PDA

Visualizza la versione completa : progettazione acquario marino 130x45x55H circa - neofita


wr4
30-03-2012, 12:34
Buongiorno a tutti,
sono un principiante ma vorrei iniziare fin da subito a cimentarmi con acquario marino data la bellezza che lo contraddistingue. Amo il mare, appena posso scappo e vado sott’acqua e pensare di avere una piccola barriera corallina in casa non mi fa stare nella pelle.
Cambiando casa, ho quindi deciso di provare questa avventura e realizzare un sogno.
Ho letto un bel po’ di guide nel portale, ho letto il libro ABC dell’acquario marino e letto molto in questo forum.
Non mi sento affatto pronto per partire, ma ci provo e quindi vi espongo i miei dubbi e le mie idee per chiedervi preziosi suggerimenti. Vi ringrazio fin da subito per l’aiuto che mi saprete dare.
Grazie.

La vasca principale sarà appoggiata su un mobile e sopra all'acquario proseguirò fino a soffitto con cartongesso a filo delle pareti della vasca. L'idea é di avere una specie di quadro.

Per il momento prevedo di introdurre solo coralli molli e 1 o 2 pesci (senz'altro un pagliaccio, ho letto che è abb.facile da tenere. Poi mi piacerebbe un chirurgo blu o un pesce farfalla (giallo-nero) ma so che sono un bel po' più impegnativi…vedremo). Forse tra 1-2 anni magari LPS..o anche SPS…..

dimensioni vasca principale: 130/150 x 45 x 55h.
solo i 45cm di profondità devono essere fissi, causa ingombri appartamento. le altre dimensioni posso variare a piacere
130cm di larghezza è il minimo a cui ho pensato, ma solo per questioni estetiche. Sto valutando di arrivare a 150cm perché potrei inserire dei T5 da 80W (lampadina misura circa 145cm) ma non so se risulta troppo sproporzionato e se questo potrebbe essere un problema per gli abitanti.
Sull'altezza ho dei dubbi. Andrà bene h.55cm.? Posso aumentarla ancora un po' magari tenendo conto che mi piacerebbe avere un fondo sabbioso e questo potrebbe permettermi una altezza abbastanza elevata (5 cm di sabbia fine vanno bene?). Che ne pensate?

Gestione: berlinese
vorrei una gestione semplice e che richieda poca manutenzione giornaliera.

rocce vive
1kg ogni 4/5 litri…….ma non non ne vorrei inserire molte in acquario per motivi estetici. Preferirei lasciare ampio spazio tra le rocce per coralli ed eventuali pesci. Posso inserire le rimanenti nella sump, giusto?
posso mettere un fondo sabbioso nell'acquario? Sia per estetica che per migliorare la qualità dell'acquario (sabbia fine)

schiumatoio
Previsto esterno, nella sump da dimensionare (non ho la più pallida idea di come farla né che dimensioni adottare. Sarà comunque sotto all'acquario). Spazio utile per tutta la parte tecnica circa 120x40x95 di altezza
nota bene: acquario sarà posizionato abbastanza alto; diciamo che il fondo sarà minimo a 100cm (forse 110) da terra e quindi sto pensando ad uno schiumatoio piuttosto alto. Questo è un vantaggio, vero?

carbone
devo inserire carbone attivo come filtro? Se si, dove?

zeolite
consigliate la zeolite ? (non vorrei però averla per non metterci le mani ogni giorno). O rocce vive+schiumatoio sono sufficienti per avere buoni risultati?

refugium
l'uso di un refugium renderebbe più facile la gestione? Cioè diminuirebbe gli interventi giornalieri grazie al plancton generato dallo stesso e altri benefici apportati come per ex stabilità el PH?
ho letto anche che qualcuno sconsiglia DSB+alghe insieme nel refugium poiché a lungo andare le radici bloccano tutti i movimenti che dovrebbero avvenire nel fondo sabbioso.
ma allora sarebbero da tenere due vasce? Una DSB e una macroalghe?? (scusate l'ignoranza)

illuminazione T5
all'inizio pensavo di allestire una plafoniera con tubi T5, magari da 80W ( o posso limitarmi a 54W?)
come detto all'inizio avrò solo coralli molli. Quando acquisirò confidenza però mi piacerebbe introdurre coralli duri. In quel caso implementerò la plafoniera con degli Hqi

riscaldamento
sfrutterò una derivazione dal riscaldamento a pavimento dell'appartamento. Porterò una serpentina nella sump con una elettrovalvola.

refrigeratore
se necessario, ho fatto predisporre 2 tubi sotto pavimento che portano direttamente in terrazza, dove potrò installare l'unità principale

essendo l'acquario inserito in una colonna, da pavimento a soffitto, potrebbe scarseggiare di ossigenazione e soffrire di surriscaldamento. Ho pensato di inserire una ventola posizionata tra la superfice dell'acqua e la plafoniera sia per ossigenare l'acqua che per portare via calore dalle lampade.
nella colonna inoltre ci sarà un tubo ventilazione/aspirazione che porta direttamente al tetto (era quello dedicato alla cucina).
Quando dico colonna, immaginate più un armadio, vuoto all’interno, con incastonato l’acquario a mezza altezza. All’interno quindi ci sarà aria,ma temo che ci sarà comunque poca ventilazione se non forzerò io le cose in qualche maniera

Queste sono le mie prime idee.
Benvenuti suggerimenti e correzioni.
Grazie a tutti

Rufy
30-03-2012, 12:50
Un pò per volta :-D
45 cm di profondità sono un pò pochini ma si può fare,5 cm di sabbia no,o allestisci un berlinese inserendo 1 cm di sabbia a vasca matura (cioè dopo 6/8 mesi),o allestisci un Dsb con 10/12 cm di sabbia da subito.Se fai un Berlinese la proporzione di rocce è quella ma non ti nascondo che a mio parere le vasche girano benissimo anche con molte meno (io ne ho la metà di quante dovrebbe essere),la sump più grande che puoi,per coralli molli secondo me ti bastano i tubi da 54 Watt...il resto lo lascio agli altri mi sono stancato di leggere :-D

giangi1970
30-03-2012, 13:58
Ustia...un'altro Venessian!!!!!!!!!!
Laguna o terra ferma???
Sinceramente con quelle misure piu' che refugium perserei vivamente ad arrivare a 65#70 di altezza e fare un Dsb...che con molli e Lps e' la morte sua...
schiumatoio....se la fai 150 di lunghezza e Dsb avrai una vasca di circa 400 litri...ma essendo Dsb e non volendo fare Sps per il momente la scelta e' ampissima...
Illuminazione..4 - 6 tubi t5 su quella misura bastano...e se ne metti 6 potrai gia' sbizzarirti con Lps...tranquillo...le altre cose...un po' per volta....

wr4
30-03-2012, 14:47
terraferma......
scusate, ho capito di aver esagerato.ridimensiono le mie richieste.
intanto grazie per le dritte.

facciamo un punto per voltal quindi restiamo sulla vasca principale.
non so bene cosa preferire tra DSB e berlinese. mi sembra più facile il berlinese ma non ci capisco poi molto.. ma non posso fare misto? cioé mettere rocce vive e fondo sabbioso? ho letto di un ragazzo che lo ha fatto. nessun problema per i 12 cm, anzi così mi alzo un po' e posso portarlo anche a 65 cm.. avevo pensato ad altezza di circa 55 solo per questioni di proporzione tra profondità e altezza.
tieni cmq presente che tra qualche anno, tenderò ad avvicinarmi ai coralli duri. non vorrei precludermi quella strada. l'acquario andrà incastonato su una struttura in cartongesso che poi mi rimarrà a vita. per quello non voglio sbagliare. le dimensioni saranno definitive. come detto però non posso andare oltre i 45 di profondità

giangi1970
30-03-2012, 15:01
Wr4....
Mestre o che zona..che son curioso....ne scopro sempre di nuovi in zona Venezia...
Tornando alla vasca...
Spetta un attimo...
Sul Dsb ci vanno le rocce..eccome..
Il problema e' che con 45 cm di profondita fare una rocciata decente e' veramente difficile....
Se invece fai il fondo sabbioso(DSB da 12cm) puoi mettere meno rocce e creare qualcosa di molto piu' armonioso....e che ti permettera',in un futuro,di allevare anche sps...
Anzi...se cerchi qualcosa che ti impegni relativamente poco,forse,il Dsb e' la scelta piu' giusta...perche' tende a stabilizzarsi e "autogestirsi"....per quanto puo' autogestirsi un'acquario marino...
Con 65 di altezza ti verrebbe una colonna utile d'acqua di circa 50cm...qualcosa meno...quindi hai tutto lo spazio sufficente per mettere quello che vuoi...senza che "sproporzioni" le misure..
Anzi....ti diro' di piu'...a me gli acquari lunghi e bassi(specialmente se incassati come il tuo)hanno sempre fatto impazzire...

wr4
30-03-2012, 19:52
veniamo alle cose importanti: terraferma MIRA! ho messo venezia perché credevo nessuno la conoscesse. In procinto di passare però a padova!!!! (aiutoooo)

per i consigli hai colto nel segno. vorrei un acquario leggero, non un ammasso di rocce e quindi il tuo consiglio é ideale. Ora mi studio un po' meglio la DSB, con il sottofondo e tutto il resto.

il fatto é che ho l'ansia di fare tutto bene al primo colpo (IMPOSSIBILE, LO SO)

vedrò di simulare le misure con dei cartoni o qualcosa di simile. al momento non ho fretta ma tempo che progetto tutto...hai voglia.

però la cosa bella é che nel forum leggo un sacco di cose interessanti, gente molto disponibile ed altruista e questo é davvero bello.

grazie

devildark
30-03-2012, 22:54
visto che sei da mira ( quindi nelle mie vicinanze ) io sono da treviso ... passa a trovarmi cosi ti fai un'idea cos'e un dsb ... ( senza guardare il resto ) :-D

wr4
31-03-2012, 12:15
Ti ringrazio per la tua offerta
Sarebbe davvero bello
Grazie
Ti contatterò molto volentieri

ho letto la teoria ma l'esperienza si impara solo sul campo
Grazie a tutti voi che mi dedicate un po' del vs tempo
Tutto ciò conferma che il sito è ottimo!!!
Grazie a tutti

devildark
31-03-2012, 12:50
Quando vuoi ;) gia oggi mi vengono a trovare in 2 :-D

dovrei mettere il biglietto #06