, si è coperta di ciano... prima PO4 0,02 senza zeolite, ora zero, con zeolite (ma sono andato a zero senza, poi l'ho aggiunta; non ricordo se i ciano c'erano già prima di metterla).

Io vorrei solo sapere se i ciano vengono quando vanno a zero i nitrati o i fosfati...

non centra in modo cosi diretto.... anche perchè può darsi che se avessi continuato a dare chili di cibo sarebbero comunque usciti..
io sto cercando di capire che cosa gli stimoli in via diretta però non è semplice anche perchè i cianobatteri sono piuttosto rognosi da debellari una volta scoppiati.
Una vasca con nitrati e fosfati realmente a zero sono rischiosissimi perchè ti può saltare la vasca... specialmente coi fosfati a 0!
La zeolite mantiene costante la riduzione dei nutrienti invece che avere degli sbalzi. Io la sto usando da poco e sinceramente ho notato che le punte di crescita dei coralli si fan vedere molto più di prima probabilmente perchè i valori sono stabilmente bassi e non altalenanti.

Alereef
08-04-2012, 19:46
MERAVIGLIOSAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!
Bravissimo una delle più belle vasca che abbia mai visto
Una domanda riguardo i siporax: sono anch'essi un substrato utile per batteri fosforoaccumulatori, o senza zeoliti per tenere i fosfati sotto controllo devi inserire le resine?
E come quantiti di siporax si usano le stesse dosi della zeolite? e come flusso come ti regoli

Grazie Tiziano!!
secondo me sono un ottimo substrato per i batteri, fosfoaccumulatori compresi.
Con la zeolite e lo zeostart prima avevo generalmente PO4 a 0.03 e nitrati a 0.
Il problema è che io ho avuto sempre i nitrati a zero, riuscivo ad aumentarli soltanto stando dalle 7 e mezzo ore di luce in giù. Oltre mi vanno sistematicamente a zero e di conseguenza i fosfati fanno fatica a scendere.
In buona sostanza mi vanno
Comunque adesso senza PO4X4 sono generalmente a 0.02 quindi un filino meglio.
ma preferisco tenerli a 0.01 max perchè, come dicevo, avendo i nitrati a zero spaccato, con troppo sbilanciamento R/R favorisco i ciano.
Come dosi sono scatole da 270 gr corrispondenti a 500 ml e mi sembra ne ho messo 8 confezioni.
come flusso ho lasciato quello che avevo per la zeolite, intorno a 500 litri/ora.
------------------------------------------------------------------------

La zeolite mantiene costante la riduzione dei nutrienti invece che avere degli sbalzi. .

la zeolite o lo zeostart od altre fonti di carbonio?

K-Killer
08-04-2012, 19:55
MERAVIGLIOSAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!
Bravissimo una delle più belle vasca che abbia mai visto
Una domanda riguardo i siporax: sono anch'essi un substrato utile per batteri fosforoaccumulatori, o senza zeoliti per tenere i fosfati sotto controllo devi inserire le resine?
E come quantiti di siporax si usano le stesse dosi della zeolite? e come flusso come ti regoli

Grazie Tiziano!!
secondo me sono un ottimo substrato per i batteri, fosfoaccumulatori compresi.
Con la zeolite e lo zeostart prima avevo generalmente PO4 a 0.03 e nitrati a 0.
Il problema è che io ho avuto sempre i nitrati a zero, riuscivo ad aumentarli soltanto stando dalle 7 e mezzo ore di luce in giù. Oltre mi vanno sistematicamente a zero e di conseguenza i fosfati fanno fatica a scendere.
In buona sostanza mi vanno
Comunque adesso senza PO4X4 sono generalmente a 0.02 quindi un filino meglio.
ma preferisco tenerli a 0.01 max perchè, come dicevo, avendo i nitrati a zero spaccato, con troppo sbilanciamento R/R favorisco i ciano.
Come dosi sono scatole da 270 gr corrispondenti a 500 ml e mi sembra ne ho messo 8 confezioni.
come flusso ho lasciato quello che avevo per la zeolite, intorno a 500 litri/ora.
------------------------------------------------------------------------

La zeolite mantiene costante la riduzione dei nutrienti invece che avere degli sbalzi. .

la zeolite o lo zeostart od altre fonti di carbonio?

La zeolite fa da substrato... e quindi lavora in modo continuo e costante
zeostart o altre fonti di carbonio abbassano i valori ma secondo me hanno sempre dei picchi iniziali e poi sciamano verso il basso perchè vengono comunque consumate o schiumate.
tutto imho eh.

Alereef
08-04-2012, 19:56
Io vorrei solo sapere se i ciano vengono quando vanno a zero i nitrati o i fosfati...

Per quello che ho visto io no ... e non conosco nessuno che non ha mai avuto ciano in vasca ma di li a capire il fenomeno (cioè i valori chimici scatenanti) ce ne corre
Uno dei fattori che ho verificato è il movimento ma non tanto per quello, quanto che in quel punto si deposita il detrito e da li i ciano prediligono

in effetti capire la vera causa scatenate i ciano (parlo dei ciano con valori prossimi allo zero )
sembra difficile.
uno delle cause generalmente comprovate è uno squilibrio del R/R.
ma non credo sia l'unico fattore.
poi quando si parla di valori a zero bisogna anche tenere conto degli strumenti che abbiamo a disposizione per la misurazione....
------------------------------------------------------------------------

La zeolite fa da substrato... e quindi lavora in modo continuo e costante
zeostart o altre fonti di carbonio abbassano i valori ma secondo me hanno sempre dei picchi iniziali e poi sciamano verso il basso perchè vengono comunque consumate o schiumate.
tutto imho eh.

se fosse così quando la cambi si dovrebbero creare gran casini, no?

Supercicci
08-04-2012, 20:43
Io vorrei solo sapere se i ciano vengono quando vanno a zero i nitrati o i fosfati...

Per quello che ho visto io no ... e non conosco nessuno che non ha mai avuto ciano in vasca ma di li a capire il fenomeno (cioè i valori chimici scatenanti) ce ne corre
Uno dei fattori che ho verificato è il movimento ma non tanto per quello, quanto che in quel punto si deposita il detrito e da li i ciano prediligono

in effetti capire la vera causa scatenate i ciano (parlo dei ciano con valori prossimi allo zero )
sembra difficile.
uno delle cause generalmente comprovate è uno squilibrio del R/R.
ma non credo sia l'unico fattore.
poi quando si parla di valori a zero bisogna anche tenere conto degli strumenti che abbiamo a disposizione per la misurazione....

è questo il vero problema ho proprio aperto un topic sul Red Sea che per me non è leggibile.. teniamo anche conto che noi leggiamo un solo valore di fosfato (inorganico) e quindi possiamo prenderci anche delle vere e proprie cantonate... purtroppo
------------------------------------------------------------------------

La zeolite fa da substrato... e quindi lavora in modo continuo e costante
zeostart o altre fonti di carbonio abbassano i valori ma secondo me hanno sempre dei picchi iniziali e poi sciamano verso il basso perchè vengono comunque consumate o schiumate.
tutto imho eh.

se fosse così quando la cambi si dovrebbero creare gran casini, no?[/QUOTE]

Già ma nella realtà non mi pare di vedere grossi sbalzi se si interrompe un paio di gg.

bibarassa
08-04-2012, 22:47
Ciao Ale,
quanti litri netti è la tua vasca? chi produce i siporax che stai usando e si possono trovare online? e un'altra domanda che prodotto è il PO4x4?

Alereef
08-04-2012, 23:17
Ciao Ale,
quanti litri netti è la tua vasca? chi produce i siporax che stai usando e si possono trovare online? e un'altra domanda che prodotto è il PO4x4?

circa 800.
il siporax è un vecchio prodotto della Sera che veniva usato al posto dei cannolicchi nella filtrazione biologica, lo trovi online, io l'ho preso così mi sembra su ebay.
Il PO4X4 è una speciale resina ferrosa i cui granelli sono rivestiti da un polimero e quindi rilasciano pochissimo ferro e polvere in vasca, comparato con altri prodotti simili come rowaphos ecc.
ottimo prodotto che però non trovi finora in Italia.
Io l'ho trovato da negozi online tedeschi ed inglesi.

bibarassa
08-04-2012, 23:47
Grazie Ale
Volevo chiederti una cosa riguardo l'illuminazione hai visto miglioramenti con i neon 6500 rispetto agli spezial.......................abbiamo gli stessi gusti vedo che anche a te piacciono le vasche blu....

Ink
09-04-2012, 08:25
k-killer nessuno ha mai detto che la zeolite provoca in modo diretto la comparsa di ciano, per via rilascio di sostanze.
Al massimo il problema è relativo alla riduzione dei nutrienti, con conseguente sbilanciamento del redfield ed è questo aspetto che mi interessa approfondire.

Le funzioni della zeolite e la loro cinetica rimangono ancora piuttosto ignote, tanto che ci sono persone che sono convinte che la zeolite svolga il lavoro di setaccio molecolare nel giro di poche ore, per poi smettere. Sostengono anche che l'ammonio catturato dalla zeolte non sia disponibile per i batteri, ma che le pietre siano solo un ottimo substrato, dal punto di vista fisico, per la crescita dei batteri, non più di quanto potrebbe essere qualunque superficie porosa. Qualcuno sostiene anche che la zeolite sia semplicemente un buon terreno di crescita per betteri eterotrofi, stimolati poi dalle fonti di carbonio. Purtroppo sono tutte supposizioni, non sostenute scientificamente più di quanto siano quelle sostenute da tutti gli altri.

K-Killer
09-04-2012, 09:19
k-killer nessuno ha mai detto che la zeolite provoca in modo diretto la comparsa di ciano, per via rilascio di sostanze.
Al massimo il problema è relativo alla riduzione dei nutrienti, con conseguente sbilanciamento del redfield ed è questo aspetto che mi interessa approfondire.

Le funzioni della zeolite e la loro cinetica rimangono ancora piuttosto ignote, tanto che ci sono persone che sono convinte che la zeolite svolga il lavoro di setaccio molecolare nel giro di poche ore, per poi smettere. Sostengono anche che l'ammonio catturato dalla zeolte non sia disponibile per i batteri, ma che le pietre siano solo un ottimo substrato, dal punto di vista fisico, per la crescita dei batteri, non più di quanto potrebbe essere qualunque superficie porosa. Qualcuno sostiene anche che la zeolite sia semplicemente un buon terreno di crescita per betteri eterotrofi, stimolati poi dalle fonti di carbonio. Purtroppo sono tutte supposizioni, non sostenute scientificamente più di quanto siano quelle sostenute da tutti gli altri.

allora ho capito dove volevi andare a parare....
non è meglio però aprire un altro topic per non intasare questo????
Comunque a livello teorico il tuo ragionamento ci può stare :-)

Alereef
09-04-2012, 09:34
Grazie Ale
Volevo chiederti una cosa riguardo l'illuminazione hai visto miglioramenti con i neon 6500 rispetto agli spezial.......................abbiamo gli stessi gusti vedo che anche a te piacciono le vasche blu....

a me l'attuale combinazione piace molto...però rispetto a prima (5 blu+3spezial+2purple) è meno blu.

Il ratto
09-04-2012, 09:44
Che spettacolo Alereef! Io con una vasca del genere forse non uscirei più di casa...-35 puoi dirmi che corallo è quello sul rosa che cresce piatto, nell'atollo a sinistra?

Alereef
09-04-2012, 10:58
Che spettacolo Alereef! Io con una vasca del genere forse non uscirei più di casa...-35 puoi dirmi che corallo è quello sul rosa che cresce piatto, nell'atollo a sinistra?

Ti ringrazio molto!
quel corallo non sono mai riuscito con sicurezza ad identificarlo, fra le varie possibilità credo che quella più probabile sia un acropora subulata.

davide56
09-04-2012, 13:49
dove hai preso il chelmon?
quelli che suonano al citofono con le tronchesine in mano li fai entrare?

Alereef
09-04-2012, 19:20
quelli che suonano al citofono con le tronchesine in mano li fai entrare?

io si, però devono prima superare i miei 2 cagnetti: Er Teribbile e Attila...#e39

triglauco
09-04-2012, 19:49
vasca meravigliosa !!!
misure della vasca?? dal video sembra un po più lunga di 150 ma potrebbe essere un effetto ottico

Alereef
09-04-2012, 19:53
vasca meravigliosa !!!
misure della vasca?? dal video sembra un po più lunga di 150 ma potrebbe essere un effetto ottico

Grazie...
160x80x65.

triglauco
09-04-2012, 19:58
vasca meravigliosa !!!
misure della vasca?? dal video sembra un po più lunga di 150 ma potrebbe essere un effetto ottico

Grazie...
160x80x65.

azz e c'è chi continua a ripetermi che una 10x80 riesce a coprirmi max 75 cm .......>:-(>:-(
mi sembra che con 80 faccia comuqneu bene il suo sporco lavoro

Nautilus84
09-04-2012, 22:06
Ogni riferimento a persone è puramente casuale :-D:-D:-D:-D:-D:-D

Federico Rosa
28-04-2012, 16:18
Dal video direi che è parecchio bruttina #06 ... però tra circa due ore vado a vederla di persona e, anche in base al numero di talee che ruberò, vi saprò dire se è veramente così buia e con tutti quei pesciacci che non stanno fermi un minuto #07 ... sempre che mi faccia entrare :-D :-D :-D

Federico Rosa
29-04-2012, 12:02
Ed eccomi di ritorno ... e non a mani vuote :-)) ... la vasca è stupenda e giuro che non lo dico per le talee che abbiamo rubacchiato ... dal video sembra molto più buia mentre di persona è bella luminosa ma di un colore particolare. La mancanza di bianchi da un effetto particolare, molto più natutale. Spiego meglio ... solitamente quando ci si abbassa a guardare le vasche i neon bianchi abbagliano la vista, facendo apparire gli animali molto più bianchi di quanto non siano guardandoli dall'alto. Con la combinazione scelta (2 rosa, 6 blu e 2 6000) questo effetto invece non avviene. Temevo poi che i 6 blu rendessero la vasca molto buia ed un po' troppo falsata su tali colori invece il tutto funziona ed è molto piacevole. Inoltre i bianchi di solito abbagliano anche tutto l'ambiente circostante creando un effetto molto spot con al centro la vasca, così è più armonioso anche il contesto che la circonda.
Ale, che studia molto e si documenta sempre sulle tecniche in voga oltre oceano, gestisce il tutto con una semplicità quasi disarmante, la soppressione del reattore di calcio in favore del dosaggio di Ca e Carbonati (il magnesio invece non lo integra) ha un suo senso ed un suo perchè (maggiore stabilità e facilità di dosaggio rispetto alla CO2) e direi che mi ha convinto. "L'esperimento" siporax al posto della zeolita è interessante e visti i irisultati :-))
Gli animali sono molto grandi e tutti cresciuti da talee medio piccole e quindi danno un armonia d'insieme notevole. Ale poi non vuole giustamente farsi prendere dalla furia e sostiene che prendere delle padelle già grandi levi tutto il gusto della ricerca ed il fascino della crescita ... che dire ... bella bella bella ... e chi non è venuto si è perso molto (rosica Poma rosica) ... pecche? (e che cacchio altrimenti sembra mi abbia pagato :-)) ) ... degli zoa marroni che non si possano proprio vedere :-D :-D :-D

bibarassa
29-04-2012, 17:52
Federico Rosa,
cioè vorresti dire che invece del reattore Ale nella sua vasca usa il metodo balling?

franconapoli
29-04-2012, 18:17
Bella complimenti

Alereef
29-04-2012, 18:51
@Fede: sei troppo gentile, comunque grazie!! (i neon rosa l'ho messi per te #12)
è stato un piacere avervi davanti alla vasca e mi avete rincuorato sul mobile...
@ Tiziano: si uso il balling da quasi 3 anni.
@ Franco: Grazie!

bibarassa
29-04-2012, 20:03
Ale,
come ti trovi? è + semplice del reattore di calcio? devi usare un sale particolare per il metodo balling? te lo chiedo perchè una volta avevo letto che si doveva usare un sale (mi pare fosse il preis) con meno sodio per compensare quello che si aggiunge con le soluzioni per integrare i carbonati e calcio. Nel metodo balling non si aggiunge anche il Magnesio?
Salutoni
Tiziano

Alereef
29-04-2012, 21:06
Mi trovo molto bene.
uso 2 contenitori da 70 litri ciascuno, in uno ci metto la soluzione con carbonato di sodio e nell'altro la soluzione con il cloruro di calcio e poi doso con una dosometrica.
All'inizio usavo 2 taniche da 30 litri ma dovevo mescolare a mano e siccome sono molto vagabondo con i 2 contenitori è tutto molto più semplice.
aggiungo l'acqua d'osmosi, il sodio bicarbonato, un riscaldatore ed una pompa e..voilà.dopo mezzora è tutto pronto..;-)
per il calcio non c'è bisogno nemmeno del riscaldatore..:-))
il calcio mi dura un anno la soluzione alcalina 3 mesi...
non integro nè magnesio nè il sale senza sodio in quanto con i cambi del 10% settimanali controbilancio.
Con il reattore di calcio non riuscivo ad avere i valori precisi, magari ero negato io.

bibarassa
29-04-2012, 21:21
Grazie Ale,
continueremo il discorso in mp se no andiamo in OT

lupo.alberto
29-04-2012, 22:15
Ale, che dire...... una vasca gestita in maniera apparentemente naif (rispetto ai canoni ritenuti consolidati) ma dai risultati si direbbe che hai ragione tu.......
Sarebbe molto interesante approfondire alcune tematiche in opportuna sede (siporax, uso continuativo delle resine, balling, ecc.).

Alereef
29-04-2012, 23:05
Ale, che dire...... una vasca gestita in maniera apparentemente naif (rispetto ai canoni ritenuti consolidati) ma dai risultati si direbbe che hai ragione tu.......
Sarebbe molto interesante approfondire alcune tematiche in opportuna sede (siporax, uso continuativo delle resine, balling, ecc.).

Ti ringrazio.
per il resto molto volentieri.

andreavetraio
30-04-2012, 03:00
ciao ale....che dire era meravigliosa quando l'ho vista dal vivo l'anno scorso,ora lo è ancora di piu',complimenti complimenti complimenti.

Alereef
30-04-2012, 11:41
ciao ale....che dire era meravigliosa quando l'ho vista dal vivo l'anno scorso,ora lo è ancora di piu',complimenti complimenti complimenti.

Grazie Andrea!

SteSta
03-05-2012, 19:24
....Favolosa Ale, per me vale lo stesso che per Andrea, quando l'ho vista dal vivo sono rimasto senza parole...ogni tanto vado ancora sul telefono a vedere le foto che ho fatto l'anno scorso, la tua vasca è uno dei migliori riferimenti possibili...#25#25#25#25

morganwind
10-10-2013, 14:01
Come va, Ale? qualche foto aggiornata?
Hai ancora i siporax (erano miniSiporax)?

Schopenhauer
10-10-2013, 14:10
Io me ne intendo poco di acquari marini... Ma quando immagino un acquario d'acqua salata, nella mia mente lo disegno così. Complimenti, è bellissima.

ialao
10-10-2013, 18:24
che vasca ragazzi,siporax,strato di sabbia ,luce 80 per cento blu,collezione di pesci stupenda e rischiosa,lo stato dell'arte dell'acquariofilia marina.complimenti vivissimi e sinceri,spero in un aggiornamento a breve.un saluto.

bigjim766
10-10-2013, 18:34
Bellissima

GPe
10-10-2013, 23:02
Bella, ma a distanza di un anno qualche foto vedere come è cresciuta??

leonardodp
11-10-2013, 09:39
complimenti mi piace moltissimo sei stato veramente bravo ....anchio vorrei arrivare al tuo stesso livello ci proverò...#70

Alereef
11-10-2013, 12:00
o cosa siete andati a ritirare fuori?:-D
quella era la mia vecchia vasca!
avevo fatto un thread sulla mia nuova vasca ma purtroppo è andato perso dopo l'attacco al forum..>:-(
Ciao Cono!!!
la vasca ora finalmente gira bene ma dopo il congresso di Livorno del 1 giugno, dove ho avuto anche l'onore della visita di Tony Vargas, persona molto simpatica, direi esattamente dal giorno dopo, la vasca ha cominciato repentinamente a peggiorare con sofferenze diffuse sui coralli che nel giro di un paio di settimane hanno portato purtroppo alla perdita di molti coralli fra i quali colonie a cui ero molto affezionato come la gigantesca nobilis verde e la altrettanto enorme tabulare rossa.
Son stati giorni molto difficili perchè non riuscivo a capire cosa succedeva.
Li per li riscontrando grosse aree sulla nobilis che sembravano come mangiate da qualcosa ho pensato alle turbellarie anche se mi sembrava impossibile dato che la nobilis, per il tanto muco che ha è la minor candidata a essere attaccata.
Comunque staccavo pezzi di coralli che vedevo deperire, li mettevo in bagno di Revive ma niente turbellarie.. e ogni giorno il peggioramento era maggiore.
Ho dovuto togliere le grosse colonie ormai perse e tanti altri coralli.
Non capivo quale era il problema, ho pensato a tutto, forse lo schiumatoio troppo grande?
I valori però dopo l'inizio del peggioramento non erano a zero..
Ho cominciato a fare cambi importanti di acqua, 10/15% al giorno per due settimane e ho visto i coralli riprendersi.
Quindi non era un problema di fame era un avvelenamento.
Era un avvelenamento di qualcosa, vedevo li stessi sintomi, amplificati, dei problemi che negli ultimi mesi avevo nella vecchia vasca.
Ho cominciato a pensare che fosse colpa del vetro posteriore nero che era stato siliconato sopra al vetro posteriore, ho pensato che le siliconature non avessero tenuto e l'acqua fosse venuta a contatto col la vernice, era già successo dopo 15 giorni dall'allestimento e ho dovuto svuotare la vasca, in quel caso l'avrei dovuta rismontare, e togliere del tutto quel maledetto vetro, una scelta stupida che non rifarei se dovessi rifare la vasca.
Poi pulendo i vetri e vedendo la grossa calamita che usavo che non galleggiava più mi si è acceso una lampadina...
L'unica cosa che ho portato dalla vecchia vasca era proprio la grossa calamita pulisci vetri che avevo acquistato in USA diverso tempo fa e che ha come caratteristica quella di usare del velcro adesivo per tenere il pad pulisci vetro.
Ebbene un annetto fa, siccome il velcro dopo tanto tempo si era staccato lo avevo sostituito con del normale velcro biadesivo comprato in ferramenta.
Ho scritto al produttore USA e mi ha confermato che se non galleggia vuol dire che si è formata una microfrattura e che l'acqua entra dentro ma che probabilmente è stato proprio il velcro biadesivo a creare i problemi.
Fatto sta che dopo aver tolto la calamita, che guarda caso "parcheggiavo" proprio accanto alla nobilis, e con l'acqua praticamente nuova i pochi coralli superstiti si sono ripresi.
Adesso aspetto ancora un paio di mesi prima di cantare vittoria, lascio passare il tempo dall'inizio dell'allestimento a giugno, se la vasca non ripeggiora vuol dire che non è il vetro ma proprio quella maledetta calamita.
Nel frattempo, dato che ora di spazio ne ho un pò piano piano rimetto qualche corallo.

In ricordo di quello che era la vasca il 1 giugno metto la foto fatta da Tony...
speriamo fra un paio d'anni di vedere qualche taleina tramutarsi in belle colonie..

http://i874.photobucket.com/albums/ab301/alereef/1004627_10200149417966776_1910133194_n_zps875350ef .jpg (http://s874.photobucket.com/user/alereef/media/1004627_10200149417966776_1910133194_n_zps875350ef .jpg.html)

scheva
11-10-2013, 12:43
Mi spiace tanto per quello che ti è successo,la tua vasca era veramente bellissima.
Ti faccio i miei più sinceri auguri che tu possa a breve avere la vasca spettacolare come prima.

gionanni57
11-10-2013, 13:33
ale vedendo la tua vecchia vasca sono rimasto stupefatto complimenti.#13

Ciccio66
11-10-2013, 13:46
Servirebbe un altro video x confrontare

Paolo Piccinelli
11-10-2013, 13:46
mammamia che peccato!!! #23

Personalmente la tua vasca la ritenevo la più bella d'Italia a parimerito con quella di Paolone Ciliaris... quindi dacci dentro e falla tornare presto all'antico splendore. #70

dodarocs
11-10-2013, 20:12
Non sapevo Ale mi dispiace tantissimo.

Ink
11-10-2013, 20:23
Cavolo, quanto poco basta a fare danni, tirarci scemi per mesi e se si è bravi e se si ha una botta di fortuna, si trova il problema, altrimenti, magari per una stupidata, si perde tutto...
Sono sicuro che tornerai al top, il manico non manca, quindi...

Ciccio66
11-10-2013, 20:26
Servirebbe un altro video x confrontare

Ops ho sbagliato
Scusate

Alereef
11-10-2013, 23:58
Grazie a tutti!
Spero solo di aver individuato il problema, per ora la vasca è ritornata a girare, i coralli a ricrescere, i valori sono buoni, sono fiducioso.
Alcune colonie si sono salvate, altre talee cresceranno, fretta non ne ho.
Nel frattempo mi sto divertendo a sperimentare nuove tecniche..è da una settimana che somministro nitrato di sodio...;-)

scheva
12-10-2013, 08:59
Nitrato di sodio? ........spiegati

Squalo82
12-10-2013, 17:07
Sono molto curioso anche io...


Sent from my iPad2 using Tapatalk HD

Alereef
12-10-2013, 18:10
Per ora è solo un piccolo esperimento, fatemi fare da cavia per un paio di mesi per vedere eventuali effetti collaterali, poi se i risultati saranno incoraggianti ne parlo nella sezione giusta.
Il fine comunque è quello di gestire nitrati e fosfati mantenendo valori costasti in vasca e su livelli a nostra scelta.
Una specie di balling dei nutrienti...:-))

Ink
12-10-2013, 19:21
Sbaglio o c'è l'olandese (jawsee) a usarlo?

Alereef
12-10-2013, 19:42
jawsee ha smontato la vasca dopo aver perso tutti i coralli.
Se vuoi approfondire sul discorso nitrati c'è un topic interessante su RC in Advanced Topics.

Ink
12-10-2013, 22:55
Ale, è meglio che io non provi ad aggiungere altra benzina sul fuoco... ho già troppe cose in testa e devo mettermi d'impegno per provarne una sola per volta...

CILIARIS
13-10-2013, 18:01
ale mi dispiace tanto l"ultima volta che lo vista durante il congresso di livorno era in netta ripresa#36##36# mi dispiace veramente per l"inconveniente ma ne uscirai alla grande ne hai tutte le potenzialità,un saluto paolo#70#36##36#

Alereef
13-10-2013, 18:22
ale mi dispiace tanto l"ultima volta che lo vista durante il congresso di livorno era in netta ripresa#36##36# mi dispiace veramente per l"inconveniente ma ne uscirai alla grande ne hai tutte le potenzialità,un saluto paolo#70#36##36#

ripresa? era partita da 3 mesi..:-))
il giorno della visita di Tony e tua è stato l'ultimo che l'ho vista a posto, era sabato.
Il giorno dopo, quello che ci hanno fatto parlare al congresso, ho visto gli animali strani, tanto è vero che ho pensato: meno male che Tony l'ha fotografata ieri...

dimaurogiovanni
13-10-2013, 20:08
Sicuramente porterai al suo splendore la vasca . Mi dispiace E spero che tu hai trovato il problema

CILIARIS
13-10-2013, 21:13
ale in ripresa dal tranbusto del trasloco#36##36#

morganwind
24-10-2013, 23:28
Mi spiace, ale...non sapevo...
di riprenderà alla grande...con un anico del genere.
certo che non riusciamo proprio a legarci le mani..la vasca è in convalescenza e già vai di esperimenti :-D
mitico!!

Nautilus84
08-11-2013, 14:16
Il tuo post è andato perso.... :-(
Come si chiama il tipo del tuo scarico?!?!
C'era ujln link di un video dove si vedeva e si non sentiva uno scarico come il tuo

wolverine
10-12-2013, 15:50
Anche se è un post di un'anno e mezzo vale la pena riaprirlo se siente d'accordo.
Sarebbe interessante vedere il discorsco siporax come stà andando visto che era ed è (almeno per me) una novità sostituirli alla zeolite. Un riscontro da parte di Alereef e Morganwild sarebbe veramente gradito.
Poi qualche foto nuova od un fimatino ..... #e39