Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio cambi acqua parziale


radiodays
26-03-2012, 23:53
Ciao,
nel mio acquario di circa 80 litri ho come pesci principali Botia e Scalari. A dire il vero ho sempre utilizzato per i cambi parziali normale acqua di rubinetto che nella mia zone è decisamente pesante. Non ho neanche osservato l'accortenza di far riposare l'acqua per una notte o qualche ora. Ovviamente sto sempre attento a cambiare l'acqua con acqua di temperatura pressochè identica a quella della vasca.

Adesso vorrei iniziare a badare maggiormente a questo aspetto critico. Prevedo di effettuare un cambio parziale settimanale di circa il 10% di acqua. Qual'è la pratica migliore per effettuare questa operazione ? Devo utilizzare un biocondizionatore per far precipitare metalli e calcare oppure basta semplicemente attendere una notte e buttare via gli ultimi 2cm decantati ?

Posso usare un secchio normale (che comprerò appositamente nuovo solo per questo scopo) o devo usare qualche contenitore specifico per separare in maniera più precisa gli ultimi 2 cm dal resto dell'acqua? Ho paura che agitando si mescoli tutti rendendo vana la decantazione.

Grazie a chi sappi darmi info!! -34-34-34

Mimmino
27-03-2012, 07:05
Eviterei di usare il biocondizionatore. La soluzione più semplice è il classico "taglio" dall'acqua di rubinetto con quella ad osmosi proporzionate in base ai valori che vuoi avere in acquario

Giudima
27-03-2012, 16:23
Indica i valori dell'acqua della vasca e del rubinetto, poi passiamo alle proporzioni.

berto1886
27-03-2012, 21:37
oltre all'acqua la popolazione è da rivedere!

longior
27-03-2012, 23:25
oltre all'acqua la popolazione è da rivedere!

Straquoto!

Cursor
27-03-2012, 23:35
Eviterei di usare il biocondizionatore. La soluzione più semplice è il classico "taglio" dall'acqua di rubinetto con quella ad osmosi proporzionate in base ai valori che vuoi avere in acquario

Anche se tagli con l'osmosi ( se decidi di utilizzarlo ) il bio condizzionatore ti serve per la parte di acqua del rubinetto es. 50% osmosi - 50% rubinetto = metti il biocondizzionatore per la parte di rubinetto .

Poi puoi decidere di non utilizzarlo ma indipendentemente dai tagli che fai ...

Quoto per la popolazione e spero che non siano i botia pagliaccio ( quelli arrancioni e neri ) .....

Mimmino
28-03-2012, 07:43
Eviterei di usare il biocondizionatore. La soluzione più semplice è il classico "taglio" dall'acqua di rubinetto con quella ad osmosi proporzionate in base ai valori che vuoi avere in acquario

Anche se tagli con l'osmosi ( se decidi di utilizzarlo ) il bio condizzionatore ti serve per la parte di acqua del rubinetto es. 50% osmosi - 50% rubinetto = metti il biocondizzionatore per la parte di rubinetto .

Poi puoi decidere di non utilizzarlo ma indipendentemente dai tagli che fai ...



Certo! Io intendevo dire che eviterei il biocondizionatore a priori (per principio)#70

Enza Catania
28-03-2012, 11:24
Comunque anche se non si usa il biocondizionatore, sarebbe meglio far decantare e poi prelevare l'acqua dopo almeno 24 h. lasciando i 5 cm del fondo, quindi areare con porosa e riscaldare.

Questo assicura sia per effetto del movimento che per differenza di temperatura la completa eliminazione del cloro che è micidiale per i batteri del filtro oltre che per le mucose dei pesci. -28

longior
28-03-2012, 13:12
Quando usavo l'acqua di rubinetto per i cambi, la preparavo mettendola in un secchio con una pompa piantata in fondo, un aeratore collegato col tubicino direttamente all'uscita della pompa ed un riscaldatore. Il tempo di riscaldare l'acqua ed evapora sia il cloro che la co2, il ph di partenza a 7arriva a 8,5, usavo il biocondizionatore, con le vasche africane va benissimo, parlo dell'acqua di Roma. Ora che uso l'osmosi, adopero solo la pompa, che mi scioglie perfettamente i sali minerali, ed il riscaldatore.

Enza Catania
28-03-2012, 15:41
Io la metto a decantare sempre, anche 48 ore, ma( alle pendici dell'Etna siamo costretti,) anche se a monte c'è un filtro antidetriti, a volte mi ritrovo sabbia nel secchio .