Visualizza la versione completa : primo marino... nanoreef da 30l?
Stregatta
30-03-2012, 14:04
Ciao a tutti!
Sono acquariofila da 6 anni... attualmente ho 3 vasche dolci (260l con Discus e Cardinali, 100l con Trichogaster e Rasbore, 20l con Betta)
Da un po' di tempo rimugino sull'idea di avventurarmi nel marino... fare immersioni e vedere certi acquari mi invoglia sempre più!!
Da un lato mi rendo conto che anche col marino vale la regola "maggior litraggio, maggior facilità di gestione", ma allo stesso tempo mi sembra poco intelligente partire subito con una super vasca (e super spesa... sono ancora studente...) senza sapere se sono in grado o no di gestirla senza far morire 3/4 degli abitanti.
Quindi, con cosa potrei cominciare?
Pensavo di lanciarmi in un nanoreef con solo coralli molli (che sono meno esigenti, soprattutto in fatto di luce, giusto?). Pensate possa andar bene come inizio?
Avrei a disposizione un 30l della TetraArt (35x35x25cm)... ho letto che la forma cubica è meglio per i nanoreef, ma sono un po' scettica riguardo all'attrezzatura... aggiungere una striscia led blu alla lampada 11W (di serie) è sufficiente? O c'è qualcosa di più adatto?
Di che altro ho bisogno? Da quel che ho capito due (non saranno troppe?) pompe di movimento sui 600-900l/h, riscaldatore 50W, densimetro, sali e ovviamente rocce vive e sabbia calcarea. Avendo i discus ho già l'impianto ad osmosi inversa. Dimentico qualcosa?
Leggendo la guida mi è sembrato di capire che il metodo naturale è il più adatto per l'acquario che vorrei.... semplice e mi evita lo schiumatoio. Quello che non mi è chiaro è: la scatola del filtro va comunque usata per contenere una delle pompe di movimento e il riscaldatore? Le spugne vanno tutte tolte?
Voilà... con questo credo di poter avere una visione globale di quel che mi devo procurare prima di cominciare a fare davvero qualcosa...
Ho esaurito le domande... a voi le risposte ;)
Grazie mille
PS: che libri mi consigliate per cominciare col marino?
Manuelao
30-03-2012, 14:14
Benvenuta -28
Vedo che hai le idee ben chiare e questo è un bene #70
Per il movimento visto che vuoi allevare so molli che non gradiscono troppo movimento e visto le dimensioni della vasca potresti anche iniziare con una sola pompa da 900 litri
Per la luce l'acquario ha il coperchio?
Il filtro toglilo completamente. La filtrazione è affidata alle rocce vive ;-)
Come libro ti consiglio il libro "nanoreef" di Tosi
Emanuele
Stregatta
30-03-2012, 14:23
Le idee sono abbastanza chiare... il problema è sapere se sono anche "giuste" ;)
Si, l'acquario è chiuso da un coperchio... è un problema? Pensavo potesse aiutare ad evitare troppa evaporazione e conseguenti sbalzi di salinità
Ho visto che nel sito c'è una lista di coralli molli consigliati per il nanoreef (http://www.acquaportal.it/Nanoportal/Articoli/SusNanoReefNonCancellare/a/default3.asp). Personalmente li trovo tutti molto belli! Potresti aiutarmi a fare una selezione con quelli più robusti e facilmente reperibili?
Ciao ,
I molli in quella lista sono tutti belli robusti ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Stregatta
30-03-2012, 14:49
Ok, per fortuna che ho ancora un sacco di tempo per leggermi bene le schede degli invertebrati e decidere quali mettere =)
Ma quindi non faccio una ca****a ad iniziare con un 30l di coralli molli?
Manuelao
30-03-2012, 15:36
Perchè? Ci sono tanti acquari con solo molli e in ogni caso qualche lps semplice semplice si può cercare di inserire
Emanuele
Stregatta
30-03-2012, 15:44
Grazie... sai, i dubbi del principiante =)
lps... perché no? eventualmente posso inserirne in un secondo momento, dopo aver già messo i molli?
allora inizio a cercare gli accessori che mi mancano! Che bello un nuovo acquario in arrivo!! #27
Però ssshh... non bisogna dirlo a casa mia sennò è la volta buona che mi sfrattano ;)
Della lampada che mi dici?
Manuelao
30-03-2012, 16:22
L'acquario lo devi scoperchiare. Nel marino si usa la vasca aperta per avere una maggiore ossigenazione soprattutto per il fatto che non hai sump
Togli il coperchio e prendi due pl
Emanuele
Stregatta
30-03-2012, 16:34
Togliere il coperchio?? #24 acc è siliconato sopra ed è un pezzo unico con la parte che si apre...
ahiahi dovrò studiarci dietro
Però questa cosa della vasca marina aperta mi fa pensare... allora perché la dennerle vende i cubi specificatamente per nanoreef con il coperchio di vetro?
Le lampade PL hanno solo l'attacco diverso o hanno qualcos'altro di diverso? Comunque guardando sto TetraArt ha già una PL da 11W... quanti W e Kelvin sarebbero l'ideale? e il led blu aiuta i coralli o aiuta solo a riempirmi di alghe?
Meglio la vasca aperta perchè faciliti lo scambio gassoso... Questo ti porta molti benefici: una buona ossigenazione, maggior stabilità del pH etc...
Manuelao
30-03-2012, 16:39
Se dai un occhiata alle vasche degli altri utenti il 99% è aperta ;-)
Anch'io ho il dennerle e il coperchio l'ho sistemato nell'armadio ;-d
Come kelvin devi stare sui 10000k
I blu aiutano le fluorescenze
Emanuele
Manuelao
30-03-2012, 16:40
Queste sono le pl che ho io
http://img.tapatalk.com/5fee6690-c5e3-08bc.jpg
Emanuele
Stregatta
30-03-2012, 16:42
Stavo pensando... leggo spesso di acquariofili che dicono che costa meno farsi fare la vasca su misura per la plafoniera
ma esattamente... da chi andate? qualche nome vicino al confine svizzero? perché qui da me sono sicura che i vetrai mi sparerebbero fuori cifre poco convenienti =S
Manuelao
30-03-2012, 16:43
Non saprei ma per quelle misure prenderei un cubo già fatto
Emanuele
Stregatta
30-03-2012, 17:03
Ok, capito... mi arrendo alla vasca aperta :-)
Spero i miei gatti non siano così tonti da bere anche l'acqua salata eheh già si ostinano ad aprire il juwel per bere da lì -28d#
Ora vedo se segare via il coperchio a questo o prendere una nuova vasca completamente spoglia e attaccarci su una o due plafonierine come le tue
Vedo un po' cosa riesco a trovare e se ho dubbi (sicuramente) chiedo =)
Non so come ma avevo già il presentimento che la lista della spesa si sarebbe allungata #17
Grazie per i consigli #70
------------------------------------------------------------------------
Ehm... scusa ancora un'ultima cosa....
dicevi di togliere il filtro, ma sulla tua foto mi sembra di vedere un filtrino a zainetto... come mai lo usi?
------------------------------------------------------------------------
(sono diventata un protozoo!!! Aahahahah!!!)
Manuelao
30-03-2012, 17:07
Il filtro lo uso per le resine
Cmq per quanto riguarda i gatti
http://img.tapatalk.com/5fee6690-cc4b-7cbf.jpg
Emanuele
Stregatta
30-03-2012, 17:16
Ahahah... buona l'acqua saporita! Peccato non ci sia anche un retrogusto di pesce hihihi
Stregatta
31-03-2012, 21:26
una plafo così potrebbe andar bene?
Azoo Neo Light 7watt - Lampada Completa con 24 Led Blue + Bianchi + Trasformatore
http://www.aquariumline.com/catalog/azoo-light-7watt-lampada-completa-blue-bianchi-trasformatore-colore-silver-p-5340.html
grasssie
http://s12.postimage.org/xjpzb8wx5/azoo_neo_light.jpg (http://postimage.org/image/xjpzb8wx5/)
una plafo così potrebbe andar bene?
Azoo Neo Light 7watt - Lampada Completa con 24 Led Blue + Bianchi + Trasformatore
http://www.aquariumline.com/catalog/azoo-light-7watt-lampada-completa-blue-bianchi-trasformatore-colore-silver-p-5340.html
grasssie
http://s12.postimage.org/xjpzb8wx5/azoo_neo_light.jpg (http://postimage.org/image/xjpzb8wx5/)
Ciao Stregatta!
Perdonami se mi intrometto.. Ma ho sentito parlare di illuminazione e non ho potuto fare a meno di rispondere..-38
Premetto che anche io ho iniziato da poco e quindi anche io so poco e niente..;-)
In ogni caso, posso dirti che una plafo a LED da 50 euro non vale la candela!
I LED buoni o te li fai autocostruire o ci spendi centinaia di euro.
Io sto optando per la prima ipotesi e per una terza: Classiche E27.
Alla cosmos 20w ne aggiungerei un altra..
Il discorso LED è spinoso! Fin troppo! #17
Benvenuta, anche da parte mia.. (anche se in ritardo..) ;-)
Stregatta
01-04-2012, 12:21
Ciao Liara! Ogni consiglio è ben accetto =)
E io che credevo che i LED fossero la nuova frontiera dell'illuminazione in acquario... che delusione =( Cosa intendi con "cosmos 20W"?
Ora non saprei proprio che cosa scegliere come plafo... ci sarebbero queste altre (sempre dallo stesso rivenditore online) ma poi immagino che dovrei prenderne due? Oppure 11W bastano?
Wave Zen Artist Cosmos Marine 20 Watt con Lampada Energy Saving Attacco E27
http://www.aquariumline.com/catalog/wave-artist-cosmos-marine-watt-lampada-energy-saving-attacco-colore-nero-p-11282.html
Aquatic Nature Solar Duo Plafoniera Lampada Attacco E27 - 13watt + Luce Lunare 2 Led Blue= 5watt
http://www.aquariumline.com/catalog/aquatic-nature-solar-plafoniera-lampada-attacco#13watt-luce-lunare-blue-5watt-colore-nero-p-8339.html
Plafoniera Eco Mini Aquarium Lighting 18 Watt PL White
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-mini-aquarium-lighting-watt-white-p-10918.html
Manuelao
01-04-2012, 12:26
Aggiungi una pl da 18wa quella che già hai
Emanuele
Ciao Liara! Ogni consiglio è ben accetto =)
E io che credevo che i LED fossero la nuova frontiera dell'illuminazione in acquario... che delusione =( Cosa intendi con "cosmos 20W"?
Ora non saprei proprio che cosa scegliere come plafo... ci sarebbero queste altre (sempre dallo stesso rivenditore online) ma poi immagino che dovrei prenderne due? Oppure 11W bastano?
Wave Zen Artist Cosmos Marine 20 Watt con Lampada Energy Saving Attacco E27
http://www.aquariumline.com/catalog/wave-artist-cosmos-marine-watt-lampada-energy-saving-attacco-colore-nero-p-11282.html
Aquatic Nature Solar Duo Plafoniera Lampada Attacco E27 - 13watt + Luce Lunare 2 Led Blue= 5watt
http://www.aquariumline.com/catalog/aquatic-nature-solar-plafoniera-lampada-attacco#13watt-luce-lunare-blue-5watt-colore-nero-p-8339.html
Plafoniera Eco Mini Aquarium Lighting 18 Watt PL White
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-mini-aquarium-lighting-watt-white-p-10918.html
I led sono una bella innovazione ma ci devi spendere per avere un prodotto valido
Sent from my iPhone using Tapatalk
Stregatta
01-04-2012, 12:54
Ma la PL11W che ho è montata dentro al coperchio... e quello abbiam detto di toglierlo. (tra l'altro... come ho provato a toglierlo, si è staccata mezza cornice da sola, per cui problema risolto :-)))
Quindi, per orientarmi, devo stare sui 25#30W totali?
Uff... quant'è complicato trovare qualcosa con la giusta illuminazione! E senza spendere un capitale... peccato per i led
camiletti
01-04-2012, 13:06
io ti consiglio un pl da 18 att 50\50 ( mezza blu e mezza bianca) e una pl da 18 watt bianca...
Visto che hai un acquario di soli 30 litri e vuoi mettere molli ed lps...
Se ti piacciono le gradazioni tendenti al blu ( che tra le altre cose vannpo bene anche per i molli) puoi usare l' American Stile: 2 pl da 18 watt 50\50...
Stregatta
01-04-2012, 13:34
Ok, quindi mi sa che dovrò rassegnarmi ad avere 2 plafo... (esteticamente ne preferirei una sola, ma vabbé)
Comunque stupende queste lampade che posson essere metà bianche e metà blu #36#
Scusate ma sono ancora un po' confusa... che differenza c'è tra le normali E27 e le PL? Ho notato che entrambe possono essere a doppio colore...
E poi come mai alcune PL hanno l'attacco a 4 pin e altre ne hanno 2?
PS: ma 2 mezze blu non saranno una pacchia per le alghe? o i coralli molli ci vanno a nozze?
Manuelao
01-04-2012, 13:40
Le pl sono dei t5 piegati..
Per il colore basta solo una 50/50 e l'altra tutta bianca
Emanuele
telecommando
02-04-2012, 02:34
scusa ma che budget hai per l'illuminazione se posso saperlo?
Stregatta
02-04-2012, 18:51
Dato che sono una studente squattrinata inutile dire che punto al risparmio ;-)
Credevo che con 50 € si potesse avere già qualcosa di buono...
Il problema è che non ho trovato nulla, nemmeno un po' più caro, che abbia misure (max 25x25cm) e luci adatte.
Ora sto prendendo spunto dagli articoli fai-da-te per provare ad autocostruirmi una mini plafo.
Non ditelo a nessuno ma questo weekend ho trovato nella benna di un cantiere dei pezzi di alluminio della forma adatta e me li sono portati a casa #13
Stregatta
02-04-2012, 20:58
Altra domandina... la ventola per raffreddare è essenziale in un 30l? O non è obbligatoria ma cmq consigliabile per l'estate?
Altra domandina... la ventola per raffreddare è essenziale in un 30l? O non è obbligatoria ma cmq consigliabile per l'estate?
Eh si
Sent from my iPhone using Tapatalk
Manuelao
02-04-2012, 21:35
Occhio con l'evaporazione
Emanuele
Stregatta
02-04-2012, 21:42
Altra domandina... la ventola per raffreddare è essenziale in un 30l? O non è obbligatoria ma cmq consigliabile per l'estate?
Eh si
Sent from my iPhone using Tapatalk
Si obbligatoria o si consigliabile? ;-)
L'evaporazione poi è troppa? Tipo che bisogna rabboccare ogni santo giorno?
Stregatta
02-04-2012, 21:44
Altra domandina... la ventola per raffreddare è essenziale in un 30l? O non è obbligatoria ma cmq consigliabile per l'estate?
Eh si
Sent from my iPhone using Tapatalk
Si obbligatoria o si consigliabile? ;-)
L'evaporazione poi è troppa? Tipo che bisogna rabboccare ogni santo giorno?
Manuelao
02-04-2012, 21:50
Non rabbocchi già ogni giorno?
Emanuele
Altra domandina... la ventola per raffreddare è essenziale in un 30l? O non è obbligatoria ma cmq consigliabile per l'estate?
Eh si
Sent from my iPhone using Tapatalk
Si obbligatoria o si consigliabile? ;-)
L'evaporazione poi è troppa? Tipo che bisogna rabboccare ogni santo giorno?
Si è obbligatoria se non vuoi fare bollito di gamberi.
Già ora deri rabboccare ogni giorno altrimenti vedrai
Sent from my iPhone using Tapatalk
Stregatta
02-04-2012, 22:03
Ho l'acquarietto ancora vuoto perciò per ora ho poco da rabboccare :-D
Quindi poi si dovrebbe fare ogni giorno?? Non so perché ma mi immaginavo che ogni 2-3 giorni bastasse... vabbé in realtà non ci vuol nulla, su 30l sarà 0.5-1l da reintegrare (o no?)
Ho l'acquarietto ancora vuoto perciò per ora ho poco da rabboccare :-D
Quindi poi si dovrebbe fare ogni giorno?? Non so perché ma mi immaginavo che ogni 2-3 giorni bastasse... vabbé in realtà non ci vuol nulla, su 30l sarà 0.5-1l da reintegrare (o no?)
Dipende fai 200/300 ml,
Puoi fare un impiantino di rabbocco automatico
Sent from my iPhone using Tapatalk
Se non vuoi rabboccare ti costruisci un osmoregolatore una tanichetta di 5 o 10 l una pompa da 12v quelle che usano i camperisti e un galleggiante/interruttore, molti se lo sono costruito cosi'. Mantenere il livello costante in acquari come il tuo e' fondamentale per una buona riuscita. ;-)
Stregatta
02-04-2012, 22:16
Ok, allora visto che pensavo di costruirmi da sola la plafoniera ci inserisco anche una ventolina (basta una?) così mi porto avanti :-)
Per l'osmoregolatore vedrò che fare... in effetti sarebbe comodo!
Scusate, non avevo pensato ai rabbocchi... contavo di tempestarvi di domande sulla gestione una volta inziato il mese di buio dell'avvio ;-)
Ti anticipiamo solo i tempi ah ah ah
Io ho notato che con il vetro posso anche raboccare un giorno si e uno no..
Però il ph aumenta e forse è meglio raboccare che avere l'acqua troppo acida!
Certo poi se poi si ha il pesce suicida.. bè.. questo è un altro problema dell'acquario aperto!
Stregatta
03-04-2012, 14:16
In effetti è meglio fare uno sforzo in più e rabboccare ogni giorno (a mano o con l'osmoregolatore) che rischiare di avere sbalzi di valori...
In 30 litri non metterò nessun pesce. Magari magari più in là uno di quei magnifici gamberetti pulitori... così mi faccio la manicure ;-)
Intatno ecco la domandona di stamattina :-)
Ho letto che l'acqua di rabbocco va resa calcarea e si consigliava di usare l'idrossido di calcio... dove lo trovo? va bene anche il carbonato di calcio? e il bicarbonato di sodio può servire anche lui? O è meglio lasciar perdere e acquistare un prodotto con tutti gli oligoelementi?
Secondo me per un 30l ti conviene comprare prodotti gia' pronti.
Ho letto che l'acqua di rabbocco va resa calcarea e si consigliava di usare l'idrossido di calcio... dove lo trovo? va bene anche il carbonato di calcio? e il bicarbonato di sodio può servire anche lui? O è meglio lasciar perdere e acquistare un prodotto con tutti gli oligoelementi?
Beh se terrai solo molli non credo abbia molto senso, basta solo usare acqua di osmosi di buona qualità!
Manuelao
03-04-2012, 14:59
Per il rabbocco usa solo osmosi
Emanuele
Stregatta
03-04-2012, 15:07
Ho letto che l'acqua di rabbocco va resa calcarea e si consigliava di usare l'idrossido di calcio... dove lo trovo? va bene anche il carbonato di calcio? e il bicarbonato di sodio può servire anche lui? O è meglio lasciar perdere e acquistare un prodotto con tutti gli oligoelementi?
Beh se terrai solo molli non credo abbia molto senso, basta solo usare acqua di osmosi di buona qualità!
Giusto... #12 #12
Anche se mettessi uno o due lps va bene solo osmosi? O in questo caso allora è meglio additivare? e per l'eventuale gamberetto?
Riccio79
03-04-2012, 17:55
A vasca popolata dovrai verificare se per mantenere bilanciata la triade ti bastano i cambi regolari... se così non dovesse essere (ad esempio avendo in vasca lps o sps) puoi tenere bilanciata la triade con l'a+b, che sono mantenitori... a differenza dei buffer, che invece innalzano ogni singolo elemento (ca, mg, kh etc..)
A vasca popolata dovrai verificare se per mantenere bilanciata la triade ti bastano i cambi regolari... se così non dovesse essere (ad esempio avendo in vasca lps o sps) puoi tenere bilanciata la triade con l'a+b, che sono mantenitori... a differenza dei buffer, che invece innalzano ogni singolo elemento (ca, mg, kh etc..)
Giusto ;-)
Stregatta
04-04-2012, 17:52
Rieccomi a chiedervi consiglio
vorrei autocostruirmi la plafo ma sto diventando matta a reperire i materiali... lampade PL tutte da 2700°K e assolutamente nessuna blu (i commessi mi guardano come se fossi un'aliena), nessun ballast con l'attacco, fogli di alluminio o piccoli o enormi (in ogni caso cari)...
insomma, mi sto demoralizzando ancor prima di iniziare! -43
Domanda 1: dove diavolo posso procurarmi queste cose?
A questo punto non ho potuto fare a meno di dare una sbirciatina su ebay ;-) ci sono offerte che sembrano allettanti... sembrano... quindi eccoci alla
Domanda 2: cosa ne pensate di questi prodotti? fregatura o affarone? #24
plafo 2 T5 8W bianche 6000°K + 1 T5 8W blu
http://www.ebay.co.uk/itm/T5-8Wx3-Aquarium-Fish-Tank-Overhead-Light-Aluminum-Lamp-/270845505820?pt=UK_Pet_Supplies_Fish&hash=item3f0fa6711c
plafo 36 led bianchi 8000°K + 6 led blu (12000°K)
http://www.ebay.co.uk/itm/Aquarium-FishTank-Clip-Clamp-White-Blue-42-LED-Light-Fl-/270698963635?pt=UK_Pet_Supplies_Fish&hash=item3f06ea62b3
http://www.ebay.co.uk/itm/Aquarium-Tank-Clip-Lamp-White-Blue-42-LED-Clamp-Light-N-/270729444473?pt=UK_Pet_Supplies_Fish&hash=item3f08bb7c79
http://www.ebay.co.uk/itm/Aquarium-42-LED#25-32cm-tank-Clamp-Light-100#240V-A25-/160642516384?pt=UK_Pet_Supplies_Fish&hash=item25670a45a0
Grazie per la pazienza
Per la plafo ci sono degli articoli molto completi sul fai da te che ti spiegano come costruirla. Il materiale di solito lo trovi nei brico o leroy merlin se ci sono nella tua zona altrimenti ti devi affidare alla baia. Le plafo che hai elencato non mi sembrano il massimo. Perche' lampade a 2700k la luce cosi giallognola e per il marino non va bene o la devi fare per un dolce?
Che fine a fatto Cameron Diaz?????
Stregatta
04-04-2012, 21:51
Cameron ha detto di essere stufa di essere scambiata per me ahaha
lo stregatto è più simpatico!
Le luci che ho trovato su ebay sono da 8000°K non 2700°K...
quelle erano quelle che ho trovato nei negozi brico :-(
cos'è la baia?
Li ho visto gli articoli faidate... molto interessanti e ispiratori! Avevo preso spunto per fare una mia plafo con una ventolina integrata... ma non ho trovato niente nei bric, .Leroy merlin non ci sono.. mi resta solo Obi dove provare poi mi sa che getto la spugna per il faidate
Per cui dovrò accontentarmi di acquistarne una... scegliendo il meno peggio
2700???
Non vanno bene per il marino
Sent from my iPhone using Tapatalk
Stregatta
04-04-2012, 22:16
No no... mi sono spiegata male...
le plafo che ho trovato su ebay montano luci più bianche... led da 8000°K oppure T5 da 6000°K
riporto i link:
plafo con 2 T5 8W bianche 6000°K + 1 T5 8W blu
http://www.ebay.co.uk/itm/T5-8Wx3-Aq...item3f0fa6711c
plafo 36 led bianchi 8000°K + 6 led blu (12000°K) ci sono tre design diversi (o almeno mi è sembrato cambiasse solo quello)
http://www.ebay.co.uk/itm/Aquarium-F...item3f06ea62b3
http://www.ebay.co.uk/itm/Aquarium-T...item3f08bb7c79
http://www.ebay.co.uk/itm/Aquarium-4...item25670a45a0
PS: i 2700K non li metto nemmeno sul dolce
Riccio79
04-04-2012, 22:20
Le lampade le devi prendere on line, e sopra i 10.000 k...
Ma se te la devi costruire, non é meglio che vai sui led? Oppure puoi modificare un faretti hqi di tipo industriale per collocarci un hqi con attacco rx7s..
Stregatta
04-04-2012, 22:22
mmmh... i link non vanno! ora riprovo
plafo con 2 T5 8W bianche 6000°K + 1 T5 8W blu
T5 8Wx3 Aquarium Fish Tank Overhead Light Aluminum Lamp
http://www.ebay.co.uk/itm/280725931959?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
plafo 36 led bianchi 8000°K + 6 led blu (12000°K)
Fish Tank Aquarium Clip Clamp White Blue 42 LED Light
http://www.ebay.co.uk/itm/Fish-Tank-Aquarium-Clip-Clamp-White-Blue-42-LED-Light-/270698962246?pt=UK_Pet_Supplies_Fish&hash=item3f06ea5d46
Aquarium 42 LED 25-32cm tank Clamp Light 100#240V A25
http://www.ebay.co.uk/itm/Aquarium-42-LED#25-32cm-tank-Clamp-Light-100#240V-A25-/160642516384?pt=UK_Pet_Supplies_Fish&hash=item25670a45a0
Aquarium FishTank Clip Clamp White Blue 42 LED Light Fl
http://www.ebay.co.uk/itm/Aquarium-FishTank-Clip-Clamp-White-Blue-42-LED-Light-Fl-/270698963635?pt=UK_Pet_Supplies_Fish&hash=item3f06ea62b3
------------------------------------------------------------------------
mi piacerebbe costruirmi la plafo ma davvero non trovo un ciospolo di niente di materiale!
non trovo le PL da 6500K figuriamoci gli attacchi RXetcetc o led da più di 10000K :-(
8000K non bastano nemmeno un po'? -93 -93
Scusami la baia e' ebay.
Le lampade che hai linkato hanno led luminosi ma non potenti. Prova a cercare su google "bulbi par38 reef" e vedi se ti piacciono costano qualcosa in piu di quelle che hai visto ma valgono e sono usate nei nano.
Hai ragione sull'avatar la stregatta e' piu' simpatica ah ah ah.
Stregatta
04-04-2012, 22:57
per potenza intendi i watt?
il par38 che ho trovato su ebay costa 65 sterline una lampadina??? possibile?
sigh... spiega un po' meglio questa cosa del faretto industriale da modificare pf... magari è la volta buona che riesco ad illuminare sto benedetto nano ;-)
Stregatta
17-04-2012, 22:02
fortunatamente sono andata in vacanza quindi... buona pasqua in ritardissimo! :-D
Aggiornamento: ho finalmente trovato delle luci adatte (o almeno credo...) a un prezzo ragionevole -b03 -b03
si tratta di due PL (10'000K e 20'000K) da 11 W ciascuna e accensione separata
cosa ne pensate?
l'unica perplessità è che guardando meglio l'attacco delle lampade mi sono accorta che questo è sigillato con la lampada stessa... per cui mi chiedo come farò poi a cambiarle... mah... vedremo
http://s16.postimage.org/m2gdndwup/mar.jpg (http://postimage.org/image/m2gdndwup/)
Ora ordino la pompa di movimento e un riscaldatore e poi sono quasi pronta ad avviare il mio primo nano!!! -89
La parte più difficile sarà trovare delle rocce vive... come distinguo quelle buone da quelle scarse? e come faccio ad avere la certezza che siano davvero vive e non quelle morte?
Scusate le domande banali ma...
Il getto della pompa come va messo? diretto verso le rocce, che le sfiora o che altro?
Calcolando che gli oligoelementi del nano verranno forniti dal sale (dico bene?) quale marca mi consigliate?
Grasssssie di nuovo
Bentornata dalle vacanze, allora per la lampada mi sembra strano che siano saldate anche perche' vendono quelle di ricambio.
http://www.diffusioneacquario.it/index.phproute=product/product&product_id=1868
Le rocce si vedono che sono vive perche', primo sono umide, secondo hanno incrostazioni, vedi se hanno alghe superiori tipo caulerpa o addirittura qualche molle gia' attaccato, molte hanno le alghe coralline che le colorano. http://img.tapatalk.com/02e7d7e7-e55f-fb57.jpg
Per il sale ci sono molte marche buone red sea, tunze, tropicmarin, deep blue,Korallen Zucht, qialche altro utente te ne potra dire altri.
La pompa indirizzala verso il vetro che ha davanti e su la superficie. ;-)
Riccio79
18-04-2012, 00:04
Concordo con quanto detto sopra... Aggiungo che il getto della pompa, nella fase di maturazione sarebbe meglio direzionarlo verso la rocciata, così da eliminare quanto più sedimento possibile..
Le rocce potresti anche cercarle sul mercatino ;-)
Stregatta
18-04-2012, 13:00
Ok, grazie #70
Ho appena controllato il mercatino del forum... ci sono delle offerte interessanti!
Per il trasporto, le rocce si mettono in un sacchetto con un po' d'acqua (tipo come si fa per le piante)? Sarebbe utile per nasconderle in auto #13
Se ho ben capito in fase di maturazione bisogna sifonare il fondo... ma questo significa anche cambiare l'acqua? O meglio sifonare con quel coso a retino e rimettere la stessa acqua in vasca?
la Aquael vende il ricambio, ma se guardi bene si tratta del blocco intero: lampadina con attacco, cavo e presa elettrica. Vabbé quando verrà il momento proverò a smontarle per capire se in qualche modo si può sostituire solo la lampadina. Mal che vada erano cmq da buttare ;-)
Manuelao
18-04-2012, 13:46
Le rocce le puoi trasportare in un box di polistirolo senza acqua
Emanuele
Riccio79
18-04-2012, 14:57
Si le rocce le puoi mettere in un box di polistirolo, o anche in un sacchetto con un po d'acqua....
Durante la maturazione PUOI sifonare, ma non è affatto obbligatorio... io non l'ho fatto per nulla... ho sifonato al primo cambio...
Se invece vuoi farlo, lo devi fare appunto senza cambiare acqua.. quindi tubicino, retina (o collant) e l'acqua estratta va reimmessa...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |