Entra

Visualizza la versione completa : valori della mia vasca di discus!!!


chry
29-03-2012, 21:44
ragazzi nella mia vasca sono presenti al momento 3 discus di grandezza piu o meno 10 cm la vasca e da 180 litri e i valori attualmente riscontrati sono:
PH 7.2
KH 6
GH12
NO3 0.05mg/l
CO2 circa 15 bolle al min (la vasca è mediamente piantumata con echinodorus)
secondo voi questi valori possono andar bene o devo migliorare qualcosa?

Agro
29-03-2012, 22:17
Non sono un esperto di discus ma direi che la vasca è troppo piccola, e tutti i valori sono troppo alti (nitrati esclusi) per questi pesci.

chry
29-03-2012, 22:42
se sono alti come potrei abbassarli???

Agro
29-03-2012, 22:56
Il gh e il kh li abbassi con acqua d'osmosi inversa, il ph aumentando le bolle al minuto.

Francesco93
31-03-2012, 11:04
Ciao!
Solo 3 Discus sono un problema: al crearsi delle gerarchie il sottomesso del gruppo sarà soggetto a continui attacchi da parte degli altri due, questo porterà grossi problemi, poiché il poverino potrebbe non riuscire a mangiare o ammalarsi per lo stress, i Discus devono essere sempre in gruppi di almeno 4 esemplari (anche se 5 è meglio e 6 anche di più).

Arriviamo però al secondo problema, in 180 litri (sperando che siano netti, se sono lordi è un guaio grosso) 4 Discus stanno strettini, per un semplice fatto di territori: ogni Discus deve poter avere un proprio territorio, che dovrebbe essere di circa 30 cm.
Sono inoltre necessarie "bariere visive" (quali tronchi, arredi, piante ecc.) che delimitino tali territori.

Sorge però un altro problema, non puoi aggiungere un discus da solo, mai e per nessun motivo, è un rischio enorme, perché potrebbe non integrarsi mai in branco ed essere pesantemente attaccato dagli altri. Dovresti aggiungere quindi altro 2 (per un totale di 5) però questo complica ulteriormente il problema spazio, già di per se critico. Se comunque dovessi decidere di aumentarne il numero, fai in modo che siano della stessa dimensione di quelli attuali, che vengano dallo stesso negozio, ma soprattutto dallo stesso allevamento! È fondamentale poiché nell'ambito dello stesso allevamento i discus diventano più resistenti ad alcune malattie e meno ad altre, mischiare due provenienze diverse rischia di far ammalare tutti.

In sostanza in 180 litri sarebbe stato meglio evitere, o comunque metterne almeno 4, risolvere ora è complesso...Tieni comunque presente che anche in 3 i problemi dipendono dal carattere del capo, ad esempio tra i miei, che sono ancora piccoli e quindi cambiano spesso le gerarchie, ce n'è uno che come capo è veramente s*****o, appena è sazio non fa più mangiare nessuno e scaccia tutti violentemente...un altro invece è più buono come capo e non rompe troppo, anzi spesso difende il sottomesso dagli altri...il punto è che questi pesci sono straordinariamente intelligenti e quindi il carattere dei singoli esemplari gioca un ruolo determinante.

Per quanto riguarda i valori per l'accrescimento e l'allevamento vanno anche bene, per la riproduzione no (ma tanto con 3 discus in 180 litri la riproduzione è un'utopia, se si dovesse formare una coppia devi isolare loro due in una vasca di almeno 40x40x40 solo per loro). Tra l'altro se ti si forma la coppia in vasca la probabilità che ammazzino il terzo cresce ulteriormente.

In linea di massima comunque avere un ph almeno leggermente acido (6.7-6.8) è d'aiuto perché evita parecchie batteriosi e funghi.

La co2 NON SERVE PER ACIDIFICARE, ha un effetto acidificante ovviamente ma devi considerarlo un EFFETTO COLLATERALE, pensare di usare la co2 per acidificare, tanto più con un kh pari a 6, significa rendere la respirazione difficoltosa ai discus, anche perché con l'alta temperatura l'ossigeno tende a scarseggiare...ergo alta temperatura+tanta co2=difficoltà respiratorie.

Tra l'altro con sole echinodorus non è che la co2 sia indispensabile, io direi che 15 bolle già sono tante...Per le echino mi raccomando al fondo fertilizzato che è fondamentale, dato che assorbono nutrimento praticamente solo dalle radici. Aggiungi qualche pianta a crescita rapida che ti aiuterà a tenere a bada i nitrati oltre che favorire la crescita e il mantenimento di micro-fauna che sarà utilissima come cibo per i Discus.

Se proprio vuoi acidificare vai di torba, pigne di ontano o foglie di catappa. Altrimenti a livello chimico si parla bene di Shg Tropicaldrops o Dennerle tr7 (che però più che acidificare aggiungo sostanze utili all'acqua)...evita ph minus e affini che contengono acido fosforico...che oltre a farti crescere le alghe ha effetto passeggero dato che l'acqua per sua natura tende a tornare verso la neutralità, quindi serve qualcosa che rilasci continuamente acidificanti. Se però vuoi acidificare tieni conto del fatto che la tabella kh/ph per la determinazione dell'optimum di co2 va a farsi benedire (non che normalmente valga più di un indicazione molto approssimativa, ma con ulteriori acidificanti diventa inutile).

Se acidifichi quindi devi determinare il corretto numero di bolle che i dischi tollerano contando quante volte al minuto respirano, tra 55 e 70 il valore è corretto, se oltre i 70 diminuisci il numero di bolle. Conta i respiri in diverse misurazioni, magari a digiuno, dato che la loro alterazione può dipendere da molti fattori, in primis la digestione. Una volta trovato questo valore (che magari è proprio il tuo attuale 15 bolle), dovrai mantenerlo sempre sempre sempre costante, questo perché più del valore del ph in se stesso è importante la sua costanza! Questa è la regola aurea! Oscillazioni anche di 0.2 gradi PH sono notevoli.

In sostanza per modificare i valori ti ci vuole tempo, soldi, pazienza e il rischio di fare casino è alto...ergo i valori come sono vanno più che bene, purché siano costanti.

Ultimo appunto: i Discus in natura mangiano diatomee, sono un'importantissima integrazione vegetale, se usi solo osmosi+sali addio silicati e addio diatomee...quindi se riesci ad averle in maniera controllata (cioè bilanciando osmosi+rubinetto) tienile! Tieni presente che aggrediranno gli arredi prima che le piante (essendo quest'ultime loro concorrenti alimentari), quindi:
osmosi+rubinetto--->pochi ma non assenti silicati--->diatomee su arredi senza fastidi per le piante---discus felici e ben nutriti :-))

marcopelle
07-05-2012, 11:27
I discus si "scannano" anche in 300 lt .
Piu' che altro e' un problema di numero.
In 180 lt non puoi mettere piu di 4 discus.... anche se conosco gente che ha cresciuto 6 discus in quel litraggio.
Naturalmente la gestione cambia notevolmente.
Per i valori dipende dalla provenienza.Io ho sempre allevato stendker con ph7,5 Kh 5 gh 9 anche se per gli asiatici le cose cambiano.
Avere un ph sotto il sette aiuta soprattutto a ridurre la carica batterica.

michele
07-05-2012, 12:01
In linea di massima potrebbero anche andare bene i valori, ma la cosa più importante è: Come stanno questi pesci? Crescono bene? Questo è tutto quel che conta al di là dei numeri, io aggiungerei almeno un altro esemplare, fermo restando che l'acquario è piccolo per dei discus. Se vuoi proprio modificare i valori potresti scendere un filo con il Gh e Kh e magari spegnere la co2. Metti magari foto della vasca e dei pesci così si può ragionare su qualcosa di concreto.