PDA

Visualizza la versione completa : batteri e colori


omone
30-03-2012, 10:30
Salve a tutti,
leggendo e rileggendo lo splendido articolo sul giardino di coralli, in acquaportal (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/giardino_casa.asp) mi sono chiesto se ci fosse un problema di nutrienti nella mia vasca a dispetto delle misurazioni.

Come riportato dalla tabella qui sotto ho gli inquinanti a zero (mi si è rotto il reattore e la misurazione è stata tamponata con i buffer in attesa del bubble magus nuovo) eppure i colori dei coralli sono tendenziamente scuri.
E' vero che la vasca è ancora giovane ma temo che l'apporto di batteri in vasca sia basso, ieri per esempio ho messo una fialetta di bioptim (a luce piena) e i coralli a polipo largo zooantidi e corallimorfari sembra abbiano gradito moltissimo, soprattutto una pigrissima Dendrophyllia gracilis che non ne vuole sapere di aprirsi...

quindi pensavo di integrare la gestione con una fialetta bisettimanale di Bioptim e una di biodigest, come alimentazione per ora do il reefbooster miscelato in acqua della vasca un ml ogni tre gg.

le montipore, di tutti i tipi, non hanno problemi, anzi crescono bene e hanno i polipi estreflessi
millepora e poisettae appena inserite faticano un pochino ma diamogli tempo, invece la seriatopora caliendrum sembra gradire moltissimo la vasca... (parlo di questi animali perchè sono quelli che sono arrivati da poco)

Quindi la domanda è, provo a "pompare" i batteri per abbassare ulteriormente i nutrienti in vasca e cercare di alleggerire il carico e ripristinare i colori originali dei coralli?
Secondo Iwan Lasser molto dipende da questo, e i suoi risultati mi sembrano ineccepibili...

aspetto le vostre delucidazioni ed esperienze... come sempre, sono qui per imparare -28

BASQUIAT
30-03-2012, 10:53
Salve a tutti,
leggendo e rileggendo lo splendido articolo sul giardino di coralli, in acquaportal (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/giardino_casa.asp) mi sono chiesto se ci fosse un problema di nutrienti nella mia vasca a dispetto delle misurazioni.

Come riportato dalla tabella qui sotto ho gli inquinanti a zero (mi si è rotto il reattore e la misurazione è stata tamponata con i buffer in attesa del bubble magus nuovo) eppure i colori dei coralli sono tendenziamente scuri.
E' vero che la vasca è ancora giovane ma temo che l'apporto di batteri in vasca sia basso, ieri per esempio ho messo una fialetta di bioptim (a luce piena) e i coralli a polipo largo zooantidi e corallimorfari sembra abbiano gradito moltissimo, soprattutto una pigrissima Dendrophyllia gracilis che non ne vuole sapere di aprirsi...

quindi pensavo di integrare la gestione con una fialetta bisettimanale di Bioptim e una di biodigest, come alimentazione per ora do il reefbooster miscelato in acqua della vasca un ml ogni tre gg.

le montipore, di tutti i tipi, non hanno problemi, anzi crescono bene e hanno i polipi estreflessi
millepora e poisettae appena inserite faticano un pochino ma diamogli tempo, invece la seriatopora caliendrum sembra gradire moltissimo la vasca... (parlo di questi animali perchè sono quelli che sono arrivati da poco)

Quindi la domanda è, provo a "pompare" i batteri per abbassare ulteriormente i nutrienti in vasca e cercare di alleggerire il carico e ripristinare i colori originali dei coralli?
Secondo Iwan Lasser molto dipende da questo, e i suoi risultati mi sembrano ineccepibili...

aspetto le vostre delucidazioni ed esperienze... come sempre, sono qui per imparare -28

potrebbe essere la cosa inversa!?....ossia hai una vasca troppo magra e hanno tutti una gran fame?

omone
30-03-2012, 11:04
Ma a quel punto la pigmentazione non dovrebbe scurire...


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?nx0jsv

Ink
30-03-2012, 11:09
Ciao Omone, premesso che non conosco direttamente la gestione con miracle mud... innanzitutto bioptim sono fonti di carbonio... spero tu lo sappia, aumentano il lavoro e la crescita dei batteri eterotrofi, che riducono il nitrato ad azoto gassoso se crescono in condizioni ambientali di scarsa presenza di ossigeno (nota che gli eterotrofi sono dappertutto e normalmente usano l'ossigeno... quando manca ossigeno, usano il nitrato). Si consiglia di avere uno skimmer performante quando si somministrano fonti di carbonio, per rimuovere i batteri che crescono a dismisura consumando i nutrienti.

Nella mia esperienza, la luce, il movimento, l'ossigenazione e la buona schiumazione (nonchè l'uso della zeolite) sono sufficienti a portare i nutrienti fin troppo in basso. Non serve alcuna integrazione di batteri o altro per avere grandiosi risultati. Poi i modi per ottenere risultati eccellenti sono molti, tutti validi.

omone
30-03-2012, 11:15
Ho frullato il MM mesi fa, berlinese puro con bubble magus 3c e valori in linea. Coralli cicciotti e nessuna perdita, solo questa tendenza a scurire un po'...

Cambio domanda, se il reefbooster della prodibio non è un alimento cos'è??

Io non somministro altro, appunto per non caricare la vasca, non è che stanno a stecchetta da mesi??? :(


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?amdtb4

omone
30-03-2012, 11:17
Ops, bioptim per i batteri, alimento con reefbooster...


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?ikq12c

Ink
30-03-2012, 11:52
esatto tu dai bioptim che serve a quanto ho scritto sopra... il booster è un alimento e anche bello carico...

IMO coralli scuri in crescita è solo indice di nutrienti elevati. Coralli scuri (diciamo rispetto ad altri animali della vasca) senza crescita potrebbe essere una questione di salute.

Con quali test misuri i valori di NO2, NO3 e PO4?

omone
30-03-2012, 11:59
Tropic marin test... Dovrebbero essere buoni, costano come l'oro... :-)

Quando avevo i valori altini, una foliosa bianca è diventata verde, una rosa rossa... La digitata celeste è ancora celeste ma spento.la struttura è brunita (beige diciamo) e le ricrescite sono bianco sporco, non bianco ciano.

Illuminazione vertex illumina 300 sr...


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?dh12ey

Ink
30-03-2012, 12:22
Per i PO4 non ha una risoluzione sufficiente... serve un test come elos HI-RES oppure il fotometro, meglio se utilizzato con gli stessi reagenti elos di cui sopra...

Non mi hai detto se i coralli sono tutti scuri e tutti in crescita... nel qual caso, non può che essere nutrienti alti...
------------------------------------------------------------------------
poi spero che tu non abbia davvero il calcio a 310... altrimenti...

omone
30-03-2012, 12:33
Oggi rimisuro tutto e aggiorno, i coralli sono in crescita (non in esplosione) e sono con colori che virano al rosso ma non sono scuri... Facciamo così, se riesco metto delle foto nel pomeriggio per far capire meglio :-)

Il calcio e il magnesio dovrebbero stabilizzarsi appena arriverà il reattore nuovo :-)


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?xzvrr3

omone
30-03-2012, 18:31
ink, indovina.... ho dato del congelato a gli animali... e sembra tutti abbiano di molto gradito... secondo me per paura di avere troppi nutrienti in vasca l'ho resta atrofica... poi il calcio basso ha fatto il resto... speriamo arrivi presto questo accidenti di nuovo reattore... :)

Grazie della pazienza e aggiorno i dati e le impressioni sulla vasca.

ps, facendo un giretto da mobydick (negozio ben fornito di roma) mi sono reso conto che la mia vasca ha i colori perfettamente in linea con le loro vasche, a conduzione berlinese, i coralli con colorazioni particolarmente spinte forse sono per vasche con conduzione più radicale tipo zeovit o il vecchio BC.
Vediamo nei prossimi mesi come va e come evolve...

intanti grazie, alex

Darkclown
31-03-2012, 01:21
Metti una foto:) avere una vasca come moby dick.... Dacci altri dati tecnici tipo vasca illuminazione e movimento;)


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=41.843174,12.201385

omone
31-03-2012, 08:52
http://img.tapatalk.com/d9c8b921-a765-e9e7.jpg

Per capirci, la foto è di ieri, i colori in vasca sono quelli riscontrabili nelle vasche di moby dick.

La Vasca è un cubo da 60 con sump.
30 kg rocce vive 10 sabbia sugar
Movimento vortech mp20
Luce vertex illumina 300sr
Nac 3 come skimmer
C100 come reattore (coming soon)
Tutti e due bubble magus.
È attivo da un po' di giorni uno sterilizzatore uv, l'ho trovato molto utile... (per le alghe filamentose)




---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?zofxxy