Entra

Visualizza la versione completa : Creare kokedama. Come?


Marco.88
27-03-2012, 17:57
Non ho trovato nulla in giro su questi kokedama, qualcuno li conosce o sa come vengono realizzati e mantenuti?

Mel
27-03-2012, 18:06
io al massimo ho tentato un wabi kusa... Al kokedama ancora non ci sono :-))

Marco.88
27-03-2012, 18:15
che risultati hai ottenuto? come lo hai realizzato?

Mel
27-03-2012, 21:03
discussione qua:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=354315
non è che sia fichissimo, ma senza info a disposizione, è un primo tentativo ^_^

Mirko_81
27-03-2012, 21:59
Marco.88 i kokedama non centrano assolutamente nulla con l'acquariologia, e vengono fatti con dei mix di terre e poi ricoperti di muschio
forse ti stai riferendo ai wabu kusa ADA?

http://www.adana.co.jp/jp/sc/uploads/img/4de8c587d0f14.jpg

Marco.88
28-03-2012, 09:47
Ciao Mirko, per kokedama io intendo quei mucchietti di piante all'interno dei wabi kusa, sono delle zollette quadrate o rotonde con dei mix di piante... (ho visto però su you tube che chiamano kokedama anche delle palle di muschio su cui piantano degli steli di piante).
vengono coltivate fuori dall'acqua? Come vengono create?

Mirko_81
28-03-2012, 13:54
i kokedama "letteralmente: perle di muschio" sono emersi e ci si coltivano piante terrestri, quindi non sono destinate ne all'acquario ne ai wabi kusa
i wabi kusa "letteralmente: erba da compagnia" erano fino a poco fà composizioni erbacee in vasi e co. negli ultimi tempi il Maestro Takashi Amano ha messo sul mercato queste composizioni a cui ti riferisci tu, chiamate sempre wabi kusa, dove vengono utilizzate piante per acquario in forma emersa, il loro utilizzo è multiplo, nel senso che ci si arredano acquari (quindi sommersi) o vengono utilizzati emersi, la "ricetta" del substrato è segreta, ma ci sono un paio di ipotesi:
1. solo ketotsuchi, substrato per bonsai da lastra o pietra, ma non adatto ad essere introdotto in acquario, in quanto viene prelevato da paludi e importato senza certificazione di sterilizzazione
2. mix di sfagno e torba legato intorno a dei piccoli ciottoli

per documentarti meglio fai una ricerca nel web, naturalmente non in Italiamo ;-) partendo da qui 佗び草 (http://www.google.it/search?hl=it&cp=5&gs_id=2&xhr=t&q=%E3%81%AE%E3%81%94%E7%B4%B9%E4%BB%8B&safe=off&gs_sm=&gs_upl=&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&biw=1302&bih=921&wrapid=tljp132188200834200&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi#um=1&hl=it&safe=off&tbm=isch&sa=1&q=ADA+%E4%BD%97%E3%81%B3%E8%8D%89&oq=ADA+%E4%BD%97%E3%81%B3%E8%8D%89&aq=f&aqi=&aql=&gs_sm=e&gs_upl=40532l46455l2l46789l11l11l5l1l1l2l334l1519l 2-2.3l5l0&fp=1&biw=1302&bih=921&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.,cf.osb&cad=b)

Marco.88
28-03-2012, 15:17
http://www.rareaquaticplants.com/index.php?option=com_content&view=article&id=597&Itemid=220

qui c'è quello che intendo io....

Mirko_81
28-03-2012, 16:01
#23 credevo di essermi spiegato bene #23
quelli sono wabi kusa, ed è un progetto che abbiamo realizzato io e l'amministratore del sito citato, sono chiamati erroneamente kokedama, il nome corretto è wabi kusa come da spiegazione sopra ;-)

Mel
28-03-2012, 16:02
Molto interessante. Ma secondo voi al posto del prodotto ada costosissimo ma malleabile si potrebbe usare un mix di terriccio universale e argilla?
Se non ho capito male ha la funzione fondamentale di fare il "guscio" a un cuore di akadama..

Mirko_81
28-03-2012, 16:07
prodotto ADA? Mel il ketotsuchi non è ADA, basta andare qui (http://www.pagineverdibonsai.it/prodotto.asp?id=362) ed acquistarlo
non devi fare nessun guscio, fai una palla di keto e ci pianti le piante dentro ;-)

Marco.88
28-03-2012, 16:08
ok ok ok, scusa mirko sono di coccio!! :-D :-D
Questi Wabi Kusa come si realizzano? Mi sembra di capire che per il tipo di terra da usare non si sappia molto, ma per le piante come funziona?

Mel
28-03-2012, 16:12
leggi l'articolo, c'è scrtto tutto e anche il video.
Non costa molto il cosocushi (lì il terriccio).... mmmmm!!!!! (must keep wallet in the pocket.. MUST KEEP WALLET IN THE POCKET AAAAAAARGGHHHHHH!!!!! *pft*)

Mirko_81
28-03-2012, 16:16
si fa in questo modo:
prendi il ketotsuchi, ne fai una palla inumidendolo con l'acqua, prendi delle piante di coltura emersa e le pianti nella palla, il gioco è fatto
l'unica accortezza che devi avere è di mantenerlo in luogo umido e non esposto al sole diretto, quando le piante avranno radicato per bene, puoi metterlo dove vuoi

Marco.88
28-03-2012, 16:30
capito.. devo avere per forza piante di colttura emersa?
cioè con delle potature di piante acquatiche non riuscirei?

Mirko_81
28-03-2012, 16:32
no non riusciresti, seccherebbero in brevissimo tempo

Mel
28-03-2012, 16:32
capito.. devo avere per forza piante di colttura emersa?
cioè con delle potature di piante acquatiche non riuscirei?
prendi una piccola tartarughiera economica
ci metti dentro 3 dita di akadama e copri d'acqua poco più che a filo della terra, riempi di piccole talee e la metti in terrazzo.
Secondo me funziona :D :D
edit: intendo per crearti le piante da coltura emersa

Mirko_81
28-03-2012, 16:35
si che funziona, oltretutto c'è una bella ed ampia discussione dedicata in questa sezione ;-)

Marco.88
28-03-2012, 16:36
figata, proverò sicuramente...... mirko tu che dici?
come si può fare la coltura emersa?

Mel
28-03-2012, 16:36
si che funziona, oltretutto c'è una bella ed ampia discussione dedicata in questa sezione ;-)

ne so a pacchi #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Mirko_81
28-03-2012, 16:40
mirko tu che dici?
come si può fare la coltura emersa?
la strada più veloce è acquistare piante appena arrivate in negozio (si adattano più velocemente)
altrimenti come dice Mel è una buona soluzione, ma piu lenta

dai una letta qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=134066) ci sono tutte le risposte che cerchi

Marco.88
28-03-2012, 16:46
Mi studierò bene ques'articolo dunque!!
Cmq Mirko già che ti ho a tiro, tempo fa ho aperto questa discussione perchè ho in progetto di allestire un nuovo acquario in camera mia, mi ispirerò ad una delle tue vasche.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=361857