PDA

Visualizza la versione completa : Che alghe sono??


maramao
02-04-2012, 19:06
Mi date una mano? :-))
GRAZIE!

Ecco il link con le foto:

http://www.kizoa.it/slideshow/d2479474k3062433o1/alghe

Premetto che la vasca (Juwel Rio 300) è avviata da 40 giorni, temperatura 25 gradi, al momento ho solo 30 caridine, valori testati con il test Aquili a reagente:
PH: 7,5
GH 7
KH 6
NO2 0
NO3 20
Erogo co2 (Askoll system)
Filtro termoriscaldato Eheim 2173
Fertilizzo protocollo Seachem di 1/3

Quattro neon t5 da 54w l'uno, tutti nuovi:
4) Sera plant color 4900k
3) Dennerle Amazon Day 6000k
2) Juwel nature 4100k
1) Juwel colour 6800k
Attualmente tutti accesi dalle ore 13 alle ore 21, ad inizio allestimento son partito con 6 ore di luce poi aumentata di mezz'ora a settimana.

PIANTE:
Elatine Triandra
Goias
Hemianthus Callitrichoides

Alternanthera reineckii
Hygrophila Balsamica
Aponogeton ulvaceus
Limnophipia sessiflora (moltissima)
Rotala coraliniana



Le alghe sono solo sulle rocce laviche e alcune sui vetri e poco sulla mangrovia, per niente sulle piante, a me non sembrano filamentose (le ho sconfitte spesso), queste sono più lunghe e meno appiccicose al tatto, sono come capelli verdi hihihihi :-D

Che ne dite?? #24

daniele68
02-04-2012, 21:24
Ciao
sembrano ciano.
Tanta luce anche se hai alcune piante esigenti .
Nitrati a 20 non sono un bel segno.

Farei un bel cambio d'acqua e se utilizzi quella di rubinetto testerei i nitrati ..se risultassero alti la taglierei con acqua di osmosi.Cerca di aspirarli durante i cambi d'acqua

Assicurati che il movimento dell'acqua interessi tutta vasca

maramao
03-04-2012, 01:25
Ciao
sembrano ciano.
Tanta luce anche se hai alcune piante esigenti .
Nitrati a 20 non sono un bel segno.

Farei un bel cambio d'acqua e se utilizzi quella di rubinetto testerei i nitrati ..se risultassero alti la taglierei con acqua di osmosi.Cerca di aspirarli durante i cambi d'acqua

Assicurati che il movimento dell'acqua interessi tutta vasca


Riverificato stasera, no2 e no3 a zero #70

Non uso acqua di rubinetto ma solo osmosi con equilibrium della Seachem. Il problema è che ora ci sono le baby caridine, se faccio cambi d'acqua in questo momento rischio di sifonarle...... #28c

Il filtro Eheim pompa che è una bellezza, l'acqua circola bene, ovviamente dove ci sono le L.sessiflora alte fanno un pò da barriera.

Sicuro che non siano filamentose? #24
Nell'altra vasca ho sconfitto quest'ultime con l'aumento del dosaggio di excel della Seachem e cambi d'acqua, 5 giorni e sono scomparse! #70

Paolo Piccinelli
03-04-2012, 07:52
tirane fuori un pizzico e annusa... se puzzano abbestia sono ciano.

secondo me non hai di che preoccuparti, dopo 40 giorni e con tutta quella luce, quelle alghe sono il meno che poteva capitare.

Linneo
03-04-2012, 09:34
Oltre alla puzza senti se al tatto sono viscide o cotonose.

Maurizio Gazzaniga

daniele68
03-04-2012, 10:24
Sicuro che non siano filamentose?
eseguendo le prove che ti hanno consigliato Paolo e Linneo aggiungo che se sono ciano non hanno molta aderenza al substrato e quindi dovresti essere in grado di aspirarli.

maramao
03-04-2012, 15:03
Grazie a tutti per i consigli! :-))

.....ne ho tirata fuori un pò, è appiccicosa ma non puzza, rimango sempre dell'idea che siano filamentose anche se un pò diverse da quelle che avevo nell'altro acquario da 100 litri.
Ho adottato il mio "trucco" che ha funzionato nell'altro.... siringa con dentro excel della Seachem e lo spruzzo direttamente sulle alghe!! #18
Caro Paolo non mi preoccupo più di tanto anche perchè prima di fare una cosa ho imparato che con l'acquario se azzardi fai danni a valanghe quindi m'informo sempre e mi è servito anche il fatto che ci son cresciuto con questo hobby da quando avevo 5 anni dato che mio padre lo ha da moltissimo tempo e bello #36#

Cambio tema...ragazzi mi è cresciuto il mio primo fiore!!! L'Aponogeton ulvaceus lo sta facendo!! WOW! #17

Linneo
03-04-2012, 17:34
Si, credo anch'io che si tratti di un'alga verde, probabilmente Spyrogira. Una piccola quantità non ha odore. Solo grosse masse odorano e l'odore ricorda quello dell'erba.

Complimenti per la fioritura, è sempre una bella soddisfazione.

Maurizio Gazzaniga

daniele68
03-04-2012, 18:01
bene..ho cannato la diagnosi..pensavo fosse l'inizio di una formazione tipo questa :
http://s14.postimage.org/622e78bz1/war_for_cybertron.jpg (http://postimage.org/)

L'exel comunque non ti risolve il problema perché è solo l'effetto dell'aldeide contenuto in esso che elimina le alghe..
rimango lo stesso del parere che la luce è troppa..

Complimenti per la fioritura..foto?#70

maramao
03-04-2012, 19:52
Perchè la luce è troppa??? Sono circa 280 litri netti, ho 54wx4=216watt + uno strip led rosso da 1000 lumen sullo sfondo, rapporto watt/litri di circa 0,8watt per litro.

Ho piante esigenti in fatto di luce come la Hemianthus Callitrichoides (ha fatto un tappeto frontale), 2 goias, le 8 di Alternanthera reineckii e domani inserisco molti steli sullo sfondo di Ludwigia Mullertii Rossa per aumentare le piante in vasca portanto a copertura molto più alta, così penso che contrasto meglio le alghe oltre ad abbellire la vasca ;-)

Dettaglio aggiornato delle piante che ho con numero di steli approssimato a fianco:

FRONTALE

Alga Cladophora in una roccia lavica (fornitore Anubias) 1
Elatine Triandra 2 (stanno morendo, troppo esigenti)
Goias 2 (1 crece molto, l'altra per niente)
Hemianthus Callitrichoides 9 vasi (si sta espandendo orizontalmente molto bene)

CENTRO E SFONDO

Alternanthera reineckii 5 (non mi cresce!!! perchè?)
Hygrophila Balsamica 2 (cresce cresce!!!)
Aponogeton ulvaceus 1 (cresce da favola e ora fiorisce pure!)
Limnophilia sessiflora 20 (sta invadendo troppo.....)
LIMNOPHILA HIPPUROIDES 5 (cresce che è una bellezza e ha colori fantastici!!)
Ludwigia Mullertii Rossa 5 (la inseriro' domani appena arriva)

Ricordo che il fondo è flourite classico sotto (28kg) e flourite black sopra (21kg), base di laterite.

daniele68
05-04-2012, 11:55
Perchè la luce è troppa??? Sono circa 280 litri netti, ho 54wx4=216watt + uno strip led rosso da 1000 lumen sullo sfondo, rapporto watt/litri di circa 0,8watt per litro.

giusto!! il rapporto è appropriato per alcune, non molte, steli di piante che hai.
Con una luce così forte è meglio che incrementi le piante, oltretutto alcune , come dici te stesso, stentano.

Le t5 hanno molta penetrazione e infatti la Hemianthus Callitrichoides ti sta crescendo bene e in orizzontale..altre, soprattutto le rosse, dici che stentano.
Inoltre sommerei i lumen della lampada rossa (ora sono un po' disinformato sui lumen..però è pur sempre una fonte di luce aggiuntiva..)

Ora il tuo acquario è avviato da circa cinquanta giorni..vasca giovane..le piante quindi non sono da tanto in vasca e dovevano adattarsi..alcune stentano più di altre.
piante che stentano sono piante che non consumano.

Le filamentose sono alghe che hanno le stesse esigenze delle piante ..con una differenze..si adattano velocemente.
Mettendo luci così per far crescere le piante hai favorito loro ..sono alghe che comunque vanno via facilmente...probabilmente era meglio mettere all'inizio qualche pianta galleggiante che avrebbe schermato un pò ..poi le avresti potuto togliere.

Era questa la mia considerazione..non era una critica.

maramao
05-04-2012, 12:07
...accetto questo punto di vista tuo anche se per me il problema penso sia un altro.

La Alternanthera reineckii sai bene tu come tanti altri di noi che è una pianta davvero difficile, io penso che se metterei una ludwiga granulosa red crescerebbe a dismisura.

Questo per dirti che a mio parere le alghe si susseguono a catena finche' filtro e fondo non sono maturi, prima ho avuto le diatomee poi scomparse da sole, ora poche filamentose, onestamente non mi preoccupo più di tanto perchè è la normalità se la vasca è giovane e soprattutto nuova di zecca.

......ieri ho inserito la Ludwiga Mullertii, vediamo se cresce, in caso contrario rivaluterei la tua teoria ;-)

daniele68
05-04-2012, 12:15
La Alternanthera reineckii sai bene tu come tanti altri di noi che è una pianta davvero difficile,

queste sono piante esigenti e hanno meno range di sopportazione anche di pH..
Crescerebbe bene in acque leggermente acide..tu, purtroppo , hai acqua leggermente basica..
questo, secondo me , è il problema per cui non ha preso bene.

per il resto condivido..le vasche giovani fino a quando non raggiungono un determinato equilibrio sono soggette a essere colonizzate da alcuni tipi di alghe..
Ciao e a presto.

maramao
09-04-2012, 09:00
AGGIORNAMENTO:

Iero ho cambiato 40 litri d'acqua, tutta osmosi con l'aggiunta di sali Equilibrium della Seachem, gh portato a 7, valori attuali:
PH 7,5
GH 7
KH 6
NO2 0
NO3 0
Temperatura 25°
Fotoperiodo 8h

Ho potato alcune piante che erano diventate troppo alte (oltre 1 metro!!!!) e quindi toglievano molta luce al pratino calli che ieri sembrava rinato, faceva ossigeno che era una bellezza! #21
Anche la circolazione dell'acqua è migliorata con la potatura della Limnophila sessiflora ;-)
Continuo a mettere giornalmente Excel anzichè lunedì, mercoledì e venerdì come da programma che avevo.

NONOSTANTE TUTTO LE ALGHE NON VANNO VIA!!!!!!!!! #06

Molte le ho tolte manualmente ma si sono spostate tante sul pannello lime stone della Juwel e sui muschi attaccati alla mangrovia.

Non ho il test per misurare i fosfati ma vi chiedo.....forse ho alti i silicati dato che la vasca è nuova di zecca e ha 50 giorni circa di vita?? Normale tempo d maturazione? #24

daniele68
09-04-2012, 19:42
ve bene..
i silicati sono necessari alle diatomee e non è il tuo caso.
Continua con una gestione oculata e che permette alle piante di star bene e le filamentose regrediranno.Ci vorrà tempo.

Appena potrai fatti fare i test per il fosfato.
I nitrati a zero vuol dire o che sei carente o che tra piante e alghe viene consumato.
Monitora le piante ..se la calli si sta riprendendo è buon segno.
A presto

maramao
19-04-2012, 03:48
Aggiornamento: :-)
Le alghe aumentano e le piante crescono tutte e molto percui ho:

Dimezzato la luce mettendo un altro timer per ogni 2 neon in modo che 4h30m sono accesi alternati.
Aumentato le piante a crescita rapida, aggiunto la h.polysperma e r.rotundifolia più una ninfhea red, 2 galleggianti e un pò di najas.
Il protocollo ora è a 1/2 base Seachem per trattare 250 litri netti quindi aumentato di poco, prima facevo 1/3, rischio un pò con le caridine..........speriamo bene #13

berto1886
19-04-2012, 13:34
come fertilizzi?

maramao
19-04-2012, 14:42
come fertilizzi?

lun-mer-ven tutti prodotti Seachem

LUN
5 excel
2 iron
2 potassium
2 flourish

MER
5 excel
2 iron
2 potassium
5 trace

VEN
5 excel
2 iron
2 potassium
2 flourish

berto1886
19-04-2012, 23:45
prova a somministrare a dose piene l'excel ogni giorno (anche fuori dal protocollo quindi) spruzzandolo direttamente sulle alghe

maramao
20-04-2012, 21:42
prova a somministrare a dose piene l'excel ogni giorno (anche fuori dal protocollo quindi) spruzzandolo direttamente sulle alghe

.....già ho provato questa tecnica che mi ha dato buoni frutti nell'altro acquario ma qui non va #07

Misurato gli no3 stasera, sono a 5.

Mi viene un dubbio.....possibile che l'acqua ad osmosi che utilizzo non sia il massimo? Il prossimo cambio faccio metà e metà con quella del rubinetto #70

Le piante crescono tantissimo (idem le alghe) percui non so davvero che fare di nuovo, cmq sono 2 giorni che il filtro mi si intasa di alghe, possibile che stanno morendo quindi vanno ad attappare il filtro? #24

http://img217.imageshack.us/img217/5273/alghe20aprile1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/alghe20aprile1.jpg/)

http://img571.imageshack.us/img571/4893/alghe20aprile2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/alghe20aprile2.jpg/)

http://img831.imageshack.us/img831/9295/alghe20aprile4.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/alghe20aprile4.jpg/)

Agri
20-04-2012, 21:59
sono nuovo, e quindi forse sbaglio ma innanzitutto i valori o meglio i rapporti tra N/P/K non corrispondono, e non sono specificati, e poi con ph 7,5 e kh di 6 abbiamo la co2 quasi a zero, inoltre un gh basso e l'uso dei sali induritori della saechem possono causare uno squilibrio di na e cloruri nei confronti di ca e mg.
------------------------------------------------------------------------
inoltre credo che con quel ph anche le piante inserite assorbono male i nutrienti

maramao
20-04-2012, 22:12
Agri ottime osservazioni, ne terrò conto! #70
Domani aumento la Co2 ma sta già a 1bolla al sec......il test a reagente della Aquili è attendibile del Ph a 7.5?
La sonda della Dennerle che ho in vasca mi dice 20ml di co2, boooohhhh??? #17

daniele68
20-04-2012, 22:33
accipicchia quante sono ste filamentose..
Gli oggetti li leverei e li sciacquerei bene con acqua e candeggina o acqua ossigenata, compreso il tubo d'aspirazione.

Il problema delle filamentosa è che hanno molte esigenze simili alle piante e quindi la luce , che per esigenze di piante è tanta, nutrienti in vasca e vasca giovane concorrono a favorire queste formazioni algali.

Io lavorerei in questo modo.

ulteriore abbassamento della concentrazione dei fertilizzanti (1/4 della dose)
piante galleggianti che smorzano un pò la luce e sostituzione delle piante rosse sofferenti con piante che consumano.

Con la maturazione della vasca (la tua ha quasi due mesi quindi è giovane) le cose dovrebbero migliorare.
le caridine o neocaridina effettuano un ottimo lavoro e caricano di un niente l'organico.
Le filamentose sulle piante levale con molta pazienza meccanicamente..
Proverei a spegnere un neon per una settimana e vedere come va se non metti piante galleggianti..


fotoperiodo costante senza picchi di quattro ore o giù di lì.

Per la concentarzione di CO2 in vasca utilizza questa tabella e confrontala con i dati che ti da la sonda...
http://s17.postimage.org/duhphjcl7/tabellaco2.jpg (http://postimage.org/image/duhphjcl7/)

gimmy770
20-04-2012, 23:50
ciao sto da poco risolvendo una soluzione analoga nel mio caso il problema era il rapporto no3-po4 sballato io avevo sia 0 gli no3 che i po4 da quando sono passato al protocollo avanzato seachem quindi aggiungo no3 e po4 le alghe hanno cominciato a rallentare la loro crescita fino a bloccarsi e adesso stanno regredendo
un grande aiuto me l'ha dato l'aumentare un po la co2 che ha notevolmente rallentato la crescita delle alghe

considera il rapporto giusto tra no3 e po4 è 10:1
puoi aiutarti con questa tabella
http://www.google.it/imgres?q=redfield+ratio&um=1&hl=it&sa=N&biw=1366&bih=596&tbm=isch&tbnid=gVPqF9J25FtcaM:&imgrefurl=http://www.xs4all.nl/~buddendo/aquarium/redfield_eng.htm&docid=6z6NfbxDHGfHZM&imgurl=http://buddendo.home.xs4all.nl/images/rr_table.png&w=484&h=325&ei=pdiRT7W8McjJswbmrsXdBA&zoom=1&iact=hc&vpx=110&vpy=156&dur=294&hovh=106&hovw=158&tx=158&ty=85&sig=111466369858201727772&page=1&tbnh=106&tbnw=158&start=0&ndsp=21&ved=1t:429,r:0,s:0,i:66

nei cambi oltre al seachem equilibrium devi usare anche dei sali per il kh perchè equilibrium aumenta solo il gh

comunque ti consiglio prima di fare i test di tutti i valori per capire quale sia il problema di fondo e poi di conseguenza sistemi
nel frattempo rimuovile meccanicamente il piu possibile tutti i giorni arrotolandole con una bacchetta

maramao
21-04-2012, 14:11
Aggiornamento: PH a 7 circa perche questo test Aquili non è il massimo
Kh a 6
Percui sto messo quasi ok con la Co2.

A mio modo di vedere e data la mia esperienza penso che i fosfati siano bassi o a zero percui si crea questo sbilancio avendo gli No3 a 5.

Appena ho tempo cambio circa 50 litri con tutta acqua di rubinetto decantata (ho riempito la vasca da bagno! :-)), il problema nasce secondo me anche dal fatto che ho usato fin'ora sola osmosi con Equilibrium.