Entra

Visualizza la versione completa : Il mio Reef


karlo95
26-03-2012, 19:17
Allora presento la vasca: 55 litri, molto probabilmente era destinata al dolce ma per adesso devo accontentarmi.
illuminazione: 2*20w lampade metà bianche e blu + 2 strip led blu.
Movimento: koralia 2300litri/h
Filtraggio: filtro esterno con resine rowa anti po4 e sio2 + carbone attivo ( diciamo che nache qui come per la vasca per il momento devo accontentarmi)
manutenzione: cambio 6lt a settimana con sale tropic marine 36 gr*lt.
Abitanti: ocellaris ( da circa 6 mesi), 3 sarco ( anche loro da circa 6 mesi) e roccia con discosomi +12kg di rocce vive.
Esperieza: allora diciamo che sono stato molto sfortunato ( forse per la poca esperienza) con i lysmata, uno ( amboinensis) morto il giorno dopo, un debelius dopo quasi 4 settimane, poi sono morti due paguri e la turbo e per chiudere anche una sinularia...( tutti spalmati in 6 mesi)*nonostante i valori fossero buoni*
Adesso uno dei sarco si stava spostando e nel frattempo perdeva pezzi.. ieri durante la manutenzione la roccia sulla quale stanno è caduta e il piccolo legame che c'era ocn essa si è rotto ( ci sono le foto)....ci possono essere problemi?
Per gli abitanti, mi è stato detto che posso inserire un altro pesce, ma per ora volevo continuare ad inserire coralli, magari una cladiella o quello che troverò domani al negozio.
Mi è stato anche detto che forse il debelius è stato predato, mi hanno detto di fare attenzione soprattutto a luci spente e la sera capita di sentire un rumore molto simile alla caduta di un pezzetto di corallina grossa( che è in vasca, a breve la toglierò) quindi molto simile ad uno schiocco e forse è una cicala o un gambero pistolero, ma non mi pare di aver visto niente...

ps: mentre facevo manutenzione il pagliaccio mi ha morso lol!!#24#24#24

Foto: ( non di buonissima qualità, un po' io e un po' la macchina ed ecco cosa ne è uscito):
http://imageshack.us/photo/my-images/189/p2180472b.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/213/p2180471.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/3/p2180470.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/834/p2180469.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/215/p2180468.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/811/p2180467.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/864/p2180466.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/821/p2180465.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/215/p2180464.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/13/p2180463.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/39/p2180462.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/843/p2180461.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/703/p2180460.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/31/p2180458.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/821/p2180457.jpg/

karlo95
26-03-2012, 23:00
*manutenzione: ho dimenticato di scrivere che ogni settimana insieme al cambio e alla pulizia della spugna del filtro, inserisco i batteri ,per ora ho le capsule bacterium, ma ne son rimaste poche, voi che mi consigliate?

Mi raccomando andateci piano con le critiche #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

( si scherza =P le critiche sono sempre costruttive e quindi ben accette)

pirataj
27-03-2012, 00:45
Ciao misure della vasca?

Per i mod, cortesemente spostare nel "il mio primo nanoreef"

ALGRANATI
27-03-2012, 08:07
sposto

Giuansy
27-03-2012, 09:11
Ciao e benvenuto....

intanto togli la lana di perlon e vedi che nel giro di una settimana o due migliori
(di molto) sotto tutti i punti di vista ...quindi anche salute degli ospiti.....
tieni presente che la lana se non la cambi (max) ogni due gg diventa una sorta di
biologico....(da evitare assolutamente)

poi le resine anti po4, se i fosfati sono a zzero o no rilebvabili toglile
(è il sistema che se gira come bene è in grado di mantenerle tali...a zero intendo)
se invece hai ancora i po4 lascia le resine ma cambiale e mettine di nuove ogni 10gg
se no vale il discorso fatto per la lana....

fossi in te (a meno che non hai acqua non propio limpida o emana cattivo odore)
togliere anche il carbone.....e cmq vale il discorso dei po4 ....ne mettui di nuove ogni
14gg


dici che hai il pagliacetto ma non hai detto che ski hai ...che è assolutamente necessario se si allevano pinnuti.....

PS: i 55litri spero siano netti....

karlo95
27-03-2012, 14:41
Non c'è lana perlon. I po4 non sono proprio a zero, mentre per il carbone lo cambio ogni 14gg. Purtroppo per lo ski non c'è spazio........

Giuansy
27-03-2012, 14:45
misure vasca???

per lo ski non c'è posto in vasca o cosa???

cmq puoi benissimo prendere un deltec (che si appende esternamente alla vasca) non sarà
ol max dell'estetica ma l'importante (Imho) è la salute di tutto il sistema (pinnuto e coralli compresi he???

karlo95
27-03-2012, 14:55
48*37*31
Per lo ski come detto la vasca era per un dolce e doveva essere chiusa, io tengo aperto il coperchio........come detto per ora la vasca è questa, vorrei cambiarla, ma non so quando sarà possibile.

Giuansy
27-03-2012, 16:18
intanto fossi in te toflierei del tutto il coperchio...che migliri di molto ...credimi


poi dalle misure vasca e, togliendoci almeno tre cm bordo vasca, hai circa 50litri lordi
che netti diventano sui 40 o giu di li....e sei al limite ma propio al limite col pinnuto

quindi ti urge uno ski....e se noin hai sump il migliore dei piccolini interni è il unze nanodoc...

quindi secondo me hai due strade:

1) tieni il pinnuto e ti "equiopaggi" dello ski
2) se non hai la possibilità di munirti dello ski, meglio che togli il pinnuto

vedi tu....

karlo95
27-03-2012, 20:31
stavo prendendo l'ipotesi di cambiare vasca, avevo visto due modelli, uno boyu asd 600 (85lt con 60*37*40) l'altro il dennerle 60lt ( ma credo che non ci vado a guadagnare molto, giusto?). che mi dite di questa ipotesi?

così avrei più spazio sia per i pesci che per i coralli potrei mettere uno skimmer...

karlo95
27-03-2012, 22:12
analizzando le due possibilità:
col Boyu avrei 85 litri, dovrei aggiungiere rocce per 30 litri abbondanti, poi come illuminazione t5 o 4 lampade come le ho ora ? (attacco e27 da 20 watt 10000k metà bianche e blu) Che skimmer? pompe da quanto ?

col dennerle potrei fare un dsb? altrimenti dovrei aggiungere 2-3 kg di rocce vive, illuminazione? pompa? (quella che uso potrebbe andare?) anche qui ci sarebbe la scelta dello skimmer...

karlo95
28-03-2012, 14:44
girovagando tra gli articoli si è infranto il dsb a meno che di fare un 45*40*55, ma forse sarebbe sproporzionato e sarei comunque al limite per l'altezza. per la vasca nuda quella da 85 litri mi hanno detto che la spesa è di 30/40 euro....

karlo95
29-03-2012, 14:45
per le hqi come dovrei regolarmi? cioè io penso di mettere i t5 o al massimo le e 27 come ora, soltanto maggiorate in numero,4, ma per le hqi su 85 litri d'acqua quella 70 watt sarebbe poca cosa? si dovrebbe optare per la 150?

karlo95
29-03-2012, 20:33
approposito credo di avere un cicala in vasca, ho preparato la nassa, speriamo bene......

karlo95
30-03-2012, 18:17
1° tentativo di pesca fallito..... per il confronto fra le vasche c'è neussono??

Manuelao
30-03-2012, 22:15
Io prenderei il dennerle perchè mi piacciono i cubi ;-)


Emanuele

karlo95
30-03-2012, 22:23
Ci sono cubi "commerciali" stile dennerle ma 70#80 litri? Non guadagnerei pochi litri rispetto ad ora? Per la domanda sulle hqi?

Manuelao
30-03-2012, 22:26
Potresti fartelo costruire su misura. Per la luce dipende dalla misura definitiva della vasca e da quello cache vuoi allevare


Emanuele

karlo95
30-03-2012, 22:32
Avrei preferito trovarlo già fatto, comunque chiedevo per le hqi per allevare anche SPS come vasca si potrebbe prendere come modella la boyu....

Manuelao
30-03-2012, 22:44
Se la boyu è lunga 60cm metterei una plafo ATI 6 o meglio 8x24 watt di t5

In questo modo puoi allevare quello che vuoi


Emanuele

karlo95
30-03-2012, 22:46
Invece per lps e molli?

Manuelao
30-03-2012, 22:53
6x24


Emanuele

karlo95
31-03-2012, 18:21
se decidessi per il boyu, dovrei aggiungere 5 kg di rocce vive, 30 litri di acqua, luci dovrei optare per una plafo, manuelao dici che che una hqi da 70 watt 14/20k affiancata da un t5 blu 24 watt sia troppo poco? potrei optare per i led? per lo ski, ne avrei uno a porosa, che ne dici/dite? come pompa la koralia 3?

karlo95
02-04-2012, 18:07
appena posso prenderla deciderò ( forse la farò dal vetraio, un bel cubetto 45di lato, non so), per il momento tengo questa....non potendo inseririre lo skimmer, dite che il filtro con le rocce ( che sono in più) e i cambi non lo reggono il carico del pesce?

karlo95
03-04-2012, 14:53
ragazzi ma che dite, potrei inserirla un piccola aragosta? cioè io ne ho vista una un po' di tempo fa ed assomiglia a quella di rei, mentre l'altro giorno dal negoziante, lui me ne fece vedere una, ma era molto simile ai lysmata solo con coloro tendente all'arancione, lo era anche quella?

karlo95
04-04-2012, 11:41
aggiornamento situazione "cicala": allora di schiocchi non ne sento, dopo due/tre notti ho provato la nassa, ma l'esca non è stata toccata da nient, poi domenica ho cambiato l'acqua e deciso a cambiare la rocciata, ho tirato fuori le rocce e ho provato a controllarle ( anche provando ad inserire qualcosa nei buchi per scovarela, ma neinte) però una roccia aveva dei pezzetti spaccati che se ne son caduti ( forse gli schiocchi che sento?)...di notte ho anche provato a fare dei blitz con una torcia ma non ho visto niente....cmq poi ho rifatto la rocciata e ho trovata il posto ideale per la piccola cladiella ( talea del negoziante). come devo comportarmi adesso? io vorrei inserire uno/due lysmata ma non voglio che diventino il pasto di qualcosa che sino ad ora però non ho mai visto..... la cosa strana solo proprio le sparizioni, di uno dei lysmata e del paguro non ho trovato nemmeno i resti....ed anche di una magnifica, qui ci sarebbe da dire molto, è stato un mio errore e di pesci non ne inserirò più =), ma non ho trovato niente..mi chiedo come sia possibile non trovare assolutamente niente, avendo all'apparenza in vasca solo un ocellaris e un gamberetto mediterraneo, oltre che a una miriade di ofiure e vermocani, ma non credo siano loro i colpevoli...che ne pensate?

Manuelao
06-04-2012, 12:38
Per la cicala non penso che si possa fare qualcosa. Nel senso che se non riesci a scovarla non puoi farci niente

Per quanto riguarda il mp ti consiglio oltre al libro di leletosi anche l'ABC di Rovero


Emanuele

karlo95
06-04-2012, 13:11
ma come posso sapere se al 100% c'è o non c'è...cioè in mp avrai letto cosa ho fatto ma non ho trovate nè visto niente...
------------------------------------------------------------------------
vorrei almeno riuscire a capire questo, se c'è o non c'è......

karlo95
06-04-2012, 14:47
ragazzi mi informate un po' sulle tridacne e sulle gorgonie? cioè potrei inserirne?

garth11
06-04-2012, 14:59
ragazzi mi informate un po' sulle tridacne e sulle gorgonie? cioè potrei inserirne?

Gorgonie zooxantellate quante ne vuoi..


Sent from my iPhone using Tapatalk

karlo95
06-04-2012, 15:01
per le tridacne presumo la riposta sia no?

Manuelao
06-04-2012, 15:01
Sulle tridacne invece ci dovrebbe essere un topic in evidenza in questa sezione o in nanopub


Emanuele

karlo95
06-04-2012, 15:38
stasera inserisco due lysmata wurdemanni, considerando che già c'è un gamberetto mediterraneo, se non ci saranno sparizioni ( e quindi non ci sarà la cicala) potrò inserire anche un amboinensis?
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo che ho fatto misurare la salinità al negoziante col rifrattometro e mi ha detto che è al 37%, ho letto e visto che non è molto alto anche se dovrebbe essere 35/36, come dovrei muovermi per farlo scendere?

Manuelao
06-04-2012, 17:20
Ma tu ce l'hai un rifrattometro? Se no procuratelo altrimenti per ogni correzione devi andare in negozio


Emanuele

karlo95
06-04-2012, 17:25
è la prossima cosa che comprerò, ma come consigli di muovermi? la lascio così oppure devo fare qualcosa? per la convivenza tra i lysmata mi pare di aver letto che non ci sono problemi. confermi?
------------------------------------------------------------------------
ho visto alcuni rifrattometri atc e dice che misurano da 1000-1070 di salinità e poi 0-10% o 0-28% densità, ma come dovrebbero essere?

camiletti
06-04-2012, 17:37
1035, o 35% ( ci sono vari modi per dirlo , e io non capisco mai qual è ) 35 ppt...

( c'è il trentacinque;-))

karlo95
06-04-2012, 17:43
camilletti avevo sbagliato la domanda, intendevo le caratteristiche del rifrattometro come dovrebbero essere.....xD

Manuelao
06-04-2012, 18:12
Molti se non tutti usano quello della Milwaukee


Emanuele

karlo95
06-04-2012, 18:22
http://s15.postimage.org/cfzsmra93/P2290475.jpg (http://postimage.org/image/cfzsmra93/)

http://s15.postimage.org/b285rgazr/P2290480.jpg (http://postimage.org/image/b285rgazr/)

http://s15.postimage.org/5fbstz8h3/P2290481.jpg (http://postimage.org/image/5fbstz8h3/)

http://s15.postimage.org/41k5yo97r/P2290482.jpg (http://postimage.org/image/41k5yo97r/)

http://s15.postimage.org/sw3nsqu1z/P2290484.jpg (http://postimage.org/image/sw3nsqu1z/)

ecco delle foto dell'ultimo inserimento, mi piace tantissimo....#12#12...voi che dite sta bene?
come si vede dalle foto, sono due rametti ( talea di una più grande che aveva il negoziante) che dite dovrei talearla per farne due rametti separati?


ps: ho inserito i 2 wurdemanni!

karlo95
07-04-2012, 13:13
i wurdemanni stanno bene, sono solo un po' timidi...
per le foto sopra, che dite come sono? ( la compatta ha qualche annetto,.....)

stavo pensando al cambio della vasca, quando mi servirà, potrei dividere questa in due da un vetro e fare una piccola sump e dall'altra parte fare l'osmoregolatore?
per l'illuminazione sui led quanto verrebbe a fare una plafo autocostruita per un cubo di alto 40-42? il rapporto è 2-1 ( bianchi-blu)?

ad esempio questa mi piace molto ( la luce)
http://www.youtube.com/watch?v=Ucrc_ollsQo&feature=fvwrel

karlo95
07-04-2012, 14:10
o al massimo con 4 e27 da 20 watt bianche e blu cosa ci posso allevare?

karlo95
07-04-2012, 17:31
ragazzi ma questo fino a quanti è valido? io ho uno schiumatoio del genere che potrei modificare ( nel caso prendessi il dennerle 60 potrebbe essere valido?)

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_6-5/Schiumatoio/default.asp

Manuelao
07-04-2012, 17:33
Questo cosa?


Emanuele

karlo95
07-04-2012, 17:35
ops lo avevo dimenticato! #12#12#12#12#12

Manuelao
07-04-2012, 17:38
Per lo skimmer non saprei ma tornando sull'illuminazione penserei seriamente ai led

Con le 4 e27 penso che potresti allevare senza problemi tutti i molli e forse anche qualche lps
Dvi chiedere a pirataj. Lui ha anche scritto un articolo sull'argomento


Emanuele

karlo95
07-04-2012, 17:40
gli mando un mp, giusto per cominciare a vedere come costi e progetto: quanti led dovrebbero essere? cosa dovrei acquistare per una plafo autocostruita ( am io padre piace tantissimo il fai da te e non ci saranno problemi, almeno credo =P)

Ps: hai visto le foto della pagina precedente? #12

Manuelao
07-04-2012, 17:51
Pirataj ha scritto un articolo sulle e27 non sui led ;-)


Emanuele

karlo95
07-04-2012, 17:57
si avevo capito la domanda sui led era per te :-D

Manuelao
07-04-2012, 17:58
Non ne ho idea. Non ho mai capito come calcolarli


Emanuele

karlo95
07-04-2012, 17:59
non ne ho idea. Non ho mai capito come calcolarli


emanuele

:-d:-d:-d:-d:-d

A chi potrei chiedere?
------------------------------------------------------------------------
La vasca, il tempo di fare qualche altra foto, la posto anche in descrivi il tuo nanoreef.. ( sarà la più vuota lol #23#23)

karlo95
08-04-2012, 17:18
ragazzi io alimento l'ocellaris con il granulato e secco in scaglie, che mi consigliate di aggiungere? (considerando che il granulato non lo gradisce molto...)


i wurdemanni si sono ambientati, sono simpaticissimi! #36##36##36##36#

Birk
08-04-2012, 17:36
Io l'ho preso giovedi :-) ( 3cm )
Per ora mangia microgranulato e artemie vive.
I fiocchi li mette in bocca ma li sputa


Sent from my iPhone using Tapatalk

karlo95
09-04-2012, 21:25
a me invece il seccon in scaglie lo adora, il granulato ne mangia 2-3 poi se ne metto ancora si avvicina, li "annusa" e va via..quindi devo prendere artemia e mi alterno con questa?

Per ora in vasca ci sono solo 3 piccoli sarco e una cladiella mi consigliate di usare oligoelementi o i cambi settimanali bastano?

per i batteri che metto ogni settimana nel filtro prendo i biodigest?

Giuansy
10-04-2012, 16:19
per gli ocellaris mi trovo bene....cioè si trovano bene i miei due con l'artemia
liofilizzata (sono cubetti) che si sgretolano facilmente....e quando somministro
vanno puntualmente in frenesia alimentare.....

karlo95
11-04-2012, 17:58
aggiornamento: i gamberetti stanno bene, quando metyto il cibo all'ocellaris metto due-tre granuli che subito vanno a picco e loro li vanno a prendere, sono con me da venerdì, adesso veniamo alla domanda: io continuo comunque a sentire degli schiocchi anche durante il giorno, ma i gamberetti come detto non sono spariti...mi chiedo cosa potrebbe essere? ( anche quando si sentono gli schiocchi non vedo nulla.....probabilemte è qualcos che spacca dei pezzetti di roccia come constatato quando ho cambiato la rocciata, visto che da una sono caduti dei pezzetti...) non so come muovermi...
------------------------------------------------------------------------
ops dimenticavo, per la cladiella se qualcuno ha visto le foto (pag 4 o 5) che dite dovrei già talearla per farne due tronchetti?

karlo95
12-04-2012, 21:27
nessuno ? #07
approposito il mio ocellaris quando metto le mani in acqua o qualsiasi altro oggetto tende ad attaccare e ho letto che è normale, ma se volessi mettere un piccolo okinawe potrebbe creargli problemi? #24#24#24#24

garth11
14-04-2012, 00:45
aggiornamento: i gamberetti stanno bene, quando metyto il cibo all'ocellaris metto due-tre granuli che subito vanno a picco e loro li vanno a prendere, sono con me da venerdì, adesso veniamo alla domanda: io continuo comunque a sentire degli schiocchi anche durante il giorno, ma i gamberetti come detto non sono spariti...mi chiedo cosa potrebbe essere? ( anche quando si sentono gli schiocchi non vedo nulla.....probabilemte è qualcos che spacca dei pezzetti di roccia come constatato quando ho cambiato la rocciata, visto che da una sono caduti dei pezzetti...) non so come muovermi...
------------------------------------------------------------------------
ops dimenticavo, per la cladiella se qualcuno ha visto le foto (pag 4 o 5) che dite dovrei già talearla per farne due tronchetti?

vedrai che hai una cicala!

Gli ocellaris e gli okinawe convivono tranquillamente... ti sconsiglio però di inserire troppe cose tutte insieme... dai il tempo alla vasca di stabilizzarsi!

karlo95
14-04-2012, 12:41
la vasca è avviata da 7 mesi, e l'ultimo inserimento sono stati due wurdemanni...
per la cicala anche io lo penso, ma non riesco a vederla, sento solo gli schiocchi e i lysmata non sono stati predati ancora..come posso fare visto che ho provato con la nassa e non ha funzionato? e soprattutto ancora devo riuscire a vederla....io volevo anche inserire un ambionensis/debelius ma mi dici di aspettare?

karlo95
14-04-2012, 20:35
potrebbe essere un granchio? ( gli schiocchi li sento anche di giorno...) e penso che una cicala coni wurdemanni soprattutto col più piccolo avrebbe già fatto festa...

karlo95
14-04-2012, 21:55
ragazzi un'altra domanda: su una roccia uscirono delle bollicine ( tipo valonia) ma sul rosso più o meno e la forma non è propio lineare come la valonia... la prima ( non ero iscritto sul forum #12 ) la provai staccai *errore madornale* ne uscriono delle altre e cosi dopo aver parlato col mio negoziante le ho aspirato durante il cambio d'acqua. ne è rimasta solo una e adesso pare essercene un'altra...sapete se è valonia ? ( domani/lunedì) caricherò una foto.

Manuelao
14-04-2012, 22:03
Senza le foto è difficile

karlo95
14-04-2012, 22:10
ci provo domani a caricarla :-) speriamo in niente di grave..

karlo95
16-04-2012, 15:51
per la foto niete..ho provato a farla ma non viene bene, non si vede.....#07
per gli schiocchi, credo di aver capito la roccia dalla quale provengono, se la togliesse e la spaccassi? per vedere se esce qualcosa?

Giuansy
16-04-2012, 16:55
io non la toglierei e non spaccherei nulla.....nel senso che se il "danno" (a quanto capisco)
sono solo gli schiocchi e basta ..fegatene...poi se ti da fastidio, ti costruisci una "nassa"
e vedi se lo becchi no???

spe che ti anticipo: cos'è la nassa??? è una trappola per riuscire a prendere qualche ospite indesiderato senza dover stravolgere mezza rocciate per beccarlo.....come si costruisce???
in vari modi (basta anche una bottiglietta di plastica) ....come?? col tasto cerca metti nassa e ti si apre un mondo......

karlo95
16-04-2012, 19:18
con la nassa avevo già provato....il danno oltre agli schiocchi sono stati due lysmata ( qualche mese fa) completamente spariti #24, ma per adesso i wurdemanni stanno bene..inoltre ero preoccupato anche perchè vorrei inserire un amboinensis/debelius e non vorrei diventasse il pasto di un "indesiderato ospite".
comunque riproverò, grazie #70

karlo95
17-04-2012, 17:29
per l'impianto luci avevo in mente una modifica, cioè ne varrebbe la pena aggiungere un'altra e27 come quelle che ho? oppure una hqi da 70 watt andrebbe bene?

karlo95
18-04-2012, 12:04
e nel caso andasse bene a quanto deve stare dall'acqua? #24

karlo95
18-04-2012, 14:32
oggi mio padre tornando da lavoro mi ha fatto la sorpresa, piccola sinularia e un okinawe (ultimo inserimento a livello di pesci). :-))

Manuelao
18-04-2012, 15:41
E fai due foto no? :-))


Emanuele

karlo95
18-04-2012, 16:24
ecco le foto:
l'okinawe non è ancora uscito, appena messo in acqua si è nascosto e non lo ho più visto, la sinularia sembra cominciare ad aprirsi..
http://s14.postimage.org/xz6jaoptp/P3120476.jpg (http://postimage.org/image/xz6jaoptp/)

http://s14.postimage.org/e5ufhzcfx/P3120477.jpg (http://postimage.org/image/e5ufhzcfx/)

http://s14.postimage.org/q94cjacvx/P3120481.jpg (http://postimage.org/image/q94cjacvx/)

http://s14.postimage.org/50qo1uyf1/P3120483.jpg (http://postimage.org/image/50qo1uyf1/)

http://s14.postimage.org/p9e1nkxq5/P3120484.jpg (http://postimage.org/image/p9e1nkxq5/)

http://s14.postimage.org/wdvuwm4zh/P3120489.jpg (http://postimage.org/image/wdvuwm4zh/)

http://s14.postimage.org/popbgljnh/P3120491.jpg (http://postimage.org/image/popbgljnh/)

http://s14.postimage.org/bktg87cfx/P3120494.jpg (http://postimage.org/image/bktg87cfx/)

http://s14.postimage.org/4644ftqkd/P3120495.jpg (http://postimage.org/image/4644ftqkd/)

http://s14.postimage.org/4wwullsxp/P3120497.jpg (http://postimage.org/image/4wwullsxp/)

karlo95
18-04-2012, 19:16
mica devo preoccuparmi per l'okinawe?

Manuelao
18-04-2012, 20:27
Ancora non si vede? Probabilmente si deve ambientare..

karlo95
18-04-2012, 20:51
ora non sono a casa, speriamo che domani esca...per le foto che ne pensi? ( tolta la loro qualita #12#12)

Manuelao
18-04-2012, 20:52
ora non sono a casa, speriamo che domani esca...per le foto che ne pensi? ( tolta la loro qualita #12#12)

Bel nanetto:-))

karlo95
19-04-2012, 07:37
Io vorrei inserire un lps, una catalaphyllia, se ne trovo una piccola e a buon prezzo, credo proprio di prenderla#12

karlo95
19-04-2012, 14:48
ora non sono a casa, speriamo che domani esca...per le foto che ne pensi? ( tolta la loro qualita #12#12)

Bel nanetto:-))

grazie #36##36##36#
aggiornamento: l'okinawe lo ho visto, ma quando metto il cibo non esce..puo' essere l'ocellaris molto territoriale o è routine?
la sinularia sembra non aprirsi, è rimasta come ieri #07#07, devo preoccuparmi? cioè la cambio di posizione?

karlo95
19-04-2012, 19:49
ecco alcune foto di oggi:
http://s13.postimage.org/flar26hqr/P3120497.jpg (http://postimage.org/image/flar26hqr/)

http://s13.postimage.org/uintgxkcz/P3130499.jpg (http://postimage.org/image/uintgxkcz/)

http://s13.postimage.org/9zsxbv6fn/P3130505.jpg (http://postimage.org/image/9zsxbv6fn/)

http://s13.postimage.org/httix9e8j/P3130508.jpg (http://postimage.org/image/httix9e8j/)

http://s13.postimage.org/3onpvg577/P3130509.jpg (http://postimage.org/image/3onpvg577/)

http://s13.postimage.org/54z8dl843/P3130514.jpg (http://postimage.org/image/54z8dl843/)

http://s13.postimage.org/nltn4eo2b/P3130516.jpg (http://postimage.org/image/nltn4eo2b/)

karlo95
20-04-2012, 14:44
ho aggiunto una piccola pompetta da 600lt/h appoggiata sulla koralia che serve a evitare la patina bianca e a far ossigenare l'acqua in superficie, comunque ha un po' aumentato il movimento e la cladiella sembra giovarne, più rigogliosa pià grande, puo' essere quindi il movimento maggiorato?
avevo pensato di farla stare accesa insieme alle luci, quindi 8 ore al giorno che dite puo' essere un'idea o deve stare accesa 24 ore?

ps: l'okinawe si è fatto una tana in un anfratto, ma quando metto il mangime sembra non pensarci proprio #24...mi devo preoccupare?
per la sinularia le condizioni sono quelle delle foto sopra, potrebbe essere in muta per il cambio vasca?

Riccio79
20-04-2012, 16:36
L'okinawe va abituato al cibo in scaglie o granuli... il mio non lo mangiava subito, si è abituato piano piano....

La catalaphyllia è un corallo non proprio facilissimo....

PS Ma a te piacciono quei sassolini che hai messo sul fondo? Perchè secondo me stonano... meglio vedere il vetro oppure inserire una velo di sabbia più avanti...

karlo95
20-04-2012, 16:45
ma quindi anche se non mangia non è un grosso problema? cioè prima o poi comincerà a farlo?
per la catalaphyllia credo che con i giusti consigli posso farcela, no?

per i sassolini non piacciono, li mise mio padre e non li ho più tolti, dovrei smontare tutta la vasca....per la sabbia se tolgo quello potrei anche metterla visto che è avviata da ottobre?
per la sinularia e la pompa?
comunque l'okinawe comincia a uscire dal suo anfratto :-))

Riccio79
20-04-2012, 16:54
Il mio non ha mangiato il secco per 2 settimane, penso spiluccasse qualcosa di vivo dalle rocce, poi ha cominciato a mangiare i granuli.... è ovvio che devi anche cercare di "farglieli" arrivare, utilizzando quelli affondanti, altrimenti glieli porta via tutti il pagliaccetto....

Io per la sabbia aspetterei...soprattutto perchè ha anche appena inserito un secondo pinnuto, quindi darei il tempo al sistema di "digerire" il nuovo inserimento....
Pensavo fosse avviata da meno tempo, la vedo poco "colorata", i coralli hanno colori molto tenui... inserisci qualcosa di più colorato...

La notte la seconda pompa la puoi anche spegnere simulando una sorta di calma notturna... io quando avevo 2 pompe le facevo andare entrambe sempre....

karlo95
20-04-2012, 17:10
penso che la seconda pompa la notte la spegnerò..per i coralli sì, ci sono solo i sarco, la cladiella e la sinularia che non si apre ancora, penso che inserirò una roccia zoanthus o simili e come ti ho scritto volevo inserire la cata..o al max una caulastrea, ma preferirei la prima...

karlo95
20-04-2012, 21:41
riccio ho capito che bisogna farlo adattare, ma due tre pezzetti di granulato gli sono passati a max 2.3 cm e non li ha minimamente degnati di uno sguardo ( parlo del'okinawe)...quindi mi sconsigli la cata?

Riccio79
21-04-2012, 08:05
Diciamo che non ti consiglio la cata come primo lps... Poi per carità, puoi anche provare a prenderla, conscio delle sue esigenze.....

Per l'okinawe io ti posso dire che non ho fatto qualcosa in particolare per farlo adattare, ho solo aspettato.......
------------------------------------------------------------------------
Io gli davo anche artemia in gel... L'apprezzava.....

karlo95
21-04-2012, 14:05
ora ci penso, al max prendo una caulastrea...

karlo95
21-04-2012, 19:17
comunque l'okinawe sembra aver preso confidenza con la vasca, ma continua il digiuno, domani o lunedì provo con l'artemia...