PDA

Visualizza la versione completa : Da marino a dolce


Davide1984
02-04-2012, 12:45
Ciao a tutti,
dopo un bel po di assenza rieccomi per chiedervi qualche consiglio.
Dunque quasi un annetto fa ho dovuto smantellare causa costi veramente troppo eccessivi il mio marino (che per altro era solo all'inizio) e volevo informarmi e cercare di capire se un dolce potrebbe risolvere questo problema (costi).

Sono ancora ad una fase di studio iniziale e sto cercando di valutare se è una strada percorribile.

Unica cosa che penso di poter recuperare è la vasca (circa 120x50x50). Secondo voi è una cosa fattibile? E' piena di incrostazioni ma lavandola bene potrebbe essere riutilizabile?

Per ora vi faccio solo queste domande e vi ringrazio in anticipo!

ciao
Davide

daniele68
02-04-2012, 12:55
ciao Davide, benvenuto nel dolce :-))
con un 300 litri hai molte possibilità...e in molti casi i costi sono certamente più accessibili rispetto al salato.
Per le incrostazioni direi che una bella pulita con acqua e aceto sia fattibile.
Controlla lo stato delle siliconature ed eventualmente prima di allestirla fai un test di tenuta..la riempi d'acqua e la lasci buona buona per qualche giorno

Hank
02-04-2012, 12:57
Se riesci a pulirla a fondo la vasca certo che è utilizzabile
Per quanto riguarda i costi dipende dal tipo di acquario che vorrai metter su, se ci vai giù di brutto di parco luci, fertilizzanti e CO2 qualche soldino in più lo spendi, ma se opti per una gestione più "naturale"(che non vuole assolutamente dire vasca più brutta e meno soddisfazioni) i costi si riducono di molto. :-)

dave81
02-04-2012, 12:58
volevo informarmi e cercare di capire se un dolce potrebbe risolvere questo problema (costi).

di solito sì. ha dei costi di mantenimento minori. più che altro nel marino è l'attrezzatura che costa (schiumatoio, luci potenti per i coralli, pompe di movimento etc) ma questo lo sai meglio di me. invece si può fare un dolce veramente con poche cose. poi dipende dal tipo di allestimento ovviamente.
------------------------------------------------------------------------

Unica cosa che penso di poter recuperare è la vasca (circa 120x50x50). Secondo voi è una cosa fattibile? E' piena di incrostazioni ma lavandola bene potrebbe essere riutilizabile?

la vasca ha delle misure ottime. con un po' di pazienza e olio di gomito, puoi tranquillamente pulirla. sarebbe un peccato non usarla:-)

Davide1984
02-04-2012, 13:02
Direi che è esattamente quello che volevo sentirmi dire :D vi ringrazio!
Beh data la mia poca esperienza nel dolce sono molto ben accetti consigli sull allestimento, diciamo che sarei orientato più sul'economico e naturale! eheheheh

Hank
02-04-2012, 13:32
Se opti per una gestione più "naturale" leggi qua (http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2011/acquari_naturali.asp). :-)

Davide1984
02-04-2012, 14:05
Molto molto interessante grazie!
Se optassi per una soluzione tartarughe però mi hanno detto che la vasca va impostata in tutt'altra maniera giusto?
Non so è che ho avuto sempre un debole per le tartarughe e una vasca cosi grossa forse mi offrirebbe la possibilità..

Hank
02-04-2012, 14:39
Bell'articolo eh? L'ha scritto il nostro Luca_fish12. :-)
Per le tartarughe non so aiutarti, prova a postare nella sezione apposita.

dave81
02-04-2012, 15:43
Se optassi per una soluzione tartarughe però mi hanno detto che la vasca va impostata in tutt'altra maniera giusto?


indipendentemente da quello che inserirai, con una base di 120x50 in effetti potresti realizzare un bellissimo paludario o acquaterrario.

toccio
02-04-2012, 17:45
Visto che sei nelle ipotesi, quelle sono misure adatte ad una vasca Malawi entry-level, buona sia per haps (http://www.malawi-dream.info/Haplos_Aulonos.htm) che per mbuna (http://www.malawi-dream.info/Mbunas.htm), poca luce, pochissime piante, sabbia fine e rocce. Con pochi euro fai l'allestimento e la manutenzione è abbastanza ridotta (in pratica il solo cambio d'acqua settimanale) ;-)

daniele68
02-04-2012, 18:01
un bel Malawi non è una cattiva idea..
Bravo Toccio!
e faresti contento Metalstorm:-D

Metalstorm
02-04-2012, 18:32
non l'ho proprosto subito altrimenti sembra che cerco di tirare acqua al mio mulino africano :-D

Comunque il malawi farebbe al caso tuo: basse spese di corrente (poca luce, poco riscaldamento), poche spese di gestione (niente acqua osmotica, niente fertilizzanti), poche spese nell'arredamento (sabbia da edilizia e rocce da giardinaggio)......e pesci belli da vedere che non ti faranno rimpiangere più di tanto i colori di quelli marini (guarda soprattutto le auolonocara, sono chiamate "pavoni del malawi" non per nulla ;-) )

Luca_fish12
02-04-2012, 18:39
Quoto anche io la soluzione "Africa"! :-))

Oltre alle basse spese di allestimento e gestione, con questi pesci hai la possibilità di goderti dei comportamenti interessanti e anche delle riproduzioni, cosa che nel marino non capita di certo tutti i giorni! ;-)

Aggiungo: visto che ti sposti nel dolce io ti direi di progettare e allestire un acquario (di qualunque genere sia) per riprodurre i pesci, una delle cose più belle che esistano in questa passione secondo me e che nel marino di certo non è tanto semplice (forse impossibile) da realizzare!

marcios1988
02-04-2012, 20:15
tutte bellissime idee :D e qui verrai seguito on maniera ottimale per la pulizia della vasca se le incrostazioni sono calcaree armati di guanti lana perlon o spugnetta per i piatti e prendi il ph minus della sera ..quel prodotto ha trovato la sua utilità :D:D

Davide1984
03-04-2012, 09:41
Devo dire che questo Malawi non mi dispiace per niente...e l'idea della riproduzione mi sembra davvero interessante...ok intanto comincerò con la pulizia del vascone!
Altra domanda, secondo voi da tenere in camera da letto divento matto?con il marino tra rumore delle pompe e umidità era andata molto male!

blackstar
03-04-2012, 09:47
non necessariamente.... basta che scegli una pompa silenziosa... per es se vuoi optare per un esterno mi pare che i tetra siano molto silenziosi... per il resto basta mantenere il flusso in uscita al di sotto del livello dell'acqua e altri rumori non ne dovresti avere....

Metalstorm
03-04-2012, 14:07
Altra domanda, secondo voi da tenere in camera da letto divento matto?con il marino tra rumore delle pompe e umidità era andata molto male!

Se vuoi andare sul sicuro, ti prendi un Eheim esterno che è tra i più silenziosi ed affidabili...rivesti il vano filtro con dei pannelli fonoassorbenti e non dovresti avere problemi (a meno che tu non abbia il sonno davvero leggero e non ti metta la vasca proprio vicino alla testa)

Devo dire che questo Malawi non mi dispiace per niente...e l'idea della riproduzione mi sembra davvero interessante...ok intanto comincerò con la pulizia del vascone!
Se opti per il malawi, ti aspettiamo in sezione per ragionare sulla popolazione (sono tutti pesci con caratteri ed aggressività diversi, la popolazione va studiata bilanciando le esigenze di caratterealimentari e di spazio) ;-)

dave81
03-04-2012, 16:22
concordo sulla facilità e sulla economicità del Malawi. premetto che i Malawi per me sono forse gli acquari di acqua dolce più belli e appariscenti, non hanno nulla da invidiare agli acquari marini. ma solo con vasche molto grandi questo tipo di allestimento può esprimere pienamente tutta la sua bellezza. fare un Malawi in un 100 o 120 cm è limitativo. è un po' "forzato". non potrà mettere molti pesci con queste misure. le principali specie ittiche superano tranquillamente i 10 cm. è un 300 litri lordi. se lo riempie di rocce, i litri netti alla fine saranno molti meno. per ospitare una popolazione di Mbuna come si deve, occorrono vasche più grandi, possibilmente con un filtro sovradimensionato. il top sarebbe sump + percolatore.

toccio
03-04-2012, 17:27
dave81, le limitazioni di cui parli sono solo relative alle specie "papabili" ed alla quantità delle stesse che puoi mettere, questo però non significa che non venga fuori una bella vasca in cui si possano osservare comportamenti riproduttivi.
In 120 cm tre specie in trio correttamente abbinate possono regalare molte soddisfazioni.

La quantità di rocce, poi, dipende da quali specie inserisci; per alcune sono sufficienti due o tre rocce a formare barriere visive, per altre è necessario costruire rocciate più o meno articolate, ma una profondità di 50 cm aiuta molto in questo senso.

Che poi una vasca da 150 cm abbia più possibilità, siamo d'accordo, però non mi sento di dire che così è forzato :-)

Davide1984
04-04-2012, 14:23
Non sono molto esperto ma posso dire che il Malawi mi attrae molto :D
Per quanto riguarda il rumore ho già il mobile insonorizzato ma con le pompe del marino ero abbastanza uscito di testa..anche per l'unidità..

Metalstorm
04-04-2012, 16:02
Per quanto riguarda il rumore ho già il mobile insonorizzato ma con le pompe del marino ero abbastanza uscito di testa..anche per l'unidità.
pompe extra non ti servono, basta il filtro...se hai già la sump, potresti anche pensare di riciclare quella se lo scarico non pesca solo dal pelo dell'acqua

qui il problema umidità non ce l'hai, in quanto la vasca deve essere chiusa (sti pesci saltano)