Visualizza la versione completa : ventoline bufala?
realexander
03-04-2012, 09:22
Sapevo anche io del loro utilizzo e mi stavo attrezzando, ma ho letto qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=361365&highlight=ventoline&page=2) che la storia delle ventoline è una bufala, nel senso che tali ventoline raffreddano l'acqua fino al raggiungimento della temperatura ambientale e oltre che dissipare il calore delle lampade non fanno.
Per cui se nella mia stanza ho 30°, l'acqua dell'acquario "raffreddata" con ventoline non scende sotto i 30°.
Bufala o non bufala?
Paolo Piccinelli
03-04-2012, 09:30
Per calcolare quanto le ventole possono abbassare la temperatura bisognerebbe avere le caratteristiche delle ventole medesime, le temperature di aria ed acqua, la potenza termica irradiata dalle lampade... insomma, è un pò complicato.
Comunque in generale non è vero quanto affermato nel topic che hai linkato, e infatti ho risposto anche là.
Se le ventole sono sufficientemente potenti abbassano la temperatura della vasca anche al di sotto di quella ambientale, ovviamente però non puoi avere 22 gtradi di acqua se la stanza è a 35 ;-)
Indipendentemente dalle caratteristiche della ventola, sicuramente sotto la temperatura della stanza non va. Ma mi pare un'ovvietà, non capisco in quale modo potrebbe raffreddare di più.
Indipendentemente dalle caratteristiche della ventola, sicuramente sotto la temperatura della stanza non va. Ma mi pare un'ovvietà, non capisco in quale modo potrebbe raffreddare di più.
Come no,
Ma ovvio cosa.
Tu dici indipendentemente dalle caratteristiche? Allora prendi un ventilatore e puntalo sopra l'acquario e vedrai
Sent from my iPhone using Tapatalk
Paolo Piccinelli
03-04-2012, 09:47
Indipendentemente dalle caratteristiche della ventola, sicuramente sotto la temperatura della stanza non va. Ma mi pare un'ovvietà, non capisco in quale modo potrebbe raffreddare di più.
Se tu non lo capisci non vuol dire che non possa accadere.
Certo che l'acqua scende anche al di sotto della temperatura ambiente!
sono nozioni basilari di termodinamica.
Vuoi un esempio pratico?!?
quando vai al cesso dell'autogrill e ti asciughi le mani umide con il getto di aria calda senti fresco perchè l'acqua evapoando sottrae calore dalla pelle... prova a mettere le mani asciutte sotto al getto e ti rendi conto che la termodinamica esiste ed è POTENTE. ;-)
Indipendentemente dalle caratteristiche della ventola, sicuramente sotto la temperatura della stanza non va. Ma mi pare un'ovvietà, non capisco in quale modo potrebbe raffreddare di più.
Vuoi un esempio pratico?!?
quando vai al cesso dell'autogrill e ti asciughi le mani umide con il getto di aria calda senti fresco perchè l'acqua evapoando sottrae calore dalla pelle... prova a mettere le mani asciutte sotto al getto e ti rendi conto che la termodinamica esiste ed è POTENTE. ;-)
Ho scritto una boiata.
Paolo Piccinelli
03-04-2012, 09:56
:-d ;-)
realexander
03-04-2012, 10:01
Grazie, preziosi come sempre.
Io ho fatto ingegneria informatica e termodinamica è optional, l'ho saltata XD
Avevo una vaga idea del perchè quella che ho scritto è una ******* ma poi ho fatto una googlata e mi sono letto una decine di pagine sull'argomento dal sito di un corso :-)) Non si finisce mai d'imparare.
Fondamentalmente la cosa funziona perchè (in modo quasi indipendente dalla temperatura dell'aria nella stanza) si riduce l'umidità sul livello della superficie causando quindi una nuova evaporazione, nella quale l'acqua perde calore e si raffredda. Ok, ci sono.
Ma questa umidità poi... va nella stanza.. non fa un'afa pazzesca? e soprattutto: non causa una evaporazione pazzesca?
Io nel mio acquario cerco sempre di fare l'opposto, ossia limitare il movimento dell'acqua in superficie in modo che si formi quel film batterico oleoso che limita un po' l'evaporazione... perchè già così, alle temperature moderate che si tengono in casa (sui 20°) una vasca 100x40 di base mi evapora fino a 15L a settimana anche in inverno..
fabio170790
03-04-2012, 10:31
Ragazzi io la butto là.. Teoricamente ricoprendo una sola facciata dell'acquario con un dissipatore enorme,e puntandoci un ventilatore, la temperatura dovrebbe scendere ulteriormente(qualcosina al di sotto della temperatura che si otterrebbe con le sole ventole)..
Giusto?
Ragazzi io la butto là.. Teoricamente ricoprendo una sola facciata dell'acquario con un dissipatore enorme,e puntandoci un ventilatore, la temperatura dovrebbe scendere ulteriormente(qualcosina al di sotto della temperatura che si otterrebbe con le sole ventole)..
Giusto?
Attaccato al vetro su una parete laterale?
Ti serve sicuramente una buona aderenza fra il vetro e il dissipatore.. potresti usare della pasta per cpu che poi si riesce a lavare.. Ma funzionerebbe? non lo so.
Paolo Piccinelli
03-04-2012, 10:40
sbagliato. ;-)
La prima volta che ho dato l'esame di termodinamica avevo preso 17,8 allo scritto e chiesi al prof di darmi 18 e un calcio nel sedere.
Lui mi rispose che il mio compito era ampiamente sufficiente, ma che facendo bene i conti avrei potuto rpendere un voto migliore... e che un ingegnere i conti li deve saper fare.
Morale?
Mi bocciò e nell'appello successivo presi 27.
Teoricamente l'idea del dissipatore è giusta, ma facendo i conti ti accorgerai che impieghi un sacco di energia e risorse per ottenere un risultato minimo.
A quel punto ti compri un refigeratore ;-)
Ho apprezzato immensamente l'apologia della termodinamica del buon Piccinelli :-))
Ma io sono di parte.
Per il resto, il calore sottratto non è quello dovuto al raffreddamento da parte dell'aria della stanza: se hai una stanza a 30 gradi PUOI ancora raffreddare efficacemente e tenere la vasca a 25 gradi (giusto per dare dei numeri).
Il calore è rimosso perché la ventola forza il passaggio di fase dell'acqua: l'evaporazione è un processo che assorbe calore dall'ambiente circostante (quindi raffredda l'acqua), come ben spiegato dal precedente esempio delle mani che raffreddano asciugandosi.
E' una maniera particolarmente efficiente di raffreddare. A parità (in massa) di acqua, è maggiore il calore sottratto da 1 kg di acqua fatta evaporare che da 1 kg di ghiaccio che si scioglie in vasca.
Non c'entra nulla con la acquariofilia, ma, sfruttando lo stesso fenomeno, nell'800, quando i freezer non erano così diffusi, si faceva il sorbetto usando il calore assorbito dal passaggio di fase del ghiaccio in acqua liquida: si usava un doppio contenitore col succo di frutta all'interno e neve o ghiaccio all'esterno (a 0 gradi), ovviamente separati da una paratia. Salando il ghiaccio e forzandone meccanicamente il rimescolamento, si raffreddava fin sotto i - 20 gradi centigradi (punto di congelamento di una soluzione di acqua e sale satura).
Volendo far l'esperimento, dove lo trovo un termostato con sonda stagna che funzioni "al contrario"? Ossia che attacchi quando la temperatura scende, anzichè il contrario?
Volendo far l'esperimento, dove lo trovo un termostato con sonda stagna che funzioni "al contrario"? Ossia che attacchi quando la temperatura scende, anzichè il contrario?
Di solito i termostati sono in grado di aprire/chiudere 2 circuiti. Uno pilota il dispositivo "per raffreddare" e uno quello "per scaldare".
Ti serve un modello con una sonda esterna, che potresti, per esempio, affogare nel silicone per renderla stagna.
Volendo far l'esperimento, dove lo trovo un termostato con sonda stagna che funzioni "al contrario"? Ossia che attacchi quando la temperatura scende, anzichè il contrario?
Di solito i termostati sono in grado di aprire/chiudere 2 circuiti. Uno pilota il dispositivo "per raffreddare" e uno quello "per scaldare".
Ti serve un modello con una sonda esterna, che potresti, per esempio, affogare nel silicone per renderla stagna.
intendevo se ce n'era uno commerciale per acquari a prezzo moderato. I termostati appunto per acquari stan sui 25€, non vale la pena di far del fai-da-te se non serve...
A meno che tu non te lo costruisca da te partendo da zero con dei microcontrollori, credo che il prezzo sia più o meno quello.
se ti va di aspettare un mese, lo trovi ad hong kong a poco prezzo su ebay..........
Già, l'ho trovato proprio su ebay, a 24€ +7.90 di spedizione da honk kong.
Caspita ma da soli non sapete proprio camminare............vi dobbiamo per forza prendere per la manina :-D
17,89€ spedizione compresa.
http://www.ebay.it/itm/400189664142?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Caspita ma da soli non sapete proprio camminare............vi dobbiamo per forza prendere per la manina :-D
17,89€ spedizione compresa.
http://www.ebay.it/itm/400189664142?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Oih... più vantaggioso di così... Comprato :D
Per le ventole cosa consigliate? quelle grandi e sottoalimentate vero?
Io uso una sola ventolina da PC, alimentata a 5V invece che a 12.
Con 30° fuori ne ho 25 - 26 in vasca. Se fa più fresco devo staccarle, altrimenti arrivo diritto diritto sotto i 22°.
Ovviamente l'evaporazione conseguente va gestita.
Io uso una sola ventolina da PC, alimentata a 5V invece che a 12.
Con 30° fuori ne ho 25 - 26 in vasca. Se fa più fresco devo staccarle, altrimenti arrivo diritto diritto sotto i 22°.
Ovviamente l'evaporazione conseguente va gestita.
Ho un osmoregolatore :) Immagino di dover "pimpare" la tanica in cui tengo la pompa. Adesso ne uso una da 10L perchè sta nel mobile...
(#rotfl# "pimpare".... YO! :-D )
Beh, qualche giorno di autonomia te lo da! Meglio che farlo a mano!
fabio170790
04-04-2012, 19:44
sbagliato. ;-)
La prima volta che ho dato l'esame di termodinamica avevo preso 17,8 allo scritto e chiesi al prof di darmi 18 e un calcio nel sedere.
Lui mi rispose che il mio compito era ampiamente sufficiente, ma che facendo bene i conti avrei potuto rpendere un voto migliore... e che un ingegnere i conti li deve saper fare.
Morale?
Mi bocciò e nell'appello successivo presi 27.
Teoricamente l'idea del dissipatore è giusta, ma facendo i conti ti accorgerai che impieghi un sacco di energia e risorse per ottenere un risultato minimo.
A quel punto ti compri un refigeratore ;-)
In effetti la "proposta" era del tutto teorica..Facendo aderire il "maxi dissipatore" con la pasta termica per pc il risultato non dovrebbe essere male, ovviamente resta il costo di realizzazione e il dispendio energetico per alimentare un TOT ventole, o un ventilatore da appartamento :-D
A questo punto si farebbe prima ad usare un radiatore con tubazioni in acciaio (il rame avvelenerebbe i pesci) #rotfl#
maremotus
11-04-2012, 00:49
L'idea del dissipatore e' sbagliata
In questa ipotesi la minima temperatura teorica raggiungibile e' quella ambiente
Non si può scendere al di sotto!
In oltre il vetro non e' un buon conduttore termico (anzi)
Per raffreddare l'acquario o usi le ventole o il refrigeratore
Ho letto di torri evaporative
Ma siamo nella fantacquaristica
P.S.
Il termostato già modificato lo vende aquariumline
Il mio pero' l'ho modificato io
e' estremamente semplice
Devi fare un taglietto sul circuito ed un ponticello
Federico Sibona
11-04-2012, 10:08
In effetti la "proposta" era del tutto teorica..Facendo aderire il "maxi dissipatore" con la pasta termica per pc il risultato non dovrebbe essere male,
Oltre che non riuscire a scendere sotto la temperatura ambiente il problema è anche che un sistema del genere ha un effetto direttamente proporzionale alla differenza di temperatura del dissipatore rispetto alla temperatura dell'aria che lo investe. Quindi l'effetto con differenze di pochi gradi è quasi nullo rispetto all'energia impiegata. In altre parole, il rendimento del sistema tende asintoticamente a zero col diminuire del delta temperatura dissipatore/aria.
realexander
04-05-2012, 08:53
Avendo una plafoniera mi risulta impossibile posizionare la ventolina in posizione obliqua che copra diciamo tutto l'acquario.
Sarebbe lo stesso se la posizionassi completamente in orizzontale, quindi con il flusso d'aria che sbatte sempre sullo stesso punto?
Sarebbe lo stesso se la posizionassi completamente in orizzontale, quindi con il flusso d'aria che sbatte sempre sullo stesso punto?
Qualcosa fa... però tende a essere meno efficiente. La posizione migliore è quando crei un flusso d'aria costante che scorre sul pelo dell'acqua, per massimizzare l'evaporazione e, insieme, il ricambio d'aria (altrimenti, se l'aria è satura di vapore acqueo, l'acqua non evapora più).
Panta rhei
04-05-2012, 17:02
Il termostato già modificato lo vende aquariumline
Il mio pero' l'ho modificato io
e' estremamente semplice
Devi fare un taglietto sul circuito ed un ponticello
Ciao potresti spiegare meglio la modifica? Grazie ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |