PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio illuminazione LED


Buchman
29-03-2012, 10:34
Vorrei farmi fare due tubi da 75 cm con i LED da 6.500 °K per sostituire i miei due neon T8 da 20 W ..cosa ne pensate?

http://www.ebay.it/itm/tubi-a-led-triplo-chip-per-illuminazione-acquari-su-misura-a-partire-da-9-euro-/150783737751?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item231b693f97#ht_500wt_1287

Ho letto tutta la parte in evidenza, ma non ci ho capito granchè! Quindi voglio il parere di qualche esperto..e magari, se è un buon prodotto, segnalarlo ad altri utenti del forum!

Se volete potete anche lasciarmi qualche domanda da fare al venditore..per esempio ho letto che sarebbe importante sapere lo spettro di emissione..però se è 6.500 °K dovrebbe andare bene no?!

Poi dovrei prendere anche un tubo rosso? Ho letto che sono importanti in questo tipo di illuminazione..

Aspetto vostro illustre parere! -28

Raf90
29-03-2012, 12:29
ciao Buch ammetto di non sapere molto sull'illuminazione a LED ma sono molto interessato all'argomento, in effeti le potenzialità sono infinite. Secondo me conoscendo lo spettro di emissione e con una scelta oculata si riesce ad otenere un ottimo risultato.

Seguo senza dubbio la discussione :-))

atomyx
29-03-2012, 16:56
Manda un MP a Davide80,
lui ha già fatto prove su prove e mi sembra molto preparato sull'argomento.
Ti consiglio di evitare come la peste i led BLU... Sono una calamita per i cianobatteri.

Buchman
29-03-2012, 18:10
Ahaha! Grazie milleeee!

echopage
29-03-2012, 19:22
Se sei pratico del faidate (non ci vuole molto in questo caso), potresti fartelo da solo. Un tubo di plexiglass (io preferisco il policarbonato costa un pochino di più ma è meno facile che ingiallisca) lungo 100 cm delle dimensioni 16 interne 20 esterne lo trovi nei negozzi di insegne al neon a circa 5/7 euro a questo devi aggiungere i tappi per chiuderli (se usi i piedini in gomma per le sedie puoi andare ad un massimo di 4 euro per 4 piedini in silicone al brico), la striscia su cui incollare la strip (una striscia di alluminio 15x2 di un metro mi pare costi 3 euro sempre al brico) e logicamente le stripled e il suo alimentatore. Per le strip ti consiglio le triplo chip doppia densità IP44 le IP64 o IP68 a questo punto messe in un tubo le reputo inutili! Nel tuo caso (andando a naso) ti ci vorrebbero circa 3 metri di strip led (che possono aumentare o diminuire a seconda delle esigenze in vasca, poco tanto per niente piantumata, tipo di piante etc. etc. stesso discorso per i colori delle strip)

Buchman
29-03-2012, 23:15
Mmm..capisco! Magari chiedo qualche specifica tecnica al venditore..perchè di certo sono a triplo chip..ma non so se sono IP44..

Ma quello che dico io è che se è vero quello che ha scritto lui, 26 LED sono come una lampada da 40W..quindi io ho calcolato che una striscia come quella che vorrei, mi darebbe una luce come una lampada da 70 W..

Se è anche vero che emette nello spettro di 6.500 °K dovrebbe essere perfetta no?! Alla fine io in vasca ora come ora ho due T8 da 6.500 °K..e le piante stanno benone!

Nessuno che ha letto la pagina di vendita sa dirmi cosa ne pensa di quei LED ? Io non ci capisco proprio niente! E anche con le guide non è chiarissimo..ho bisogno che qualche esperto mi dica: si ne vale la pena o no non ne vale la pena..mannaggia!

Dato che non sarebbe proprio una spesa da niente (sui 70€), non posso nemmeno dire "provo poi vediamo.. "

Scusate se insisto, ma devo cambiare le lampade il prima possibile..e quindi intanto che ci sono tanto vale spendere i soldi nel LED..dato che se funziona sarebbe anche l'ultima volta che spendo soldi per l'illuminazione :-))

Il venditore mi ha mandato le foto della sua vasca illuminata a LED..e sembra in ottimo stato!

Chissà...#17

Allego una pagina molto molto interessante sui LED:
http://www.cir.roma.it/index.php?option=com_content&view=article&id=186:led-in-acquario-1&catid=30:articoli&Itemid=48

Buchman
30-03-2012, 10:25
Il venditore mi ha consigliato (per la mia vasca 80x40x40) 3 tubi da 75 cm di LED 6.500 °K e un tubo da 75 cm 3.800 °K .. cosa ne pensate?

Specchio0
30-03-2012, 16:43
echopage come vai con i led?
Buchman: gurda nella mia firma, le gradazioni non mi sembrano comunque male anche se aggiungerei qualche led rosso....

echopage
30-03-2012, 22:46
Il venditore mi ha consigliato (per la mia vasca 80x40x40) 3 tubi da 75 cm di LED 6.500 °K e un tubo da 75 cm 3.800 °K .. cosa ne pensate?
Allora basandomi sulle mie conoscenze direi che alla fine avresti:4 tubi da 75 per un totale di 40.8 w e 3150 lumen circa, su una vasca da 120 litri lordi (circa 100 netti) mi sembra sottodimensionato visto che i tuoi 2 tubi dovrebbero darti all'incirca 3800 lumen. Il costo come da te riferito è 70 euro, a questo devi aggiungere anche l'alimentatore e le s.s. quindi penso circa 100 euro per qualcosa che dovrebbe durarti almeno 7 anni. Per i led (visti i prezzi che pratica) potrebbero essere i cinesi di satisled (25 euro per bobine di 5 metri) non il top ma comunque di buona fattura.

Buchman
31-03-2012, 09:41
Capisco..quindi diciamo che non è proprio il massimo..anche perchè io in tutta onestà speravo di comprare solo due tubi LED da 6.500 °K e piazzarli al posto dei T8..ma a questo punto sarebbe una pazzia! #26

Il mio progetto si era concentrato sul fatto che nella descrizione del prodotto c'è scritto che circa 25 LED hanno la stessa resa di una lampada da 40 W..così io avevo fatto il calcolo in base a questo dato, e con sole due barre da 75 cm sarei già stato su 1W/l ! ! #19

Da quello che ho capito da questa discussione grazie al vostro prezioso aiuto è, invece, che così come per le lampade a risparmio energetico bisogna guardare i Watt effettivamente consumati (in questo caso 14,4 W per m ) e non quelli resi.. -35

Insomma, per avere una buona illuminazione a LED (diciamo 8/9 W/l ) dovrei aver dentro almeno 4/5 m di LED (quindi nel caso della mia vasca almeno 6 tubi da 75 cm) sempre considerando che questi, in ogni caso, sono abbastanza buoni da quel che ho capito, con circa un 2,5 m di LED a 6.500 °K, 0,5 m di LED rosso e 1 m di LED a 3.800 °K..il tutto tenendo sempre conto che i lumen prodotti saranno sempre leggermente inferiori (a parità di W) rispetto a un T8.. #07

Magari potrei optare per cominciare a prendere le due famose barre da 6.500 °K e piazzarle come complemento ai due T8.. (che ora devo cambiare e quindi ne prenderò uno da 6.500 °K e uno da 4.700 °K ) in modo tale da bilanciare un po' e avere un po' più di illuminazione..passo da un 0,4 W/l a un 0,6 W/l (mantendendo così la spesa sulle 45 - 50 € )..facendo una struttura diciamo "ibrida".. Secondo voi sarebbe utile e funzionante? #24 e poi pianto piano in un paio d'anni convertirmi ai LED totalmente..

Menion
31-03-2012, 10:20
Ciao
Mi aggancio alla discussione per vedere se ho capito bene il discorso, provo a riassumerlo più possibile per rendere il concetto.
Diciamo che uno voglia passare da illuminazione fluorescente all'illuminazione a LED, a questo punto si aprono due strade, assolutamente indipendenti, con i loro pro-contro

1) LED ad alta intensità e alta efficienza. Sono i LED da 1W o più, circa 100lumen a watt (sul bianco caldo). Necessitano di driver. Pro: sono più efficienti delle lampade fluorescenti, quindi a parità di "lumen" (concedetemi la licenza di non entrare troppo nel dettaglio nel discorso lumen vs spettro) consumano di meno e durano di più. Contro: costo (incluso driver) superiore sia alle lampade, che ai LED a strisce. Riassumendo, dopo il costo iniziale, si risparmia sia in bolletta che nella sostituzione
2) LED SMD, varie serie. Pro: durano di più. Contro: meno efficienti delle lampade fluorescenti, forse anche a causa dell'adattamento a resistenze dell'alimentazione e costano di più delle lampade anche se meno (sicuro?) dei LED ad alta intensità. Riassumendo: costo iniziale superiore alle lampade fluorescenti, costo di gestione in bolletta superiore, ma si risparmia sulla sostituzione.

Ora, se ho capito bene nel marino la scelta dei LED è obbligata verso il caso 1, mi domandavo però se nel dolce, valga davvero la pena, fatti i dovuti calcoli, di andare verso 2, piuttosto che rimanere con le fluorescenti, ricordando che le fluorescenti commerciali sono molto economiche.
Ciao

echopage
31-03-2012, 11:54
Partiamo dai power normali 100 lumen sono con la luce fredda, il discorso di efficenza non mi trova daccordo, considerando che la massima efficacia teorica è di 630 lumen watt i tubi al neon arrivano al 15% (circa 100) e solo mentre i led producono circa 100 lumen/watt... guarda caso lo stesso dei tubi al neon (t5) ora sul mercato si possono trovare anche led con maggiore efficenza, ma si tratta in alcuni casi di led sovralimentati che riducono drasticamente la vita dello stesso o led di ultima generazione che dovrebbero essere ancora testati in ambito acquariofilo dolce e che hanno un costo ancora molto alto. Quindi l'unico vantaggio sarebbe nel non dover cambiare ogni 6/9 mesi i tubi. Per quanto riguarda le strip per il momento il massimo si raggiunge con le triplo chip che producono 75 lumen/w. Il costo varia da notevolmente da luogo a luogo (in italia ledmania fa ottimi prezzi, se si vuole scendere ulteriormente si arriva a satisled in cina). A questo punto possimo fare una considerazione I power led sono più efficenti delle strip, ma sono veramente più costosi? Mi sono fatto 2 calcoli e senza scendere nei particolari mi è venuto fuori questa cifra totale Power led per ottenere 4000 lumen (led da 1w bianco freddo, driver, alimentatore) 60 euro a cui vanno aggiunti i dissipatori, Strip led 35 euro. Consumo in watt 40 per i power led 57 per le strip (calcoli fatti da sito cinese). Per i raffronti di spesa per i neon bisogna vedere quali si usano (gli acquari jewel usano tubi proprietari).

Gremlin
31-03-2012, 15:04
mi aggiungo in questa interessante discussione, in quanto, ho in mente di costruire ed allestire una vasca da 450 - 500 l lordi...

non avendo la piu pallida idea di come illuminarla, per avere una cosa efficace, e non troppo costosa, mi hanno buttato li un "perchè non usi i led? "

Per illuminare una vasca di 150 x 60 di superficie, con una profodità d' acqua di 50 - 60 cm , quanti led servirebbero nei vari casi, e ne vale la pena? la spesa a quanto ammonterebbe (cosi ad occhio, non mi serve il calcolo preciso... :) )

Grazie #70

atomyx
31-03-2012, 15:22
Inoltre i led ad alta intensità devono essere raffreddati assolutamente, quindi bisogna mettere in conto la dissipazione sia in termini iniziali di costo, sia in termini energetici di ventilazione e di dispersione di elettricità/calore. Se date retta a me, alla luce di test effettuati in laboratori universitari, con le attuali tecnologie commerciali l'illuminazione a led è una nicchia riservata a pionieri. Stanno nascendo led con frequenze miste molto interessanti, ma dal costo molto elevato rispetto alle attuali illuminazioni a tubo fluorescente . Il T5 è già un buon compromesso.

Buchman
31-03-2012, 16:26
Io ho deciso di prendere i due tubi LED per avere un effetto di "alba e tramonto" facendoli accendere prima e dopo i neon..e portando cmq l'illuminazione da 0,4 W/l ad un 0,55 - 0,6 W/l..

Per Gremlin (per altro che ganzi erano i Gremlin ?? ), il tizio che vende i LED (la cui pagina ebay è nella prima pagina di questa discussione) ha un 480 l e per tenere le piante bene ha dovuto mettere 9 m di LED.. (tanto se li fa in casa lui).. io per 2,8 m di LED avrei speso sulle 100 € ..quindi per 9 m saremmo sui 300 € ..questo senza fai da te, comprando tutto già pronto..

Specchio0
31-03-2012, 18:00
Cosi è come la penso:
se uno ha tanti soldini da investire usa sicuramente i power da 1W 100 lumen,
mentre se uno vuole restare su cifre più contenute passa al triplo chip o SMD(ovvio che non sonola stessa cosa)....A mio avviso comunque e parlo per esperienza personale i triplo chip hanno il vantaggio che durano una vita e la resa cromatica in °K resta invariata fino alla loro "morte"(cosa impossibile da ottenere con le fluoresenti => 9 mesi 1 anno massimo) i contro di TUTTI i led è l' obbligo di mescolare le rese cromatiche in quanto lo spettro di emmissione di una sola tipologia di led non è certamente sufficiente a soffisfare le esisgenze fondamentali di un acquario di acqua dolce (specialmente se piantumato)

per Gremlin: ho la tua stessa vasca, plafo fai da te illuminazione blanda tenendo conto che avevo prima una plafo da 70 W HQI ora ho la stessa potenza in led con effetto molto migliore....
la spesa e la resa dipende da che led vuoi utilizzare...

echopage
31-03-2012, 20:33
Cosi è come la penso:
se uno ha tanti soldini da investire usa sicuramente i power da 1W 100 lumen
Se si hanno tanti soldini allora sono meglio i BridegeLux 1W che offrono 120/130 lumen

echopage
31-03-2012, 20:59
Inoltre i led ad alta intensità devono essere raffreddati assolutamente, quindi bisogna mettere in conto la dissipazione sia in termini iniziali di costo, sia in termini energetici di ventilazione e di dispersione di elettricità/calore. Se date retta a me, alla luce di test effettuati in laboratori universitari, con le attuali tecnologie commerciali l'illuminazione a led è una nicchia riservata a pionieri. Stanno nascendo led con frequenze miste molto interessanti, ma dal costo molto elevato rispetto alle attuali illuminazioni a tubo fluorescente . Il T5 è già un buon compromesso.
Il discorso led nasce dal fatto che in teoria "dovrebbero" durare 8/10 anni, in questi 8/10 anni quanti tubi e ballast si dovrebbero cambiare? Il calcolo sulla spesa iniziale è tutto a favore dei neon, ma sul lungo termine?

Menion
31-03-2012, 23:21
Partiamo dai power normali 100 lumen sono con la luce fredda, il discorso di efficenza non ....... Mi sono fatto 2 calcoli e senza scendere nei particolari mi è venuto fuori questa cifra totale Power led per ottenere 4000 lumen (led da 1w bianco freddo, driver, alimentatore) 60 euro a cui vanno aggiunti i dissipatori, Strip led 35 euro. Consumo in watt 40 per i power led 57 per le strip (calcoli fatti da sito cinese). Per i raffronti di spesa per i neon bisogna vedere quali si usano (gli acquari jewel usano tubi proprietari).

Se riesci, puoi lineare i siti che hai utilizzato per i calcoli?
Sono interessato anche io.
Ciao!

Gremlin
31-03-2012, 23:44
(...)

per Gremlin: ho la tua stessa vasca, plafo fai da te illuminazione blanda tenendo conto che avevo prima una plafo da 70 W HQI ora ho la stessa potenza in led con effetto molto migliore....
la spesa e la resa dipende da che led vuoi utilizzare...

La vasca che intendi, è quella che già possiedo immagino (160l) , e non una da 500 litri lordi, vero? :)

Buchman
01-04-2012, 00:00
Ok ok, quindi diciamo che sui miei due ipotetici tubi converrebbe far installare diciamo ogni 10/15 cm di LED 6.500 °K un 5 cm di LED 3.800 °K..in modo da ampliare le lunghezze d'onda..tanto i LED a triplo cip emettono un cono a 120 ° no? più o meno dovrebbero coprire..cosa ne pensate?

Io in ogni caso credo che per quanto riguarda la spesa su lungo termine, il LED vince sempre..

Buchman
01-04-2012, 16:45
Alla fine, anche se poi la discussione è andata su tutt'altro, ho preso i due tubi da 6.500 °K ! fiducioso che andranno alla grande! Aprirò una nuova discussione fra un mesetto per far sapere i risultati del mio primo piccolo passo verso la conversione al LED !

echopage
02-04-2012, 23:34
Partiamo dai power normali 100 lumen sono con la luce fredda, il discorso di efficenza non ....... Mi sono fatto 2 calcoli e senza scendere nei particolari mi è venuto fuori questa cifra totale Power led per ottenere 4000 lumen (led da 1w bianco freddo, driver, alimentatore) 60 euro a cui vanno aggiunti i dissipatori, Strip led 35 euro. Consumo in watt 40 per i power led 57 per le strip (calcoli fatti da sito cinese). Per i raffronti di spesa per i neon bisogna vedere quali si usano (gli acquari jewel usano tubi proprietari).

Se riesci, puoi lineare i siti che hai utilizzato per i calcoli?
Sono interessato anche io.
Ciao!

Puoi andare sul sito di satisled, li per ogni tipologia di led ci sono varie specifiche.

gigggi79
04-04-2012, 11:25
Ciao a tutti, io per i Led ho risolto comprandoli da "SEMINOLE", ottimi e fatti molto bene.
Lui oltretutto è cortesissimo.
Ve lo consiglio se posso, io ho risolto per il mio Atlantis 50.

marcocapo
04-04-2012, 16:09
ciao Buchman io nel mio acquario monto 5 barre da 75 cm 6500°K a triplo chip, sono i tubi di cui parli tu e dello stesso venditore.
Posso dire che funzionano bene e le piante crescono alla grande, l'echinodorus el diablo ha fatto le piante avventizie con i fiori dopo circa 20/25 giorni che avevo cambiato da neon a led.........non so se siano stati tubi a led o solamente dovevano nascere pero'.........
Per quanto riguarda la luce rossa verde arancione ho letto in piu' di qualche articolo che non servono a niente alle piante.
Io monto solo 6500°k perche' ho tutte piante abbastanza esigenti, i 4700/3000°k acquistali solo se vuoi l'effetto alba/tramonto, o con piante poco esigenti.
Per quanto riguarda la strottura/assemblaggio dei tubi sono di buona fattura e anche il venditore è uno serio non "TIRA BIDONI"
Spero di essere stato abbastanza esaustivo, se ti servono altri dati chiedi pure.

marcocapo
04-04-2012, 16:27
dimenticavo se 24/25 led ( quelli indicati precedentemente) rendono come un neon da 40w facendo una proporzione ho ottenuto questo

40:25=x:210
210 sono i led totali nel mio acquario

tot 336w (rapportati ai neon): lt della vasca 220 netti = 1,52w/lt

non so se vale anche per i led la regola per calcolare i w/lt pero' ti ripeto le piante crescono bene !!!!!!!!!!


CIAO ALLA PROX

Buchman
04-04-2012, 23:01
Ciao! Grazie mille! I tubi sono arrivati oggi ma non c'ero, quindi me li consegneranno domani! Peccato che non è ancora arrivato l'alimentatore..quindi dovrò aspettare ancora mannaggia!

Seminol mi ha spiegato che non intendeva scrivere che 24 "lampadine" LED corrispondono a un neon da 40W ma che 24W di LED hanno la stessa resa di una lampada neon da 40W..

Quindi per esempio tu con 5 tubi da 75 cm (quindi 70 cm di strip LED) hai 50,4 W di potenza, pertanto, con la proporzione che hai usato, hai la resa di un neon da 84 W..quindi un rapporto di 0,3 W/l per la tua vasca! !

Quindi se tu hai una crescita così ottimale delle piante esigenti, credo che il discorso W/l non valga molto con i LED vista la tua esperienza..oppure ho sbagliato a capire io! Nel caso, correggimi ;-)

marcocapo
06-04-2012, 18:35
CIAO BUCHMAN
Allora ricapitolando in acquario ho 225 "lampadine" pari a 4mt di led totale w 57.6, quindi se 24w/led rendono come 40w/neon la proporzione sara'

24:40=57.6:x
40x57.6=2304
2304:24= 96

96: 220 lt netti acquario = 0,43

questa volta il conto dovrebbe essere giusto !!!!!!!!!CORREGGIMI SE SBAGLIO PERCHE' CI TENGO A FARE LE COSE A MODO

Se invece si conteggiano i lumen allora il conto sara' 1080 lm x 4 mt led= 4320 lumen tot

4320:220lt= 19lm/lt andrebbero forse bene per piante poco esigenti

Allora qual'è la mia intensita' luminosa in vasca =>?>?>?>?>?>?>?>?>?>?>?>?>?>?

ATTENDO BUONI CONSIGLI COME SEMPRE OTTIMI GRAZIE 1000

echopage
06-04-2012, 23:46
ciao Buchman io nel mio acquario monto 5 barre da 75 cm 6500°K a triplo chip, sono i tubi di cui parli tu e dello stesso venditore.
Posso dire che funzionano bene e le piante crescono alla grande, l'echinodorus el diablo ha fatto le piante avventizie con i fiori dopo circa 20/25 giorni che avevo cambiato da neon a led.........non so se siano stati tubi a led o solamente dovevano nascere pero'.........
Per quanto riguarda la luce rossa verde arancione ho letto in piu' di qualche articolo che non servono a niente alle piante.
Io monto solo 6500°k perche' ho tutte piante abbastanza esigenti, i 4700/3000°k acquistali solo se vuoi l'effetto alba/tramonto, o con piante poco esigenti.
Per quanto riguarda la strottura/assemblaggio dei tubi sono di buona fattura e anche il venditore è uno serio non "TIRA BIDONI"
Spero di essere stato abbastanza esaustivo, se ti servono altri dati chiedi pure.
Permettimi di dissentire su quanto dichiarato, il rosso serve eccome, mentre sono poco utili blu è verde, il bianco neutro e caldo servo anch'essi e non solo per alba/tramonto, comunque per maggiori informazioni ti invito a leggere gli articoli di Scriptors qua nel forum, probabilmente il miglior sperimentatore per le luci led in acquario dolce che conosca!

seminole
07-04-2012, 09:46
mai detto che i 3000k servono per alba tramonto, anzi sono parte integrante dell'illuminazione il discorso del rosso può andare bene con i power led dove puoi scegliere la frequenza dell'emissione luminosa la luce visibibile va dai 400nm ai 700nm circa con i power led puoi comprare per esempio
diversi blu (frequenze diverse) diversi gialli e cosi via ricreando cosi un'emissione totale molto fedele.
Ma come abbiamo visto il discorso power led è complicato e ognuno deve studiare la soluzione migliore
ed inoltre non ne vale la pena per un dolce.
Sinceramente non conosco la frequenza di emissione delle strip rosse (chiederò lumi) ma per sperimentazione personale ribadisco che non servono a nulla intendendo che le piante crescono alla stessa maniera sia con i rossi che senza e che il miglior mix per la crescita è 3/4 di 6500K e 1/4 di 3000k se poi si hanno piante esigenti di luce si va a 1/4 di 8500K 1/2 6500k 1/4 3000K
io uso una barretta rossa e blu alternati per non stressare i pesci con la luce improvvisa accende un'ora prima e spegne un'ora dopo l'accensione.
invece un tubo rosso e un tubo blu acceso assieme alle altre colora l'acqua ed esalta i colori dei pesci.
tubi che poi ho tolto dopo averne verificato l'assoluta inutilità ai fini della crescita ed ho preferito usare il posto per tubi bianchi
Parlo sempre per esperianza sul campo e non in via teorica

echopage
07-04-2012, 10:47
l'errore che commetti nella scelta dei colori è quella di basarti sull'emissione della luce visibile, alle piante non frega nulla che tu veda o non veda la luce, a loro interessa quella che viene chiamata P.A.R. e P.U.R. che hanno una gamma nettamente più ampia di quella percepita dal nostro occhio! Se poi interessa solo il "vedere" i pesci allora è tutto un'altro paio di maniche

seminole
07-04-2012, 15:07
allora
la fotosintesi delle piante sfutta la gamma che va dai 400 ai700 nm P.A.R. e P.U.R
la luce visibile va dai 400 ai 780nm
per le piante in acqua il discorso è diverso, penetrando in acqua, lo spettro luminoso viene assorbito pezzo per pezzo fino ad arrivare all'oscurità più completa
il primo ad essere assorbito è prorio il rosso che scompare già a circa un metro di profondità
quello che invece penetra più in profondità è il violetto
questo fenomeno si chiama assorbimento selettivo della luce
spariscono per primi proporzionalmente alla profondità:
rosso
arancione
giallo
verde
blu
violetto

per questo dico che è inutile e la prova è che crescono egregiamente anche senza il rosso e non solo a me.

seminole
07-04-2012, 15:33
inoltre il bianco contiene già tutti i colori dello spettro visibile, da 400 a 780 nm
le piante terrestri usano da 400 a 700nm il bianco già li contiene tutti
cito daa wikipedia:
"I bianchi standard sono definiti in relazione al diagramma cromatico della Commissione Internazionale per l'Illuminazione. Questi appartengono alla serie D degli illuminanti standard. L'illuminante D65 corrisponde originariamente alla temperatura di colore di 6500 K e rappresenta la luce del giorno standard."

echopage
07-04-2012, 19:58
Tutto quanto da te detto non fa una piega, tranne.... che vasche con colonna d'acqua superiori a 50 (non mi riferisco all'altezza totale ma solo alla parte d'acqua) si contano solo sulla punta delle dita, secondo a parte rare eccezioni di power led di alta fattura come i cree serie P4 o P7, gli altri hanno la parte del rosso molto deficitaria rispetto hai picchi che si ottengono con un rosso puro 620 - 645 nm (non sò se lo hai già letto ma ti consiglio di andare sul sito di scriptors e leggere la sua esperienza nel campo).

seminole
07-04-2012, 20:42
si ho letto
ma li si trattano i power led trovi vari tipi di rossi blu e altri con frequenze divese sullo stesso colore
è logico che i power sono molto più versatili e precisi, ma noi stiamo parlando di strip che sono completamente un'altra cosa
con i power arrivi all'infrarosso (che peraltro non passerebbe nemmeno 20 cm d'acqua) e all'ultravioletto che sarebbe quello che penetra di più ma è pericoloso ci sono UVC a UVCb UVC c
ma mi sembra che si stia esagerando.
la gestione molto difficoltosa dei power ne rende complicato nel marino sono praticamente obbligatori
ma si limitano al bianco e al blu ( che non è quello delle strip)
Le uniche plafoniere commerciali o tubi con led rossi ho visto solo le vitrea, ma hanno un solo led rosso
ogni forse 25/30 cm e le stesse con un led blu alla stessa distanza le ha il mio pescivendolo i bianchi
sono gli stessi per entrambi i tipi e quei 3 led servono solo a spezzare il bianco e colorare un poco l'acqua a seconda dei pesci che devi fare risaltare.
in commercio troverai solo plafo o tubi o tutti bianchi o tutti blu o blu e bianchi di rosso ne vedi poco davvero.
Anche con i power è molto complicato riprodurre tutto lo spettro e anche se ci riesci parecchie frequenze non penetrano l'acqua
ti dico per esperienza le piante crescono benissimo solo con il bianco di diverse gradazioni, ma non per loro per il tuo occhio.
bisogno solo centrare la giusta quantità

echopage
08-04-2012, 10:30
Sicuramente crescono benissimo anche e solo con i bianchi io comunque anche con le strip (in effetti conoscere tutti i dati di queste strip, compreso lo spettro di emissione aiutera notevolmente) ho notato una leggera differenza utilizzando o meno le rosse (il rapporto che ho utilizzato nella sperimentazione è di 1/10 1 led rosso ogni 10 bianchi siano essi caldi naturali o freddi) senza l'utilizzo dei rossi gli steli delle piante sono molto più allungati che non con l'utilizzo dei rossi. (la lunghezza degli internodi di una limnophila sessiflora con i rossi era circa di 2,2/2,3 cm senza 2,8/3)

Federico Sibona
08-04-2012, 10:33
Letto qui? http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/profondit.asp
E direi che sono interessanti anche gli articoli padre (http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/default.asp ) e fratelli (in fondo alla pagina del link precedente) dello stesso autore ;-)

seminole
08-04-2012, 16:59
dunque, vediamo di non finire di nuovo nell'equivoco.
stiamo parlando di strip led e non di power led.
Tutte le comparazioni di spettro lumen ed altri parametri raffrontati ai neon ha davvero pochissimo senso
Quindi anche i due articoli citati sono corretti da ogni punto di vista teorico e generale, ma non sono vangelo, nemmeno applicabili per le strip, stesso discorso per l'ottimo scriptors (power led).
Se ci vuoi mettere il rosso nessuno te lo vieta ci mancherebbe altro, però essendo il primo colore che viene assorbito ha davvero poco senso, magari gli steli avevano crescita diversa per altri motivi ma se uno sta più tranquillo è una cosa che si può tranquillamente fare. Con i power uno si fa tutte le sue robe si calcola le frequenze soddisfa tutto ciò che crede giusto e sta contento. e capita che il 50% siano solo seghe mentali.
con le strip devi lavorare con pochi parametri fissi, quindi se da una parte è più semplice, dall'altra è più difficile centrare la luce
ma la tua sperimentazione immagino sia stata con power led se il rapporto 1/10 citato invece riguarda le strip devi parlare di 3=5cm led ogni tot. non di un led ogni 10
Con le strip bisogna solo provare e dopo prove e prove inizi a conoscerle e poter azzardare un'ipostesi di fabbisogno delle varie vasche.
con i power fai prima ti compri tutti i led di tutte le frequenze fino a comporre l'intero spettro
luminoso, le quantità le ricavi dalle curve dei grafici epperforza che tutto funziona senza bisogno di nulla di più, anche se magari certe frequenze nemmeno arrivano alle piante però ci sono tutte
quindi uno è tranquillo e felice.