PDA

Visualizza la versione completa : acqua di rubinetto e discus


Fede-
26-03-2012, 08:39
ciao a tutti, ho letto sul sito royaldiscus che l'acqua di rubinetto è nella maggior parte dei casi adatta a vasche per discus, così ieri sera ho misurato quella che offre il comune di Monza:
ph 7,5 gh 18 kh 17 test a reagenti jbl.
cosa ne dite? può andare? se decidessi per il mio rio 180 una popolazione con 3 peckoltie una coppia di ram 10 petitelle o neon e 4 dischetti?

Elio1988
26-03-2012, 10:37
per il pH può anche andare, il problema è la durezza carbonatica che dovresti portare a un valore tra i 4 e i 7 gradi. in quel modo i discus staranno sicuramente meglio. per la popolazione io metterei un gruppo di cardinali, corydoras, otocinclus e 4 discus :-)

federico81
26-03-2012, 12:28
posto che non amo per niente gli oto, poi sbaglio o non c'entrano nulla con la zona di origine dei discus?

Elio1988
26-03-2012, 12:43
allora inserisci soltanto un gruppo di 4 o 5 cory. gli oto servono per alghe sulle foglie.

michele
26-03-2012, 16:43
Non capisco perché ti preoccupi della provenienza dei pesci che non è la medesima rispetto alla natura ma poi chiedi se è possibile tenere dei discus in acqua calcarea quando stanno in zone dove il KH è anche zero. 180 litri che poi sono 150-160 effettivi sono pochi, se proprio vuoi provare non mettere altri pesci oltre ai discus.

federico81
26-03-2012, 17:24
visto quello che avevo letto sul sito di cui sopra chiedevo conferma della possibilità o meno di usare la mia acqua di rubinetto per i discus.
tu quindi mi sconsigli ti tenere discus a causa dello scarso litraggio ok.
eventualmente dici che sarebbe meglio la soluzione acqua osmosi 100% + sali? e se si quali sali?

Carmine85
26-03-2012, 17:29
infatti è stato letto solo un pezzo su quel sito....almeno abbi bontà di leggere tutto il periodo caro fede:
Condizioni ottime per il loro mantenimento sono un’acqua di media durezza, pH 6,5-7 , a meno di valori troppo “sballati”, andrà benissimo l’acqua di rubinetto trattata con un buon biocondizionatore.
un acqua di media durezza sarebbe:
durezza complessiva 12-14,
durezza carbonatica 5-7,
valore pH 6.5 - 7,
conducibilità 800 micro siemens
temperatura dell'acqua 27#30

a meno che i discus non siano di plastica quell'acqua non è idonea per l allevamento di stendker....

Il fatto che poi i pesci li tollerano quei valori non vuole dire che ci stanno bene a lungo andare...

federico81
26-03-2012, 17:42
scusate non vorrei però passare per il rincoglionito


cito qui quello che è pubblicato sul sito
xxx
1 - Acqua di rubinetto: nella maggior parte dellecittà, l’acqua di rubinetto è adatta
al Discus. er iniziare quindi controllare i valori dell’acqua che esce dal proprio rubinetto:
valori medi di pH, KH e GH vanno bene per ilmantenimento del Discus.
Aggiungere un biocondizionatore per eliminare cloro e metalli pesanti dall’acqua.
Nel caso L'acqua di rubinetto non rispettasse i valori sotto riportati o fosse troppo carica
di nitrati è buona norma smezzarla con il 50% di acqua osmosi.

2 - Valori dell’acqua: valori ottimali sono pH 6,5/7,5 – KH 7/10 – GH 12/20
Conduttività 400/800 microsiemens

3 - Temperatura: 28 – 30 °C

visto che i valori della mia acqua di rubinetto son compresi nel range di pH e GH chiedevo lumi per il KH,

Carmine85
26-03-2012, 18:27
il pH della tua acqua molto probabilmente oscilla per arrivare fino a 8, con i periodi caldi è meno dura , figurati in inverno come è... ;-)
se la fai stabulare vedrai che il pH si attesterà sempre sui valori alti, quindi è meglio che ti attrezzi con l'acqua di omosi e i sali...
per esempio io all'epoca degli stendker mi regolavo coi sali della Sera, i mineral salt, in modo che 1 cucchiaino da tè (=5 g ca.) per ogni 10 litri di osmosi, desse una durezza carbonatica (KH) di 6 °dKH...quindi uscivano valori perfetti per gli stend....
man mano poi li abituavo ad acqua meno dura...

Fede-
26-03-2012, 19:01
Quindi acqua osmosi piu sali sera è il cOnsiglio?

Elio1988
26-03-2012, 19:05
fai dei cambi regolari di 30 litri con sola osmosi una volta a settimana per abbassare kh e pH, poi dopo un mesetto circa rifai i test e una volta stabilizzati i valori fai dei cambi 50 % osmosi 50 % acqua rubinetto, altrimenti sola osmosi con aggiunta di sali.

michele
26-03-2012, 19:07
federico81, cerca di capire e di leggere tra le righe, se devi vendere qualcosa è ovvio che cerchi di rendere il tutto semplice e liscio... prova a pensare l'estremo opposto, se ti dicessero che i discus possono vivere solo in vasche da 600 litri, con acqua a un determinato valore perché 1 grado in più o in meno ti fa schiattare tutto.... che fai? Inizia ugualmente? Da che mondo e mondo la verità sta quasi sempre nel mezzo. ;-)

Fede-
26-03-2012, 20:50
Ook quello lo immaginavo, quindi il consiglio è lascia perdere e mettoci scalari corretto?

michele
26-03-2012, 22:12
Quello lo devi decidere tu in base ai tuoi gusti, basta che tu sia consapevole che i discus non sono così difficili come spesso vengono dipinti ma a volte non sono neanche facili come qualche negoziante vuole far apparire per venderli senza troppi problemi.

francesco965
29-03-2012, 13:46
in una vasca da 180 litri ( che poi netti quanti sono ?) i discus non ci stanno bene .
già provato e sono dovuto correre immediatamente a comprare una 300 litri . #36#

finchè sono piccoli va bene , ma poi si ammazzano nelle lotte territoriali , se sono in numero così ridotto , perchè con meno di sei esemplari non si crea l'effetto branco e invece di raggrupparsi ognuno vuole il suo spazio .

ero arrivato a doverli divedere con una rete e comunque ai sottomessi vennero i flagellati per lo stress e rischiarono di morire .
feci tre mesi di inferno dietro ai pesci .

poi , con la vasca più grande , aggiungendo altri discus , tutto magicamente si risolse e , pesci che fino al giorno prima si ammazzavano , cominciarono ad andare d'amore e d'accordo , tanto da dare inizio anche a numerose deposizioni .