Entra

Visualizza la versione completa : pinna pettorale "fuori uso"..


AnnaFabio
27-03-2012, 18:09
Salve,
abbiamo un acquario da 100 lt lordi valori dell'acqua sono NO2 e NO3 0, Gh 7°d Kh 6°d Ph 7 e temperatura 26°C.. abbiamo avuto qualche problema con i nostri pesci (dando ascolto ad una negoziante in pratica li abbiamo inseriti troppo presto e quindi la maggior parte sono morti).. ci sono rimasti 2 platy e 5 danio zebrati... stamani mentre facevamo un ispezione giornaliera del nostro acquario abbiamo notato che uno dei danio zebrati è come "ingrassato" molto e non fa altro che rincorrere gli altri nella vasca e un altro non c'era più.. stava nascosto dentro l'anfora che abbiamo come arredo... guardando meglio abbiamo visto che non muove più la pinna pettorale sinistra.. poi ha degli atteggiamenti strani.. sta fermo sul fondale e di tanto in tanto fa dei rapidi giri in circolo..
Dato che non siamo pratici di acquari (questo è il primo che abbiamo) non so se il fatto di non muovere più la pinna è perché magari ha lottato con gli altri superstiti o se c'è qualche batterio nella vasca che attacca in questa maniera??
E a noi sembra strano anche il comportamento dell'altro.. prima di oggi non avevamo mai notato che si comportasse così..

crilù
27-03-2012, 18:30
Gonfio come? quello che insegue..
I valori sono un po' strani. di nitrati dovrebbero essercene e come pH giusto per i dario e basso per i platy.
Rapidi giri su se stesso?

AnnaFabio
27-03-2012, 20:24
si scusa gli NO3 sono a 5 mg/l avevo letto i valori sbagliati nella tabella..
è gonfio il ventre.. sotto.. sembra incinta ma non credo lo sia..
e l'altro quello con la pinna che non muove più è da stamani che non esce dall'anfora.. e quelle poche volte che è uscito girava in circolo come se si volesse prendere la pinna caudale .. (tanto per rendere l'idea di com'è il suo comportamento)

aquar
27-03-2012, 21:24
scuote velocemente la testa? la respirazione com'è?

AnnaFabio
27-03-2012, 21:28
purtroppo non riesco a vederlo perchè è nascosto dentro l'anfora.. ed è da stamani che è li..

crilù
27-03-2012, 21:45
Come sono gli occhi di quello gonfio? sto pensando ad idropisia...

AnnaFabio
27-03-2012, 22:11
gli occhi mi sembrano normali anche se non è molto semplice osservarlo bene.. è velocissimo e si muove di continuo! :)

crilù
27-03-2012, 23:50
Quello che gira su se stesso potrebbe essere affetto da parassiti intestinali :-(
L'altro gonfio non mi convince, lascialo a digiuno. Mai visto le feci?

AnnaFabio
28-03-2012, 09:33
no non ho mai visto le feci.. quindi io some devo comportarmi? :-(

aquar
28-03-2012, 20:30
Novità? La situazione è sempre quella?

AnnaFabio
29-03-2012, 18:24
Purtroppo la sera stessa il pesciolino che aveva la pinna inerme è morto.. L'altro è sempre gonfio ma apparentemente non sembra avere altro.. Gli altri sono tranquilli.. Speriamo di trovare il prima possibile un equilibrio al nostro acquario...

Grazie a tutti per i vostri utilissimi consigli!!

crilù
30-03-2012, 00:36
Io a quello gonfio una cura con Ambramicina la farei. La trovi in farmacia.
Se decidi le istruzioni le trovi in schede malattie alla voce Idropisia.
Hai fatto un cambio dopo la morte del pesce?

eltiburon
30-03-2012, 02:10
Ecco come si usa l'Ambramicina:

L'Ambramicina (tetraciclina), antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così.

Terapia alternativa:

Baytril: 15 mg per 10/15 lt d'acqua (sciogliendo bene la pastiglia in un bicchiere).