Entra

Visualizza la versione completa : Consigli allestimento Rio 240 per carassi


Hank
02-04-2012, 12:46
Salve, a breve acquisterò un Rio 240(forse 300 se le finanze lo permettono) per dare una casa definitiva ai miei 4 carassietti.
Per l'allestimento chiedo consiglio a voi in quanto a estetica non ho assolutamente idee.
Le piante che vorrei inserire sono quelle che ho già sperimentato coi carassi e non vengono mangiate, epifite e non, quindi Cryptocoryne sp., Bolbitis, Cladophora, Echinodorus sp., Egeria densa, Vallisneria, Anubias e Microsorum.

Per quanto riguarda il fondo sono molto combattuto tra:
- Allestimento low cost composto da fondo fertile+5 cm di sabbia edile
- Seachem Flourite
- JBL Aquabasis Plus+JBL Manado
- "Fondo fertile qualsiasi"+ghiaietto ambrato granulometria 1-2 mm
Non voglio assolutamente una vasca spinta e non ho intenzione di fertilizzare una volta avviata la vasca.

Per il layout avevo pensato a qualche bel sasso di fiume levigato(che ho già) e qualche bella radice di mangrovia alle quali ancorare le epifite.
Il punto dolente è proprio questo, il layout.
Non ho assolutamente idee su come disporre gli arredi, considerate che vorrei una vasca più naturale possibile, quindi nulla di simmetrico e ordinato, ma piuttosto qualcosa che sempri più "buttato la", proprio come si trova in natura. :-)

Se siete arrivati fin qui avete avuto già abbastanza pazienza :-)), sarei grato a tutti coloro mi volessero dare una mano nell'allestimento e se avete voglia di buttar giù qualhe disegno per aiutarmi sul layout ben venga! :-)

Lorenzo56
02-04-2012, 16:00
Io per il fondo andrei sull'accoppiata "Fondo fertile qualsiasi" unito a JBL Manado. Per il Layout farei una parte bella piantumata con la radice, e un'altra sezione con spazio libero per il nuoto e piante un poco più distanziate. Comunque la disposizione degli arredi è una cosa molto soggettiva.

Johnny Brillo
02-04-2012, 16:11
Per me la cosa migliore sarebbe usare solo ghiaino inerte di 1-2mm e mettere delle pasticche di fertilizzante vicino le radici di echinodorus, cryptocoryne e vallisneria.
Il layout dipende molto dagli arredi che hai a disposizione, dovresti prima comprare la radice e fare una foto e poi si può ragionare.
In generale metterei una bella echondorus su un lato mentre dall'altra parte la radice abbastanza grande con l'egeria o la vallisneria che spunta dietro lasciata crescere crescere sul pelo dell'acqua. Sopra la radice le varie epifite e le cryptocoryne all'ombra del legno o della echinodorus.
Qualche sasso qua e la, magari con qualche cladophora legata sopra ed il gioco è fatto.
Hai intenzione di lasciare il filtro interno?

dave81
02-04-2012, 16:20
ai carassi non importa molto dell'arredamento. a loro più che altro occorre acqua sempre pulita e ben ossigenata. e tanto spazio per nuotare. quindi sarebbe meglio sicuramente il rio 300. io personalmente (ma è solo un parere personale) preferirei spendere qualche soldino in più per avere un acquario più grande e soprattutto un bel filtro sovradimensionato esterno, risparmiando su piante, fondi fertili, illuminazione etc. io non metterei neanche il fondo, se non un sottile strato di soffice sabbia, per il resto ci metterei solo radici con epifite e qualche sasso. insomma un allestimento essenziale. l'arredo, come già detto, è soggettivo:-)

Hank
02-04-2012, 21:38
Io per il fondo andrei sull'accoppiata "Fondo fertile qualsiasi" unito a JBL Manado. Per il Layout farei una parte bella piantumata con la radice, e un'altra sezione con spazio libero per il nuoto e piante un poco più distanziate. Comunque la disposizione degli arredi è una cosa molto soggettiva.

Come mai questa scelta per il fondo?

Per me la cosa migliore sarebbe usare solo ghiaino inerte di 1-2mm e mettere delle pasticche di fertilizzante vicino le radici di echinodorus, cryptocoryne e vallisneria.
Il layout dipende molto dagli arredi che hai a disposizione, dovresti prima comprare la radice e fare una foto e poi si può ragionare.
In generale metterei una bella echondorus su un lato mentre dall'altra parte la radice abbastanza grande con l'egeria o la vallisneria che spunta dietro lasciata crescere crescere sul pelo dell'acqua. Sopra la radice le varie epifite e le cryptocoryne all'ombra del legno o della echinodorus.
Qualche sasso qua e la, magari con qualche cladophora legata sopra ed il gioco è fatto.
Hai intenzione di lasciare il filtro interno?

Se dici solo ghiaino inerte senza substrato perchè pensi che i rossi aspirando lo portino a galla ti posso dire che nella vasca che ho adesso con 5 cm di ghiaietto sopra al fondo fertile non ci sono mai arrivati. Il tipo di layout da te spiegato mi piace molto ma mi sono innamorato della vasca del mese di Entropy e volevo un po' scopiazzare. #12
Il filtro lascio quello interno perchè col Juwel che ho adesso mi trovo benissimo.
Comunque appena prendo anche la/le radice/i posto le foto, anche dei sassi che ho già.

ai carassi non importa molto dell'arredamento. a loro più che altro occorre acqua sempre pulita e ben ossigenata. e tanto spazio per nuotare. quindi sarebbe meglio sicuramente il rio 300. io personalmente (ma è solo un parere personale) preferirei spendere qualche soldino in più per avere un acquario più grande e soprattutto un bel filtro sovradimensionato esterno, risparmiando su piante, fondi fertili, illuminazione etc. io non metterei neanche il fondo, se non un sottile strato di soffice sabbia, per il resto ci metterei solo radici con epifite e qualche sasso. insomma un allestimento essenziale. l'arredo, come già detto, è soggettivo:-)

Un allestimento così non mi piace proprio, va bene che sono pesci ornamentali ma sono pur sempre carassi, penso che si trovino molto più a loro agio in un ambiente con vegetazione che in una vasca da "pura mostra", oltre al fatto che una vasca ricca di vegetazione ti aiuta non poco nella gestione, in primis per lo smaltimento degli inquinanti. Il problema poi del Rio 300 è che sto a un 4° piano(anche se l'ingegnere ha detto che non ci sono problemi) oltre al fatto che i "dindini" per il 300 e un bel eheim me li dai te? :-))
Vedremo comunque al momento dell'acquisto cosa prenderò, anche perchè mi spaventa poi dover cambiare 60 litri ogni 15 giorni. #30

P.S. La sabbia+ fondo fertile non ce la vedete proprio? Mi piace molto l'effetto che da. :-)

Johnny Brillo
02-04-2012, 22:13
Ti dicevo di mettere solo il ghiaino inerte con tabs fertilizzanti anche perchè avresti poche piante che prendono il nutrimento dalle radici quindi ti basterebbe fertilizzare solo quelle in modo mirato.

Concordo con te che il filtro juwel è ottimo, l'ho lasciato anch'io nel mio rio 300 per motivi di spazio e non mi ha mai dato problemi.

Allora aspettiamo le foto così possiamo ragionare un pò sulle possibili disposizioni:-)
------------------------------------------------------------------------
La sabbia col fondo fertile rischia di mischiarsi e fare un macello.

Hank
02-04-2012, 23:55
Ti dicevo di mettere solo il ghiaino inerte con tabs fertilizzanti anche perchè avresti poche piante che prendono il nutrimento dalle radici quindi ti basterebbe fertilizzare solo quelle in modo mirato.

Concordo con te che il filtro juwel è ottimo, l'ho lasciato anch'io nel mio rio 300 per motivi di spazio e non mi ha mai dato problemi.

Allora aspettiamo le foto così possiamo ragionare un pò sulle possibili disposizioni:-)
------------------------------------------------------------------------
La sabbia col fondo fertile rischia di mischiarsi e fare un macello.

Capito, tu il 300 dove lo tieni e come fai per i cambi?

Johnny Brillo
03-04-2012, 00:21
Io ce l'ho di fianco al letto giusto a mezzo metro e messo "a bandiera". In pratica si vede da due lati lunghi e uno corto.

Per i cambi di 60 litri ogni due settimane uso il kit water up della bio dry che ha una pompa piccola ma potente che entra nel collo delle taniche.

Hank
03-04-2012, 09:39
Scusa mi sono spiegato male :-), intendevo dire a che piano lo tieni?

Johnny Brillo
03-04-2012, 09:58
A ok:-) Sta al primo piano.

Hank
03-04-2012, 10:11
Quindi non sei comunque a piano terra, sotto di te c'è un altro appartamento, giusto?

Johnny Brillo
03-04-2012, 10:19
Si è una villa a due piani e io sono al primo.
Ti stai facendo qualche problema per la tenuta del solaio? Io non l'ho messo né su travi portanti né ho fatto calcoli particolari. Anzi messo a bandiera carica ancora di più sul centro della stanza.

Hank
03-04-2012, 10:33
E' che sono paranoico, ho fatto fare anche un sopraluogo da un mio amico ingegnere che mi ha detto che non ci sono problemi visto che lo metterei parallelo a un muro portante esterno e mi farebbe da contrappeso per la terrazza esterna a sbalzo, ma è dura combattere contro le seghe mentali. :-D

Johnny Brillo
03-04-2012, 10:48
E' lo so, quando parte una fissa...#17:-D
Comunque se hai anche fatto un sopralluogo vai tranquillo.

Hank
08-05-2012, 19:01
Allora è deciso, prenderò il rio 300, che ne pensate di questo (http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=1065) fondo? Lo utilizzerei come fondo unico e integrerei con delle tabs.

jimbospace
08-05-2012, 21:03
ciao Hank. Con un rio 300 i tuoi carassetti staranno da dio. Anch'io avevo usato dellla bella sabbia chiara ma era troppo impegnativa da tenere pulito, alla fine ci ho steso sopra uno velo di sabbia edile grigio e lo sporco è scomparso.

p.s. ho delle piante di vallisneria gigantea che superano il metro di lunghezza e hanno attraversato la vasca da parte a parte e adesso stanno facendo il secondo giro. Se ne vuoi un po', te le regalo volentieri.

Hank
09-05-2012, 10:23
Grazie jimbo ma anch'io sono letteralmente invaso dalla vallisneria, nell'acquario in cui li tengo ora è diventata un pelino infestante, son partito con qualche piantina e adesso ho perso il conto, è diventata una foresta. :-))
Per le piante non ho comunque problemi, l'acquario di adesso verrà traslocato nel rio 300 perchè ci allestirò un Tanganika.
Per il discorso della sabbia edile meglio, spendo un decimo, ma l'effetto del fondo grigiognolo non è brutto?
Dove l'hai presa te? Obi, Sgrevi....?

jimbospace
09-05-2012, 15:36
Sabbia edile l'ho presa all'obi. Dal punto di vista estetico il color grigio non mi dispiace per niente però è solo un mio gusto personale. te la consiglio non tanto per aspetto economico ma solo per ragioni pratiche.

Hank
09-05-2012, 18:28
Sabbia edile l'ho presa all'obi. Dal punto di vista estetico il color grigio non mi dispiace per niente però è solo un mio gusto personale. te la consiglio non tanto per aspetto economico ma solo per ragioni pratiche.

Mettici anche l'aspetto economico ed ecco che prendo due piccioni con una fava. :-))
50 kg di sabbia dite che basteranno per creare uno strato di circa 5-6 cm? La base è 120x50.

carpakoi
09-05-2012, 21:59
a me la vallisneria se la pappano i rossi,sarà questione di gusto