Entra

Visualizza la versione completa : Strage guppy


Guppy_333
27-03-2012, 14:04
salve a tutti, ho un'acquario da 26 litri con 2 brachydanio rerio ; 2 portaspada; 1 corydoras: ed un guppy femmina
i valori dell'acqua sono no2= 0.06(no 0.6)
gli altri aspetto ke al negoziante arrivino i test
l'acquario è avviato da circa 3 mesi
la vi sono vissuti e poi morti 5 guppy maschi e femmine.
le patologie più comuni a questi guppy sono stati: u sottilissimo strato biancastro sulla pelle. occhi un po opachi...e colori più sbiaditi.

nell'ultimo guppy femmina ke ho la sua patologia che si è mostrata circa 3 giorni dopo la compera è questa:
perdita del colore occhi un po opachi..e poi si mette sempre nella zona del getto dell'areatore....come se volesse contrastare il getto...#28g

qual'è la patologia???
xfavore aiutoo!!!-43

aquar
27-03-2012, 14:31
Ciao, servirebbero i valori precisi di NO2 ed NO3 oltre agli altri ovviamente. Dalla descrizione può essere acqua inquinata con conseguente micosi, servono più dati.
Quando hai fatto l'ultimo cambio? in che quantità?
Non ho capito dal tuo post cosa indichi per gli NO2 0,6 o 0,06?
Descrivi la gestione della tua vasca, compreso elementi che magari puoi ritenere superflui.

crilù
27-03-2012, 14:37
Anche la vasca è troppo piccola per tutti questi pesci...

guppy_3333
27-03-2012, 15:09
rispondo a aquar, sugli no2 con la mia frase: no2 0.06(no 0.6)..intendo che il valore no2 è 0.06 quindi è a norma...poi secondo 1 litro, 1 cm di pesce cm pesci ci siamo.
poi nella micosi ci sono come batuffoli e nella mia situazione nn si presentano,

poi un'altra cosa sui i miei guppy è ke si restrigono le pinne..e poi un po anche la coda..

nella mia vasca poi ho concime haquoss a granuli....ghiaia quarzo blu...2 piante finte 2 vere(limnophilia, hegrelpohilia)....filtro fan mini plus...e un anemone finta in silicone

guppy_3333
27-03-2012, 16:24
un'altra cosa prima la guppa sembrava essere incinta...aveva un pò di pancia e la macchiolina, ora la pancia l'ha sgonfia e piatta(sembra anche muscolosa)..e la macchia è sparita..#24


rispondetemi...non voglio ke muoia pure lei!!!!!

bettina s.
27-03-2012, 21:32
sono tutte problematiche tipiche dell'affollamento in vasche di litraggio troppo piccolo, a te non sembrerà così, ma in meno di 30 litri sconsigliamo di mettere pesci (nel caso solo un betta), proprio perché quando iniziano batteriosi e micosi si rimbalzano da un pesce all'altro e non se ne esce.

Mkel77
27-03-2012, 21:37
...poi secondo 1 litro, 1 cm di pesce cm pesci ci siamo.


la storiella del centimetro per ogni litro si raccontava fino a una decina di anni fa, è una regola che non sta nè in cielo nè in terra, in pratica in un acquario di 30 litri stando a questa regola ci puoi mettere un branzino da 30 centimetri.........:-D

La tua vasca è sovraffollata, questo comporta situazioni igieniche precarie (il livello basso dei nitriti non è indice di corretta gestione)..........

guppy_3333
28-03-2012, 10:53
ha ragione mikel77 vedrò di comprarmi un'acquario più grande....
cmq poi ho notato un'altra cosa sul mio guppy...la bocca gli rimane aperta..e la patina bianca x capirci meglio sembra come se fosse impolverata(parti bianche: testa corpo sopra)....sembra proprio come se fosse implverata in fatti appena si mete girata verso la luce si nota la "polvere"( bianca compatta...ma no puntini)..
vorrei sapere qual'è il nome di questa malattia!>:-( .....x favore..

(non mi sembra micosi)

guppy_3333
28-03-2012, 12:28
come inserisco le foto???#13

crilù
28-03-2012, 14:25
Quando rispondi in fondo c'è scritto inserisci immagine. Apri, selezioni dal tuo pc e carichi.
Guarda un po' immagini di oodinium nel web per quella roba strana.
Quella con la bocca aperta se è sempre così non la recuperi :-(

eltiburon
29-03-2012, 00:58
Io isolerei la guppa in vaschetta a parte, con aeratore e senza filtro, con acqua nuova, pulita, alla stessa identica temperatura e biocondizionata e sale da cucina: un cucchiaino (= 5 g circa) per litro, ma iniziando col primo cucchiaino, poi dopo qualche ora il secondo e così via, fino ad arrivare alla dose finale complessiva di 1 cucchiaino ogni litro. Poi, dopo la guarigione, il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.
Farei anche un bagnetto più concentrato in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 40 minuti circa.
Naturalmente vale tutto ciò che ti hanno detto.
E' necessario sapere anche pH, GH, KH, NO3.