PDA

Visualizza la versione completa : (ho detto una ca***ta) neon indicato per marino, ma a me pare perfetto per il dolce


Mel
27-03-2012, 14:20
Che ne pensate di questo neon? è un po' caro ma lo spettro sembra ottimo!
http://www.aquariumline.com/catalog/giesemann-powerchrome-aquapink-watt-p-11016.html

http://www.aquariumline.com/catalog/userfiles/image/AquaPink_PowerChrome_particolare.jpg

Stranamente, è consigliato per marino e non per dolce!!!!

Danny85
27-03-2012, 15:04
Spero che tu stia scherzando!
Vatti a vedere lo spettro di emissione che richiedono le piante per la fotosintesi e noterai subito perché non va' bene per il dolce!
Ha solo blu praticamente (molto molto indicato per far crescere un bel acquario di alghe).
Nel dolce si usano gradazioni fino ai 6500 - 7000°K appunto perché hanno un certo equilibrio tra rossi e blu,con temperature di colore più alte,di solito,si intensifica il picco del blu(utile alle alghe) e diminuisce quello nel rosso (più utile alle piante).

I puntini è lo spettro di luce utilizzato dalle alghe,i trattini quello delle piante!
http://s15.postimage.org/ioz389v9j/Puntini_alghe_trattini_piante.jpg (http://postimage.org/image/ioz389v9j/)

Mel
27-03-2012, 15:08
Scusa, allora non so leggere la gradazione. Come funziona la relazione fra lunghezza d'onda e gradi K?
Perchè il 4000K si usa nel dolce, scusa, non predichiamo tutti l'abbinata 4000K e 6500K?
Questo lo vedevo perfetto al posto del 4000 perchè appunto ha un picco anche a 6500.. o leggo male la scala?

ilVanni
27-03-2012, 16:43
Scusa, allora non so leggere la gradazione.
Anche perché quello spettro mi sembra del tutto dissimile da uno spettro di corpo nero, quindi direi che se qualcuno se ne calcola la gradazione "a occhio", abbiamo a che fare con un alieno.

Inoltre, come stradetto più e più volte, la sola temperatura di colore non dice nulla sulla "usabilità" di una lampada per l'acquario dolce.

Mel
27-03-2012, 16:59
Scusa, allora non so leggere la gradazione.
Anche perché quello spettro mi sembra del tutto dissimile da uno spettro di corpo nero, quindi direi che se qualcuno se ne calcola la gradazione "a occhio", abbiamo a che fare con un alieno.

Inoltre, come stradetto più e più volte, la sola temperatura di colore non dice nulla sulla "usabilità" di una lampada per l'acquario dolce.

non ho capito niente XD

ilVanni
27-03-2012, 17:53
C'è poco da capira: hai un neon BLU con lo spettro per la maggior parte nel BLU, sopra c'è scritto che è per il marino... a me non sembra che vada bene per il dolce.
Se tu ci vedi lo spettro di un corpo nero a 4000 K, io non ce lo vedo (ma per nulla).

PS: non è che si consiglia l'abbinata 4000K e 6500 K così perché va di moda (ma è lo leggo spesso): è che la luce solare a bassa profondità ha uno spettro simile a questa combinazione (indipendentemente da Acquaportal) e le piante (guardacaso) utilizzano sia luce blu che rossa.
Questa lampada, come già scritto, paqre troppo sbilanciata sul blu (uno spettro sbilanciato sul blu favorisce appunto le alghe (vedi figura postata in precedenza).
Raccomanderei una accoppiata di neon commerciali ad alto INDICE DI COLORE (una serie 8xx o 9xx), che è l'ALTRO parametro fondamentale per giudicare uno spettro (ti dice appunto QUANTO uno spettro è "simile" a quello di un corpo nero.

Mel
27-03-2012, 18:01
C'è poco da capira: hai un neon BLU con lo spettro per la maggior parte nel BLU, sopra c'è scritto che è per il marino... a me non sembra che vada bene per il dolce.
Se tu ci vedi lo spettro di un corpo nero a 4000 K, io non ce lo vedo (ma per nulla).

PS: non è che si consiglia l'abbinata 4000K e 6500 K così perché va di moda (ma è lo leggo spesso): è che la luce solare a bassa profondità ha uno spettro simile a questa combinazione (indipendentemente da Acquaportal) e le piante (guardacaso) utilizzano sia luce blu che rossa.
Questa lampada, come già scritto, paqre troppo sbilanciata sul blu (uno spettro sbilanciato sul blu favorisce appunto le alghe (vedi figura postata in precedenza).
Raccomanderei una accoppiata di neon commerciali ad alto INDICE DI COLORE (una serie 8xx o 9xx), che è l'ALTRO parametro fondamentale per giudicare uno spettro (ti dice appunto QUANTO uno spettro è "simile" a quello di un corpo nero.

Scusa ilVanni, quello che non mi è chiaro è come leggere la scala (a parte che quel neon si chiama neon taldeitali PINK)..
Qual'è la relazione fra lunghezza d'onda e gradi K della luce?#e39

ilVanni
27-03-2012, 18:17
Scusa ilVanni, quello che non mi è chiaro è come leggere la scala (a parte che quel neon si chiama neon taldeitali PINK)..
La risposta dell'occhio è diversa da quella dello spettrometro, che a sua volta è diversa da quella delle piante e alghe... Si vede che qualche picco fa vedere la luce con tonalità rosa... oppure è solo un nome del caxxo (mica l'ho battezzata io).
Qual'è la relazione fra lunghezza d'onda e gradi K della luce?#e39
Questa: http://en.wikipedia.org/wiki/Planck%27s_law
Ma vale SOLO per un corpo nero (http://en.wikipedia.org/wiki/Black_body_radiation). Un neon non lo è, lo approssima (male) se ha alto color index e spettro circa continuo, e solo nelle bande del visibile.

Agro
27-03-2012, 18:52
E una lampada con uno spetto tanto strano.
Le lampade da marino, quelle ha 10000 K sono solo sconsigliate non vietate, c'è anche chi le usa con successo nel dolce, ma si ottiene una vasca molto spinta, e sen son si sta attenti cisi ritrova piena di alghe.
Se vuoi provarla provala, ma non da sola, ma in associazione con lampade più calde.
Sai che se iniziano a venirti fuori alche può essere colpa della lampada.
A me dallo spetto sembra tutto tranne che rosa. #24

Agro
27-03-2012, 19:14
http://www.qualitymarine.com/dynamic/images/384.jpg
Questo e lo spettro della aquarelle che nonostante sia da 10000K appare rosa.
Non volevo crederci che una 10000k fosse rosa, ma la fonte e sicura
http://114.12.168.109.dsl.static.ip.kpnqwest.it/showthread.php?t=19831

Danny85
27-03-2012, 20:07
Nei grafici la parte sotto non è la temperatura di colore,ma la lunghezza d'onda!
Dai un'occhiata qua che ci sono gli spettri di emissione dell'840 e dell'865
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3231523

Se vai su acquaportal ci sono tanti articoli interessanti che spiegano la funzione della luce e le caratteristiche che deve avere in acquario

Mel
27-03-2012, 21:05
Ok, adesso ho capito. Non si finisce mai d'imparare (mi facevo fregare da quei 4 e quie 6 nello spettro e non avevo capito ocme si calcolasse l'effettiva gradazione!)

Agro
27-03-2012, 21:09
Be dalla conformazione del grafico puoi risalire alla temperatura del colore ;-)

ilVanni
27-03-2012, 21:34
Guardando il grafico (l'ultimo), mi sembra ragionevole che "sembri" rosa. E' l'effetto del picco rosso. Ovviamente non è detto che le piante la "vedano" rosa (anzi, essendo 10000 K probabilmente la gamma maggiore di lunghezze d'onda emesse è nel blu, come si vede pure dal grafico: è una Planckiana tutta nel blu più i vari picchi dei fosfori).

ilVanni
27-03-2012, 21:45
Giusto per informazione, questi sono gli spettri di corpi neri a temperatura crescente:
http://astronomy.swin.edu.au/cms/imagedb/albums/userpics/blackbody_radn_curves.png
Non è banale risalire alla temperatura di colore se lo spettro è quello di un neon (con i picchi dati dall'emissione dei "fosfori"). Per questo motivo si parla (semplificando) di indice di colore, ossia di "similitudine" a un corpo nero ad una ecrta temperatura. Certi "picchi" però rimangono "tagliati fuori" dalla curva di Planck (ecco il rosa della lampada a 10000 K). A seconda della posizione, essi possono essere:
- "visti" nello stesso modo da noi e dalle piante;
- avere effetti differenti sui colori "visti" da noi e dalle piante (lo stesso concetto di "lumen" non si applica così com'è alle piante, si usa, ad esempio, il PAR: photosynthetically active index, e pure quello è un'approssimazione).