Visualizza la versione completa : bryopsis/derbesia quale predatore?
Lambrusk
26-03-2012, 22:34
ho avuto un'espolsione di drebesia/bryopsis in vasca anche se i valori sembrano buoni ( probabilmente appunto per la presenza delle alghe...)
leggendo in giro per il forum una soluzione efficace è la Salarius Fasciatus ma per i nani è fuori discussione visto che necessita di vasche di almeno 150lt...
il mitrax non la guarda nemmeno...
c'è qualche animale che può darmi una mano a tenerla sotto controllo sino a che non trovo la causa e rimedio?
ah il mio nano è da 60lt...
azz. brutta bestia la Bryopsis....combattuta piu di un anno per debellarla....
purtroppo animali che quantomeno la tengono sotto controllo (a quanto ne so non
esistono e ono sono efficaci)......
ora non ricordo bene (anche perchè ho rimosso tutto dal quel poco di cervello che ancora mi è rimasto).....cmq a quanto ricordo io avevo avuto ragione (ma con tanta pazienza e sopratutto col tempo) con un sale (che ovvimente non ricordo il nome) e portando il magnesio a livelli
quasi insopportabili per gli ospisti della vasca...nel frattempo debelllavo meccanicamente
vale a dire a mano.........
prova un'attimo col tasto cerca (digitando Bryopsis) se per caso ti viene fuori qualche mio post al proposito....se poi non lo trovi fai un fischio......;-)
Lambrusk
27-03-2012, 17:35
per ora ho sistemato meccanicamente e ho eliminato la luce lunare ( vado per gradi )
do un occhi poi ti facci sapere ma per ora ho trovato solo post che hanno sistemato con la Salarias
Lambrusk
27-03-2012, 20:26
ok questo è un link in cui parlavi anche della tua esperienza...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157786&highlight=bryopsis
la soluzione sembra il Marinemix della Crystlasea...
vediamo se riesco a trovarlo...
Lambrusk
27-03-2012, 20:37
ora l'acquario si presenta così...
http://s17.postimage.org/65up3b6hn/SAM_2290.jpg (http://postimage.org/image/65up3b6hn/)
http://s17.postimage.org/s6b1jxp5n/SAM_2291.jpg (http://postimage.org/image/s6b1jxp5n/)
http://s17.postimage.org/m6naga4d7/SAM_2292.jpg (http://postimage.org/image/m6naga4d7/)
http://s17.postimage.org/bdkdlicgr/SAM_2293.jpg (http://postimage.org/image/bdkdlicgr/)
http://s17.postimage.org/3m3nmy8bf/SAM_2294.jpg (http://postimage.org/image/3m3nmy8bf/)
almeno così ho una scusa per tenere un resoconto fotografico dello stato delle alghe....
ALGRANATI
27-03-2012, 21:04
quel sale ormai è parecchio difficile da reperire e comunque non ti aiuta mica molto.
prova a mettere in vasca una dolabella e un percnon gibbesi.
Lambrusk
28-03-2012, 20:42
ok...vedo cosa riesco a trovare...
grazie mille a tutti!
Lambrusk
29-04-2012, 13:02
rispolvero il topic...
non sono riuscito a combinare niente di che in questi ultimi tempi...
la luce lunare non era il problema a quanto pare e ho notato qualche live miglioramento cambiandi i tubi neon...
adesso ho ordinato anche l'Hqi nuova...una Xm a 15000K...
due settimane fa ho inserito una salaria fasciatus ma non tocca le alghe e la vedo deperita...
spulicchia i vetri ma niente di più...
come posso alimentarla? alghe nori e prodotti acquaristici simili possono soddisfare i bisogni del pesce?
i valori continuano ad essere ottimi...
sto pensando di inserire una dolabella anche se faccio fatica a trovarla ma ho paura di sovraffollare e non penso che in un nano come il mio le alghe gli possano durare molto sempre se le mangia...
cosa fare dunque?#24#24
ALGRANATI
29-04-2012, 22:29
la salarias purtroppo mangia quello che trova.
è molto difficile abituarla al secco.
Lambrusk
30-04-2012, 17:25
cavolacci lo sapevo che avevo combinato un casino...
ufff....
provo a vedere magari con le alghe nori e poi faccio sapere...
dite che se metto la dolabella dopo rischio un esplosione di inquinanti?
porca miseria ste alghe sono proprio brutte da vedere!
Lambrusk
30-04-2012, 19:36
Mi sono fatto un giro in un paio di negozi alla ricerca di una Dolabella che non ho trovato...
intanto mi sono fatto rifilare 1Kg di sale povero di sostanze....mah...
mi basta per 4 settimane...vediamo se aiuta...
mi hanno anche consigliato un riccio setosa facendolo passare per miracoloso ma se lo è tenuto lui!XD
poi mi è stato detto che la salarias può non mangiare e deperire perchè magari è stato pescato a cianuro e di controllare se ha tipo una bolla d'aria nell'occhio...
ora non mi ricordo che cosa avessero detto nella conferenza sulla pesca sul cianuro l'anno scorso a Livorno...è una castroneria del negoziante o è vero?
un rimedio che almeno a quanto letto funzionava, è alzare e portarlo oltre i 1400 l'MG.....
solo che devi stare attento agli ospiti e portare l'MG a questo valore pain piano....
per dirla tutta prendila con le molle perchè quello che sto andando amemoria...
anzi col tasto cerca vedi che sicuramente trovi qualcosa sull'argomento.....
omeroped
30-04-2012, 21:27
purtroppo ho avuto un enorme problema di bryopsis, non sono riuscito a risolvre il problema fino al riallestimento.
Non mi era mai capitato di sentire che la salarias mangiasse le bryopsis, anche perchè devono essere alghe abbastanza disgustose visto che sono rifiutate da quasi tutti gli animali...
io avevo in vasca un mespilia che mangiava titto ma quelle proprio no!
esistono dei nudibranchi che a volte si trovano, sono quelli del genere Elysia, il crispata o l'ornata che mangiano solo bryopsis.
Altrimenti tentare con una dolabella e un percnon è la cosa miglior.
non inserire altri tipi di animali perchè rischi facciano la fine della salarietta...
Lambrusk
01-05-2012, 12:01
un rimedio che almeno a quanto letto funzionava, è alzare e portarlo oltre i 1400 l'MG.....
solo che devi stare attento agli ospiti e portare l'MG a questo valore pain piano....
per dirla tutta prendila con le molle perchè quello che sto andando amemoria...
anzi col tasto cerca vedi che sicuramente trovi qualcosa sull'argomento.....
eh si avevo letto qualche tuo post con anche questa soluzione ma mi pare che fosse consigliato l'utilizzo del buffer Mg della kent....
a dirla tutta sembra che sulla tridacna che era quasi soffocata si stiano diradando un pelo...
non mi pare di aver fatto grossi cambiamenti tranne il sale che ora sto provando il tropic normale ( non il pro reef, prima utilizzavo il deep blue dell'aqua konnect) e aver cambiato i neon T8...oltre aver smesso ogni tipo di oligoelementi e amminoacidi...
non intendo inserire altri animali per ora visto che mi sembrano leggermente regredire...
faccio un giro di test ora e poi posto...
Il ratto
01-05-2012, 12:41
Guarda anch'io ho un bel problema col bryopsis, e nessuno lo mangia, sarà amaro.. ho provato inutilmente col magnesio, visto che l'avevo letto sul sito e niente.
Invece sembra che un tipo di caulerpa la vince. Non è quella serrulata, neanche racemosa, è quella con la fogliolina liscia allungata, non so come si chiama.
Ti dico, avendo provato anche tutte le caulerpe (che ho nel refugium) questa ha colonizzato un pezzo di roccia dove prima c'era il bryopsis, che lì non è solo regredito ma scomparso, quindi la farò espandere.
A togliere la caulerpa ci penserò tra 6 mesi... quando mi avrà invaso.
In aggiunta sempre anche la rimozione a mano ogni settimana, da lì non si scappa.
Lambrusk
01-05-2012, 13:27
capito...
però risolvo un problema per poi trovarne un'altro...
per ora aspetto e vedo come si evolve la cosa e vi tengo aggiornati!
Lambrusk
01-05-2012, 18:51
ok i test li ho appena fatti
densità 35%
temperatura 26
Kh 7
Calcio 430
Magnesio 1300
PO4 0.0
NO3 0.0
NO2 0.0
gli inquinanti sono stati fatti con i salifert e sono trasparenti..so che non sono il massimo come affidabilità...
i PO4 li avevo fatti controllare tempo fa da un ragazzo che ancora ringrazio per la disponibilità ( Arturo ) ed erano con il fotometro a 0.2 se non ricordo male...e le alghe erano già spuntate...
Lambrusk
12-05-2012, 12:39
la Bryopsis sta scomparendo piano piano...
ho ottenuto ottimi risultati al cambio delle lampade (T8 e HQI), sospendendo ogni tipo di oligolementi, tranne quelli delle triade ovvio, e dalla riduzione del cibo in vasca, sostituendolo con la schiusa di naupili di artemia
ma sopratutto con tanta tanta pazienza!:-)):-))
non so se la comparsa di qualche diatomea data dal cambio delle lampade abbia contribuito a contrastare le alghe...
voi che dite?
camiletti
13-05-2012, 19:48
Si può usare l' elysia crispata...
Lambrusk
14-05-2012, 22:13
mah per ora si sta risolvendo tutto biologicamente e naturalmente...
così evito di inserire animali che poi sono destinati a morire....
Stefano G.
14-05-2012, 23:04
bryopsis viene mangiata da elysia , placida dentritica , placida kingstoni , placida viridis e limapontia capitata
purtroppo non si trovano quasi mai in commercio ...... anche se la mangiano non sono degli sterminatori ....... trasferiscono le cellule delle alghe nella cerata utilizzandole per la fotosintesi ...... quando non funzionano più mangiano altre alghe ;-)
Aumentare le ore di luce è il modo più semplice per consumare i nutrienti. Ridurre il cibo ai pesci (sia in quantità che in qualità) è il modo migliore per ridurre l'immissione di nutrienti.
Occhio a non esagerare con la combinazione delle due cose.
Lambrusk
16-05-2012, 20:04
ok capito...
quindi dite che le diatomee che sono spuntate al cambio delle luci non hanno influito sulla costante scomparsa della bryopsis?
piano piano se ne sta andando quasi tutta!:-)):-)):-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |