PDA

Visualizza la versione completa : Acquario per Discus... con le FOTO dei Discus stavolta!


db00477
15-03-2006, 20:43
Ciao a tutti, sono nuovo in questa sezione e spero che saprete essermi di aiuto. Ho una vasca che volevo allestire a biotopo per i discus ed ho bisogno di alcuni suggerimenti per iniziare. L'acquario in questione ha le seguenti misure: 100 x 50 x 50 quindi 250 litri. L'acquario è fornito di un filtro Askoll Pratiko 400 che ho configurato in questo modo: 2 cesti a cannolicchi - biologico, 2 cesti con torba dennerle. Per l'allestimento interno pensavo a meno di mezzo centimetro di sabbia color arancio chiaro e alcune piante di anubias ancorate sui tronchi. Che ne dite ? posso iniziare, modifico qualche cosa ? indispensabile l'impianto di CO2 ? Grazie a tutti ....

tatore
15-03-2006, 22:35
Ciao.
La co2 lasciala perdere se non hai piante. Checche' se ne dica è un gas tossico per i pesci se non assorbito ed e' l'ultimo degli espedienti che bisogna valutare per acidificare l'acqua(le anubias non richiedono co2).
Il pratiko 400 gia' è mezzo mezzo col bisogno di spazio per il biologico che richiede una vasca coi discus.
Pertanto non sacrificare spazio prezioso per cannolicchi o ancora meglio materiale ultraporoso.
L'acquario è gia' avviato?

snakeskin67
16-03-2006, 08:09
Quoto, inutile la co2 con anubias e microsorium.
Torba secondo me sopratutto per chi è agli inizi, meglio utilizzarla fuori dalla vasca nella preparazione dell'acqua di cambio, in particolare in un filtro esterno è troppo laborioso toglierla e metterla all'occorrenza.

db00477
16-03-2006, 08:44
Ciao.
La co2 lasciala perdere se non hai piante. Checche' se ne dica è un gas tossico per i pesci se non assorbito ed e' l'ultimo degli espedienti che bisogna valutare per acidificare l'acqua(le anubias non richiedono co2).
Il pratiko 400 gia' è mezzo mezzo col bisogno di spazio per il biologico che richiede una vasca coi discus.
Pertanto non sacrificare spazio prezioso per cannolicchi o ancora meglio materiale ultraporoso.
L'acquario è gia' avviato?

Ottimo. Grazie per la risposta. Per me è importante partire col piede giusto. Come configuro il Pratiko ? Solo torba ? Preparero' l'acquario questo weekend: ho gia' pronta l'acqua dell'impianto di osmosi. Preferisco non usare l'acqua del rubinetto: silicati e nitrati del mio acquedotto sono troppo alti.

tatore
16-03-2006, 11:52
Adesso lascia perdere la torba.
Ricorda che la maturazione dell'acquario avviene piu' velocemente a ph basico, quindi la torba la metterai all'occorrenza tra 3 settimane, quando non avrai piu' nitriti, o ancora meglio dopo aver introdotto gli ospiti.
Il Pratiko, a parte le spugne in dotazione, riempilo solo di cannolicchi, non usare carbone attivo.
Solo e soltanto cannolicchi.
Risparmiati di misurare il ph che potresti trovarlo anche a 8 (poco importa in fase iniziale).
Comincia a tropicalizzare l'acqua quando la maturazione sara' stabile e sicura.
Usa sali specifici per indurire l'acqua ma non usare solo osmosi senza sali...ci sarebbe poco da far maturare.

db00477
16-03-2006, 19:06
Ok... allora ricapitolo... perchè domani inizio il lavoro

1) filtro pratiko solo a spugne e cannolicchi
2) niente test del ph nella fase iniziale
3) avvio il tutto! Acquario pieno - fondo inserito e lascio girare per quanto tempo ?
4) inserisco i sali (e qua' occorre un consiglio su quali usare)

Ute1
16-03-2006, 20:52
io inizierei con tutta osmosi e poi dopo 7 giorni andrei coi test . Modifichi l'acqua all'occorrenza dopo una settimana . Se riempi il tutto con osmosi avrai valori bassissimi . Per cui se dopo una settimana vedi che il kh e il gh sono a valori tipo kh 8 gh 15 , hai qualche sasso che nn va bene (esempio) . Cmq i valori dovrebbero mantenersi notevolmente bassi . Appena sono stabilizzati aggiungi sali per i valori gh kh e aggiungi o riduci il quantitativo di torba per il ph .

tatore
16-03-2006, 21:52
io inizierei con tutta osmosi e poi dopo 7 giorni andrei coi test . Modifichi l'acqua all'occorrenza dopo una settimana . Se riempi il tutto con osmosi avrai valori bassissimi . Per cui se dopo una settimana vedi che il kh e il gh sono a valori tipo kh 8 gh 15 , hai qualche sasso che nn va bene (esempio) . Cmq i valori dovrebbero mantenersi notevolmente bassi . Appena sono stabilizzati aggiungi sali per i valori gh kh e aggiungi o riduci il quantitativo di torba per il ph ....sei sicuro???
Una vasca con acqua osmotica una vasca sterile perfino per i nitriti.
I sali sono importanti, vuoi di rubinetto, vuoi aggiunti all'acqua osmotica.
Ma artire con sola acqua d'osmosi mi sembra un azzardo grosso.
Almeno un 250 di conducibilita'..non deve arrivare ad avere valori acidi, e con acqua d'osmosi e' probabile che, essendo aqua senza nulla, cioe' liquido asettico, non maturera' mai niente.
Forse mi sbaglio. Ma io parto sempre da una buona conducibilita' e un ph basico per far maturare la vasca bene e non in fretta :-)

tatore
16-03-2006, 21:52
Per i sali...usa parte di acqua di rubinetto al momento.

gui80
17-03-2006, 00:49
anch'io ero rimasto perplesso da quel 100% osmosi....quoto tatore
e farei 2/3 osmosi
1/3 rubinetto + naturalmente un buon biocondizionatore

db00477
17-03-2006, 10:04
Ok Ragazzi. Seguo i vostri consigli. Ho gia' un 100 litri di osmosi pronta. Ho gia' preparato il Pratiko con i cannolicchi dell'Askoll e riempio gli altri due cestelli mancanti con il Sera Siporax, in questo modo avro il 100% del filtro caricato a materiale biologico. Ho anche ordinato il Kent Discus Essential, perchè ho una buona considerazione degli integratori della Kent per l'acquario di barriera e spero che non mi deluda nei prodotti per il dolce. Per domani dovrei avere 180 litri di osmosi + 70 di rubinetto ed inserisco l'integratore Kent. Dopodichè lascio girare il tutto per quanti giorni ?

tatore
17-03-2006, 13:11
Ok Ragazzi. Seguo i vostri consigli. Ho gia' un 100 litri di osmosi pronta. Ho gia' preparato il Pratiko con i cannolicchi dell'Askoll e riempio gli altri due cestelli mancanti con il Sera Siporax, in questo modo avro il 100% del filtro caricato a materiale biologico. Ho anche ordinato il Kent Discus Essential, perchè ho una buona considerazione degli integratori della Kent per l'acquario di barriera e spero che non mi deluda nei prodotti per il dolce. Per domani dovrei avere 180 litri di osmosi + 70 di rubinetto ed inserisco l'integratore Kent. Dopodichè lascio girare il tutto per quanti giorni ?100 litri d'osmosi sono piu' che sufficienti.
Il Kent essential discus, dopo averne provati un casino e' il migliore.
Bravo per la scelta del materiale filtrante :-))
Vara la barca ed in bocca al lupo.
P.s. deve girare...dipende...metti un attivatore batterico e "sporca" un pochino l'acqua con del mangime.
Non effettuare mai cambi e aspetta tra un paio di settimane che i nitriti arrrivino al massimo.
Dopo il "picco" dei nitriti, quando non li rileverai piu' nemmeno in traccia correggi i valori dell'acqua.
Informaci sull'andazzo.

Ute1
17-03-2006, 16:17
va bene lo stesso con 70% osmosi e restante 30% rubinetto . Se poi i valori sono troppo alti modifichi a scendere . Posta foto appena fatto .

db00477
20-03-2006, 15:38
Ok quasi ci siamo, stasera finisco di riempire la vasca.... e posto qualche foto!!! Nel fattempo ordino i neon. Ho un'impianto con 4 neon T5, se li aziono tutti insieme mi si illuminano anche i pesci oltre che la vasca. Quindi pensavo a due blu (lunari) e due fitostimolanti per le piante... in modo da avere per quanto possibile una luce tenue!

tatore
20-03-2006, 15:53
le blu lunari sono algostimolanti :-)) :-)) :-))
Comunque per facilitare kl'azione dei batteri riduci a poche ore in questa fase il fotoperiodo.
fossi in te mi procurerei delle piante galleggianti...troppa luce inibisce i discus..comunque vara la barca e posta le foto.

In gamba. ;-)

db00477
20-03-2006, 20:37
ho utilizzato la tecnica dell'acquario berlinese... quindi per tre settimane niente luce. E soprattutto niente blu lunari se mi dici che sono algostimolanti... senno mi tocca installare i tergicristalli... Per il momento vi posto due foto, lo sto' riempiendo in questo momento. Come starter ho usato l'Elos Acquazero ma fra un paio di settimane metto i due prodotti della kent per i discus. Che ne dite: il riscaldatore ed il termometro sono ancora da sistemare.

tatore
20-03-2006, 21:05
ma è un vitrea l'acquario?
Non ho chiaro il sistema di immissione-emissione...ma per mia incapacità -28d#
Credo verra' fuori un allestimento molto bello. Fai lavorare i batteri a minimo 25° e vai...al massimo 20 gg il filtro avra' completato il suo ciclo..chiaramente aspetterai di piu' prima di mettere i discus.
Comunque complimenti per l precisione dei dettagli.

Ute1
25-03-2006, 11:55
Sbizzarisciti nell'allestimento . Hai una bella vasca per farlo .

gui80
26-03-2006, 23:55
quoto
la sabbia è veramente ma veramente bella...
ottima scelta
approvo pure il pratiko...filtro esterno che fa il suo dovere!!!

db00477
27-03-2006, 07:17
Vi aggiorno sui dati della vasca. Ormai è stata completamente riempieta e sta' girando bene. Ho inserito un tronco ed ho attaccato una microsorium ed una anubias con una cordicella. In attesa che le radici attecchiscano al tronco. Il tronco proveniva da un'altro acquario ben piantiumato ed ho visto che ha rilasciato un bel vermone in acqua: circa 3 cm di lunghezza per un paio di mm di diametro. Niente di preoccupante. I valori dell'acqua sono: temperatura 29#30 °C, ph 6.5-7, KH 4, nitriti 0, nitrati 0. Siccome per i primi giorni rilevavo bassissime tracce di nitriti, ho iniziato un ciclo di nitrivec da 3 giorni a questa parte riportandoli allo zero assoluto. Ciao a tutti

gui80
27-03-2006, 21:46
in questa fase i valori dell'acqua sono ininfluenti....
piuttosto elos aquazero è un biocondizionatore (lo uso anch'io) e non un attivatore batterico...
credo che in questa fase potresti usarne uno (tipo askoll cycle) dimezzando le dosi date dal produttore....

corsab
11-04-2006, 01:42
i dischetti in antura vivono in acque dove ph 5,5 kh<1 gh<1
cioe identiche a quelle dell'osmosi....
qui si fonda il metodo otrac.....che adottero nel mio prossimo acquario per discus!!!!!

tatore
11-04-2006, 11:54
Vi aggiorno sui dati della vasca. Ormai è stata completamente riempieta e sta' girando bene. Ho inserito un tronco ed ho attaccato una microsorium ed una anubias con una cordicella. In attesa che le radici attecchiscano al tronco. Il tronco proveniva da un'altro acquario ben piantiumato ed ho visto che ha rilasciato un bel vermone in acqua: circa 3 cm di lunghezza per un paio di mm di diametro. Niente di preoccupante. I valori dell'acqua sono: temperatura 29#30 °C, ph 6.5-7, KH 4, nitriti 0, nitrati 0. Siccome per i primi giorni rilevavo bassissime tracce di nitriti, ho iniziato un ciclo di nitrivec da 3 giorni a questa parte riportandoli allo zero assoluto. Ciao a tuttinitriti 0 nitrati 0 la vasca da quanto è avviata???

Ute1
14-04-2006, 14:22
puoi postare foto attuali ?

db00477
14-04-2006, 14:36
Avete ragione... anche perchè nel frattempo ho popolato la vasca... stasera posto le foto!

db00477
14-04-2006, 20:34
Il "Branco selvaggio" ha preso possesso della vasca... l'arredamento è composto per il momento unicamente da un tronco a cui sono radicate una Anubias ed una felce Microsorum. Ho preferito lasciargli parecchio spazio per il nuoto.

In totale sono 5! Anche se poi in vasca ci sono anche due Corydoras ed una coppia di ancistrus

Vi piacciono ?

mmicciox
14-04-2006, 21:05
Niente male! Bella la vasca con scarico sul fondo. Bella la sabbia, ottima scelta il Kent essential discus e belli anche i dischetti. Io metterei + piante ma con quella sabbia devi limitarti alle epifite e alle galleggianti secondo me

tatore
14-04-2006, 22:04
belli i disketti, bello il contesto ;-)
Se posti una panoramica ti suggerisco qualche pianta che sta bene con la sabbia scelta.
Come sono i valori adesso?
Vedo una nebbiolina o è l'effetto profondita'?

db00477
15-04-2006, 13:58
Ecco i valori della vasca:

temperatura : 29°C (un unico riscaldatore Jager da 300 Watt garantisce un rapido e costante riscaldamento della vasca anche quando apro il locale per cambiare aria)

Ph : 6,70 misurato da phmetro elettronico (molto meglio dei test in provetta)

Kh : 3

Gh : 3

No2 : 0

No3 : 5 mg/l (li ho controllati due volte perchè mi sembravano bassi, test Askoll e Tetra, concordano entrambi).

Credo sia merito del filtro biologico (Tatore Rulez) pieno solo di cannolicchi e del ciclo di Nitrivec che lo ha colonizzato alla grande

Alimentazione dei pesci: larve surgelate (il solito menù ), Mangime della Sera (che al massimo si limitano ad assaggiare), mangime della Azoo (di cui non vogliono neanche sentir parlare). Proverò nei prossimi giorni anche un pastone surgelato che mi ha dato da provare un negoziante.

L'acqua è un po' ingiallita credo a causa del tronco, gli da' il classico effetto ambrato. In teoria dovrebbe andarsene con qualche cambio dell'acqua... staremo a vedere!

Ciaoooo

tatore
15-04-2006, 14:12
Buono, db00477 (avrai un nome?? -04 ).
Tieni sotto controllo quell'ingiallimento che comunque dovrebbe essere cristallino e non opaco.
I valori sembrano ottimali. Il filtro credo sia partito, anche se potresti avere un'impennatina leggera di nitriti, ma non è detto ;-) Sarebbe normale, durerebbe poco.
Non viziare i pesci con i chiro, e' come nutrire un bambino coi soli dolci e per giunta di dubbia qualità igienica. Finirebbero col mangiare solo quelli.
Il granulato sera va benissimo, anche se preferisco la linea shg..ma sono sottigliezze.
Ottimo lo jaeger, sempre complimenti..vedi, su certe cose non bisogna lesinare. Si comprano una volta e non ti lasciano mai. Esperienza diretta.
Procedi cosi': alza a 30/31° la temp. , dai il SERA per primo, e non subito..fai che siano affamati per benino.
Non dare altro, anche se storceranno il muso, abituali ai granuli, alimenti completi davvero.
Come leccornia di tanto in tanto un cubetto di tubifex liofinizzati spiaccicati sul vetro. I chiro poco davvero.
Il pastone: fa bene, ma inquina che solo Dio lo sa. dallo in prossimita' di un cambio, cosi' potrai sifonare il surplus e avrai sempre i nitrati bassi...e vivranno tutti felici e contenti. :-))

db00477
15-04-2006, 14:22
Ciao, mi chiamo Pier Luigi!!! db00477 è la matricola dove lavoro :-)) Andata per l'SGH che avevo gia' adocchiato...

tatore
15-04-2006, 14:23
fammi sapere.
Sono una bomba acquario e inquilini ;-)

monitrilla
17-04-2006, 10:00
ciao Pierluigi.. posso domandarti che vasca e' la tua e dove l'hai comperata?
ad occhio mi sembra la Vitrea, vero?
Comunque e' molto carina #25

ps... Venezia laguna o terraferma? ;-)

db00477
17-04-2006, 10:05
Ciao, si è un Vitrea. La ho avuta tramite un amico che faceva il rappresentante AquaSi. Io sono di Marcon :-))

Ciaoooooo

thief872003
25-06-2006, 17:04
vi ricordo che sia se usate l'acqua di ro o di rubinetto, sono entrambe sterili, quella di rubinetto sicuro, altrimenti non potrebbe essere messa sulla rete idrica, i batteri o ce li metti te, con degli inouculi, poi ci pensano loro a crescere, oppure aspetti la colonizzazione esterna, visto che cannolicchi e sassi non saranno mai sterili

Paolo bitta
02-08-2006, 20:41
prezzo della vasca? molto bella, complimenti

pani
02-08-2006, 22:58
...........prezzo e dimensione anche dei discus ?
acquistati in negozio o online??
:-))