Entra

Visualizza la versione completa : coltivazione java moss


Siddick
28-03-2012, 14:37
non riesco a coltivare questa pianta in mod produttivo e nn capisco perchè, valori acqua:
ph 7.5
gh 10
kh 15
n03 5
illuminazione 139 W su 100L
24 W su 70L

Jamario
28-03-2012, 23:08
Ciao, hai provato ad abbassare leggermente pH e durezze? E' all'ombra od in piena luce?

alexfdj
28-03-2012, 23:13
più che altro come e dove lo hai ancorato? Solitamente i muschi non danno grandi problemi nella gestione...

Buchman
29-03-2012, 09:57
Ciao! Ma scusa spiega bene il problema...nel senso, ti sta morendo? ha crescita pari a 0 ?

Tieni presente che il muschio di Java ha crescita molto lenta..per un buon cespuglio ci vogliono ALMENO 6 mesi..se non di più!

Siddick
29-03-2012, 10:08
cercherò di rispondere a tutti, innanzi tutto grazie per l'aiuto :D
Jamario: è un pochino all'ombra sopra di esso ho una porzione di riccia fluitans, l'acquario dove lo tengo è popolato da combattenti quindi poco movimento superficiale del'acqua. ho provato in tanti modi ad abbassare durezze e ph ma il massimo che riesco a raggiungere è questo livello... se avete suggerimenti di come fare.. io ho provato prodotti chimici, cambi di acqua meno "dura e filtraggio torba, dimenticavo la CO2
Alexfdj: è ancorato ad una pietra l'ho attorcigliato attorno ad essa si vede che un pochino si è attaccato inoltre qualche pezzetto si dev'essere staccato perchè si è attaccato anche in una pietra vicino
Buchman: sì si riduce o quanto meno non cresce, direi che è decisamente da più di sei mesi che ce l'ho, all'inizio ne avevo una bella porzione era bello fitto e nella zona in cui era non si vede il vetro dietro... ora è tutto molto rado.. non so come altro spiegarmi, è cresciuto meglio in una mastella da panni nella quale volevo allevare le dafnie e per caso me ne era caduto un pezzetto...

Entropy
29-03-2012, 10:30
Che altre piante hai in acquario?

Cursor
29-03-2012, 10:36
Ma 139 watt su 100 litri #28f ??

Siddick
29-03-2012, 12:24
sì ma lì ne ho pochissimo... ho una plafo nuova nuova con 4 t5

alexfdj
29-03-2012, 12:54
non saprei che dirti, certamente ancorandolo bene con del filo da pesca eviti che si possa staccare e sparpagliare nella vasca, magari andandosi ad annidare sotto la ghiaia se magari hai pesci che rovistano il fondo....non so è un'ipotesi...

Ad ogni modo è anche fondamentale che lo si poti quando cresce molto, altrimenti la parte sottostante, che è ancorata al supporto, tende a morire facendo si che si distacchi e come detto sopra vada a sparpagliarsi per la vasca. Da quanto so in una vasca con fauna non è necessaria alcuna fertilizzazione per il muschio, in quanto ciò che circola come nitrati è più che sufficiente. L'illuminazione non è necessaria la muschio per svilupparsi e proliferare, una classica fonte di luce standard di vasche commerciali per intenderci, è già ottima per il muschio.

Per abbassare i valori di Gh e Kh devi obbligatoriamente fare affidamento su acqua d'osmosi inversa a cui aggiungere opportuni sali sino alla gradazione necessaria. Ma che valori hai dalla rete idrica? Ti si sono alzati in vasca?

Siddick
29-03-2012, 14:34
la rete idrica del mio paesello fornisce acqua a ph 8 gh 15 kh 20... ora uso acqua di un paese vicino a ph 7,5 8 gh 10 hk 10#12

Dep305
29-03-2012, 22:48
io coltivo con successo questo e altri muschi con kh 3-4 e co2 abbondante fino ad arrivare ad un ph di 6,4 - 6,5 ricevendo pochissima luce, perchè l'ho messo ai lati della vasca

Siddick
30-03-2012, 11:15
non avevo risposto ad entropy.. allora ho due aponogeton e una ninphea lotus, un'altra pianta di cui non conosco il nome, ma nella vasca da 70L