Visualizza la versione completa : Esoftalmo ramirezi in peggioramento
kialilly
31-03-2012, 14:26
Ciao a tutti, un paio di settimane fa mi si sono ammalati entrambi i ramirezi, al maschio è uscito una specie di foruncolo in fronte, pensavo si fosse picchiato con gli scalari, e la femmina aveva un principio di esoftalmo, che pensavo anch'esso fosse dovuto a qualche litigata, così li ho messi in una vaschetta da 20 litri (metà acqua di rubinetto e metà d'osmosi per essere il più simile possibile alla vasca di partenza, circa 110 litri, pH tra 6,8 e 7,2 a seconda dell'ora del giorno, gH 11, kH 4, NO2 0, NO3 5 mg/l) con il general tonic e un po' di sale (riscaldatore a 25°C e aeratore). Il maschio dopo un paio di giorni è morto dopo che il foruncolo era come esploso, così ho lasciato in cura la femmina. Dopo una settimana tuttavia non ho notato alcun miglioramento e in compenso faticava a mangiare, così sabato scorso sono andata a cercarle i chironomus vivi e il negoziante mi ha consigliato di tentare col Bactrim, messa mezza compressa sabato, mezza lunedì, ieri ho cambiato metà acqua e rimesso messa compressa, ma da un paio di giorni oltre ad essere gonfio l'occhio ha come anche un'escrescenza rossa. La piccolina si muove ancora, è un po' pallida ma mantiene i colori e mangia i chironomus, evidentemente ha tanta voglia di vivere... se avete consigli da darmi per tentare ancora qualcosa sarò felice di provare, non ce la faccio a vedere i miei pescetti che stanno male...
Ah, se serve in acquario c'erano i due rami, 5 scalari presi piccoli e che ho dato via poco dopo che i rami si sono ammalati perché cresciuti troppo (ero già d'accordo per consegnarli, mi sembravano perfettamente in salute e all'inizio come ho detto pensavo che i rami fossero stati picchiati proprio da loro) e 5 corydoras Schwarzi (se non erro!) oltre alle lumache.
Allego una foto, spero si veda qualcosa.
http://s7.postimage.org/vzjww0rnr/DSCN2328.jpg (http://postimage.org/image/vzjww0rnr/)
Ringrazio chiunque voglia darmi qualche consiglio!
Poverino come è conciato! Adesso dove si trova? Vasca di quarantena con riscaldatore, areatore e di quanti litri?
Proverei con un antibiotico veterinario, il baytril in soluzione iniettabile (costa meno rispetto alle compresse) ma solo con vaschetta di quarantena.
2 ml di baytril 2,5% iniettabile ogni 20 litri di vasca al giorno per 5 giorni.
O anche: 15 mg per 10 - 15 lt d'acqua per le compresse.
kialilly
31-03-2012, 16:05
Grazie del consiglio. Adesso è in una vaschetta di quarantena da 20 litri, con riscaldatore e aeratore. Quell'antibiotico me l'aveva dato la veterinaria per il gatto, ma mi faceva già lei le siringhe quindi in casa non ne ho, e anche a trovare una farmacia aperta ho seri dubbi che me lo darebbero senza ricetta (oltre al fatto che ho guardato e le pastiglie costano sui 14€ per 10 pastiglie mentre la soluzione 18,80€ per 50 ml). In casa pensavo di avere di tutto e invece si scopre sempre che manca qualcosa! Ho Bactrim, neofuradantin e ambramicina, oltre a blu di metilene, permanganato di potassio e acriflavina, più il General tonic e il faunamor.
ok ricordavo male per i prezzi, comunque antibiotici ne hai: Bactrim, e ambramicina, sai come si dosano? Li hai già provati sul pescetto in questione?
La tetraciclina si aggiunge una volta al giorno, a distanza di circa 24 ore. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, e per quanto riguarda al reintegro dopo il cambio, le istruzioni che avevo io erano di reintegrare tutto (cioè la dose giornaliera+ quella rapportate ai litri d'acqua cambiata).
Se l'acqua diventasse rossa (giallo-arancio è normale), fai subito un bel cambione cospicuo!
kialilly
31-03-2012, 16:17
Beh, in realtà ricordavi giusto, di pastiglie ce ne vogliono molte di più che di soluzione, quindi la soluzione in proporzione costa meno! Solo che non so se una volta aperta di conservi o dopo qualche giorno vada buttata.
Come ho detto una settimana fa il negoziante mi ha consigliato il Bactrim, quindi ne ho sciolta mezza compressa tritata in acqua calda e l'ho messa alla pescetta (come dosi avevo trovato una compressa per 40 litri), poi lui mi aveva detto di darlo una volta sola, io non vedendo miglioramenti lunedì sera ne ho messa un'altra mezza pastiglia e ieri un'altra metà dopo aver cambiato l'acqua. Secondo lui era più efficace il Bactrim dell'ambramicina, che invece mi sta più simpatica perché si scioglie facilmente! Però purtroppo non sembra sortire alcun effetto...
Se stai facendo una cura la devi portare a termine e comunque non puoi cominciarne un'altra immediatamente dopo. Finisci quella con il bactrim e poi per una settimana almeno cerca di dargli acqua pulita e cibo con vitamine a giorni alterni.
kialilly
31-03-2012, 16:43
Purtroppo il problema di questa cura è che secondo il tizio del negozio dovevo dargli mezza pastiglia e basta, io invece ne ho data mezza sabato, mezza lunedì e mezza ieri, quindi non saprei come decidere che la cura è finita... come cibo riesco a farle mangiare solo i chironomus vivi, quindi non posso vitaminizzarli. Posso mettere le vitamine in acqua al massimo.
Credo che tra una dose e l'altra tu abbia cambiato l'acqua (tutta?), se si è giusto reintegrare.
La cura è di 5 giorni con medicinale in acqua, dal post credo di non aver capito cambi acqua e reintegro medicinale che hai fatto.
kialilly
31-03-2012, 16:58
Allora, sabato ho preparato la vaschetta con acqua pulita (prima ha fatto una settimana in general tonic, visto che non serviva a nulla l'ho rimessa un paio di giorni in acquario e intanto ho ripulito completamente la vaschetta) e ho messo mezza compressa, lunedì un'altra mezza compressa, venerdì (ieri) ho cambiato un po' più di metà acqua e reintegrato mezza compressa, quindi al momento in totale c'è circa una compressa intera sciolta da lunedì, quindi i 5 giorni ormai se li è fatti anche se senza risultati...
Niente, domani cambierei acqua della vaschetta di cura e lo terrei così con acqua pulita e cambi ogni tot giorni e farei molta attenzione agli NO2 o NH3 in vaschetta (a questo punto conviene cambiare molta acqua, direi sul 75%), e che l'acqua nuova, oltre che pulita, abbia la stessa identica temperatura di quella vecchia.
Da quello che ne possiamo sapere potrebbe trattarsi anche di una forma tumorale, al limite si potrebbe provare anche con bagni esterni di 30 minuti con ambramicina o neofuradantin (che hai in casa), trascorsa almeno una settimana dalla fine della cura attuale.
Una volta al giorno per 5 giorni per la somministrazione mettere il pesciolino in contenitore da 1 litro di acqua (acqua della vaschetta che poi butterai) per 30 minuti, in modo che riesca a respirarlo ed a berlo. Ma è solo un tentativo.
kialilly
31-03-2012, 17:39
Va bene, allora metto sotto l'impianto osmosi a preparare abbastanza acqua per domani. Di solito per il cambio preparo quella di rubinetto facendola uscire calda, la lascio riposare un'ora con il biocondizionatore e poi aggiungo quella di osmosi, e in genere la temperatura è circa quella della vasca.
La tattica del bagno esterno non la sapevo, se tra una settimana sarà ancora viva ci proverò di sicuro, ma ho i miei dubbi... nel caso sciolgo una pastiglia intera di farmaco nel litro d'acqua così da farla molto concentrata, giusto?
Ma come fai a sapere queste cose? Sei un veterinario?
No sempre la concentrazione rispetto a 20 litri.
Il bagno breve perchè non credo sopporti ancora trattamenti, come hai scritto vediamo prima se tra una settimana sarà ancora viva. Mi raccomando acqua pulita e vitamine.
kialilly
31-03-2012, 17:56
Ok, va bene, se riesco magari già stasera le cambio l'acqua. Mi sa che sta smettendo di mangiare, le ho dato i chironomus verso le 14 e ce ne sono ancora sul fondo, di solito li divorava. Spero solo che non soffra.
Grazie mille per i consigli, speriamo servano.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |