PDA

Visualizza la versione completa : Quale schiumatoio?help..


braccio
04-04-2012, 11:44
ciao a tutti ,ho appena dato inizio a questa avventura,chiedo aiuto per l'acqusto di uno skimmer avendo una vasca 50x50x50 con un progetto di fare grandi cose, quindi vi chiedo aiuto e soprattutto qualsiasi consiglio è bene accetto .GRAZIE

Side
04-04-2012, 12:18
Vuoi uno skimmer da appendere all'interno della vasca? esterno alla vasca? in sump?

corve
04-04-2012, 12:39
hai la sump?

Giuansy
04-04-2012, 12:42
spero vivamente che con un cubo da 50 tu allestisca con una sump....perchè
gli unici skimmerini validi da appendere a bordo vasca o interni sono il Deltec (appeso)
o il Tunze nanodoc (interno) ma sono decisamente sottodimensionati per un cubo da 50

mentre se hai allestito con sump allora ti puoi sbizzarire.....
inotre dovresti anche dire che ci vuoi allevare.....

braccio
04-04-2012, 12:43
si ho una sump,forse dovevo essere piu' dettagliato,40x25x25 in plastica,e una pompa eheim 300l/h
------------------------------------------------------------------------
per l'allevamento sono orientato sino al lps,visto che ho una plafo da 130w a led cmq per me è tutto nuvo visto che vengo dal dolce,ora i nomi degli invertebrati non li ho imparati e credo che sara' difficile impararli.per lo skim vorrei un idea magari nel dettaglio se possibile

corve
04-04-2012, 12:52
ma quella pompa sarebbe la risalita??
come hai collegato vasca e sump?

braccio
04-04-2012, 12:56
si la pompa è per la risalita
------------------------------------------------------------------------
ho sbagliato qual cosa?
------------------------------------------------------------------------
ho 2 fori nella vasca entrata e troppo pieno che va nella sump sotto il mobile e la pompa di risalita è la eheim

camiletti
04-04-2012, 13:38
skimmer nano nslim, per il tuo va bene, è interno

braccio
04-04-2012, 13:45
scusa che marca ti riferisci e credi che sia abbastanza performante?

corve
04-04-2012, 14:03
di che misura sono i fori?
io ho la vasca delle tue stesse dimensioni,scarico 40 risalita 25,e come pompa monto la tua stessa marca ma 1250,che se non ricordo male da 1200 litri/h.
credo che quella da 300 sia troppo sottodimensionata,ma aspetta pareri più autorevoli!#70

braccio
04-04-2012, 14:07
perche' non spinge fin su',poi l'ho appena ordinata, ma tu ke skimmer usi#23

corve
04-04-2012, 14:21
ti ho detto,aspetta pareri più autorevoli,a me a suo tempo avevano consigliato quella.
io uso uno skimmer della boyu.

Giuansy
04-04-2012, 14:39
SKI: per qualità prezzo uno dei migliori è il BubbleMagus (Nac 3.5)
poi a salire l'h&s110 .....ed altri ancora piu costosi.....ma il Nac è piu
che sufficente per quello che vuoi allevare......

per la pompa di risalita, dipende anche dal dislivello che c'è fra la sump e la vasca
e poi devi tenere conto della prevalenza della pompa (la prevalenza è il dislivello
che la pompa riesce a superare) chiaro che se una pompa da 1000lt/h ha una prevalenza
di 1mt, la pompa diminiusce la portata man mano che il dislivello aumenta.....
mi spiego: se la pompa da 1000lt/h non ha nessun livello da superare la portata
sarà effettivamente di 1000lt/h mentre se già deve superare un dislivello di mezzometro
la portata effettiva si aggira intorno ai 600#700lt/h.......

Pido
04-04-2012, 14:46
segui i consigli giuansy che non sbagli prendi subito un buon skimmer che hai tutto da guadagnare come consigliato dal "boss" H&S o BubbleMagus sono tra i migliori per vasche di questa portata

braccio
04-04-2012, 14:49
Giuansy grazie mille,nel mio caso c'e' un dislivello 110 cm la eheim la da' per 300l/h per 120 cm,per lo skimmer vedro' uno buono onde evitare cambi in futuro

garth11
04-04-2012, 15:05
Quella pompa non va bene come risalita... Fidati, almeno una eheim compact 1000 ti ci vuole ma meglio una 2000


Sent from my iPhone using Tapatalk

Giuansy
04-04-2012, 15:08
per la pompa di risalita meglio stare su pompe da 1500 o 2000.....visto anche il dislivello che deve superare ....l'ideale cmq è una pompa di risalita regolabile......per vari motivi:

1) se è regolabile a seconda di che portata la metti consuma meno (anche se di poco)
2) la regola generale è che la pompa di risalita deve trattare (grossomodo) leggermente
piu litri di quelli che tratta la pompa dello ski....poi ti spiego (quando avrai preso lo
ski) come fare....ad esempio se lo ski tratta 500lt/h la pompa di risalita ne dovrebbe
trattare circa 600.....
3) ovviamente se consideri il punto due è un vantaggio mica da poco avere una pompa
regolabile .....


per tua info, sto allestendo un nanetto spinto (ovviamente con sump) il dislivello che devo superare si aggira sui 60cm e ho preso una newjet da 1700lt/h regolabile con prevalenza
due mt. ....sui 28eurini.....e penso propio che una pompetta del genere faccia la caso tuo....

braccio
04-04-2012, 15:53
grazie ragazzi ho subito cambiato l'ordine acquisto e ho preso una Sicce Pompa Syncra Silent 1.0 950L/h

Flavius
04-04-2012, 19:04
era meglio la 1.5-28d# la 1.0 ti porta ancora poca acqua a quella altezza

Pido
04-04-2012, 20:50
Secondo me se userai come skimmer un h&s oppure un bubble magus era meglio acquistare una sicce 1.5 o addirittura 2.0 sono reggolabili cosi non sbagli e hai mandata a sufficenza
Se metti come probabile uno skimmer con pompa da 1000l/h o addirittura da 2000l/h come ha H&S F-110 ti serve una pompa di mandata di 2400 l/h o poco meno per evitare che lo skimmer lavori sempre la stassa acqua smagrendola molto

braccio
10-04-2012, 11:57
lo skimmer bubble magus nac 3 ha delle regolazioni?

Giuansy
10-04-2012, 16:41
tutti gli ski hanno la regolazione (sto parlando di ski seri e performanti)
cmq la regolazione non è altro che (appunto regolandola) puoi dar più aria o meno
in mod da schimare piu nagnato o piu secco.....

braccio
10-04-2012, 16:51
nagnato o piu secco ????????cioe'

Giuansy
10-04-2012, 22:36
cerco di spiegarmi:

piu dai aria e piu le bolle nella camera di contato sono grosse o per meglio dire
meno piccole e quindi la non si forma molta schiuma e il bicchiere si riempi molto ma moolto piu in fretta....viceversa meno aria dai e piu le bolle sono o risultano piccole.....e la schiuma piu compatta e densa al punto che la schiuma che arriva all'apice del bicchiere invece di trasformarsi in acqua o meglio ancora in melma maleodorante, dende a seccare ai bordi del bicchiere....azz. spero di essere riuscito a spiegarmi......

tieni presente cmq che la regola per regolare bene uno ski, solitamente, togliendo il bicchiere
e ovviamente agendo sulla regolazione dell'aria, la schiuma che si forma deve lambire , quasi traboccare dalla camera di contatto...e anche qui spero di essere stato chiaro......

cmq se hai dei dubbi fai un fischio.....

beto6
10-04-2012, 23:16
cerco di spiegarmi:

piu dai aria e piu le bolle nella camera di contato sono grosse o per meglio dire
meno piccole e quindi la non si forma molta schiuma e il bicchiere si riempi molto ma moolto piu in fretta....viceversa meno aria dai e piu le bolle sono o risultano piccole.....e la schiuma piu compatta e densa al punto che la schiuma che arriva all'apice del bicchiere invece di trasformarsi in acqua o meglio ancora in melma maleodorante, dende a seccare ai bordi del bicchiere....azz. spero di essere riuscito a spiegarmi......

tieni presente cmq che la regola per regolare bene uno ski, solitamente, togliendo il bicchiere
e ovviamente agendo sulla regolazione dell'aria, la schiuma che si forma deve lambire , quasi traboccare dalla camera di contatto...e anche qui spero di essere stato chiaro......

cmq se hai dei dubbi fai un fischio.....

ma i vantaggi e savantaggi se ce ne sono tra schiumare secco o bagnato?

io sono in maturazione ed ho uno ski hydor, ho aperto tutto la valvolina, sto schiumando bagnato. va bene?

Giuansy
11-04-2012, 08:47
lo devi regolare che la schiuma non secchi sul bordo del bicchiere e che vada a depositarsi nel bicchiere ....trasformandosi in un liquame scuro e alquanto maleodorante....
se invece stai schiumando un pochino troppo bagnato, il liquame che si deposita nel bicchiere
è meno scuro e il bicchiere si riempie in fretta ....

braccio
11-04-2012, 09:24
spero che al momento di partire mi state molto vicino,sembra una carburazione di una moto ahahah