PDA

Visualizza la versione completa : Oranda: probabile ictio e costipazione. (foto)


Dienes
28-03-2012, 13:21
Come da titolo, aiutatemi a capire se questo è ictio e come lo curo, non mi è mai capitato, non so come affrontare il problema. Inserisco delle foto che possano aiutarci a capire.
Come sintomi vi descrivo che il pesce spesso si gratta e ha come delle convulsioni e oggi non ha mangiatom afferra il cibo e poi lo risputa è mogio e si muove poco, però respira normalmente, ha anche qualche chiazzetta rossa tipo piccola ferita, anche sotto il wen.



http://s16.postimage.org/3lyyy51nl/IMG_20120328_125613.jpg (http://postimage.org/image/3lyyy51nl/)



http://s11.postimage.org/vkft358bj/IMG_20120328_125620.jpg (http://postimage.org/image/vkft358bj/)

crilù
28-03-2012, 14:50
Visto così pare ichtyo o oodinium. Guarda immagini nel web.
Prima controlla i valori e fai eventualmente un cambio poi alza la temperatura almeno a 29° con aeratore in funzione e metti un cucchiaio di sale da cucina/50 lt.
Il rossore diffuso otrebbe anche essere colpa dell'acqua con valori fuori dai parametri quindi controlla accuratamente i nitriti e nitrati, ciao

p.s. riesci a postare una foto intera del pesce?

Dienes
28-03-2012, 17:24
Allora, ho misurato i valori e sono:
No2: tra 0,5 e 1
No3: 25 mg/l

Ho preparato l'acqua per fare il cambio con biocondizionatore, visto che devo aspettare 24 ore, direi che forse è meglio inserirla domani.
L'aereatore lo dovrei comprare, è strettamente necessario?
Come procedo?

Questa è la foto per intero:

http://s18.postimage.org/affyiyf91/IMG_20120328_171105.jpg (http://postimage.org/image/affyiyf91/)

Probabilmente sto casino è nato perché ho aspettato solo una settimana prima di inserire il pesce nella vasca, il negoziante mi ha dato una fialetta dicendomi che dopo 24 ore potevo mettere tutto quello che volevo nella vasca, io per sicurezza ho aspettato una settimana, uff che pivellino... #07

crilù
28-03-2012, 18:34
No, cambiala subito l'acqua. Hai i nitriti alti e sono tossici per i pesci.
Da quanto è avviato l'acquario?
L'aeratore è indispensabile adesso, prendine uno normale.

Dienes
28-03-2012, 20:09
Allora, ho comprato l'aeratore, lo avvio al massimo? L'acqua la cambio immediatamente?
La vasca è avviata da una settimana, probabilmente questo è il picco dei nitriti, pensavo che il la roba che mi ha dato il negoziante veramente servisse..
Ora inserisco l'aereatore e cambio l'acqua, poi mi guidi per il sale e la temperatura.. il fatto del sale non è che l'abbia tanto capito, cioè dopo poi come lo elimino? non è nocivo per il pesce?

Dienes
28-03-2012, 20:45
Ok ho cambiato l'acqua, inserito l'aereatore e alzato la temperatura a 29° che ancora deve stabilizzarsi naturalmente, ci vorrà un pochino e per la questione del sale aspetto delucidazioni. Ti ringrazio per i consigli, spero si riprenda il pesciotto.. :)

Dienes
28-03-2012, 22:09
L'aereatore lo lascio acceso tutta la notte? La temperatura a 29° per quanti giorni devo lasciarla?

crilù
28-03-2012, 23:32
Oddio che casino #19
Il filtro doveva maturare un mese senza pesci dentro. Ora avrai il picco dei nitriti che durerà parecchio.
Il fatto è che sembra pieno di puntini ma avendo i nitriti alti devi fare dei cambi giornalieri per diluirli e devi farli alla stessa temperatura di quella che è in vasca.
Aspetta che riguardo il pesce....
Eh sì, è farinoso. Per non incasinarti trova una vaschetta di plastica di almeno una quindicina di litri e mettici il pesce con aeratore e riscaldatore a 29°. Nutrilo quasi niente e vedi se basta la termoterapia.
L'acquario madre lo lasci maturare per almeno altre due settimane misurando il valori dei nitriti.
Nel caso fosse ichtyo senza ospiti il parassita muore, spero di essermi spiegata #13

Dienes
28-03-2012, 23:39
Ma l'acquario madre è già una vaschetta, sono 30 litri...non saprei proprio dove metterlo sto pesce :(
Ma poi per la questione del sale come funziona? delucidami please
In più, anche se mettessi il pesce in una vaschetta, il parassita lo trasporterei nella vaschetta, no?

Permetti uno sfogo: Una mia amica ha tenuto un piccolo carassio rachitico per anni in una zuppiera ed io con un acquario completo seppur piccolo, non riesco a tenere un'oranda, che seppur variante ornamentale, è sempre un carassio!

crilù
28-03-2012, 23:49
Pensavo avessi una vasca più grande anche perchè i carassi da soli non ci stanno, almeno una coppia.
Qui si tratta se farlo morire intossicato dai nitriti o dai parassiti, quindi lo separerei e lo curi per ora con la termoterapia eventualmente con un farmaco.
Il sale è un blando disinfettante naturale. Te lo consigliavo non sapendo che la vasca era appena avviata, ora non serve.

crilù
28-03-2012, 23:51
Questo è l'uso del cloruro di sodio
""Cloruro di sodio (sale da cucina):
Non è un medicinale ma può essere efficace in determinate situazioni senza ricorrere a medicinali veri e propri.
Le situazioni ove può essere impiegato sono attacchi lievi di parassiti esterni (lernea, la si intontisce prima dell’estrazione manuale), inizi di micosi non batteriche in dosi elevate può essere usato per disinfettare un acquario che deve essere messo in funzione o che deve essere riallestito.
Posologia:15 gr di sale da cucina su di 1 l di acqua per 10 min . Soluzione non ripetibile (provoca sofferenza soprattutto su alcuni ciclidi (scalari ,discus,ram ; tollerata meglio da carassius e poecilidi), e da farsi esclusivamente in vasca di quarantena.
A seconda delle specie allevate si può aumentare il tempo sino a 45 min.""

Dienes
28-03-2012, 23:55
Se attuassi cambi regolari ravvicinati in questo acquario da 30 litri potrei evitare di spostarlo o rischierei la non maturazione del filtro?

crilù
29-03-2012, 00:13
Più che la non maturazione del filtro sarebbe difficile mantenere ad ogni cambio i 29°

Dienes
29-03-2012, 11:52
Stamattina è ancora appoggiato sul fondo della vasca, i puntini bianchi sono ancora più grossi, ora si vedono indistintamente, è mogio..la temperatura è corretta, l'aeratore acceso.. ho letto che potrebbe essere il blu di metilene, qualcuno mi delucida su come vada utilizzato?

Ho alzato l'aereatore al massimo, il pesce si è svegliato di botto e s'è fatto una nuotata avanti e indietro attraverso le bolle, quasi si fosse divertito, poi è ricaduto sul fondo ed è ancora lì...

crilù
29-03-2012, 14:08
L'aeratore lascialo sempre acceso.
Dovresti trovare in vendita il FaunaMor, l'unico disponibile. Inizia a fare una cura,.
In alternativa se non lo trovi prova con il blu di metilene. In farmacia, soluzione all'1%, 3ml./10 lt., unica somministrazione. Durata della cura col BDM 3 gg.

Dienes
29-03-2012, 14:26
Questo faunamor lo trovo in farmacia? Negozi di animali? On line mi sa che ci metterebbe troppo ad arrivare.. :(

Dienes
29-03-2012, 14:38
ho trovato un faunabox credo da 11/12 litri dove poter isolare il pesce, dispongo di un minifiltro a ventosa per acquari fino a 40 litri, solo meccanico, non ho purtroppo un riscaldatore da mettere in questa vaschetta... pensi che potrei isolare qui il pesce? Non posso mantenere però la temperatura così alta...

Se trovo il FaunaMor non credo serva la temperatura a 29° o no?

Ho trovato un vecchio termoriscaldatore che sembra funzionare, solo che il fauna box è in plastica, potrebbe sciogliersi a contatto col calore, vero?

Dienes
29-03-2012, 17:39
il DessaMore non va bene?

crilù
29-03-2012, 17:58
No non va bene è un antimicotico.
Lo trovi nei negozi che vendono prodotti per animali ma se non lo fai alla veloce non avrai più nulla da curare.

Dienes
29-03-2012, 18:31
Eh ho girato tutte le farmacie e i negozi di animali che conosco e non e ho trovato solo il DessaMore, ora pare che un amico mi abbia trovato un preparato contro l'ittico di cui non conosco il nome, appena mi arriva ti faccio sapere. La temperatura sempre a 30° e l'aeratore al massimo, ieri ho cambiato 4 litri, ne ho pronti altri 6 da cambiare.

Dienes
29-03-2012, 19:14
Mi hanno portato un medicinale col contagocce, è una soluzione blu che alla fine credo sia blu di metilene, mi hanno detto di metterne una goccia per litro a giorni alterni per una settimana! O_o
Non so se spegnere il filtro o meno, comunque seguo le indicazioni, che dici?

crilù
30-03-2012, 00:31
Il filtro lascialo e segui le indicazioni che ti hanno dato. Non so che prodotto hai in mano e in che percentuale sia purtroppo.

Dienes
01-04-2012, 12:44
Al quarto giorno di cura, stamattina l'ho trovato morto, senza neanche quasi un puntino bianco. La cura stava funzionando, ecco perché non riesco a capire perché sia morto...

eltiburon
01-04-2012, 15:24
Mi dispiace...

crilù
01-04-2012, 18:37
Non capisco perchè sia morto, l'ichtyo non uccide...

Dienes
01-04-2012, 21:39
Forse per costipazione o infiammazione della vescica natatoria, non lo so, di fatto aveva degli sbalzi e dei fremiti, come se avesse dei dolori, poi ho notato che il cadavere aveva la cloaca arrossata e qualcosa che sporgeva, le feci erano bianche e filamentose moooolto lunghe. Ed erano 2 giorni che aveva smesso di alimentarsi.. poverino, ho fatto di tutto per salvarlo... :(

Se volessi riutilizzare quella vasca come mi consigli di precedere? Considerando che ci ho inserito del medicinale che probabilmente è blu di metilene, come mi regolo? Svuoto e riavvio il tutto o lo faccio girare ancora cambiando una porzione consistente d'acqua? E' chiaro che non ripeterò lo stesso errore, i prossimi pesci li rivedrebbe tra almeno 3 o 4 settimane... :(

crilù
01-04-2012, 23:37
Togli un 50% d'acqua e filtri semplicemente con carbone attivo per 5 o 6 gg.
Più che ichtyo probabile infezione agli organi interni.

Dienes
02-04-2012, 01:01
Ma quindi potrebbe esserci qualche agente patogeno in quell'acqua?

crilù
02-04-2012, 10:27
No, questi pesci per la loro conformazione sono molto più delicati dei carassi comuni. Molte volte dipende da come vengono allevati prima di arrivare nelle nostre vasche.
A volte faccio dei giri nei negozi e mi stupisco nel vedere cosa cercano di vendere, non ce n'è uno sano (ho impiegato anni a farmi l'occhio però).

Dienes
02-04-2012, 18:56
Si è vero, molti negozianti sono senza scrupoli ed è difficile trovare animali sani e che vengano trattati e allevati in modo confacente ai loro bisogni, o anche solo in maniera decente. Ti ringrazio per il tuo tempo e i consigli che mi hai fornito in ogni caso e spero che la prossima volta andrà meglio.

crilù
02-04-2012, 19:20
Ciao :-)