Entra

Visualizza la versione completa : Rocce "VIVE" di acqua dolce


Bobocop
27-03-2012, 16:54
premetto che VIVE intendo colonizzate da tipi di batteri purificanti e non le vive marine coi vari microrganismi...sia ben chiaro per evitare sin da subito polemiche.

sapete qualcosa a riguardo??
un mio amico che ha 5 acquari usa rocce laviche molto porose nel suo acquario insieme ad un fondale grossolano sempre lavico e qualche pianta....dice che addirittura non c'è bisogno del filtro perchè i batteri aerobi e anaerobi colonizzano le pietre in superficie e in profondità permettendo una perfetta depurazione dell'acqua.

io mi chiedo ma in questo modo non è come se avesse riprodotto l'interno di un filtro nella vasca? ovviamente tutto rapportato al tipo di pesci e alla quantità sarebbe sbagliata come pratica???

vorrei avere vostre opinioni perchè mi sembra all'apparenza un acquario perfetto...l'acqua limpidissima e quei 3-4 apistogramma che ha sono in ottima forma...

PS. la vasca è artigianale a base quadrata di un metro con i vetri alti 25 cm... dice che l'ha fatta costruire apposta per ricreare un ambiente simile alle rive dei fiumi sud americani con acqua bassa.

skripach
27-03-2012, 17:25
non è impossibile credo, però dovrebbe essere una vasca da almeno 400 litri secondo me. con pochissimi pesci inoltre.

Mel
27-03-2012, 18:10
Anche da molto meno di 400L, è possibile già da un 50L, a patto di non sovrappopolarlo.
Serve però parecchia corrente, e quindi l'uso di una pompa di movimento.
E anche senza rocce, bastano le piante e il fondo.

Questo è un esempio pratico:
http://www.rareaquaticplants.com/index.php?option=com_content&view=article&id=768:elos-terrablack-deep-forest&catid=82:allestimenti#a1

Chiaramente, come dicevo, un acquario gestito così non può certo ospitare specie che sporcano, ma potrà avere ad esempio caridine oppure magari un gruppetto di caracidi o ciprinidi.

Bobocop
27-03-2012, 18:23
eh si infatti....non ci possiamo mettere certo un Oscar, però l'idea dello "stagno" filtrato naturalmente non è male...potrebbe essere la nuova frontiera dell'acquario dolce chi lo sa.

il mio amico infatti ha una vasta 1mx1mx25cm che boh forse dovrebbe essere 150 lt penso

per quanto riguarda l'uso di una pompa di movimento secondo me non va bene nel dolce a meno che non si abbiano le trote dentro.... in questo acquario ha i maschio di agassizi e 3-4 femmine più una decina di caridine e una decina di cardinali......è perfetto giuro.

Mel
27-03-2012, 21:10
eh si infatti....non ci possiamo mettere certo un Oscar, però l'idea dello "stagno" filtrato naturalmente non è male...potrebbe essere la nuova frontiera dell'acquario dolce chi lo sa.

il mio amico infatti ha una vasta 1mx1mx25cm che boh forse dovrebbe essere 150 lt penso

per quanto riguarda l'uso di una pompa di movimento secondo me non va bene nel dolce a meno che non si abbiano le trote dentro.... in questo acquario ha i maschio di agassizi e 3-4 femmine più una decina di caridine e una decina di cardinali......è perfetto giuro.

Un altro trucco per ottenere un risultato simile è l'uso di un fondo poroso (cannolicchi sotto il fondo, lapillo, oppure akadama) con il cavetto riscaldante. Il lento rifluire dell'acqua nel fondo causa la prolificazione dei batteri che in pratica lo fanno agire come un secondo filtro, anche + potente del principale.

Comunque ce n'è di pesci che gradiscono la corrente.... Tutti i loricaridi, per esempio.. La maggior parte vive nelle rare zone relativamente stagnanti di tratti di fiumi con correnti molto vorticose (tipicamente di acque bianche). Infatti hanno una forma molto idrodinamica.

francesco-mario
27-03-2012, 22:00
Credo che comunque un ruolo fondamentale nella gestione di queste vasche lo ricoprano le piante(soprattutto quelle a crescita rapida), piuttosto che le rocce

scriptors
28-03-2012, 10:25
E' importante il movimento d'acqua altrimenti è come avere un filtro fermo ;-)

Mel
28-03-2012, 10:30
E' importante il movimento d'acqua altrimenti è come avere un filtro fermo ;-)

è quello che dicevo io e anche l'articolo che ho citato :-)

Bobocop
28-03-2012, 11:17
si potrebbe mettere un filtro poccolino di quelli a zainetto che fa confluire l'acqua verso il basso piuttosto che un classico circolo d'acqua superficiale...non credete?? con l'acqua "a cascata" si può creare il filtraggio da parte del substrato come prima da voi citato....non male come idea...però a questo punto non c'è più il 100% biologico

Hank
28-03-2012, 11:38
Il 100% biologico non lo hai neanche con una pompa di movimento che come ti hanno detto in un allestimento del genere diventerebbe indispensabile sennò sarebbe come avere un filtro spento, i batteri hanno bisogno di continua ossigenazione per rimanere vivi, quindi senza continuo ricircolo di acqua(apporto di ossigeno) morirebbero.
Se poi vogliamo parlare di vasche senza filtro e "autovasche" è un altro paio di maniche, per poterle allestire e gestire al meglio bisogna essere acquariofili esperti e ben navigati. :-)

P.S. Massima stima per la tua firma. :-))

scriptors
28-03-2012, 13:14
Al di la dell'Ossigeno ai batteri serve anche 'cibo' altrimenti muoiono di fame ... quindi il movimento d'acqua è più importante di quel che si pensi #36#

Chissà come mai le alghe crescono solo in certe zone della vasca, spesso dipende dalla luce e/o luce riflessa ... ma più spesso dipende anche dal movimento d'acqua gradito o meno dalla specifica specie algale ... e lo stesso vale per le piante ;-)

Bobocop
28-03-2012, 17:45
quindi le piante e meglio ancora una vsca aperta con una superficie di scambio gassoso di 1mx1m secondo voi non sono sufficienti a tenere l'acqua ossigenata? perchè mi ricordo che i pescetti non boccheggiavano (effetto fiatone)...anzi respiravano molto lentamente....e ciò dalla mia esperienza vuol dire che è ben ossigenata l'acqua....