PDA

Visualizza la versione completa : aglio liquido qualcuno lo usa?


marcoapnea
05-04-2012, 07:21
Salve a tutti, mia moglie mi ha preso in erboristeria una confezione di aglio liquido, è una soluzione (cito l'etichetta) idroalcolica , ingredienti: acqua, alcol naturale, aglio(15%), dell'erboristeria monteverdi, integratore alimentare, 20/50gocce 2-3 volte al giorno(oviamente per l'uomo), pensate che un paio di gocce nel cibo assieme alle vitamine (idroplurivit) possa andare bene o il fatto che sia a base alcolica possa nuocere ai pesci?
Mia moglie e stufa di vedermi pelare e schiacciare l'aglio due volte al giorno (sopratutto per l'odore).
Grazie a tutti.

Maylandia84
05-04-2012, 07:25
Io uso quello essiccato lo trovi nei dispenser delle spezie. È comodissimo, dai solo quello e vedrai che dopo le diffide iniziali lo mangiano.se lo abbini al cibo ovviamente viene snobbato... Ciao!

marcoapnea
05-04-2012, 13:37
ok, ma riguardo a questo liquido pensate si possa usare?

Abra
05-04-2012, 14:46
http://www.seachem.it/Products/Appetite.html

Così non spremi e sei sicuro ;-)

robymongy
08-04-2012, 20:24
salve, io lo utilizzo già da un anno lo compro in erboresteria è in capsule e all'interno è liquido. li apro e all'occorrenza li metto nel cibo. mi ha dato i migliori risultati rispetto a quello in polvere

marcoapnea
09-04-2012, 10:30
ma il contenuto delle capsule e come quello che ho postato io( soluzione idroalcolica a base di aglio) o è una soluzione diversa, eventualmente puoi indicarmi quali sono quelle che usi, grazie mille.
Buona pasqua a tutti.

erisen
09-04-2012, 11:38
ma vi secca così tanto sporcarvi le mani periodicamente e utilizzare aglio fresco :-)?

l'aglio ha la caratteristica di produrre una sostanza antibiotica-antibatterica nel momento in cui viene tagliato e lacerato (credo sia la risposta evolutiva all'esigenza di disinfettare eventuali lacerazioni dall'attacco i batteri e funghi)
questa sostanza si degrada nel giro di poche ore dopo aver prarticato il taglio...

ora non so i prodotti commerciali a base di aglio quali conservanti contengano.... ma sono certo che l'aglio secco è totalmente inutile

dico però.... l'aglio fresco non costa nulla, è presente in tutte le case.... perchè utilizzare altri surrogati o equivalenti chimici ;-)??
sporcatevi le mani e usate il prodotto fresco, che è la cosa migliore e più efficace :-))

garth11
09-04-2012, 11:43
Quoto Nico!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Abra
09-04-2012, 11:46
Si chiama allicina , e non sò come fai a dire che il fresco sia migliore e più efficace , hai fatto delle analisi ?

mauro56
09-04-2012, 11:48
per giunta se contiene alcool fai una specie di metodo wodka.....

erisen
09-04-2012, 11:51
Si chiama allicina , e non sò come fai a dire che il fresco sia migliore e più efficace , hai fatto delle analisi ?

no Abra, ma effettivamente posso farlo... mi hai dato l'idea.

so solamente che è una sostanza che si degrada in poche ore e che viene prodotta solo nel momento in cui il bulbo viene lacerato.

l'aglio secco da cucina non la contiene, i prodotti commerciali è possibile invece che ne siano 'arricchiti' appositamente...


il mio discorso è più banale e semplice:
perchè spender soldi a comprare qualcosa di 'raffinato', che troviamo invece in tutte le case allo stato più naturale ed efficac?

logicamente a sto punto tantovale anche il discorso di acquistare direttamente il principio attivo....

insomma il mio è un punto di vista, perchè talvolta mi fa sorridere come le persone si complichino la vita per cose molto semplici :-) e non ne capisco il motivo

Abra
09-04-2012, 11:56
Si chiama allicina , e non sò come fai a dire che il fresco sia migliore e più efficace , hai fatto delle analisi ?

no Abra, ma effettivamente posso farlo... mi hai dato l'idea.

so solamente che è una sostanza che si degrada in poche ore e che viene prodotta solo nel momento in cui il bulbo viene lacerato.

l'aglio secco da cucina non la contiene, i prodotti commerciali è possibile invece che ne siano 'arricchiti' appositamente...


il mio discorso è più banale e semplice:
perchè spender soldi a comprare qualcosa di 'raffinato', che troviamo invece in tutte le case allo stato più naturale ed efficac?

logicamente a sto punto tantovale anche il discorso di acquistare direttamente il principio attivo....

insomma il mio è un punto di vista, perchè talvolta mi fa sorridere come le persone si complichino la vita per cose molto semplici :-) e non ne capisco il motivo

Su questo posso essere daccordo ;-) infatti ti ho solo chiesto se avevi fatto esami , perchè scrivere che è migliore equivale a esserne sicuri e per esserlo ci vogliono esami , io ho una cucina e quindi di aglio ne ho :-D però avendoli provati entrambi differenze non ne ho notate , la comodità che è già pronto una goccina e via andare , sicuramente spremere aglio fresco male non fà , così come usare preparati appositi per acquario efficaci.

erisen
09-04-2012, 11:59
più che altro, togliendo i prodotti commerciali appositamente arricchiti, vorrei analizzare l'eventuale contenuto di allicina nell'aglio secco... almeno per confermare se effettivamente l'allicina si degrada del tutto allo stato naturale

l'idea me l'hai data... tanto ultimamente mi ci diverto molto con queste 'cavolatine' da piccolo chimico :-))

(la settimana scorsa ho isolato la palitossina con un mio amico... siamo matti :-)).... se ne volete un po' per la suocera chiedete pure :-D! )

mauro56
09-04-2012, 12:48
più che altro, togliendo i prodotti commerciali appositamente arricchiti, vorrei analizzare l'eventuale contenuto di allicina nell'aglio secco... almeno per confermare se effettivamente l'allicina si degrada del tutto allo stato naturale

l'idea me l'hai data... tanto ultimamente mi ci diverto molto con queste 'cavolatine' da piccolo chimico :-))

(la settimana scorsa ho isolato la palitossina con un mio amico... siamo matti :-)).... se ne volete un po' per la suocera chiedete pure :-D! )


come la hai isolata? HPLC?

erisen
09-04-2012, 12:58
essendo solubile in acqua è facile estrarla :-)
abbiamo usato vari passaggi di etanolo, evaporazione, centrifugazione ed etere per la delipidazione

sono abb una frana in chimica, ma col mio amico (che al contrario di me è un vero esperto) ci divertiamo abbastanza a fare pratica :-))

abbiamo chiamato l'estratto 'dente di suocera' :-D

scusate il piccolo OT

Stephy
09-04-2012, 13:00
C'e' anche della Seachem e della Equo. Dopo la "spremitura" casalinga sono passata a quello della Equo che in una settimana mi ha risolto senza alcun fastidio, odore compreso, un puntino "muffoso" sul Nemo di casa.

Almeno sono sicura delle dosi, anche se in effetti con 10 euro di aglio me ne compravo una discreta quantita....

robymongy
09-04-2012, 20:50
quello che uso io funziona perchè lo uso già da un pò ed ho curato diversi animali, mentre quello in polvere non mi ha dato i risultati che mi ha dato questo prodotto.
allora è un prodotto tutto naturale dove l'estratto di aglio viene appunto estratto tramite un trattamento con olio di semi di girasole, che consente infatti di estrarre in modo naturale le sostanze funzionali presenti nei bulbilli 100% naturale. apro le capsule ed è presente estratto di aglio, rimane un pò oleoso e si lega perfettamente con il cibo.

Maylandia84
10-04-2012, 08:58
Il mio riferimento all'uso del secco era solo ed esclusivamente per prevenire parasssati intestinali, su muffe o altre malattie non ho esperienze.


If you like my photo...like my page: www.facebook.com/AndreaMarchesePhotographer