Entra

Visualizza la versione completa : primo laghetto, ho bisogno di chiarimenti


jalad
01-04-2012, 23:29
ho già una vasca in casa e mio suocero mi ha convinto a costruire un piccolo laghetto per oranda in giardino.
lo facciamo in cemento e dentro ci mettiamo una serie di pannelli di plexiglas. Praticamente verrà fuori una vasca nella vasca - per motivi che non sto a spiegare - e il litraggio lordo sarà di 1200 litri.
Esternamente alla vasca vorrei mettere una sump da 50 - 60 litri fatta da me, convari stadi di filtraggio sia meccanico che biologico con: prefiltro da 1 litro con due spugne, 10litri di lana di perlon, 5 litri di bioballs, altra spugna da circa 15 litri, 10 litri di cannolicchi, uno scomparto per lampada UV e una pompa da 3000L/h.

nella vasca metteremo anche piante da laghetto, probabilmente ninfee e altro.

secondo voi è sufficiente come filtraggio?

onlyreds
02-04-2012, 16:05
secondo me è un po' sottodimensionato.
poi dipende da quanti pesci vorrai inserire, ma tieni conto che in laghetto, se ci sono sufficienti nascondigli, è facile aumentare la popolazione "naturalmente".
riesci ad avere il vano filtro di volume pari al 10% del volume del laghetto?
La pompa invece è fin troppo potente... potrebbe bastare una da 2000L/h. tieni conto che avresti un filtro a camere che se ti va in depressione ti fa girare la pompa a vuoto o ti tracima fuori l'acqua.
Ma la UV come pensi di inserirla?

jalad
02-04-2012, 16:14
grazie per la risposta, in effetti non so come sopperire al sottodimensionamento perché non ho spazio fuori dalla vasca e posso solo mettere una scatola con dentro la "sump" al massimo di dimensioni h40 x l70 x p30 (84 litri lordi), ma proprio a esagerare...

non so ancora quanti pesci, ma - conoscendo i miei polli - so già che ci sguazzeranno una ventina di oranda...

la pompa la posso prendere anche più bassa come potenza, credevo solo che, essendo un filtro a comparti, mi ci volesse una bella spinta all'acqua per filtrarla per bene, non avevo pensato al fatto che potrebbe essere troppo forte e svuotare tutto più velocemente di quanto non si riempa.

la lampada UV prima di decidere dove metterla penso che consulterò delle guide o forse eviterò proprio di metterla, visto che alla fine è solo per estetica che odiamo le volvox...comunque lo avrei messo (a scomparto isolato) tra la fine del filtro biologico e la pompa. Andava bene?

onlyreds
02-04-2012, 16:39
la lampada uv va più a valle possibile. ma non credo ne esistano di tipi da immersione nel filtro (come se fosse un riscaldatore) ma sono sempre contenute in tubi.
come questa
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTmakYPOF57PFZrLsrM4tPaY3R4hNJpY URj6hkZjKlmW7A2SpDUT5NRVEwWjg

jalad
02-04-2012, 16:48
ah ecco, allora mi ero confuso, alla grande direi #70#70#70

si, mi sa che per quella passo, per il resto dici che può funzionare? mettendo anche parecchie piante (quale mi consigli che a galleggio consumino molti nutrienti?)

onlyreds
02-04-2012, 16:50
ehm... mi cospargo il capo di cenere: ne esistono anche ad immersione...
comunque, per quella in un modo o nell'altro puoi sempre aggiungerla in un secondo momento.
ma mettere un qualcosa fuori vasca a pressione?

jalad
02-04-2012, 16:56
ma mettere un qualcosa fuori vasca a pressione?

in che senso??? non ho proprio capito, sorry...

onlyreds
02-04-2012, 17:06
esistono dei sistemi filtranti chiamati a pressione che si mettono fuori del laghetto.
Si chiamano a pressione perchè sono sistemi chiusi.
Per un laghetto da mille litri come il tuo c'era un kit poco costoso su ebay, leggi questa discussione
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=359348
potrebbe funzionare...

onlyreds
02-04-2012, 17:09
anche se sono più piccoli rispetto al volume che avresti dedicato tu al filtro, sono più efficienti perchè, essendo chiusi, obbligano l'acqua a passare sempre attraverso gli stadi filtranti.

jalad
02-04-2012, 17:57
quindi se lo faccio a bidone stagno risolvo con così poco spazio a disposizione??? :D :D :D

perché mi sono appena scaricato il progetto dell'Askoll e non mi sembra impossibile da "fare da me" :D

marcovalentino
04-04-2012, 01:06
ciao scusa se mi intrometto nella discussione ma anch io come te volevo autocostruirmi un filtro mi bastava usare un sechhio tipo della pittura da 25l chiuso a pressione e con caduta naturale di sotto ma poi dal mio negoziante vedendo la sua vascona laghetto senza nessun tipo di filtri ho deciso di comprare questo
http://www.ebay.it/itm/Filtro-a-pres...item3f14ca97f4
e inutile avere un sacco di pesci nel laghetto magari dai tanti colori e non riuscire nemmeno a vederli!!!!!;-)
domani faccio delle foto cosi' ti fai un idea
io tra pompa e filtro e spedizione ho speso solo 107£

jalad
04-04-2012, 17:00
non mi fa vedere il link...
comunque ho visto che facendomelo come voglio io risparmio dalle 30 alle 50 euro...

marcovalentino
04-04-2012, 23:36
eccolo qui;-)
http://www.ebay.it/itm/Filtro-a-pressione-con-UVC-11W-per-laghetto-10000l-UV-C-/270946091592?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3f15a54248

cmq ho messo le foto sulla mia discussione

jalad
05-04-2012, 00:27
bello davvero! ma oltre a questo dovrei prendere anche una pompa??

onlyreds
05-04-2012, 08:12
bello davvero! ma oltre a questo dovrei prendere anche una pompa??
si, questo è solo la parte filtrante. Bisogna associarci una pompa che verrà messa direttamente nel laghetto

jalad
05-04-2012, 14:04
bello davvero! ma oltre a questo dovrei prendere anche una pompa??
si, questo è solo la parte filtrante. Bisogna associarci una pompa che verrà messa direttamente nel laghetto

ma ci vuole anche una spugna prima della pompa no?? non si sporca troppo?

onlyreds
05-04-2012, 15:35
molte pompe sono dotate di prefiltro, ma lo ritengo inutile perchè poi chi ci va in mezzo al laghetto a tirar su la pompa e pulire la spugna?
Meglio pulire una volta in più il filtro esterno ;-)

marcovalentino
05-04-2012, 19:10
anche il filtro l ho comprato su ebay sempre della stessa marca a meno di 30£
cmq è gia dotato di spugna e se guardi sulle mie foto fai subito a recuperarlo basta che tiri indietro il tubo(nel mio caso uno da giardino che usavo x innaffiare collegato con gli attacchi veloci) che collega il filtro alla pompa;-)
ma se come dice onlyred aspira meglio la robaccia senza..... mi sa che lo levo allora e lascio solo la griglia protettiva x i pesci!!!

onlyreds
06-04-2012, 08:58
aspetta, marcovalentino, a togliere la spugna. Se la pompa non è adatta ad aspirare materiale solido di una certa dimensione forse è meglio lasciarla.
Rischi di rompere la girante.
Il mio era un discorso generico. Nel senso che se trovi una pompa senza prefiltro è inutile metterlo ;-)
nel tuo caso è facile recuperare la pompa, quindi ti conviene lasciarla così.
Nel mio laghetto, per esempio, ho la pompa a 1,7m di profondità collegata con tubo rigido in pvc all'impianto filtrante. Per recuperarlo devo smontare i manicotti dal tubo e tirarmi su 2m di tubo con in fondo la pompa... un bello sbattimento. contando che la stessa può "ingurgitare" materiale fino a 3-4mm di diametro, non ho messo nessuna spugna ;-)

marcovalentino
06-04-2012, 15:30
ok grazie x il chiarimento#70