PDA

Visualizza la versione completa : Vasca artigianale da riprendere


Casaso
30-03-2012, 14:45
Ciao ragazzi, è il mio primo post da acquariofilo, nonostante abbia già due acquari e un acquaterrario...

Recentemente ho acquistato una vasca usata da sistemare, c'è un bel lavoro da fare... Dovrebbero essere 65#70 litri netti....

Vorrei consigli sulla popolazione vegetale e animale da scegliere per questo litraggio, considerando che esteticamente vorrei avere fondo in sabbia bianca e qualche roccia lavica nera sullo sfondo....

Il filtro stavo pensando di costruirmelo, ma è solo un pensiero, è un progetto che porterò avanti nel mio poco tempo libero, quindi andrà per le lunghe, ma giusto per farmi un'idea....

Grazie anticipatamente, prima o poi posterò foto e dettagli delle altre vasche... :)

Johnny Brillo
30-03-2012, 15:23
Benvenuto:-)

Per consigliarti che tipo di piante inserire dovresti dirci che illuminazione hai, le misure della vasca, se hai intenzione di usare fertilizzanti o anidride carbonica, ecc ecc.

La sabbia bianca è stupenda ma calcola che si sporca molto facilmente e dovresti stare spesso a sifonare per tenerla pulita.

pietro.russia
30-03-2012, 15:32
#28 tutto dipende dalla disponibilità monetaria#24 e cosa vuoi realizare un IWAGUMI#70 ho un PLANTAQUARIO#70 a te la scelta solo cosi ti possiamo aiutare nei migliori dei modi

Casaso
30-03-2012, 22:35
Benvenuto:-)

Per consigliarti che tipo di piante inserire dovresti dirci che illuminazione hai, le misure della vasca, se hai intenzione di usare fertilizzanti o anidride carbonica, ecc ecc.

La sabbia bianca è stupenda ma calcola che si sporca molto facilmente e dovresti stare spesso a sifonare per tenerla pulita.



Grazie del benvenuto, è un piacere esserci... L'illuminazione è ancora da progettare, vorrei andare a risparmio energetico, pensavo a qualcosa a led se possibile...

Per quanto riguarda la sabbia, parli con un'allevatore di tartarughe, ho sabbia bianca nel loro acquaterrario e di sporcizia me ne intendo molto ahimè... Il lato negativo della sabbia bianca è che si sporca, quello positivo è che essendo bianca lo sporco si vede e levarlo è più facile...

Non sono esperto in piante complesse, ho solo anubias, muschio di java e lemna minor nel'acquario piccolo, ma mi piacerebbe diventarlo grazie ai vostri consigli e la vostra esperienza (insieme ovviamente ad accurata documentazione da parte mia)



#28 tutto dipende dalla disponibilità monetaria#24 e cosa vuoi realizare un IWAGUMI#70 ho un PLANTAQUARIO#70 a te la scelta solo cosi ti possiamo aiutare nei migliori dei modi

Non sono uno spendaccione, anzi sono sempre stato più per l'artigianale... Ovviamente però mi rendo conto che un minimo di moneta va uscito, se nn altro per le cose essenziali tipo piante e pesci...



Le misure della vasca sono 71x31x31... Posterò delle foto nel weekend spero....

Johnny Brillo
31-03-2012, 12:33
Sui led non so dirti molto. Se vuoi informarti meglio c'è la sezione che tratta l'illuminazione e li troverai molte discussioni che possono esserti utili.
Invece se mi dici le misure della vasca possiamo cercare qualche plafoniera a poco prezzo con neon T5.
Fino a quando non si decide che tipo di illuminazione avrà la vasca non si può parlare di piante. Per i pesci, invece, in 65 litri si può ragionare.
Hai intenzione di usare acqua di rubinetto per l'acquario? Sai i valori?

Casaso
31-03-2012, 12:46
Le misure della vasca sono 71x31x31... Posterò delle foto nel weekend spero....


Per l'acquario piccolo uso acqua del rubinetto, non da acquedotto ma qui del paese che è di pozzo credo, e che è stata fatta testare da amici e che è risultata decente, la faccio decantare almeno 48 ore prima di metterla.... Non so i valori ahimè, mi sa che devo munirmene... Nell'altro acquario però ho guppy e sn delle rocce in fatto di adattamento, per questo non mi sn mai interessati i valori...

Johnny Brillo
31-03-2012, 12:59
Di solito l'acqua di pozzo e di rubinetto è dura ed ha un kh e gh abbastanza alto che va benissimo per i poecilidi come guppy, portaspada, platy ecc.
Comunque sarebbe utile e più sicuro analizzarla con test a reagente. Se non vuoi comprarli puoi andare in negozio e farti analizzare l'acqua ma non con le striscette che non sono tanto attendibili.
Non avevo visto che avevi già postato le misure#12:-)) Per 70 cm di lunghezza potresti prendere questa plafoniera (http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-2x24watt-staffe-bordo-vasca-lung-p-6063.html) che è 80 cm ma ha i piedini che possono scorrere per tutta la lunghezza quindi è facilmente adattabile. Solo che avresti 48 watt su 65 litri netti e sono un bel pò di roba. Ti consentirebbero di coltivare svariate varietà di piante anche esigenti solo che tutta questa luce dovrebbe essere proporzionata con una buona fertilizzazione e un apporto di anidride carbonica.
Non so se hai intenzione di mettere molte piante e stare dietro anche a quello un pò più esigenti.
Un'altra soluzione potrebbe essere quella di autocostruirsi un coperchio avendo la possibilità di scegliere quali lampade usare.

Casaso
31-03-2012, 13:18
La plafoniera è carina, ma considerando che ho già 3 vasche aperte, sarei più per la seconda... Costruirmi il coperchio... Qui su AP ho visto qualche guida niente male, il problema di fondo è che sto fissandomi coi LED :D ... Stavo dando un'occhiata alla sezione Illuminazione appunto

Casaso
01-04-2012, 22:46
Come promesso ecco le foto della vasca... Ovviamente è ancora in stato pietoso. Devo iniziare a ripulirla, ma considerando il prezzo ridicolo con cui l'ho pagata, direi che ho fatto un affare..

http://img12.imageshack.us/img12/5443/dscn3219v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/dscn3219v.jpg/)

http://img692.imageshack.us/img692/9577/dscn3220i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/dscn3220i.jpg/)

http://img846.imageshack.us/img846/1504/dscn3221qq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/dscn3221qq.jpg/)

http://img703.imageshack.us/img703/641/dscn3222l.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/dscn3222l.jpg/)

Johnny Brillo
02-04-2012, 00:10
La vasca sembra molto carina. Quanto l'hai pagata?

Spero che tu non voglia mettere quel legno di plastica....

Casaso
02-04-2012, 13:10
L'ho presa 15 euri da un ragazzo che la usava per una carpa koi poi miseramente deceduta (suppongo non avesse più spazio).... Pensavo di eliminare il tappo in vetro e passarmi il tempo con raschietto a ripulirla dal silicone in eccesso che rimarrà, poi eliminare quei pezzi di legno e sostituirli con bacchette di alluminio o a limiti plastica, ma qualcosa di nero.... Se no se avete altri suggerimenti estetici per coprire gli angoli, accetto volentieri ;-)