PDA

Visualizza la versione completa : Rasbore: corrosione delle pinne o infezione batterica?


Savatage
25-03-2012, 18:12
Ciao a tutti, sabato pomeriggio ho inserito nel mio acquario avviato da anni di 250 lt lordi, 7 piccole rasbore splendide e perfette in negozio. Nel breve tragitto verso casa non hanno subito nè sballottamenti nè cali di temperatura. Ho fatto l'acclimatamento come sempre ma oggi pomeriggio su 4 esemplari ho notato delle macchie bianche solo ed esclusivamente sulla pinna posteriore, alcune sui bordi e sembrano in pratica come sbiancate parzialmente. Escludo a priori l'ictyo perchè non hanno puntini. All'interno della vasca ho come coinquilini solo rasbore e sul fondo delle botia, potrebbero esserci state delle aggressioni anche se a vederle non si vedeno segni di "morsi" ? In una rasbora ad un estremo la pinna sembra quasi come se fosse consumata. Ripeto ad ieri sera erano perfette, non avevano niente, nessun segno. Possibile che da un giorno all'altro su 7 rasbore già 4 presentino i sintomi della corrosione delle pinne? O si tratta di una possibile infezione batterica? L'unica dubbio che posso avere è che ultimamente ho trascurato un pò i cambi dell'acqua (l'ultimo cmq l'ho fatto questo venerdì) ma tutte le rasbore che ho sono perfette, godono di ottima salute, alimentazione varia e hanno splendidi colori. Possibile che ormai le mie siano "abituate" alla qualità dell'acqua (solo) ultimamente un pò trascurata e che quelle nuove abbiano sofferto per questo motivo?

crilù
25-03-2012, 19:57
Hai fatto l'ambientamento come?

Savatage
25-03-2012, 20:35
Hai fatto l'ambientamento come?

Ho inserito il sacchetto nell'acquario a luci spente per 15 minuti. Successivamente ogni 5 minuti per 5 volte con una tazzina ho miscelato l'acqua del sacchetto con quella dell'acquario. Ho sempre fatto così per anni e non ho mai avuto problemi.

Carmine85
25-03-2012, 20:57
oltre alle rasbore hai altri pesci?
i valori dell'acqua di provenienza erano compatibili con quelli della tua vasca?
se no l ambientamento lo dovevi fare più accurato...questa è una delle prime cause di corrosione delle pinne...
ci posteresti tutti i valori?
noti degli aloni attorno alle pinne specie quelle della coda?

Savatage
25-03-2012, 21:06
oltre alle rasbore hai altri pesci?
i valori dell'acqua di provenienza erano compatibili con quelli della tua vasca?
se no l ambientamento lo dovevi fare più accurato...questa è una delle prime cause di corrosione delle pinne...
ci posteresti tutti i valori?
noti degli aloni attorno alle pinne specie quelle della coda?

I valori della vasca del negoziante non li so ma non era la prima volta che acquistavo lì. Farlo più accurato in che modo? Per quanto riguarda il ph l'ho sempre avuto ai valori 6.5/7.00, ho sempre allevato rasbore e non ho mai avuto problemi di nessun genere. Poco fa ho fatto il test dei nitrati e sono molto alti (potrebbe essere questa la causa?), ultimamente per vari problemi ho trascurato l'acqua e i cambi li ho fatti raramente purtroppo. L'ultimo cambio l'ho fatto venerdì prima dell'acquisto di sabato mattina ma 5 minuti fa ho preparato le taniche per farne uno subito domani.

Carmine85
25-03-2012, 22:43
allora visto che allevi rasbore da tempo sai che i cambi d'acqua sono vitali per questi pesci....
come li fai questi test? nitrati alti in che senso? abbiamo bisogno di numeri....
noti aloni attorno alle pinne della coda?

Savatage
26-03-2012, 08:36
allora visto che allevi rasbore da tempo sai che i cambi d'acqua sono vitali per questi pesci....
come li fai questi test? nitrati alti in che senso? abbiamo bisogno di numeri....
noti aloni attorno alle pinne della coda?

Uso i test della Tetra. Nitriti 0.3 mg/l purtroppo e nitrati intorno a 100, altissimi tra poco faccio un altro cambio. Purtroppo ultimamente ho avuto dei problemi e ho trascurato i cambi, ne facevo uno alla settimana in tempi normali. Evidentemente le altre rasbore ormai si sono "abituate" o sono robuste visto che le ho trattate sempre al meglio, le nuove rasborelle possono aver subito l'impatto con la nuova acqua con valori pessimi, possibile? Sì sono delle specie di aloni/macchie di un colore bianco sbiadito. Alcune rasborelle hanno queste macchie in prossimità degli estremi della pinna.

crilù
26-03-2012, 11:00
Con i nitrati a 100 c'è poco da andare a cercare, cambi, cambi e ancora cambi.
Tieni presente che non calano di botto ma ci andrà tempo.

Savatage
26-03-2012, 11:39
Con i nitrati a 100 c'è poco da andare a cercare, cambi, cambi e ancora cambi.
Tieni presente che non calano di botto ma ci andrà tempo.

Lo so, infatti ho già preparato altre taniche. Mi era capitato agli inizi da neofita anni fa i nitrati a 100 e ci ho messo un bel pò. Quello che mi meraviglia è che a questo punto vuol dire che la fauna ormai dentro la vasca si è abituata a questi livelli di nitrati e non hanno sofferto minimamente. Possibile?

crilù
26-03-2012, 14:27
Mah...bisogna vedere da quando sono saliti se da poco o chissà quando. Le magagne non vengono fuori subito purtroppo.
Che io sappia sono i carassi che reggono un po' di più i nitrati alti.

Savatage
26-03-2012, 14:55
Mah...bisogna vedere da quando sono saliti se da poco o chissà quando. Le magagne non vengono fuori subito purtroppo.
Che io sappia sono i carassi che reggono un po' di più i nitrati alti.

Ad ogni modo ho intenzione di fare un cambio ogni giorno di circa il 20%

crilù
26-03-2012, 15:00
Ok

Savatage
29-03-2012, 08:55
La situazione sembra sotto controllo, anzi mi pare che le pinne stiamo "migliorando" possibile? Ad ogni modo non è peggiorata per fortuna. Evidentemente per colpa dei valori sballati (nitrati a 100 e un pò di nitriti) era iniziata la corrosione. Oggi effettuerò ancora un cambio e poi farò i test.

crilù
29-03-2012, 10:37
E beh...i nitrati a 100 ed i nitriti anche se pochi danni ne fanno parecchi...