Visualizza la versione completa : Help!!! Test Salifert...non so leggere
GiuseppeCaradonna
28-03-2012, 14:10
Ciao ragazzi. Forso avrò dei problemi di comprensione con l'italiano (e con l'inglese) ma ho comprato stamattina i test Ca e Mg Salifert. Traducendo le istruzioni leggo che bisogna inserire il reagete Ca-3 "fino a che la parte inferiore dell’anello nero dello stantuffo sia esattamente a 1,00 ml."Faccio bene così?
http://s18.postimage.org/g09cfd3ud/IMG_6398.jpg (http://postimage.org/image/g09cfd3ud/)
Poi, una volta che il colore vira, dice che "si deve leggere l’estremità superiore dell’anello nero".
Quindi devo leggere 0,4?
http://s16.postimage.org/cg960yg0x/IMG_6399.jpg (http://postimage.org/image/cg960yg0x/)
castello
28-03-2012, 15:38
Ciao ragazzi. Forso avrò dei problemi di comprensione con l'italiano (e con l'inglese) ma ho comprato stamattina i test Ca e Mg Salifert. Traducendo le istruzioni leggo che bisogna inserire il reagete Ca-3 "fino a che la parte inferiore dell’anello nero dello stantuffo sia esattamente a 1,00 ml."Faccio bene così?
http://s18.postimage.org/g09cfd3ud/IMG_6398.jpg (http://postimage.org/image/g09cfd3ud/)
Poi, una volta che il colore vira, dice che "si deve leggere l’estremità superiore dell’anello nero".
Quindi devo leggere 0,4?
http://s16.postimage.org/cg960yg0x/IMG_6399.jpg (http://postimage.org/image/cg960yg0x/)
ciao per la prima foto come base inferiore deve assere l'altra devi tirare un altro pò di liquido con il cappuccio rosa non pensare alla bolla d'aria per la seconda non è 0'4 ma 0'40 0'4 è alla fine della siringa dove è 00 ogni tacca è 0'1 e cosi via
GiuseppeCaradonna
28-03-2012, 15:56
Ciao ragazzi. Forso avrò dei problemi di comprensione con l'italiano (e con l'inglese) ma ho comprato stamattina i test Ca e Mg Salifert. Traducendo le istruzioni leggo che bisogna inserire il reagete Ca-3 "fino a che la parte inferiore dell’anello nero dello stantuffo sia esattamente a 1,00 ml."Faccio bene così?
http://s18.postimage.org/g09cfd3ud/IMG_6398.jpg (http://postimage.org/image/g09cfd3ud/)
Poi, una volta che il colore vira, dice che "si deve leggere l’estremità superiore dell’anello nero".
Quindi devo leggere 0,4?
http://s16.postimage.org/cg960yg0x/IMG_6399.jpg (http://postimage.org/image/cg960yg0x/)
ciao per la prima foto come base inferiore deve assere l'altra devi tirare un altro pò di liquido con il cappuccio rosa non pensare alla bolla d'aria per la seconda non è 0'4 ma 0'40 0'4 è alla fine della siringa dove è 00 ogni tacca è 0'1 e cosi via
Ma perché prima parla di parte inferiore dello stantuffo e poi di parte superiore? E' questo che non capisco
Achilles91
28-03-2012, 17:04
riempi tutta la siringa fai uscire l'aria poi metti il beccuccio riempi pure quello e ti metti sul 1 ml e poi vai goccia a goccia
GiuseppeCaradonna
28-03-2012, 17:27
riempi tutta la siringa fai uscire l'aria poi metti il beccuccio riempi pure quello e ti metti sul 1 ml e poi vai goccia a goccia
Non ho capito -28d#
Perché devo riempire la siringa e poi mettere il beccuccio? Io toglierei il beccuccio ed userei solo la siringa...tanto per la lettura del test fa fede il quantitativo di reagente rimasto nella siringa
enzolone
28-03-2012, 17:38
se fai come ha detto achilles non ti restano bolle d'aria dentro la siringa .
io però non lo faccio metto il beccuccio ( che ti aiuta a fare il goggia a goccia ) , riempi fino a 1ml prendendo come riferimento l'anello nero superiore e quando vira leggi sempre dall'anello superiore .
ALGRANATI
28-03-2012, 17:47
ma perchè il beccuccio lo metti dopo??
enzolone
28-03-2012, 17:51
io non lo faccio , ma mettendo dopo il beccuccio , premendo sullo stantuffo nel contenitore con il liquido e riaspirando , non resteranno bolle d'aria interne alla siringa .
GiuseppeCaradonna
28-03-2012, 18:01
Ma come mai ognuno ha il suo metodo di misurazione?
castello
28-03-2012, 18:02
riempi tutta la siringa fai uscire l'aria poi metti il beccuccio riempi pure quello e ti metti sul 1 ml e poi vai goccia a goccia
Non ho capito -28d#
Perché devo riempire la siringa e poi mettere il beccuccio? Io toglierei il beccuccio ed userei solo la siringa...tanto per la lettura del test fa fede il quantitativo di reagente rimasto nella siringa
io il beccuccio lo tengo sempre inserito aspriro il liquido fino ad 1 rimarra un pò d'aria che sarà il quantitativo nel beccuccio faccio goccia a goccia quando vira colore leggo il valore sulla siringa esempio 0,2 = 0,02 che sarebbe 490 ppm se è intermedio conti le tacche esempio 0,2 +2 tacche sarebbe 0,04 che sono 480 ppm più semplice di cosi non credo
Achilles91
28-03-2012, 19:12
la prima volta che aspiri con o senza beccuccio entra sempre un po d'aria io uso il beccuccio perche cosi e preciso altrimento ballo sempre di 10 - 30 mg /L
ma perchè il beccuccio lo metti dopo??
Io lo lascio sempre inserito
Sent from my iPhone using Tapatalk
GiuseppeCaradonna
28-03-2012, 19:37
Ma vi fermate a 1 ml in corrispondenza della parte anteriore della parte di gomma? O in corrispondenza di quella posteriore?
castello
28-03-2012, 22:35
Ma vi fermate a 1 ml in corrispondenza della parte anteriore della parte di gomma? O in corrispondenza di quella posteriore?
bordino anteriore esattamente su 1 ml è semplice
Ma vi fermate a 1 ml in corrispondenza della parte anteriore della parte di gomma? O in corrispondenza di quella posteriore?
Allora, il reagente va aspirato con il beccuccio già montato (non ha importanza se si forma la bola d'aria...è normale) fino a quando lo stantuffo nero della siringa (nello specifico, il bordo inferiore dello stantuffo nero) non arrivi alla scritta 1 ml (nella tua prima foto dovevi aspirare ancora un pò di reagente x arrivare ad 1 ml).
Quando devi fare la lettura, invece, la siringa va messa a testa in su, ed in questo caso il valore da leggere è quello indicato dal bordo superiore dello stantuffo nero (nella seconda foto, il valore da leggere è appunto 0,4).
Spero di esserti stato d'aiuto!!
GiuseppeCaradonna
29-03-2012, 00:12
Perché parli prima di bordo inferiore e poi superiore?
ALGRANATI
29-03-2012, 08:15
sempre girata in giù la siringa
sempre girata in giù la siringa
Scusa Matteo, hai ragione e scusa anche tu Giuseppe.
Ho detto di mettere la siringa con la testa in su x la lettura xkè è una mia abitudine, ma in realtà la siringa va girata sempre a testa in giù.
Quindi, anche quando fai la lettura devi considerare (tenendo la siringa a testa in giu) il bordo inferiore dello stantuffo nero (nella seconda foto il valore è 0,4 appunto).
In questo link trovi la traduzione in italiano delle istruzioni di tutti i test salifert:
http://freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=1586652
-28-28-28-28
DaveXLeo
29-03-2012, 10:48
Ciao ragazzi. Forso avrò dei problemi di comprensione con l'italiano (e con l'inglese) ma ho comprato stamattina i test Ca e Mg Salifert. Traducendo le istruzioni leggo che bisogna inserire il reagete Ca-3 "fino a che la parte inferiore dell’anello nero dello stantuffo sia esattamente a 1,00 ml."Faccio bene così?
http://s18.postimage.org/g09cfd3ud/IMG_6398.jpg (http://postimage.org/image/g09cfd3ud/)
Poi, una volta che il colore vira, dice che "si deve leggere l’estremità superiore dell’anello nero".
Quindi devo leggere 0,4?
http://s16.postimage.org/cg960yg0x/IMG_6399.jpg (http://postimage.org/image/cg960yg0x/)
Impressionante.... #28g#28g#28g
quante interpretazioni possibili... e istruzioni contorte si riescono a capire da un bugiardino mal scritto.
Credo che la cosa sarebbe stata abbastanza semplice se fosse stata scritta in maniera altrettanto semplice (sta cosa del bordo superiore e inferiore non me la ricordo, ma sarebbe assurda).
Cmq Giuseppe:
1) Metti il beccuccio e tira 1 ml di reagente Ca-3 - e basta!!!
OSS sulla bolla d'aria - La bolla d'aria è irrilevante, perchè la quantità d'aria contenuta nella siringa è equivalente alla quantità di liquido che rimane dentro al beccuccio. In totale la siringa contiene sempre 1 ml di reagente e la misura della siringa è sempre quella effettiva.
2) Versare a goccia (con il beccuccio altrimenti si perde la precisione) finchè il colore non cambia da rosa a blu - e basta!!!
OSS Usare la parola vira è forviantissimo. C'è un intervallo di 0.1 / 0.2 ml in cui il colore prima tende a diventare blu ma poi torna rosa... poi diventa blu ma ancora un pò rosa... poi diventa blu e basta e ci rimane. Per me vira vuol dire comincia a cambiare e questo non è giusto. La misura si prende quando il colore è BLU e basta!!!
3) leggere la misura della siringa e confrontarla con la tabella
Oss importantissima: con la definizione di 'leggere la misura' la siringa può essere messa a testa in giù, o in su, orizzontale o addirittura oblicua!! #rotfl##rotfl#
Osservazioni sulle foto di Giuseppe
-nella prima foto la misura è 0.93 ml e non 1 ml
-nella seconda foto la misura è 0.39 ml
sono stato ovviamente lungo... ma spero chiaro
Hai chiarito ogni dubbio.
Menomale ho fatto sempre giusto
Sent from my iPhone using Tapatalk
GiuseppeCaradonna
29-03-2012, 19:19
Ciao ragazzi. Forso avrò dei problemi di comprensione con l'italiano (e con l'inglese) ma ho comprato stamattina i test Ca e Mg Salifert. Traducendo le istruzioni leggo che bisogna inserire il reagete Ca-3 "fino a che la parte inferiore dell’anello nero dello stantuffo sia esattamente a 1,00 ml."Faccio bene così?
http://s18.postimage.org/g09cfd3ud/IMG_6398.jpg (http://postimage.org/image/g09cfd3ud/)
Poi, una volta che il colore vira, dice che "si deve leggere l’estremità superiore dell’anello nero".
Quindi devo leggere 0,4?
http://s16.postimage.org/cg960yg0x/IMG_6399.jpg (http://postimage.org/image/cg960yg0x/)
Impressionante.... #28g#28g#28g
quante interpretazioni possibili... e istruzioni contorte si riescono a capire da un bugiardino mal scritto.
Credo che la cosa sarebbe stata abbastanza semplice se fosse stata scritta in maniera altrettanto semplice (sta cosa del bordo superiore e inferiore non me la ricordo, ma sarebbe assurda).
Cmq Giuseppe:
1) Metti il beccuccio e tira 1 ml di reagente Ca-3 - e basta!!!
OSS sulla bolla d'aria - La bolla d'aria è irrilevante, perchè la quantità d'aria contenuta nella siringa è equivalente alla quantità di liquido che rimane dentro al beccuccio. In totale la siringa contiene sempre 1 ml di reagente e la misura della siringa è sempre quella effettiva.
2) Versare a goccia (con il beccuccio altrimenti si perde la precisione) finchè il colore non cambia da rosa a blu - e basta!!!
OSS Usare la parola vira è forviantissimo. C'è un intervallo di 0.1 / 0.2 ml in cui il colore prima tende a diventare blu ma poi torna rosa... poi diventa blu ma ancora un pò rosa... poi diventa blu e basta e ci rimane. Per me vira vuol dire comincia a cambiare e questo non è giusto. La misura si prende quando il colore è BLU e basta!!!
3) leggere la misura della siringa e confrontarla con la tabella
Oss importantissima: con la definizione di 'leggere la misura' la siringa può essere messa a testa in giù, o in su, orizzontale o addirittura oblicua!! #rotfl##rotfl#
Osservazioni sulle foto di Giuseppe
-nella prima foto la misura è 0.93 ml e non 1 ml
-nella seconda foto la misura è 0.39 ml
sono stato ovviamente lungo... ma spero chiaro
Una sola parola: ALLELUJA:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |