Visualizza la versione completa : Una questione estetica
Salve a tutti! ho un 60 L in cui fila tutto liscio.
Ciò che non mi garba è come vengono risaltati i colori dalla luce al neon:
Ho un fondo nero, molte piante verdissime e molte ampullarie gialle grandicelle.
risultato è che tutti i colori vengono sovrastati dal giallo e dal verde.
Inoltre la lampada del mio neon è giallognola.
Cosa conviene fare?
Cambio neon e ne metto uno bianco freddo? Quanti gradi servono? 10000?
Saluti:-)
quanti kelvin hai adesso? il top della resa cromatica ce l'avresti con lampade pentafosforo della serie 9xx, tipo con una 965.
Sinceramente non so la gradazione perchè lo comprato usato per fare un comunitario..
In ogni caso è giallognolara per cui a quanto ho capito dovrebbe essere circa 5,6 mila K.
Ma ad esempio, posso andare all' OBI a comprare una lampada?
Cosa mi consigliate?
Manuelao
02-04-2012, 13:12
Occhio che dai 10000k in su rischi di ritrovarti con alghe
Emanuele
se hai solo una lampada, 10000k sono troppi, direi di stare sui 6500k. di solito i neon con wattaggi standard li trovi anche nei negozi di materiale elettrico. altri wattaggi invece sono specifici per acquari e sei costretto ad andare nei negozi di acquari. quanti watt ha il neon?
per ora ho questa:
una 14W daylight t8 da 6500 k resa cromati 75..
ragazzi i numeri sembrano buoni ma è tutto molto giallo e verde.. obbiettivamente ho dei pesci rossi tra i vari che non vengono per nulla valorizzati!
se volete vi posto una foto.. magari è per via del fatto che il neon è vecchio? L'o preso usato l'acquario.. altro dettaglio magari utile: tengo la luce accesa 16 ore al giorno da più di un anno e non ho nemmeno mezza alga!
Aspetto i vostri pareri
penso che tu abbia proprio un neon scadente, con scarsa resa cromatica. ti basterebbe prendere un serie 8xx, cioè un 865, per migliorare le cose. nonostante le 16 ore di luce,non hai alghe forse perchè 14w su 60l sono abbastanza pochi e poi hai detto che hai molte piante verdissime che contrastano le alghe.
ok vedo che è come sospettavo.
Comunque se vuoi ti posto una foto che ti vai un'idea..
Siccome mi stavo interessando all'illuminazione a sto punto pensavo inserisco altri 2 ballast e ci ficco su 3 neon nuovi così mi godo una volta per tutte le piante e i pesci;-)
Cosa mi consigli?
Conosci siti a buon mercato che vendano ballast e neon?
Anche catene di negozi se dici..
Il fatto è che prima sono stato all'OBI di Castelfranco veneto: neon della mia taglia hai voglia e ballast neanche l'ombra!#70
Siccome mi stavo interessando all'illuminazione a sto punto pensavo inserisco altri 2 ballast e ci ficco su 3 neon nuovi così mi godo una volta per tutte le piante e i pesci;-)
sì metti una foto della vasca illuminata. così vediamo anche com'è arredata e che piante hai. attenzione che aumentando l'illuminazione aumenta il rischio di alghe. perchè dovresti incrementare il parco luci se le tue piante crescono bene anche con l'attuale neon? mi sembra che il tuo problema sia la cattiva resa cromatica, non la mancanza di luce, anche se 14w in effetti sono pochini. si tratta solo di cambiare lampada, non di aggiungere lampade. hai detto che finora "tutto fila liscio": aumentando la luce probabilmente andresti a modificare questo equilibrio con possibili effetti negativi.
ecco una foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/96/foto0120qm.jpg/
comunque avevo visto un pò in giro..
che ne pensate di una lampada al neon di quelle "rosse" tipo questa?
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=63_68_562&products_id=7012&osCsid=69879f653509ff3d35376886e644b64c
Sennò consigliatemi voi una lampada sempre dentro acquariomania và:-)
quante lumache! comunque le Ampullarie sono bellissime. un altro motivo per cui non hai alghe è che hai messo un sacco di piante galleggianti che filtrano la luce. è ovvio quindi che in vasca l'effetto estetico sia quello di una luce giallo-verde perchè la luce della lampada passa attraverso le foglie delle piante galleggianti. quindi questo effetto ce l'avresti con qualunque lampada, anche se probabilmente in misura diversa a seconda dello spettro di quest'ultima.
Levo un pò di lemma e poi verifico:-)
Comunque sono tutte nate nei miei acquari:-))
sì, se togli un po' di Lemna vedrai che l'effetto un po' diminuisce
Allora..
Ciò che ho lasciato sopra è quello in foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/337/foto0121j.jpg/
Il risultato è questo:
http://imageshack.us/photo/my-images/152/foto0122x.jpg/
Sicuramente meglio di prima..
Il fatto è che poi accanto a quella vasco se guardo quella degli avanotti, caridine, frittomisto vedo questo:
http://imageshack.us/photo/my-images/18/foto0123nx.jpg/
Quindi, il miglioramento si vede ma direi che se voglio qualcosa del genere o cambio o ne
aggiungo una da 7500 K mi vien da dire..
Impressioni??;-)
Cosa ne pensate?
a me pare che la situazione sia migliorata, mi sembra buono l'effetto, dalla foto non mi pare che sia una luce così brutta come dici tu. è "leggermente" sovraffollata la tua vasca... nella seconda vasca che lampada hai? quanti kelvin?
In quello piccoletta: ha una 11W acquael da 7500 K..
(ci saranno una trentina di gamberetti dentro:-) )
Per quanto riguarda quella grande:
Si si la vasca è decisamente sovraffollata..
infatti la tengo sempre sotto controllo con controlli settimanali di NO2, NO3, cambio un 20% ogni settimana d'acqua,grande attenzione per l'aeratore e via dicendo..
Impegnativa ma ti assicuro che è meglio della telvisione quella vasca:-))
Io sono dell'idea che potrei affiancare all'originale un'altra..
Lascierei quella che ho e aggiungo una 7500 K da 14W..
Comprando il ballast su ebay e aggiungendo la lampada al prossimo ordine sul mio e commerce di fiducia spenderei non più di 12 euro..
a pensarci andrei a 28W per 60 L..
Perchè vorrei finire l'acquario con le classiche piante "grosse" e "corpose" di sfondo.
tipo una Hemiographis Colorata e un paio di Echinodorus bleheri.
Forse così ti risulteranno più ragionevoli le mie idee!
hai detto che adesso hai una 6500 k con resa cromatica 75. sei sicuro che la sua resa cromatica sia 75? se è così come dici, non ha una buona resa cromatica e comunque non puoi mettere una 7500 con una 6500 perchè lo spettro sarebbe troppo sbilanciato. visto che devi già cambiarla per la sua pessima resa cromatica, puoi mettere una 7500 con una 3000 o 4000. io ho usato per molto tempo Arcadia Freshwater che è 7500k abbinata a lampade più calde. ma la 7500 non puoi metterla con una 6500 se hai solo due lampade.
Hemiographis colorata non è una pianta acquatica, se la metti in acqua dura poco. alcune specie di Echinodorus non sono molto esigenti, ma comunque secondo me crescono meglio con fondo fertile, CO2 e buona luce. se intendi passare a piante più esigenti (adesso praticamente hai solo Vallisneria e Anubias..) devi valutare bene se vale la pena di fare questa scelta. e poi comunque dovresti rinunciare anche all'uso dell'areatore perchè con le piante non va molto d'accordo, fa disperdere maggiormente la CO2 che serve alle piante. e dovresti togliere le piante galleggianti che schermano la luce. come vedi andresti a "stravolgere" quell' equilibrio di cui ti parlavo.
Il tuo ragionamento non fà una grinza e ti ringrazio molto per essere così disponibile;-)
Senti questa idea allora:
tengo solo una lampada, una 7500 K dato che lo spetto è simile.
Cerco di limitare le piante aeree
Per lo sfondo hai qualche pianta da consigliarmi?
Tanto ora sai benissimo la situazione:-))
Embolo81
08-04-2012, 22:10
Ciao leggendo la tua storia riguardo al tipo di luce posso consigliarti un buon risultato visto che anche la mia vasca è di 60lt! :-)
monto sulla mia plafoniera a ponte visto che la vasca è aperta una serie di lampade Osram 865 (6500k) ed una 840 (4000k) serie t5 da 24w
I colori sono più naturali e le piante crescono una spada !!#70 anche se mi gustava alla lunga la serie silvanya groolux sul colore rosa ed una 10.000K !! i colori erano più brillanti ma le alghe............... una guerra persa!!! #07
guarda il mio acquario #24
visto che comunque non hai molta luce anche per la presenza delle galleggianti, occorrono piante poco esigenti. mi sembra che hai già una radice, se la metti sullo sfondo al centro e ci metti sopra una bella Microsorium sei a posto, ti riempie lo sfondo. anzi se la Microsorium sta un po' in alto vicino alla superficie dell'acqua cresce meglio. è una felce terrestre che cresce meglio semiemersa, con le foglie un po' fuori dall'acqua. nel mio acquario da 200litri artigianale, le ho messe in alto apposta e sono diventate enormi. sullo sfondo di solito si mettono piante come Limnophila e Vallisneria che allungandosi si piegano in avanti sull'acqua, sostituendo le galleggianti.
Ok ho capito..
Al massimo andrebbe riorganizzato tutto il layout dell'acquario..
Del tipo come avevo letto in qualche guida cui non avevo dato sufficiente peso.
Ok allora le opzioni sono 2:
-rimane tutto com'è, cambio la posizione della radice e metto la felce
-riorganizzo tutto il layout mettendo le piante al posto giusto.
Cosa mi consigli di fare?
Perchè nel caso uno aggiungo la pianta e compro un neon della stessa temperatura ma più efficiente.
Nel caso due significa rivedere un pò tutto!#24
nel caso 2 appunto bisognerebbe rifare un po' tutto il layout. ci sarebbero molte cose da fare per migliorare la vasca dal punto di vista estetico: riposizionare le piante, che adesso sono messe un po' a caso, togliere sia il riscaldatore che la pompafiltro e magari mettere un bel filtro esterno (molto più efficiente di quello attuale) che non occupa spazio in vasca etc...però sarebbero tutte spese superflue, fatte solo per una ragione estetica, alla fine la tua vasca funziona già bene così, anche se ti consiglio di togliere qualche lumaca o qualche pesce perchè è sovrappopolata. le ampullarie non sono lumachine come Physa o Melanoides, rappresentano un carico organico non indifferente. direi quindi di non stravolgere troppo l'acquario, se vuoi riempire la parte posteriore aggiungi una radice con Microsorium e Vesicularia. la Vesicularia è ottima per riempire piccoli acquari come il tuo. non esiste un layout migliore di altri, dipende dai gusti: c'è chi arreda la vasca in maniera più ordinata, facendo un plantacquario in cui ad ogni pianta è assegnata una posizione precisa, altri invece come te fanno un acquario più "selvaggio" senza uno schema preciso.
Il filtro esterno è già maturato basta inserirlo, è per vasche da 120 L per cui come carichi organici starò più che tranquillo#70 (la mia è da 60 L)
Il fatto è che negli ultimi mesi per via dell'università ho badato solo a far star bene pesci e piante e poco all'estetica.
Tornando alla questione estetica, leggevo sull' "enciclopedia delle piante per acquario" di Hiscock, proprio una sezione per un layout con luce bassa.
Togliendo le piante galleggianti che già ho, e l'egeria densa che non mi piace moltissimo vi sono proposte la felce di giava (di cui tu mi avevi già accennato), ma anche molte altre idee.
ad esempio hygrophila corymbosa, la classica anubias che già ho, nonchè cryptocoryne walkeri, cryptocoryne lutea, cryptocoryne affinis.
Mi permetto inoltre di aggiungere che la Cladophora vive benissimo e crese bene (esperienza in corso, dopo un anno il diametro è aumentato di un buon 25 %).
Magari di sfondo radice+felce, vallisneria
ai lati cryptocoryne affinis e cryptocoryne walkeri
protegoniste nel centro anubias,Cladophora, cryptocoryne lutea.
Poi dato che è un anno che non cambio il neon, mantengo la potenza attuale e metto un 7500 K.
Cosa ne pensi?
penso che le Cryptocoryne vadano benissimo, molte specie si accontentano veramente di poco, c'è chi le ha coltivate bene anche senza fondo fertile, in un normale ghiaino per acquari. però secondo me crescono meglio con CO2 e un minimo di fertilizzazione. io eliminerei le piante galleggianti visto che non hai molta luce, se la luce fosse molto intensa allora le galleggianti sarebbero utili per attenuarla,ma non è il tuo caso. devi togliere gli areatori. per il resto direi che va tutto bene. anche io ho quel libro, ho visto il layout che dici, a pag. 106 e 107, puoi ispirarti a quello che è fatto molto bene.
Per l'aeratore mi sa proprio che non posso farne a meno..#06
Ci sono giorni come oggi che non lo accendo..
Ma certi giorni è proprio una necessità per tutti i pesci che tendono a venire a boccheggiare in superficie.
Mi basta accenderlo un'oretta al minimo perchè la situazione torni nella norma#70
Ho letto che toglie CO2 dall'acqua, al massimo potrei sfruttare lo spruzzo in uscita dal filtro esterno che metterò..
Ma certi giorni è proprio una necessità per tutti i pesci che tendono a venire a boccheggiare in superficie.
appunto, perchè è un po' sovrappopolato
Sono troppo belli:-))
Quelli sono tutti nati nel mio acquario!
Ne sono consapevole del problema comunque..
Farò una prova mettendo l'uscita del filtro a cascatella e spero che basti#07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |