Visualizza la versione completa : Help valori!!!
ciao, ho un problema: oggi ho effettuato i test della mia vasca, e ho trovato dei problemi nel GH e KH, ecco i valori
PH 8
GH 16!!!-:33
KH 8
NO2 0
NO3 2
TEMP 25°
uso acqua di solo rubinetto perchè l'acquario è dedicato ai pecilidi. Non ho roccie calcaree, il fondo è JBL manado.
i test del rubinetto sono: GH 12 KH 8
la vasca è attiva dal 08/02/12, unico abitante: 1 ancistrus
i valori sono sempre stati ok, cosa può essere successo?
se avete bisogno di altre info, chiedete.
grazie in anticipo.
Ciao, prima di tutto dovresti dire quali poecilidi intendi allevare, a parte il kh un pò basso, il gh non è detto che sia male per alcune specie, anzi, potrebbe essere addirittura basso e lo stesso discorso vale per il ph.
Ciao, prima di tutto dovresti dire quali poecilidi intendi allevare, a parte il kh un pò basso, il gh non è detto che sia male per alcune specie, anzi, potrebbe essere addirittura basso e lo stesso discorso vale per il ph.
hai ragione...#36# i poecilidi sarebbero i guppy, e come già detto l'ancistrus (anche se ho dei dubbi se è veramente un ancistrus...)
Se tu avessi avuto calcare in vasca sarebbe aumentato anche il KH, quindi lo escludo anche io. Hai fatto di recente il test sull'acqua di rubinetto? Se no fai un test ora, magari è cambiato qualcosa, oppure il reattivo si è deteriorato.
In secondo luogo dovresti dire se e quali prodotti hai messo in vasca.
Hai per caso del fondo fertile?
L'ancistrus è un pesce che, relativamente alla chimica dell'acqua, non va tanto d'accordo con i guppy anche se si riesce ad adattare abbastanza facilmente, ha comunque una provenienza geografica diversa e non andrebbero messi insieme, per i valori dei guppi ti rimando alla scheda di AP sulla specie http://www.acquaportal.it/schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=163.
Il gh può essere salito sia per la presenza dell'ancistrus, che per il manado. Per il momento posso consigliati di continuare a fare cambi con l'acqua di rubinetto anche se dovresti usare qualche prodotto per alzare un poco il kh; il ph purtroppo è poco controllabile senza gli accessori adatti e con quei valori tenderà comunque a salire.
Se tu avessi avuto calcare in vasca sarebbe aumentato anche il KH
Se avesse avuto calcare, con quel valore di ph, si sarebbe dissociato andando ad incrostare vetri e arredi, il kh sarebbe sceso ed il gh anche.
allora, come fondo ho solo il jbl manado senza fondo fertile, e un legno di mangrovia. Ho anche delle lumache, ma non so se influiscono...
Per i test dell'acqua di rubinetto si sono decantati, ho usato quella che avevo messo ieri a decantare per fare il cambio...
invece per l'ancistrus l'ho inserito perchè mi era stato detto che con i guppy poteva andare, e avrei anche potuto inserire i corydoras aeneus o paleatus che sono gli unici adattabili a questi valori.
Avrei anche intenzione di inserire la co2 così dovrebbe aiutare giusto?
La co2 ti puo aiutare a tenere il ph a valori giusti ma dovresti avere un impianto che viene regolato da un controller del ph, altrimenti con un pò di esperienza potresti trovare il numero di bolle/min adatto per tenere l'acqua con un valore leggermente alcalino, per quanto riguarda i pesci, si, si possono adattare ma rimane il fatto che i biotopi sono completamente diversi.
La co2 ti puo aiutare a tenere il ph a valori giusti ma dovresti avere un impianto che viene regolato da un controller del ph, altrimenti con un pò di esperienza potresti trovare il numero di bolle/min adatto per tenere l'acqua con un valore leggermente alcalino.
io avrei pensato all'impianto co2 artigianale per fare esperienza, tanto le piante non sono tanto esigenti. Poi adesso tolte le lumache ho solo l'ancistrus come inquilino, anche perchè volgio dare tempo al filtro di abituarsi al carico organico.
P.S. per i cory non penso di inserirli, ho solo citato quelli che mi erano stati consigliati#24. Tengo solo l'ancistrus e poi i guppy.
scriptors
03-04-2012, 14:58
Come faccia un pesce ad aumentare il GH resta un mistero #24
Se avesse avuto calcare, con quel valore di ph, si sarebbe dissociato andando ad incrostare vetri e arredi, il kh sarebbe sceso ed il gh anche.
Questo poi non la capisco #24
beppe06, al 99% semplicemente non reintegri l'acqua evaporata con osmosi ma, rabboccando quando fai i cambi, i valori tendono ad aumentare. Comunque nulla di grave, vanno bene così ;-)
Mi preoccuperei di capire se l'ancy sia realmente un Acistrus o un Plecostomus, visto che quest'ultimo diventa più grosso della vasca
http://109.168.12.114/showthread.php?t=340193
http://109.168.12.114/showthread.php?t=264642
... giusto per fare qualche esempio ;-)
Come faccia un pesce ad aumentare il GH resta un mistero #24
Se avesse avuto calcare, con quel valore di ph, si sarebbe dissociato andando ad incrostare vetri e arredi, il kh sarebbe sceso ed il gh anche.
Questo poi non la capisco #24
beppe06, al 99% semplicemente non reintegri l'acqua evaporata con osmosi ma, rabboccando quando fai i cambi, i valori tendono ad aumentare. Comunque nulla di grave, vanno bene così ;-)
Mi preoccuperei di capire se l'ancy sia realmente un Acistrus o un Plecostomus, visto che quest'ultimo diventa più grosso della vasca
http://109.168.12.114/showthread.php?t=340193
http://109.168.12.114/showthread.php?t=264642
... giusto per fare qualche esempio ;-)
si, i rabbocchi quando li faccio (molto di rado) sono fatti con acqua di rubinetto... proverò a farli con acqua osmotica.
per il pesce appena posso faccio le foto e chiedo aiuto nell'apposita sezione.
grazie a tutti.;-)
Come faccia un pesce ad aumentare il GH resta un mistero #24
Se avesse avuto calcare, con quel valore di ph, si sarebbe dissociato andando ad incrostare vetri e arredi, il kh sarebbe sceso ed il gh anche.
Questo poi non la capisco #24
beppe06, al 99% semplicemente non reintegri l'acqua evaporata con osmosi ma, rabboccando quando fai i cambi, i valori tendono ad aumentare. Comunque nulla di grave, vanno bene così ;-)
Mi preoccuperei di capire se l'ancy sia realmente un Acistrus o un Plecostomus, visto che quest'ultimo diventa più grosso della vasca
http://109.168.12.114/showthread.php?t=340193
http://109.168.12.114/showthread.php?t=264642
... giusto per fare qualche esempio ;-)
Il pesce naturalmente non fa alzare il GH#12 ma il fatto è che sono talmente abituato a riferirmi alla conduttività dell'acqua, che il GH, che si riferisce solamente a calcio e magnesio, non lo misuro praticamente mai. Il pesce, insieme a quasi tutto ciò che è vivo ed ai composti azotati contribuisce a far salire la conduttività. Nella fattispecie, l'ancistrus produce molti escrementi.
Il calcare, o meglio il carbonato di calcio rimane in soluzione solo se è presente una certa quantità di co2, con ph ad 8 di co2 ce n'è veramente poca e gran parte del carbonato di calcio si dissocia andando ad incrostare i vetri e l'arredo e facendo scendere conduttività, GH e KH non essendo più in soluzione. A Roma dove abbiamo un'acqua particolarmente dura e strapiena di calcio la dissociazione è molto evidente; portando il PH 8,5 con la conseguente dissociazione ho misurato diminuzioni di conduttività di oltre 200 µS/cm e di GH e KH di 4-5°, i vetri della vasca diventano quasi opachi per il calcare che c'è attaccato. Anche per questo non uso più acqua di rubinetto ma solo osmosi e sali, con i quali non succede nulla di strano.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |