Visualizza la versione completa : Consigli fotografia
arianna91
01-04-2012, 21:51
Ciao ragazzi, ho comprato da poche settimane una canon eos 400 d e sto facendo pratica visto che è la prima volta che mi avvicino al mondo delle reflex
Volevo un consiglio, tra poco devo andare ad una cresima e mi hanno chiesto di fare delle foto, io per adesso ho solo l obiettivo base 18 55, qualcuno mi saprebbe dare consigli su varie esposizione e scatti in chiesa?grazie a tutti.
ciao arianna, difficilmente potrai scattare fotografie durante la cerimonia. Solo il fotografo ufficiale può salire sull'altare e scattare foto durante la Messa. Comunque, se dovessi riuscire a fotografare, le impostazioni dipendono essenzialmente dalle condizioni di luce della chiesa, non c'è una impostazione che va bene per tutte le situazioni ed è impossibile darti le indicazioni sui tempi di esposizione e diaframma da utilizzare.
Se la chiesa non è troppo buia, prova così. Imposta un valore ISO abbastanza alto, con la 400D direi 1600 ISO (se vai più su il rumore diventa troppo fastidioso). Dovresti fare una misurazioone della luce e poi mettere la macchina in manuale, se non hai la possibilità di procedere in manuale, mettila in priorità di tempi e imposta 1/30 di sec. Sotto rischi il mosso e sopra probabilmente non avrai abbastanza luce per fotografare. Il flash dovrebbe riuscire a riempire le ombre e ad 1/30 a 1600 ISO dovresti avere abbastanza luce per fotografare, anche se con ogni probabilità avrai un po' di sottoesposizione.
E' comunque tutto molto empirico, senza sapere quanta luce c'è nella chiesa è impossibile dirti come procedere. Il alcune chiese a 1600 ISO scatti tranquallamente a 1/60 sec mentre in altre non ti basta 1/4 di sec.
arianna91
03-04-2012, 12:18
Ok capito grazie mille!adesso appena ho un po di tempo libero vado in chiesa a provre due scatti!
Grazie!
quoto in pieno massi.
aggiungerei che se aumenti i mm di focale rischi di più il mosso: la regola che hanno insegnato a me è quella di rapportare la frazione di secondo con i millimetri, es: 25 mm = 1/25; 50 mm = 1/50; quindi di non usare tempi più lunghi. non so quanto sia vera questa regola, dipende molto dalla mano ferma, aiutati con le colonne o roba del genere.
il diaframma più aperto lo tieni più luce entra (numero "f" basso), ma diminuisce la profondità di campo, soprattutto da vicino.
scusate le banalità, ma non avendo fatto domande mirate e non conoscendo l'esperienza ho precisato queste cose.
fai benissimo a fare le prove, così ti rendi un po' conto, ma sicuramente non sarà la stessa cosa.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |