Entra

Visualizza la versione completa : Plafoniera in plastica a pochissimi euro


marcellodellacorte1
02-04-2012, 23:18
Salve amici acquariofili. #28 Quello che voglio presentarvi e' la possibilita' di creare un "impianto d'illuminazione" in modo semplice, veloce e (cio' che interessa soprattutto a noi colleghi considerando l'aspetto piu' drastico del campo, gia' di per se carissimo), ECONOMICO. :-)) Se posso almeno permettermi di consigliare di considerare la praticita' di tale progetto: parlo di un illuminazione che costa poco meno di 10 euro e offre un discreto effetto estetico, che tuttavia puo' essere l'ideale sia per vasche con avannotti o per bambini, sia per ispirare qualcuno indirizzandolo verso perfezionamenti. -34

Materiale necessario:
Portalampada con avvitatura e bullone in plastica (Euro 1,50)

http://s18.postimage.org/pbbi82191/image.jpg (http://postimage.org/image/pbbi82191/)

Un vaso per piante in plastica (in questo caso ho optato per un nero lucido) (Euro 3) #27

http://s14.postimage.org/gj39sio7h/image.jpg (http://postimage.org/image/gj39sio7h/)

Cavo elettrico con interruttore e presa (potete farlo anche da voi. Costo medio 2 euro)

http://s13.postimage.org/5evb4356r/image.jpg (http://postimage.org/image/5evb4356r/)

Attrezzi necessari:

-coltello
-candela o accendino
-eventualmente mascherina o trapano con fresa (leggere sotto)

Per cominciare tracciamo al centro di un lato del vaso, il contorno del portalampada. E per eseguire una foratura di tale diametro possiamo optare per due soluzioni diverse: o utilizziamo un trapano con fresa, oppure scaliamo continuamente il coltello su una fiamma e tagliamo, in un certo senso, sciogliendo la plastica. In quest'ultimo caso raccomando di eseguire l'operazione in un luogo ventilato indossando la mascherina. -43 Per ora l'effetto sara' questo:

http://s12.postimage.org/riwvrxf49/image.jpg (http://postimage.org/image/riwvrxf49/)

In seguito, inseriamo il portalampada e lo fissiamo con i propri bulloni.

http://s14.postimage.org/k0jkk38ct/image.jpg (http://postimage.org/image/k0jkk38ct/)

Colleghiamo il filo elettrico al portalampada, avvitiamo la lampadina (necessariamente a risparmio energetico cosi non si surriscalda) e proviamo se tutto e' ok. #70


http://s15.postimage.org/h5pbfkmjr/image.jpg (http://postimage.org/image/h5pbfkmjr/)

Qualora si dovesse notare che il nero assorbe troppa luce#24, basta rivestire l'interno di carta stagnola (carta argentata o alluminio da cucina).


http://s16.postimage.org/5f4yey0wx/image.jpg (http://postimage.org/image/5f4yey0wx/)

E questo e' l'effetto sulla vasca


http://s18.postimage.org/z73eg7s9h/image.jpg (http://postimage.org/image/z73eg7s9h/)

Spero che non vi fermiate alla scarsa estetica dovuta alla fretta nella realizzazione, trattandosi di una vasca di 15 litri per bambini #17, e alla poco minuziosa ricerca di un vaso con forma migliore. Qui le piante erano finte, ora ci sono lemna minor, bacopa caroliniana e cryptocorine wendtii. Naturalmente e' possibile anche appenderlo al soffitto in prossimita' della vasca.
De gustibus non disputandum est. #25 Grazie per l'attenzione. #70


http://s11.postimage.org/l3ybeiufz/image.jpg (http://postimage.org/image/l3ybeiufz/)

Zalez
02-04-2012, 23:57
Complimenti! la trovo un idea molto carina bravo! :)
sicuramente può tornar utile e rende bene... sembra quasi fatto apposta! eheheheh
non c'è il rischio però che la lampada scaldi troppo e coli la plastica del vaso?
sicuramente da questa soluzione si può partire anche per diversi miglioramenti o altri spunti!
bravo!
E questo e' l'effetto sulla vasca
http://s18.postimage.org/z73eg7s9h/image.jpg (http://postimage.org/image/z73eg7s9h/)

oltre al "vaso" mi sembra di vedere un bordo più largo esterno che fa da coperchio, cos'hai usato?

marcellodellacorte1
03-04-2012, 16:10
Complimenti! la trovo un idea molto carina bravo! :)
sicuramente può tornar utile e rende bene... sembra quasi fatto apposta! eheheheh
non c'è il rischio però che la lampada scaldi troppo e coli la plastica del vaso?
sicuramente da questa soluzione si può partire anche per diversi miglioramenti o altri spunti!
bravo!

Grazie mille. Il rischio e' minimo o quasi nullo: la plastica e' piuttosto spessa (basti pensare a cosa significa tagliare il buco per il portalampada con il coltello scaldato), la lampada e' a risparmio energetico e assicuro che stando accesa per 10 ore al giorno non ho mai percepito il vaso caldo. :-)) Qualora si preferisse stare piu tranquilli basta rivestire l'interno di carta stagnola. #70

oltre al "vaso" mi sembra di vedere un bordo più largo esterno che fa da coperchio, cos'hai usato?[/QUOTE]

Il bordo piu' esterno e' proprio dell''acquario, l'ha inserito il vetraio durante la realizzazione. E' pero possibile utilizzare i coprispigoli a L. Poiche il mio bordo nero ha una sorta di unghietta che sporge all'interno, ho preferito realizzare il coperchio con una semplice lastra in vetro. #21

marcellodellacorte1
03-04-2012, 17:03
E' possibile cambiare il titolo alla discussione premettendo FAI DA TE in maiuscolo? Gradirei che fosse pubblicato

AcquarioRoma
03-04-2012, 20:02
Bell'ingegno! ;-)


non c'è il rischio però che la lampada scaldi troppo e coli la plastica del vaso?


Sicuramente!#24

marcellodellacorte1
04-04-2012, 17:22
Bell'ingegno! ;-)


non c'è il rischio però che la lampada scaldi troppo e coli la plastica del vaso?


Sicuramente!#24

Non so ragazzi...per ora (cinque mesi a questa parte) non è mai successo! :-D

dufresne
04-04-2012, 17:34
miglioramento per l'efficacia... pensavo c'avevi gia pensato... rivesti l'interno con il domopack (non so se è scritto giusto) ed aumenti la resa luminosa non dico del doppio, ma un bel pò ;-)

EDIT: ho letto ora che l'avevi scritto... avevo guardato solo le foto, scusa
ad ogni modo si, il nero ti assorbe un bel pò di luce

Zalez
05-04-2012, 11:57
Il bordo piu' esterno e' proprio dell''acquario, l'ha inserito il vetraio durante la realizzazione. E' pero possibile utilizzare i coprispigoli a L. Poiche il mio bordo nero ha una sorta di unghietta che sporge all'interno, ho preferito realizzare il coperchio con una semplice lastra in vetro. #21
non ho mica ben capito... sai? XD scusa...
non è che potresti postare una foto del pezzo lì e del coperchio?
praticamente la "vaso-plafoniera" appoggia su un vetro?

Bell'ingegno! ;-)
non c'è il rischio però che la lampada scaldi troppo e coli la plastica del vaso?

Sicuramente!#24
Non so ragazzi...per ora (cinque mesi a questa parte) non è mai successo! :-D
in effetti hai ragione, le lampade a risparmio energetico, scaldano un po' ma non tantissimo, quindi penso possa tenere senza problemi e poi hanno il ballast elettronico non un ferro magnetico vecchio tipo che quello sì che scaldava... altrimenti puoi sempre farci una qualche feritoia-taglio nel vaso per far un ricircolo d'aria... no?

marcellodellacorte1
05-04-2012, 16:29
Perdonami, ma postarti la foto dell'acquario mi e' difficile, poiche ora e' a casa di un'amica. Il meccanismo e' lo stesso di questo http://www.aquaticandpetwarehouse.com/products/aquael-shrimp-set-20.htm Mi sono ispirato a questo acquario che comprai poco tempo fa. Nel su-linkato acquario, puoi notare quegli angolini neri in alto, sui quali poggia il vetro che fa da coperchio. Il vetraio ha fatto lo stesso contorno con la stessa sporgenza verso l'interno; da qui la mia idea di tagliare una lastra si un mm per coprire la vasca per poi poggiarci la vaso-plafoniera senza alcun meccanismo di sospensione aggiuntivo.
[/QUOTE] in effetti hai ragione, le lampade a risparmio energetico, scaldano un po' ma non tantissimo, quindi penso possa tenere senza problemi e poi hanno il ballast elettronico non un ferro magnetico vecchio tipo che quello sì che scaldava... altrimenti puoi sempre farci una qualche feritoia-taglio nel vaso per far un ricircolo d'aria... no?[/QUOTE]
L'idea della feritoia e' buona, ma a quel punto, conviene optare per de soluzioni diverse: 1 installare sotto il vaso l'aeratore (qualora si utilizzasse), di modo che l'aria immessa in vasca e' calda, con conseguente risparmio energetico, e migliore resa estetica, poiche' non si noterebbero fili e tubicini di aeratore. 2 mettere una ventola sul retro, presa da un vecchio pc, o acquistabile a 2 3 euro.

Zalez
07-04-2012, 13:56
Perdonami, ma postarti la foto dell'acquario mi e' difficile, poiche ora e' a casa di un'amica. Il meccanismo e' lo stesso di questo http://www.aquaticandpetwarehouse.com/products/aquael-shrimp-set-20.htm Mi sono ispirato a questo acquario che comprai poco tempo fa. Nel su-linkato acquario, puoi notare quegli angolini neri in alto, sui quali poggia il vetro che fa da coperchio. Il vetraio ha fatto lo stesso contorno con la stessa sporgenza verso l'interno; da qui la mia idea di tagliare una lastra si un mm per coprire la vasca per poi poggiarci la vaso-plafoniera senza alcun meccanismo di sospensione aggiuntivo.
in effetti hai ragione, le lampade a risparmio energetico, scaldano un po' ma non tantissimo, quindi penso possa tenere senza problemi e poi hanno il ballast elettronico non un ferro magnetico vecchio tipo che quello sì che scaldava... altrimenti puoi sempre farci una qualche feritoia-taglio nel vaso per far un ricircolo d'aria... no?
L'idea della feritoia e' buona, ma a quel punto, conviene optare per de soluzioni diverse: 1 installare sotto il vaso l'aeratore (qualora si utilizzasse), di modo che l'aria immessa in vasca e' calda, con conseguente risparmio energetico, e migliore resa estetica, poiche' non si noterebbero fili e tubicini di aeratore. 2 mettere una ventola sul retro, presa da un vecchio pc, o acquistabile a 2 3 euro.
grazie mille della spiegazione ;) ed ho visto anche il set della aquael ed i bordini neri ed il coperchio in vetro... direi OTTIMO!
bravo davvero!

marcellodellacorte1
10-04-2012, 12:36
Grazie a te! #70 Spero non mi accusiate di superbia, ma e' possibile metterlo negli articoli ufficiali della sezione fai da te? -:33

Zalez
10-04-2012, 19:24
Grazie a te! #70 Spero non mi accusiate di superbia, ma e' possibile metterlo negli articoli ufficiali della sezione fai da te? -:33
ma che superbia, ma figurati :)
cmq mi dispiace ma non so come si faccia, devi chiedere a qualche moderatore che di certo ti saprà aiutare.
ciao

marcellodellacorte1
11-04-2012, 13:16
Grazie mille :-)) Per dirvelo...ho 17 anni :-)

Lorenzooff
27-04-2012, 18:08
interessante,tra l'altro mi sembra anche semplice da realizzare