Entra

Visualizza la versione completa : temperatura acqua


Snake110
26-03-2012, 23:22
Ciao a tutti,
non so voi, ma a me stasera è partito il refrigeratore impostato a 28,2°!
Si è attaccato alle 20.30!

ma voi, avete già l'acqua a 28°??? >:-(>:-(>:-(
In casa ho 20 gradi...

è vero che ho:
- una plafo da "2x150w HQI + 4x54w;
- due pompe di movimento;
- schiumatoio doppia pompa;
- pompa di mandata
- pompa di mandata del refrigeratore

ma quando ad agosto avrò in casa 27/28° a quanto mi va la temperatura della vasca???
AIUTO!!!

SI è SPENTO ORA IL REFRIGERATORE.... ore 23,21 (le hqi sono spente dalle 22,45)

Snake110
27-03-2012, 21:12
mi sono dimenticato di dirvi che l'acquaio è di 300 litri netti e che la plafo è a 16cm dal pelo dell'acqua!
anche oggi sono a 28°... la mattina ne ho 26/27 più giù non va!

alexg76
27-03-2012, 21:30
Fai arieggiare la stanza, se ti è possibile alza la plafo e apri le antine della sump, vedrai che la situazione cambia ;-)

devildark
27-03-2012, 21:32
mah gia adesso cosi ??? io ho la casa che e un cubo di ghiaccio hahahaha

streetgreen
27-03-2012, 23:19
Controlla che non si siano starati i riscaldatori, a volte capita e di conseguenza devi risettarli!

Snake110
27-03-2012, 23:55
ho controllato... il riscaldatore non si accende mai!
forse è che la sump non è grandissima... e dentro ci sono: risalita eheim 1260, schiumatoio doppia pompa, e pompa di mandata del refugium...
magari potrei prendere una risalita più potente e utilizzarla sia per la vasca che per il refugium, intanto!

e poi potrei alzare la plafo... a quanto la metto?
non ho esigenze di illuminare coralli affamati di luce... sono in maturazione!

streetgreen
27-03-2012, 23:59
Hai lapossibilità di usare le pompe di risalita fuori dall' acqua? Mettendo in pescaggio dei tubi? Così facendo una parte del loro calore viene dissipato in aria e non ceduto in acqua!

Snake110
28-03-2012, 00:04
Ciao Paride, ho tutto legno per terra!!!!!!!!!
e ho già un sacco di casini per casa a causa dell'acquario...
fuori dal mobile ho già ciabatta per accensione/spegnimento luci, refrigeratore, centralina per accensione neon t8 del refugium..........
non vorrei sollecitare troppo la pazienza della mia compagna!
Preferisco alzare la Plafo.... a quanto posso metterla?

streetgreen
28-03-2012, 00:09
In maturazione raddoppia pure la distanza di adesso.

Snake110
28-03-2012, 23:16
In maturazione raddoppia pure la distanza di adesso.

ho alzato la plafo! 25cm sul livello del "mare"
però anche stasera ho fatto almeno due ore di refrigeratore ininterrotte!
Domani contatto qualcuno che venga a controllarlo per vedere se è ancora carico perchè non mi sembra che raffreddi tantissimo!

ma al di là di questo il problema è che in casa ho 20° e ho già la vasca che non va sotto i 27°!!!! >:-(
com'è possibile??? e ripeto... sono sicuro che il riscaldatore non attacca mai!!!

ma voi come siete messi?

ZON
29-03-2012, 11:49
da me sta acceso 12-14 ore e non supero i 24 gradi in vasca..fa ancora freschino la sera..

Snake110
29-03-2012, 19:38
da me sta acceso 12-14 ore e non supero i 24 gradi in vasca..fa ancora freschino la sera..

?????? azz!!!!!!!
lo fai andare sempre allora!!!!

scusa, ma quale sarebbe la temperatura oltre la quale sarebbe non fare andare mai un acquario marino??? #24

io avevo impostato il mio refrigeratore a 28° con un differimento di 0.2°!!!

pensavo che fino a 28° potesse resistere l'ecosistema!
certo... più fresca è l'acqua e più ossigeno c'è disciolto... questo lo so!

giangi1970
29-03-2012, 20:00
Ma hai controllato con in termometro che non sia quello del refrigeratore????
28 gradi gia' adesso sono tanti...

Snake110
29-03-2012, 20:10
controllato col termometro del densimetro galleggiante!
28°!!!

io non riesco a spiegarmelo!
adesso che mi metti questo dubbio provero' anche con un altro termometro!!!
che devo fare? non vorrei mettere ventoline sopra la vasca!

streetgreen
29-03-2012, 21:39
controllato col termometro del densimetro galleggiante!
28°!!!

io non riesco a spiegarmelo!
adesso che mi metti questo dubbio provero' anche con un altro termometro!!!
che devo fare? non vorrei mettere ventoline sopra la vasca!

Con un refri le ventoline penso proprio non ti servano, comunque se non le vuoi sopra la vasca.......Mettile sotto in sump!!! #rotfl#

tene
29-03-2012, 22:06
Metti le ventoline che raffreddino e spostino il calore della plafo altrimenti ora di autunno ti ci vuole un mutuo per mantenere il refri
Almeno finche il refri non deve andare per forza di cose
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

giangi1970
29-03-2012, 22:30
Paride. Tu ridi ma guarda che le ventole in sump rendono di piu' che in vasca...

devildark
29-03-2012, 23:11
Paride. Tu ridi ma guarda che le ventole in sump rendono di piu' che in vasca...

anchio ventoline siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii >:-(>:-(>:-(>:-(>:-(

streetgreen
29-03-2012, 23:16
@ Giangi, sicuramente esteticamente è meglio...

Daniel-T
30-03-2012, 09:55
io metterei una bella ventola tangenziale (con rumorosità inferiore ai 33 db) e portando via il calore delle hqi dalla superfice dell'acqua risparmi un bel po' di refrigeratore.... imho ovviamente...
------------------------------------------------------------------------
Paride. Tu ridi ma guarda che le ventole in sump rendono di piu' che in vasca...


questo aspetto mi piacerebbe approfondirlo Gianluca....è molto interessante....

giangi1970
30-03-2012, 14:08
Paride Daniel....
Anche a me quando me lo disse Abra l'ho preso per scemo...e invece cia' ragione...
Il fatto e' che e molto piu' semplice raffreddare l'acqua che sta' in sump...per il semplice motivo che non viene scaldata da dalla plafo...
Mi spiego meglio...
Se metti le ventole sulla vasca in realta' stai spostando il calore provocato dalla plafoniera ma raffreddi molto poco l'acqua...
In pratica...e la metti sopra e hai l'acqua a 28°...sempre a 28° resta...
se la metti sotto(dove non c'e' il calore della plafoniera) arriva a 28° ma torna su a 27°...perche' e' piu' efficente...
Logicamente e' un'esempio...non prendeteli come dati certi...
Se invece le metti in sump( o meglio ancora ANCHE in sump) raffreddi solo l'acqua....
Certo...avere ventole sia in sump che in vasca aumenta di molto l'evaporazione...ma costano sicuremente molto meno 100litri acqua di osmosi che un refrigeratore che va sempre....
AAA....Daniel...suramente le ventole tangenziali e' la soluzione con il miglior rapporto costo/rumore/resa....e' innegabile...

tene
31-03-2012, 18:32
Si gianluca hai ragione anche se credo che in questo momento essendo la temperatura ambientale non caldissima gli basterbbe spostare il calore prodotto dalla plafo dalla superfice della vasca ,senza indurre un evaporazione importante che comunque produce umidita' in casa

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Supercicci
31-03-2012, 18:53
questa teoria della sump non mi convince un granchè...
Innanzitutto per esempio io ho la sump abbastanza alta e potrei mettere solo ventole appoggiate sul bordo, quindi più distanti da quello che posso fare in vasca.
Poi ricordo che la temperatura dell'acqua è la stessa che in sump, l'unico motivo per cui forse potrebbe funzionare è che il delta termico fra aria immessa dalla ventola sia poco diverso rispetto alla temperatura dell'acqua e questo perchè la ventola aspira aria dalla plafo essendole vicina... va però tenuto conto che se la sump è chiusa dentro il mobile il fenomeno è simile e quindi siamo alle solite..

tene
31-03-2012, 19:09
io ho provato e funziona
anche se devo dire che il risultato migliore l'ho ottenuto facendo una cornice alta 15cm che posiziono sopra la vasca con incassate le ventoline che prendono aria fresca da fuori e la spingono dentro e esce dall'alto calda.
la scorsa estate con 10x39 temperatura massima rilevata da acquatronica che le gestisce 27'5 gradi e evaporazione gestibile
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Supercicci
31-03-2012, 21:28
io ho provato e funziona
anche se devo dire che il risultato migliore l'ho ottenuto facendo una cornice alta 15cm che posiziono sopra la vasca con incassate le ventoline che prendono aria fresca da fuori e la spingono dentro e esce dall'alto calda.
la scorsa estate con 10x39 temperatura massima rilevata da acquatronica che le gestisce 27'5 gradi e evaporazione gestibile
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

e infatti è quello che stavo appunto dicendo, maggiore è il delta termico e maggiore è l'evaporazione.. ovviamente cambia anche con il tasso di umidità e se la sump non è ben areata non si ottiene l'effetto desiderato

Snake110
01-04-2012, 12:18
Si gianluca hai ragione anche se credo che in questo momento essendo la temperatura ambientale non caldissima gli basterbbe spostare il calore prodotto dalla plafo dalla superfice della vasca ,senza indurre un evaporazione importante che comunque produce umidita' in casa

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

l'aria sopra il pelo dell'acqua è molto meno calda dell'acqua della vasca!
Adesso ho la plafo a 29 cm sul livello dell'acqua e mi sembra, mettendoci sotto la mano, che il calore che arriva all'acqua sia accettabile...

comunque già oggi che ha "rinfrescato" un po' la situazione è migliorata e adesso a luci spente sono un pelo sotto i 26°

ho impostato il refrigeratore a 26,2°

tony 73
23-04-2012, 22:24
Ragazzi, mi aggiungo al thread

Sabato ho fatto il cambio vasca, passando ad una vasca 95x60x60 con sump 80x50x40

Ho messo il sensore di temperatura del mio STC-1000 in sump, e l'acqua da 2 giorni è sempre sopra i 27°, addirittura adesso a 27.8°

Possibile?!?!?!?
Ho provato con un termometro galleggiante e i 27° e rotti lì da per davvero! #28c

Ho 4 ventoline sequenziali, dite di metterle in SUMP?

#24
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo....
Ho praticato 3 fori da 8 cm sul posteriore e lato sx del mobile, in un foro applicherò a giorni una ventola da PC da 8 cm per buttare fuori l'umidità.
Può incidere anche questo?

Snake110
24-04-2012, 19:12
sei sicuro che la sonda rilevi la temperatura giusta?
io ho tarato la mia in questa maniera (te lo dico anche se mi vergogno un po'):
ho preso un termometro a mercurio da farmacia e l'ho messo in bocca.... 36,4°
poi mi sono messo in bocca la sonda..... e non segnava 36,4! e l'ho tarata!

adesso la vasca ha la temperatura minima verso le 13.00 di 24,8°
alle 14.15 si accendono le luci e la temperatura sale gradualmente...
di solito verso le 20/21 arrivo a 26.2° e mi parte il refrigeratore che in un'oretta mi abbassa la temperatura a 25,8°/25,7°e la mantiene costante fino alle 23.45 quando si spengono le luci!
alla mattina alle 7,00 la vasca è intorno ai 25,3°
Non uso riscaldatore!!!!!! questa è la cosa positiva!

tony 73
25-04-2012, 14:32
sei sicuro che la sonda rilevi la temperatura giusta?
io ho tarato la mia in questa maniera (te lo dico anche se mi vergogno un po'):
ho preso un termometro a mercurio da farmacia e l'ho messo in bocca.... 36,4°
poi mi sono messo in bocca la sonda..... e non segnava 36,4! e l'ho tarata!

adesso la vasca ha la temperatura minima verso le 13.00 di 24,8°
alle 14.15 si accendono le luci e la temperatura sale gradualmente...
di solito verso le 20/21 arrivo a 26.2° e mi parte il refrigeratore che in un'oretta mi abbassa la temperatura a 25,8°/25,7°e la mantiene costante fino alle 23.45 quando si spengono le luci!
alla mattina alle 7,00 la vasca è intorno ai 25,3°
Non uso riscaldatore!!!!!! questa è la cosa positiva!

Seguo il tuo consiglio e lo taro.
Faccio sapere