Gremlin
31-03-2012, 10:06
Ciao a tutti!
Ho in mente di costruirmi un 2. filtro esterno ( il mio eheim pro non riesce a gestire il sovraffollamento causato dalla presenza costante di avannotti di xipho e guppy nel 160l... :D ) e perlopiù, visto che sono pazzo...:D
a fine estate, ho intenzione di passare oltre, e prendere vasca nuova e tutto nuovo, allestendo una vasca di comunità da (ad occhio e croce) 450 - 500 l
Nella vasca nuova, date le dimensioni, pensavo di installare filtro esterno + pompa di ricircolo , oppure filtro esterno + filtro a caduta (sto valutando se serve o no, e quanto mi costa in più.. :) )
Ora, la mia domandona è: o per meglio dire le mie domande sono:
1. Dove reperisco a miglior prezzo la pompa di ricircolo, da montare nel filtro esterno (che abbia una portata alta, e costi bassi) ne serve per forza una da acquario, o posson andar bene, che ne so, quelle delle lavatrici, per esempio... :D
2. Se metto una 1000l/h adesso nel 160l mi creerà troppa turbolenza, o potrei gia metterlo in questa vasca, in attesa di costruire quella nuova grande?
3. Un filtro esterno costruito con una pompa da 800 o 1000l/h basta per una vasca da 450 - 500 l, e quindi basterebbe quello + pompa di ricircolo per creare più corrente, oppure meglio abbinare filtro esterno a filtro a caduta (pieno di bioballs chiaramente)
4. la vasca nuova, sarà probabilmente rettangolare, e pensavo a dimensioni, tipo 150 x 60 x 50 h
Questo mi obbliga a tenerla aperta oppure a costruire un coperchio che la copra, in compensato o formica...
Ora, mia moglie stride all' idea di avere una vasca aperta, perchè si preoccupa dell' umidità che creerebbe attraverso l' evaporazione...
A me piacerebbe, poter mettere qualche pianta che poi fiorisce fuori dall' acqua, quindi forse, sarebbe un compromesso, far fare la vasca con un altezza di, che ne so, 80 cm, tenerla piena solo fino ai 50 cm, e i restanti 30 cm lasciarli liberi, per le piante che vogliono uscire, senza che si bruciano sui neon/lampade... Ne avete mai vista una fatta cosi? è fattibile?
E siamo arrivati ad un' altra domanda... pro e contro di neon o lampade appese, per una vasca tale? la lontananza dell' illuminazione dalla superficie le fa perdere potenza, o è solo la profondità di acqua che ne assorbe l' intensità (si sa che sul fondo arrivano meno lux che in superficie..)
5. Avete consigli riguardo al progetto? sbizzarritevi in ogni idea che vi viene in mente, tanto per ora non ho ancora comprato o fatto costruire nulla...
Per ora vi lascio cosi, se mi vengono in mente altre cose o altre domande, vi riscrivo... ;)
Grazie già ora, delle risposte e idee che mi darete #70
Ho in mente di costruirmi un 2. filtro esterno ( il mio eheim pro non riesce a gestire il sovraffollamento causato dalla presenza costante di avannotti di xipho e guppy nel 160l... :D ) e perlopiù, visto che sono pazzo...:D
a fine estate, ho intenzione di passare oltre, e prendere vasca nuova e tutto nuovo, allestendo una vasca di comunità da (ad occhio e croce) 450 - 500 l
Nella vasca nuova, date le dimensioni, pensavo di installare filtro esterno + pompa di ricircolo , oppure filtro esterno + filtro a caduta (sto valutando se serve o no, e quanto mi costa in più.. :) )
Ora, la mia domandona è: o per meglio dire le mie domande sono:
1. Dove reperisco a miglior prezzo la pompa di ricircolo, da montare nel filtro esterno (che abbia una portata alta, e costi bassi) ne serve per forza una da acquario, o posson andar bene, che ne so, quelle delle lavatrici, per esempio... :D
2. Se metto una 1000l/h adesso nel 160l mi creerà troppa turbolenza, o potrei gia metterlo in questa vasca, in attesa di costruire quella nuova grande?
3. Un filtro esterno costruito con una pompa da 800 o 1000l/h basta per una vasca da 450 - 500 l, e quindi basterebbe quello + pompa di ricircolo per creare più corrente, oppure meglio abbinare filtro esterno a filtro a caduta (pieno di bioballs chiaramente)
4. la vasca nuova, sarà probabilmente rettangolare, e pensavo a dimensioni, tipo 150 x 60 x 50 h
Questo mi obbliga a tenerla aperta oppure a costruire un coperchio che la copra, in compensato o formica...
Ora, mia moglie stride all' idea di avere una vasca aperta, perchè si preoccupa dell' umidità che creerebbe attraverso l' evaporazione...
A me piacerebbe, poter mettere qualche pianta che poi fiorisce fuori dall' acqua, quindi forse, sarebbe un compromesso, far fare la vasca con un altezza di, che ne so, 80 cm, tenerla piena solo fino ai 50 cm, e i restanti 30 cm lasciarli liberi, per le piante che vogliono uscire, senza che si bruciano sui neon/lampade... Ne avete mai vista una fatta cosi? è fattibile?
E siamo arrivati ad un' altra domanda... pro e contro di neon o lampade appese, per una vasca tale? la lontananza dell' illuminazione dalla superficie le fa perdere potenza, o è solo la profondità di acqua che ne assorbe l' intensità (si sa che sul fondo arrivano meno lux che in superficie..)
5. Avete consigli riguardo al progetto? sbizzarritevi in ogni idea che vi viene in mente, tanto per ora non ho ancora comprato o fatto costruire nulla...
Per ora vi lascio cosi, se mi vengono in mente altre cose o altre domande, vi riscrivo... ;)
Grazie già ora, delle risposte e idee che mi darete #70