Visualizza la versione completa : cambio dell'acqua
pulcher89
25-03-2012, 11:23
Salve volevo sapere una curiosità, io effettuo il cambio dell'acqua nel mio marino settimanalmente utilizzando acqua d'osmosi lasciandola areare per due giorni prima del cambio. Volevo sapere se posso aggiungere il sale dovuto in base all'eccedenza o alla carenza direttamente in acquario dopo aver introdotto l'acqua d'osmosi o devo metterlo due giorni prima nell'acqua a riposare?
riccardo86
25-03-2012, 11:36
mai mettere sale direttamente in vasca!!!! fai sciogliere prima nell'acqua osmosi
ma se utilizzi l'osmosi è inutile farla ''areare'' di solito si lascia cosi quando usi quella del rubinetto magari per un acquario dolce per far evaporare il cloro .
il sale aggiungilo nelle taniche e portati alla salinita prestabilita , se regoli la salinità direttamente nell'acquario rischi che gli sbalzi di salinità facciano male agli abitanti.
Manuelao
25-03-2012, 12:10
mai mettere sale direttamente in vasca!!!! fai sciogliere prima nell'acqua osmosi
#36#
Emanuele
pulcher89
25-03-2012, 13:28
Quindi consigliate di mettere prima il sale in dose giusta.
Manuelao
25-03-2012, 13:29
Certo
Emanuele
Quindi consigliate di mettere prima il sale in dose giusta.
Più che un consiglio, devi fare cosi
Sent from my iPhone using Tapatalk
egabriele
25-03-2012, 14:13
Non importa far areare l'acqua di osmosi, ma l'acqua salata prima di metterla in acquario.
Quindi !) metti il sale nell'acqua d'osmosi
2) lascia ad arieggiare (che vuol dire acqua mossa, non solo in un recipiente aperto)
3) verifichi salinita' ed eventualmente aggiusti
4) fai il cambio
pulcher89
25-03-2012, 16:08
In pratica ho fatto sempre così cioè mettere l'acqua in un recipiente muovendola con la pompa e aggiungendo il sale contemporaneamente in modo adeguato. Però ora il densimetro che ho comprato da poco mi segna che sono in carenza sempre mantenendo la temperatura sia giorno che notte di 25°C. Che fare?
compra un rifrattometro ... e anche velocemente!!!
pulcher89
25-03-2012, 19:52
Si compra sempre in negozio? Quanto costa circa?
gionni63
25-03-2012, 20:07
Non importa far areare l'acqua di osmosi, ma l'acqua salata prima di metterla in acquario.
Quindi !) metti il sale nell'acqua d'osmosi
2) lascia ad arieggiare (che vuol dire acqua mossa, non solo in un recipiente aperto)
3) verifichi salinita' ed eventualmente aggiusti
4) fai il cambio
ecco io questa non l'ho mai capita ,cosa serve arieggiare l'acqua ?alcuni mettono anche una piccola pompa nelle taniche giusto?
pulcher89
25-03-2012, 20:43
Dicono che serve per miscelare il sale che contiene oltre al sale vero e proprio tanti altri elementi, se si getta questo sale dentro un recipiente con acqua d'osmosi senza una pompa che la muove, il sale apparentemente si scioglie, ma gli elementi rimangono ben distinti e separati e non si miscelano tra di loro.
lucignolo72
25-03-2012, 21:29
un rifrattometro costa dai 3-35 ai 50 euro circa.... lo trovi in negozio oppure on line
pulcher89
25-03-2012, 21:43
Grazie per l'informazione.
io l'ho preso 65 ma da un ladro nn compravo ancora on line ... ma lasciamo perdere!!!>:-(
egabriele
28-03-2012, 12:24
Dicono che serve per miscelare il sale che contiene oltre al sale vero e proprio tanti altri elementi, se si getta questo sale dentro un recipiente con acqua d'osmosi senza una pompa che la muove, il sale apparentemente si scioglie, ma gli elementi rimangono ben distinti e separati e non si miscelano tra di loro.
Rifrattometro: Spulcia il mercatino.. ne ho visto uno usato a 20€ qualche giorno fa se non ricordo male!
Arieggiare: i vari sali che compongono il sale marino, in acqua si scompongono in ioni positivi e negativi, che interagiscono con le molechelo dell'acqua (un aparte delle quali e' a sua volta scomposta in ioni) e con l'ossigeno e l'anidtride carbonica disciolta.
Una volta sciolto il sale (molti in 10 minuti sono gia' sciolti), se vai a misurare durezza carbonatica, PH ed altri parametri, essi si devono ancora assestare, proprio perche' questi ioni devono trovare i loro equilibri. Per questo e' importante assicurare uno scambio aria acqua continuo.
Umidita' il sale marino e' molto "igroscopico" vuol dire che tende ad assorbire rapidamente l'umidita' dell'aria. Questo significa che ogni volta che apri e chiudi la confezione, la stessa quantita' di sale persera' un po' di piu'.
Quindi se mettendo 35° litro di sale nuovo nuovo, ottieni la salinita a 35, vedrai che verso la fine della confezione, quando l'avrai aperta e chiusa diverse volte, dovrai metterne anche 37 di grammi per ottenere la salitia' voluta. Per il semplice motivo che peserai senza saperlo 35 grammi di sale insieme a 2 grammi di acqua assorbita!
Per questo devi sempre riaggiungere il sale dopo per arrivare alla salinita' voluta. Ma le piccole aggiunte basta tu le faccia arieggiare 10 minuti prima del cambio.
pulcher89
28-03-2012, 21:19
Bella e dettagliata spiegazione ciò significa che non posso aggiungere anche volendo 5 grammi di sale in acquario giusto?
Bella e dettagliata spiegazione ciò significa che non posso aggiungere anche volendo 5 grammi di sale in acquario giusto?
No, ma se il rifrattometro (o il densimetro se per adesso hai quello) ti dicono che la tua salinità è bassa fai un cambio con un'acqua leggermente piu' salata (cioè con una densità piu' elevata di quella che hai in vasca). In quasto modo la salinità piano (PIANO!) si aggiusta.
Attenzione gli animali tollerano bene una salinità bassa od alta, ma tollerano molto male una brusca variazione della salinità
egabriele
29-03-2012, 17:07
PEr alzare la salinita' direttamente in acquario, semplicemente aggiungi acqua salata.
L'evaporazione fara' il resto.
Per abbassarla togli acqua salata e lasci l'osmoregolatore rimpiazzare con acqua di osmosi.
saro' fanatico, ma sottolineeerei poca alla volta ..... gli shock osmotici sono brutti
pulcher89
29-03-2012, 22:06
ok!!!! ma una domanda voi parlate di percentuale di salinità ma come faccio a capire quanta percentuale di sale ho io in acqua, conosco solo i valori che vanno da 1000 a 1040 di salinità , ma non riesco a sapere la percentuale, mi sapreste dare una mano a capire? Grazie.
Se compri il rifrattometro lui ti dice la percentuale di sale in grammi litro.
Un valore giusto e' di 33%°
Quindi 33grammi ogni litro.
Devi pero' compensare con acqua di osmosi almeno giornalmente l'acqua che evapora altrimenti hai sbalzi di salinita'troppo grandi.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
ok!!!! ma una domanda voi parlate di percentuale di salinità ma come faccio a capire quanta percentuale di sale ho io in acqua, conosco solo i valori che vanno da 1000 a 1040 di salinità , ma non riesco a sapere la percentuale, mi sapreste dare una mano a capire? Grazie.
Ascolta: per mandare avanti un acquario (e non uccidere tutto ciò che ci meti dentro) devi avere una tua cultura e non basarti solo su quello che ti dicono gli altri (anche se qui ti stanno rispondendo persone molto qualificate).
Quindi devi leggere.
Tutto quello che hai chiesto (o quasi) è riportato qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=7557
Le guide di base le trovi qui
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp
prima ti fai un'idea, poi chiedi i dettagli.
Non fraintendermi: siamo tutti felicissimi di risponderti,ma avere una cultura propria (e poi chiedere i dettagli) è fondamentale
pulcher89
30-03-2012, 15:15
ok accetto il consiglio! Grazie!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |