PDA

Visualizza la versione completa : Sump e CO2


jezzy
29-03-2012, 00:20
si dice che sia un controsenso, ma per svariati motivi c'è chi utilizza la sump nel dolce, lo farò anch'io; pensavo di costruire uno scarico xaqua (http://www.google.it/search?q=scarico+xaqua&hl=it&prmd=imvnsfd&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=M4lzT-v4A83Q4QSbqNipDw&ved=0CC8QsAQ&biw=1280&bih=713), ci sono indicazioni ed esperienze valide sul fai da te marino.

l'acqua in movimento a contatto con l'aria determina la perdita di co2. ma se il contatto con l'aria viene eliminato in grande percentuale?

per la superficie della sump pensavo di impiegare copechi galleggianti, per il tubo di scarico sarebbe necessaria l'assenza di aria, ma facendo in modo di avere il condotto pieno d'acqua, magari tramite un rubinetto in fondo per rallentarne il flusso... ma mi sembra difficile da calibrare, probabilmente ci sarebbe il rischio di seccare la sump.

ora, mi è venuta in mente un'altra idea: usare il rubinetto in basso sul tubo di scarico, in modo che riceva pochissima meno acqua di quella che manda la pompa di risalita; in questo modo, in teoria, la sump si svuoterebbe, ma montando un tubo laterale di troppo pieno su quello principale, all'altezza max desiderata per il livello in vasca farebbe scorrere pochissima acqua a contatto con l'aria, visto che il flusso principale passa comunque dallo scarico principale; inoltre il rumore sarebbe par a zero, credo. #24 #24 #24 #24

dave81
29-03-2012, 09:26
è uno dei "difetti" delle sump. come tu dici si può ridurre di molto il problema, ma non lo si può eliminare definitivamente, non si può creare un sistema acquario-sump senza che l'acqua entri in contatto con l'aria... dovresti fare una sump a tenuta stagna... anche la caduta dello scarico in sump crea turbolenza che causa una perdita di CO2. si può cercare di ridurla tenendo l'uscita dello scarico sotto il livello della sump. comunque io sono un sostenitore delle sump nel dolce e per me sono il top del filtraggio. non potrei concepire un grande salmastro o Malawi senza una sump, magari con percolatore, ma lì la CO2 non interessa. potresti mettere magari un disegnino del progetto? per capire meglio il concetto dei due tubi affiancati:-)

jezzy
29-03-2012, 21:17
il disegno te lo posso fare solo a-mano... #rotfl# #rotfl# #rotfl#

ho pensato altre due soluzioni, ma dovrei capire quanta acqua riceve a "pieno" un tubo da 40 o 50 mm.

di sicuro mi servono due scarichi per 400 l ca, pensavo di metterli "sfalsati", ovvero uno più basso che scarica acqua senza tirarsi dietro aria, l'altro che scarica solo la vera tracimazione limitando la quantità d'acqua in movimento a contatto con l'aria. chiaramente va ben calcolato il volume di emergenza della sump.

la seconda è di maggiorare gli scarichi per compensare il volume plastico di tubi più piccoli all'interno; mi spiego meglio: inserendo "due" tubetti dentro al principale che arrivano in sump ma con la parte alta a diversi livelli, in modo che ricevano ognuno quel tot di acqua che non riesce a ricevere quello più basso, forse ne basta uno. in questo modo solo una piccola parte dell'acqua di calata entra in contatto con l'aria. il sistema è semplice e modificabile anche a vasca piena, basta costruire uno xaqua come quello degli amici salati, non un semplice tubo a 90°. in pratica è lostesso sistema in uno scarico solo con un foro solo per l'uscita.

la turbolenza in sump disperde co2 di per se o deve essere a contatto con l'aria? se, come mi sembra di aver capito, è il contatto con la superficie a determinare la perdita, la soluzione dei tappi galleggianti mi sembra ottima, in teoria si risolve in percentuale a quanta superficie riesci a coprire, quasi il totale.

non so se sono stato chiaro, se ho tempo faccio un disegnino...

grazie dell'incoraggiamento.

jezzy
30-03-2012, 08:44
oppure pratico due buchi nel muro dove andrò a passare in e out in modo da tenere la sump fuori, nel sottoscala esterno del vicino, tenendo le due vasche sullo stesso livello in alto... così si risolverebbero molte questioni davvero...

Mirko_81
31-03-2012, 15:12
sarà lunga la discussione, ma se leggi qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150221) capirai che non ti serve chissà quale marchingegno ;-)

io uso la sump e coltivo piante, di consequenza la Co2 è indispensabile, per avere i dati tecnici della mia vasca vedi pagina 14 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150221&page=14)- 15 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150221&page=15) - 16 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150221&page=16)

jezzy
31-03-2012, 22:35
grazie mille, ho letto tre pagine e trovo il post estremamente interessante, sono sicuro di trovare risposte alle mie domande però... la finisco di leggere domani.

jezzy
01-04-2012, 23:10
sarà lunga la discussione, ma se leggi qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150221) capirai che non ti serve chissà quale marchingegno ;-)

io uso la sump e coltivo piante, di consequenza la Co2 è indispensabile, per avere i dati tecnici della mia vasca vedi pagina 14 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150221&page=14)- 15 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150221&page=15) - 16 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150221&page=16)

la discussione l'ho letta tutta, molto interessante, soprattutto la durata della tua bombola co2 senza particolari accorgimenti riguardo la dispersione.
una domanda OT: l'acqua nella vasca di rabbocco quanto può stare senza subire alterazioni dannose?

jezzy
02-04-2012, 13:31
... e comunque il mio problema attuale, che mi blocca l'ordinazione delle lastre, è dove fare i fori per scarico/carico; sarei deciso per il bordo alto, ma differentemente dagli acquari che ho visto forerei i vetri corti per non avere troppa distanza dal muro dietro e per camuffarli più agevolmente in vasca senza rischiare ostruzioni (la mandata a sx, gli scarichi opposti +o-).
in più, se per qualche motivo dovessi smontare lo scarico come dovrei fare? probabilmente dovrei lasciare almeno 15 cm dal muro... la vasca verrebbe troppo avanti per lo spazio che ho, pensavo di lasciare circa 5 cm.