Visualizza la versione completa : acido acetico e polipi montipore
Ciao a tutti,
da un mesetto sto integrando con acido acetico per abbassare fosfati e sembra funzioni.
Son partito con 0.5ml ogni 3 giorni per 300l e oggi sono a solo 0.5ml ogni 2 giorni.
I fosfati sono ora a 0.03 da test salifert e l'acqua e' bella cristallina.
Note:
1) si forma piu facilmente una patina superficiale, forse per i batteri in piu che devono essere schiumati
2) le seriatopore sono splendide, in particolare le caliendrum, molto pelose
3) le acropore hanno i polipi piu corti
4) le montipore li ritraggono al minimo.
Come mai secondo voi?
Devo aumentare/diminuire il cibo oppure aumentare/diminiuire l'acido acetico?
Grazie
Aleics
aleics, potresti spiegarmi come influisce l'aceto sui po4 , l'aceto è una fonte di carbonio utile allo sviluppo dei batteri ...
giusto. Alias:
- wodka
- zucchero
- alcool etilico
fonti leggermente diverse di carbonio per > densita' di batteri che rendono piu "pulita" l'acqua...con rischi di non piccola entita'.
aleics, che è alias ...che rischi?
prometeo
17-03-2006, 18:58
Io uso vodka da mesi e ho lo stesso "comportamento polipare" sulle montipore rossa e verde, non sulla viola...
Però ho SEMPRE avuto questi polipi piccoli...anche PRIMA della Vodka.
E anche altri amici non hanno tutte le specie di montipora aperte nello stesso modo...secondo me si tratta di qualche "incompatibilità" fra coralli.
Magari la Montipora verde si scopre che "cozza" con le Euphyllie...possibile, no?
Prometeo come la dosi? hai avuto risultati evidenti dopo l'utilizzo? Io hoproblemi di nitrati.
prometeo
17-03-2006, 23:02
ho abbattuto i fosfati fino a zero, così come i nitrati...ma proprio a ZERO, in 3 mesi.
Tanto che ho dovuto aggiungere un paio di spugne in sump per farne un pochino, un minimo.
Ho seguito il metodo fino a portare tutto a zero, poi ho aumentato le dosi di cibo arrivando a darlo tutti i giorni e avevo sempre tutto a zero.
Quindi ho diminuito la vodka fino a 0,3 ml a giorni alterni e do cibo nei altri giorni, alterno vodka e cibo insomma. Prossimo week-end faccio i test di nuovo, ormai vado in negozio per usare il fotometro e così mi tolgo anche il dubbio di quei cavolo di colori che sembrano tutti uguali! #17
Obiettivo arrivare a nitrati 2-5 Mg/l e fosfati 0,02
Comunque racconto tutto sul mio blog... ;-)
paolo vag
18-03-2006, 17:35
Scusate l'ignoranza ma dove trovate l'acido acetico?
E che differenza c'è con la wodka? #23
prometeo
18-03-2006, 17:38
L'acetico è più puro, meno rischi di immetere qualche robaccia.
Credo si faccia prepare in farmacia
paolo vag
18-03-2006, 17:48
Grazie Prometeo
proverò in farmacia e farò sapere se torno vincitore.
prometeo, che rischi si corrono ad inserire fonti anche pure di carbonio ? possono esserci delle interferenze con il carbonio inorganico?
prometeo
19-03-2006, 12:07
L'unico rischio di cui ho anche discusso con il chimico di Xqua, è che si possano formare monoculture batteriche, in pratica crescono i ceppi che metabolizzano i nitrati a scapito di quelli che metabolizzano ammoniaca e nitriti.
Secondo me è difficile che li vadano a soppiantare del tutto...ma non sono un biologo. Altra possibilità è che, facendo crescere una gran massa di batteri che metabolizzano nitrati e fosfati, questi possono un giorno non trovare più alimenti a sufficenza e iniziare a morire per poi morire tutti insieme, sembra anche in un paio d'ore. A questo punto si creerebbe un picco di ammoniaca che porterebbe al collasso della vasca, alla morte un po' di tutto.
Per abbassare questo rischio bisogna usare meno vodka-aceto-alcool possibile e quindi non usarli per poter sovraccaricare un acquario (di pesci o cibo o altro) e immettere ogni tanto una fonte di batteri nitrificanti, i classici batteri che si usano per avviare gli acquari, tipo nitrivec della Sera, ma ci sono forse di migliori anche della Dupla, Elos, ecc.
Io stò infatti usando 1/4 di dose e ogni domenica 20 cc di batteri.
Ma sono sicuri questi batteri aggiunti?
Per le montipore allora niente da fa? La foliosa rosa sta come prima ma le altre foliose e digitate sono quasi chiuse.
Mah...
prometeo
21-03-2006, 13:39
I batteri aggiunti sono la cosa + sicura...è da anni che sono aggiunti agli acquari dolci e salati. Magari è la vodka ad essere un pochino rischioso come addittivo! ;-)
prometeo,ma secondo te lo zeofood è solo acido acetico , o altro...?avresti qualche consiglio per promuovere leggermentte la proliferazione dei batteri che si nutrono di po4? grazie
prometeo
22-03-2006, 12:17
Non sono un esperto, ma so che ci vuole una fonte di carbonio.
Io inizierei con la vodka, con dosi dimezzate rispetto al metodo originale, aumentando gradualmente.
COn l'obiettivo di abbattere i fosfati non dopo 2 mesi, ma magari dopo 4 ma con minori rischi. Questo sempre che si sia individuata la fonte dell'accumulo dei fosfati e si sia quindi limitata la loro produzione.
La vodka io la userei solo come aiutino, ad esempio evitando le resine, ma in dosi minime e con l'aiuto dei batteri. Poi conosco gente che la usa quasi a litri per poter alimentare a dismisura pescie coralli, ma non lo ritengo un metodo sicuro.
Tutto ciò dal basso delle mie conoscenza, fatte di letture ed esperienze, ma ben poche conoscenze di biologia e chimica, sia ben chiaro...
prometeo, usando lo zeovit integro già "col zeofood" aceto "non si può sbagliare perchè l'odore è quello". io aggiungo già carbonio organico ... secondo te possonobastare quella decina di gocce settimanali in 200l.. potresti dirmi un sito o qualcosa del genere che parli o approffondisca questo argomento?
prometeo
22-03-2006, 23:11
Siti non ne conosco, ho letto il numero di Reefart che ne parlava...e mi sono appuntato le dosi sul BLOG (http://acquariando.blogspot.com/2005/10/metodo-vodka-son-partito-marted.html):
Le dosi:
1-3 giorno 0.1 ml/100litri
4-6 giorno 0.2 ml/100litri
7-10 giorno aumentare di 0.5ml /1000 litri
11-14 giorno aumentare di 0.5ml /1000 litri
15#21 giorno aumentare di 0.5ml /1000 litri
anche qui sul forum se ne è scritto molto, ma ognuno sembrava usare dosi tutte sue...conosco qualcuno che in un acquario come il mio dosa 12 Ml al giorno...veramente si è scritto tutto e il contrario di tutto sulle quantità.
Anche il "metodo", si parla di metodo ma anche i 2 "tizi" che hanno riportato la loro esperienza non sono stati rigorosissimi e le vasche sulle quali lo hanno provato mi sembra fossero solo 2...un po' poco per parlare di metodo, no? :-(
prometeo, infatti, cercavo anche un pò di chiarezza....grazie, quello che hai fornito è sufficiente,
Ho deciso di abbassare la vodka finche' la montipora non aprira' ancora benissimo i polipi come prima.
vedremo come andranno i fosfati. I nitrati sono sempre stati a zero...
Siti non ne conosco, ho letto il numero di Reefart che ne parlava...e mi sono appuntato le dosi sul BLOG (http://acquariando.blogspot.com/2005/10/metodo-vodka-son-partito-marted.html):
Le dosi:
1-3 giorno 0.1 ml/100litri
4-6 giorno 0.2 ml/100litri
7-10 giorno aumentare di 0.5ml /1000 litri
11-14 giorno aumentare di 0.5ml /1000 litri
15#21 giorno aumentare di 0.5ml /1000 litri
anche qui sul forum se ne è scritto molto, ma ognuno sembrava usare dosi tutte sue...conosco qualcuno che in un acquario come il mio dosa 12 Ml al giorno...veramente si è scritto tutto e il contrario di tutto sulle quantità.
Anche il "metodo", si parla di metodo ma anche i 2 "tizi" che hanno riportato la loro esperienza non sono stati rigorosissimi e le vasche sulle quali lo hanno provato mi sembra fossero solo 2...un po' poco per parlare di metodo, no? :-(
Prometeo ma le dosi sono per 100 o per 1000 litri?
prometeo
24-03-2006, 10:43
sono per qualunque litraggio...basta fare i calcoli
ESEMPIO con acquario 200 litri
1-3 giorni = 0,2 ml
4-6 giorni = 0,4 ml
7-10 giorni = 0,5 ml (cioè 0,4 + (0,5/5) )
CAPITO???
I batteri aggiunti sono la cosa + sicura...è da anni che sono aggiunti agli acquari dolci e salati. Magari è la vodka ad essere un pochino rischioso come addittivo! ;-)
Ciao, voi cosa usate come batteri, i biodigest secondo voi sono buoni?
la vodka non va usata in eterno, non è un metodo nel vero senso del termine, è un rimedio per alcuni problemi..........poi basta.
raggiunto il risultato si fa una "terapia scalare" fino a tornare a zero.............se la vasca è a posto i risultati sono duraturi..........................a meno di ulteriori guai
capisco che se non buttiamo qualcosa in vasca ci sentiamo male ma almeno aggiungiamo solo quello che serve realmente....................
franklin
23-08-2006, 11:58
x fappio :se usi zeovit ti sconsiglio di usare anche vodka o acido acetico,zeovit è gia un sistema che si basa sulla moltiplicazione batterica come l'utilizzo della vodka ec ecc,solo che è calibrato:non ti mettere afare mescoloni dei vari sistemi se no combini dei guai.
comunque lo zeofood è composto da zeostart+ amminoacidi
lo zeostart è composto principalmente da acido acetico,ti consiglio di usare lo zeostart2 al posto dell'acido acetico,naturalemnte usando anche zeolite,batteri,se usi sia zeostart e che amminoacidi puoi evitare di dare lo zeofood.
franklin, interessante , ma se io usassi lo zeobak con le zeoliti zeofood , ed invece dello zeostart la vodka ?
allora secondo me o usi la linea zeovit o usi la vodka.
C'è un post interessante su zeovit.com in cui si analizza la funzionalità di usare solo bak e food.Secondo mesocosm e careefer usando questi due prodotti aumentandone dosi e frequenza di somministrazione si otterebero due cose:
1-abbattimento dei nutrienti grazie ad una elevata moliplicazione batterica
2-aumento del batterioplankton e quindi del cibo disponibile per i coralli
puoi provare ad usare secondo me acetico e glucosio al posto dello start2,altrimenti usa la linea completa
nicnoc,lo strart è una fonte di carbonio come la wodka , magari più puro ma non penso che ci sia troppa differenza, ho deciso di provare , tra qualche mese posto i risultati, almeno che non ci sia qualcuno ce mi sappia dare una spiegazione chiara ,per il discorso zeo io hi sempre usato zeobak e zeofood con le zeo ed i carboni ,è vero il batterioplancton è tanto , mi sono cresciute spugne di un verde stupendo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |