Entra

Visualizza la versione completa : laghetto senza basi


enzolone
27-03-2012, 02:35
ciao , vorrei cimentarmi in un laghetto . ma non so da dove partire . nel senso che non trovo guide. forrei farlo in cemento molto levigato , in modo da renderlo quasi del tutto impermabile e poi stenderci sopra una guaina impermeabile , tipo quelle per i tetti . da me l'inverno la temperatura scende di qualche grado sotto zero ,basta una profondità di un metro ?
che pesci e piante resistono a queste temperature ?
la pompa e il filtro sono obbligatori ? poichè dovrei farlo in una casa che ho in montagna e lì non ho la corrente ma aziono all'occorrenza un generatore di corrente. .avete il link di qualche guida?

onlyreds
27-03-2012, 10:17
ciao enzolone
qua c'è la discussione relativa alla costruzione del mio laghetto:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=250510&highlight=progetto
che è fatto più o meno come intendi tu.

non ho usato la guaina bituminosa per impermeabilizzarlo, perchè non mi sono fidato della sua atossicità...

qua un po' di guide varie sull'allestimento

http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2011/laghetto_in_giardino.asp
http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/pesci/speciale_pesce_rosso/laghetto/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Laghetto/default.asp
http://www.amicidellostagno.ch/direttive.html

l'impianto di filtrazione è importante, ma dipende anche da se e quanti pesci vuoi mettere
e quanta flora metterai.

enzolone
27-03-2012, 12:28
letto tutto :) quella piu utile è stata quella sulla costruzione del tuo acquario .
appena mi tolgono il virus dal pc ed ho di nuovo autocad , vi posto il progetto del laghetto .
comunque avrà una forma ad ellissi , le misure saranno 4.5m lungo , 3.5 la parte piu larga e 2.5 quella piu stretta . un altezza che arriva max a 1m . come pesci vorrei mettere carpe koi se le trovo , oppure carpe nostrane e pesci rossi . per le piante , quanti gradini ci devo fare , e a che altezza ? mi piacciono molto le ninfee

onlyreds
28-03-2012, 10:52
per le piante ti puoi sbizzarrire.
tieni conto che quelle rustiche (che possono stare fuori di inverno) vanno dalla ninfee (profondità dai 50 agli 80cm) ossigenanti come ceratophyllum (60cm) e palustri (10cm)
quindi o gradini o metti dei blocchi per rialzarle dopo (in modo che decidi dopo la posizione)

enzolone
28-03-2012, 12:40
grazie mille delle informazioni . mi sa che farò dei gradini , quindi ricapitolando :
altezza circa 1,20 . primo gradino partendo dall'alto a 30 cm , 10 per le palustri e 20 li lascio senza acqua dato che in quella casa gironzolano volentieri gatti affamati :) , poi uno a 80 cm ( che sono 60cm dal pelo libero ) , uno a 1m ( 80cm ) e il fondo .
ritornando al discorso del filtro , riuscirei a gestirla senza se abbondo con quelle ossigenanti ?

onlyreds
28-03-2012, 15:38
ritornando al discorso del filtro , riuscirei a gestirla senza se abbondo con quelle ossigenanti ?
la vedo dura perchè tante piante = a tanti nascondigli per avannotti
quindi avresti si un effetto pulizia da parte delle piante, ma anche un aumento del carico organico da parte dei nuovi nati
potresti pensare ad un filtro alimentato ad energia solare, + uno che accenderesti quando sei lì

enzolone
28-03-2012, 21:50
sai se c'è qualche articolo per la costruzione di un filtro ? o alla fine è come farne uno per dolce ma piu grosso ?

onlyreds
29-03-2012, 09:43
di aritcoli non mi pare ce ne siano. alla fine si, è come un grosso filtro per acquari.
in questa discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=361772 l'utente mostra come ha fatto il suo.
l'importante è la dimensione: un filtro a camere dovrebbe avere un volume di circa il 10% (meglio 20%) rispetto al laghetto

enzolone
29-03-2012, 14:09
grazie mille per la risposto ho un po di cose da cui posso prendere spunto .
per le piante le posso mettere in qualsiasi periodo dell'anno ?
il laghetto lo farei ad agosto

Mel
29-03-2012, 14:14
Fare un filtro a energia solare non è impossibile (anche visto che stai considerando un budget abbastanza alto).. Una pompa da laghetto consuma 10/15W, quindi non serve certo un pannello di dimensioni esagerate..

enzolone
29-03-2012, 14:38
come budget non credo di spendere molto , anzi mi verrebbe quasi a costo zero . nel senso che ho un mini scavatore per lo scavo , i blocchi di cemento me li faccio dare da mio zio che ha una blocchiera ,il cemento e il ferro lo devo comprare ma costa poco , alla fine pago solo la guaina impermeabile ma lo comprerei da un amico a prezzi di costo . secondo me con 100 o 200 euro ce la faccio a fa tutto . per il filtro alimentato ad energia solare mi devo informare , perchè di pannelli fotovoltaici non ci capisco una cippa e da me la cosa ( anche se sto al sud e il sole è molto forte ) sono utilizzati pochissimo

onlyreds
29-03-2012, 15:27
Una pompa da laghetto consuma 10/15W, quindi non serve certo un pannello di dimensioni esagerate..
mmm, dipende dalla portata... la mia, che è a bassissimo consumo, per sviluppare 12000L/h consuma 130W

Mel
29-03-2012, 15:29
Una pompa da laghetto consuma 10/15W, quindi non serve certo un pannello di dimensioni esagerate..
mmm, dipende dalla portata... la mia, che è a bassissimo consumo, per sviluppare 12000L/h consuma 130W

Piscina olimpionica in giardino? #30

onlyreds
29-03-2012, 16:02
eh, magari! laghetto da 9000L :-))
http://s17.postimage.org/vhkhni56j/ghetot.jpg (http://postimage.org/image/vhkhni56j/)
foto fatta l'anno scorso

enzolone
29-03-2012, 17:55
ecco mi sembrava strano , 15w , la risalita del mio acquario consuma 35w ed è da 2300 L

Mel
29-03-2012, 17:57
sono stato un po' ottimistico... XD