Visualizza la versione completa : La vasca sta collassando..
Il_daino
26-03-2012, 23:31
Ciao a tutti, sono disperato, ho un estremo bisogno del vostro aiuto..sto praticamente perdendo la vasca, senza un motivo apparente. L'unica cosa che ho riscontrato è stato un abbassamento del calcio a 379 e aumento del magnesio a 1480. Riportato i valori nella norma, ma nel frattempo ho perso colonie enormi di seriatopora caliendrum e histrix, andate via in una notte con un gel che si è formato su tutto lo scheletro centrale, partendo appunto dal centro della colonia. Ad oggi,dopo un mese e mezzo dall'avvenimento, con valori tutti ok, cambi d'acqua bisettimanali, continuo a perdere sps che mi tirano dal basso, dalle punte, si scoloriscono fino a sbiancare e, ultima cosa che ho notato, mi partono delle necrosi A CASO sulla colonia, tipo rami interi, macchie nel centro, punte ecc..con il corallo che è ancora bello colorato e super spolipato!
Aiutatemi,non so più che fare...qualcuno sa che potrebbe essere? Allego delle foto di alcune situazioni che ho in vasca (la qualità non è granchè,ma credo che si possa ugualmente vedere quale è la situazione)..sono solo alcune, purtroppo ne ho molte..ma spero tanto che almeno qualcuno mi possa dire COSA CAVOLO sta succedendo, perchè proprio non capisco..Fame non è, do cibo ai coralli regolarmente..quindi..bo..non mi capacito di ciò che mi sta accadendo.
Grazie mille per l'aiuto che mi potrete dare.
http://s14.postimage.org/t0573u831/559110_3281736856565_1661882551_2696717_1823109315 _n.jpg (http://postimage.org/image/t0573u831/)
http://s14.postimage.org/uhv8t527h/295199_3281746456805_1661882551_2696722_1363771140 _n.jpg (http://postimage.org/image/uhv8t527h/)
http://s13.postimage.org/r605rgl0j/375590_3281740976668_1661882551_2696720_796462829_ n.jpg (http://postimage.org/image/r605rgl0j/)
http://s17.postimage.org/86m7ef5aj/529805_3281754096996_1661882551_2696724_193735765_ n.jpg (http://postimage.org/image/86m7ef5aj/)
http://s18.postimage.org/3k0v810np/532495_3281743536732_1661882551_2696721_1888327545 _n.jpg (http://postimage.org/image/3k0v810np/)
http://s15.postimage.org/5hj4zniwn/538643_3281757057070_1661882551_2696725_751866838_ n.jpg (http://postimage.org/image/5hj4zniwn/)
http://s8.postimage.org/dcyn0b76p/548105_3281759137122_1661882551_2696727_1015589720 _n.jpg (http://postimage.org/image/dcyn0b76p/)
omeroped
26-03-2012, 23:47
azz... che disastro....
gli altri valori della vasca? illuminazione e descrizione della tecnica? tipo di integratori, alimentazione ecc... dai tutte le informazioni possibili...
metalli in vasca?tipo fascette x tubi o altro #24
Il_daino
27-03-2012, 00:37
Allora..PO4 a 0, NO2 a 0, NO3 a 10, un pò alti, ma perchè ho dosato più pappa e amminoacidi per vedere se gli animali ne giovavano, Ca 420, Mg 1280, KH 8. Plafo ati 8x54 t5, skimmer ati bm200, reattore calcio, tutto gestito acquatronica. Il pH sta tra 7.9 e 8.3, ma per un periodo (forse con l'abbassamento del calcio) lo ho avuto più basso ( 7.7-8 ). Doso stronzio, potassio, iodio, amminoacidi, sponge power (tutti della linea zeovit) ad un dosaggio leggermente minore del consigliato, ogni 2-3 giorni alimento i coralli con phito vivo, coral vitalizer, reefbooster,kent chromaplex, variandoli di volta in volta. Un'altra cosa che ho notato è che, da quando è cominciata la moria, il redox mi è sceso da 400-430 a 355-385 (il movimento è abbondante con pelo d'acqua molto increspato). Fili scoperti non ce ne sono o almeno non riesco proprio a vederne, carbone sempre in vasca. Non so che pensare.
Sta colpendo un pò tutto tranne gli lps..che ne pensate? Per i cambi uso sale Royal Nature già da molto tempo e lo lascio girare per almeno 24#30 ore..
------------------------------------------------------------------------
..ste faccine..redox da 400 / 430 a 355 / 385
------------------------------------------------------------------------
salinità 34 per mille
io sospenderei tutte le integrazioni magari dai solo un po di pappa ai coralli,farei 3 -4 cambi d'acqua ravvicinati(proverei anche con altro sale)altro non ne ho idea #24 x me sei a posto sia come tecnica che come valori.
sentiamo cosa consigliano gli altri ;-)
ALGRANATI
27-03-2012, 07:31
anche io come max inizierei a interrompere tutte le integrazioni tranne il cibo.
che illuminazione hai?
Il_daino
27-03-2012, 10:40
Ati 8x54 t5 (4 acquablu special + 3 blu plus + 1 purple plus) unica modifica che ho fatto è stato appunto aggiungere un blu plus a discapito di un acquablu special ( prima avevo 5 bianchi + 2 blu + 1 rosa) con evidenti miglioramenti degli lps in vasca. Altro non saprei..
Qualcuno ha una vaga idea di che diavolo potrebbe essere successo? Batteriosi? O semplicemente lo squilibrio della triade può aver causato questo disastro..?
Ma anche se fosse, come mai continuano le perdite anche con i valori a posto? E il redox che si è abbassato così tanto? Perchè? Mi scoppia la testa...
Redpin70
27-03-2012, 11:48
Potrebbe essere qualche parassita?....
Il_daino
27-03-2012, 21:18
Nessun altro ha qualche altra idea che possa aiutarmi? Cmq ho sospeso le integrazioni tranne pappa e ho fatto l'ennesimo cambio d'acqua..
valentina84
27-03-2012, 21:57
anche secondo me potrebbe essere un eccesso di oligoelementi
chris7410
28-03-2012, 10:47
io sono solo all'inizio ho solo tre sps in vasca ma sto avendo lo stesso problema di sbiancamento.... seguo la discussione
sento sempre più di frequente problemi del genere apparentemente inspiegabili, e anche a me capita di averne. Mi sono convinto che le cause più probabili sono due:
1- l' acqua di rete. Secondo me a periodi qualcosa finisce nell' acqua di rete. Ricordiamo che gli impianti di osmosi nulla possono contro metalli pesanti o chissà quale altra cosa. credo sia l' ipotesi più probabile, anche perchè ho letto di problemi analoghi in Germania a causa del piombo che in alcuni periodi finisce nelle tubature di rete.
2- batteriosi o parassitosi non meglio identificate che si sviluppano per cause varie (introduzione di un nuovo corallo, squilibri chimici, ecc.)
Il_daino
28-03-2012, 17:00
sento sempre più di frequente problemi del genere apparentemente inspiegabili, e anche a me capita di averne. Mi sono convinto che le cause più probabili sono due:
1- l' acqua di rete. Secondo me a periodi qualcosa finisce nell' acqua di rete. Ricordiamo che gli impianti di osmosi nulla possono contro metalli pesanti o chissà quale altra cosa. credo sia l' ipotesi più probabile, anche perchè ho letto di problemi analoghi in Germania a causa del piombo che in alcuni periodi finisce nelle tubature di rete.
2- batteriosi o parassitosi non meglio identificate che si sviluppano per cause varie (introduzione di un nuovo corallo, squilibri chimici, ecc.)
Rob secondo me hai colto proprio nel segno. E' una cosa che mi ha sempre fatto pensare.. Credo anche io che arrivi qualcosa dall'acqua di rete, tipo qualche metallo pesante..e che di conseguenza i coralli indeboliti vengano poi anche attaccati da batteriosi e annessi..ma se fosse davvero così cosa potremmo realmente fare?? Stare alla sorte?
Va da se che i cambi d'acqua potrebbero addirittura peggiorare la situazione invece di migliorarla.. paradossale..
sento sempre più di frequente problemi del genere apparentemente inspiegabili, e anche a me capita di averne. Mi sono convinto che le cause più probabili sono due:
1- l' acqua di rete. Secondo me a periodi qualcosa finisce nell' acqua di rete. Ricordiamo che gli impianti di osmosi nulla possono contro metalli pesanti o chissà quale altra cosa. credo sia l' ipotesi più probabile, anche perchè ho letto di problemi analoghi in Germania a causa del piombo che in alcuni periodi finisce nelle tubature di rete.
2- batteriosi o parassitosi non meglio identificate che si sviluppano per cause varie (introduzione di un nuovo corallo, squilibri chimici, ecc.)
Rob secondo me hai colto proprio nel segno. E' una cosa che mi ha sempre fatto pensare.. Credo anche io che arrivi qualcosa dall'acqua di rete, tipo qualche metallo pesante..e che di conseguenza i coralli indeboliti vengano poi anche attaccati da batteriosi e annessi..ma se fosse davvero così cosa potremmo realmente fare?? Stare alla sorte?
Va da se che i cambi d'acqua potrebbero addirittura peggiorare la situazione invece di migliorarla.. paradossale..
Infatti....è proprio come dici. Purtroppo non ho ancora una soluzione. Ma per farti un esempio io ogni anno a marzo-aprile ho problemi inspiegabili che poi passano da soli. Non può essere un caso
claudiomarze
31-03-2012, 14:29
se ti vuoi togliere i dubbi porta l'acqua che esce dal impianto ad un laboratorio analisi,
spendiamo tanti soldi in tecnica ed integratori e poi risparmiamo sull elemento principale
Una volta esistevano i cosiddetti biocondizionatori (tetra, sera, dupla) che si mettevano in vasca e al cambio di acqua. Avevano, tra le altre cose, la capacità di far precipitare e rendere insolubili i metalli pesanti (almeno così dicevano le istruzioni). Non so se esistono ancora.......ma eventualmente si potrebbe provare.
Jacopo Pasquinelli
02-04-2012, 10:40
Una volta esistevano i cosiddetti biocondizionatori (tetra, sera, dupla) che si mettevano in vasca e al cambio di acqua. Avevano, tra le altre cose, la capacità di far precipitare e rendere insolubili i metalli pesanti (almeno così dicevano le istruzioni). Non so se esistono ancora.......ma eventualmente si potrebbe provare.
Il biocondizionatore nell'acqua ha un effetto sicuramente di legante con certe sostanze, che pero' precipitano e rimangono in vasca... e magari tra un po' te le ritrovi pure, oltre al fatto che generalmente hanno delle componenti colloidali che fanno impazzire gli skimmer per una giornata dopo il loro dosaggio
Una volta esistevano i cosiddetti biocondizionatori (tetra, sera, dupla) che si mettevano in vasca e al cambio di acqua. Avevano, tra le altre cose, la capacità di far precipitare e rendere insolubili i metalli pesanti (almeno così dicevano le istruzioni). Non so se esistono ancora.......ma eventualmente si potrebbe provare.
Il biocondizionatore nell'acqua ha un effetto sicuramente di legante con certe sostanze, che pero' precipitano e rimangono in vasca... e magari tra un po' te le ritrovi pure, oltre al fatto che generalmente hanno delle componenti colloidali che fanno impazzire gli skimmer per una giornata dopo il loro dosaggio
le sostanze colloidali servirebbero (sempre secondo istruzioni) a proteggere i pesci da infezioni tramite lo strato di muco cutaneo. In effetti i biocondizionatori si usavano quando gli impianti di osmosi non erano ancora così diffusi. Però qualcosa la facevano, visto che si riusciva a usare acqua di rubinetto senza fare stragi (ovviamente niente sps). Condivido quello che dici, cioè che le sostanze legate restano in vasca, ma forse, sottolineo forse, in qualche forma chimica che le rende inoffensive. Qualcosa di simile a quello che succede con i fosfati e l' acqua calcarea o il cloruro di lantanio. I fosfati restano ma in forma insolubile e quindi non attiva.
In ogni caso potrebbe essere un tentativo, certo un pò alla cieca e alla disperata, per vedere bse si ottiene un miglioramento. tanto.....male non fanno
anch'io sto vivendo lo stesso incubo addirittura le digitate sembrano spellarsi;i rami presentano parti completamente bianche e intorno si vede il tessuto staccato quasi svolazzante lo stesso vale anche per la calendrium e per le fogliose dei "buchi neri"all'interno dell'animale che poi si allargano inesorabilmente.
Le foto da te pubblicate rispecchiano i miei incubi
Concordo con l'ipotesi dei metalli pesanti visto che ora a me hanno,anche,iniziato a presentarsi dei ciuffetti di deserbia
per i valori non penso che abbia problemi ,sono quelli in firma
SOLUZIONI!!!!! da chi ne sà un pò di più?
Il_daino
04-04-2012, 12:39
Devo assolutamente fare un controllo per i metalli pesanti, anche perchè la moria prosegue inesorabilmente, nonostante interruzione oligoelementi e cambi parziali frequenti..non so più davvero che fare..
Aggiungo che il redox continua a calare..ora sono sui 340 - 370
Qualcuno sa xkè cavolo continua a scendere così senza aver cambiato niente nel movimento ecc?? in principio mi arrivava a 440.. sono depresso..
Il_daino
10-04-2012, 12:42
Aggiornamento: Ho notato una cosa curiosa, ad ogni cambio d'acqua effettuato, il redox è sceso permanentemente rispetto al valore precedente ( non l'abbassamento standard che avviene nei cambi, ma che poi torna in breve tempo nella norma ) arrivando addirittura a 320 dai 440 di 2 mesi fa. Per puro caso, sostituendo le resine del mio impianto ad osmosi (Forwater Osmopure75-2 PRO08), mi sono accorto che l'acqua prodotta aveva un intenso odore tipico della prima acqua prodotta con la membrana nuova - e non è il mio caso - , difatti, controllando il tds, ho visto che l'acqua usciva a 0.22 micro siemens! Le resine nuove erano in pratica già esaurite.. Fatto questo ho acquistato dell'acqua di osmosi dal mio negoziante, preparata come sempre, fatta girare 36 ore, effettuato cambio. Risultato? REDOX dopo un giorno dal cambio a 391! A questo punto ho ripensato al mio impianto e al fatto che proprio 2 mesi fa provai la nuova resina deionizzante HP al posto della solita usata fino a quel momento..l'acqua usciva a 0, ma la ho sostituita quando iniziava ad essere intorno a 0.08. Ora, dopo tutto sto papiro, la domanda è: Può essere che gli invertebrati mi stiano morendo perchè in vasca è entrata un pò della sostanza protettiva nociva della membrana osmotica, che evidentemente non è stata fermata adeguatamente dalla nuova resina quando usciva intorno a 0.06-0.08?? Può realmente combinare un disastro del genere?
Vorrei tanto sentire il parere di qualche veterano del forum, tipo Algranati e tutti gli altri mod, anche perchè ho necessità estrema di risolvere questo problema, che mi sta decimando la popolazione di invertebrati (solo sps in realtà).
Spero di essere riuscito a spiegarmi in modo da farvi comprendere il tutto, sono disponibile per qualsiasi ulteriore chiarimento.
Grazie fin da ora a chiunque risponderà per aiutarmi.
------------------------------------------------------------------------
PS: Ricordo a tutti che i valori sono tutti nella norma e che quindi la moria che ho è apparentemente inspiegabile. Unica cosa questo redox in continua discesa fino al cambio effettuato con acqua del negozio.
cerinaangelo
12-04-2012, 11:13
strano,usando il royal nature una delle sue caratteristiche e quella di non abbassare il redox ai cambi.questo era stato scritto,io personalmente non l ho mai usato.quindi secondo me delle due l una o il sale ,o l acqua di osmosi.io filtrerei a carbone e farei un bel cambio con acqua di una vasca ineccepibile.guardi come evolve la situazione e agisci sui 2 fattori.un saluto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |